Vi ringrazio tutti per i buoni suggerimenti,
QUOTE(SilverWolfSpirit @ Aug 26 2010, 01:08 AM)

Comprendo ora le tue necessità.
Comunque una tiratina d'orecchi è d'obbligo...le DIA in cantina proprio no...luogo asciutto e temperatura costante, freddo o caldo o umidità creano i problemi da te rilevati.
Se vuoi recuperarle compra un buon scanner per dia ..solo dia.. ce ne sono ormai di economici
o di ottimi usati e ..se proprio non corrose.. puoi digitalizzarle e recuperarle con un po di elaborazione.
Occhio anche ai CD e Hard Disk vari ..tendono a rompersi quando meno dovrebbero.. sempre copie doppie, e per i cd o dvd che siano ..lascia stare la cantina...
Comunque meglio una D90 con 18-105, con quella puoi usare anche vecchie,si fa per dire, ottiche af senza motore incorporato ..semmai vuoi toglierti lo sfizio di un bel 50mm o magari un 70-200.
Se invece vuoi viaggiare leggero, da cio che comprendo fai reportage sui luoghi di vacanza, se riesci, magari usato, un bel 18-200, forse non luminoso ma sicuramente versatile e otticamente di buona qualità.
BUONE FOTO
A SilverWolfSpirit, le dia in realtà non erano in cantina ma in taverna con temperatura media, luogo asciutto, no umidità e al riparo della luce. Purtroppo il danno è fatto, comunque proverò il recupero con un buon scanner anche se mi sembrano troppe.
QUOTE(SilverWolfSpirit @ Aug 26 2010, 01:08 AM)

Comunque meglio una D90 con 18-105, con quella puoi usare anche vecchie,si fa per dire, ottiche af senza motore incorporato ..semmai vuoi toglierti lo sfizio di un bel 50mm o magari un 70-200.
Se invece vuoi viaggiare leggero, da cio che comprendo fai reportage sui luoghi di vacanza, se riesci, magari usato, un bel 18-200, forse non luminoso ma sicuramente versatile e otticamente di buona qualità.
Il tuo consiglio sulla D90 con 18-105 mi fa felice, era anche la mia prima idea ma quanto mi può costare?
Per quanto riguarda il salvataggio in digitale penso che con qualche buon accorgimento (hard disk+ dvd) sia molto più sicuro dei sorpassati vecchi archivi.
Luciano