Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Antonio T.
Questa è la storia di un’immersione inaspettata.

Come al solito tutto nasce all’interno dei vari post del forum, poche righe giusto per trovare un giorno che ci metta d’accordo tutti tra turni di lavoro, impegni e famiglia, e “I quattro da’ vaniddazza” (cit. Alex) si riorganizzano con l’intenzione di ritornare a Scilla vista l’ultima esperienza. Sembra già tutto organizzato finché Alessandro due giorni prima non ci porta a conoscenza del suo desiderio di vedere qualcosa di nuovo, di andare in avanscoperta di qualche sito d’immersione mai visto in un pezzo di mare in cui nessuno ad eccezione di fabrizio era mai stato.
Questa non può che esser musica per le nostre orecchie ed ecco che dal momento in cui inizia a balenare l’dea di fare il relitto del Kent - sopranominato “Nave dei Corani” per via del carico che trasportava - e la certezza di andare a S. Vito lo Capo, non passa altro che il tempo dell’organizzazione.

Partenza prima dell’alba e tra la suggestione dei luoghi dell’ultima parte del viaggio in meno di quattro ore siamo al diving e fatte le dovute presentazioni con i ragazzi dello staff ( devo dire davvero bravi) ecco che giunge l’amara notizia: il Kent deve esser rimandato a causa delle condizioni del mare.

Ormai il viaggio è fatto e certi della capacità di ognuno di noi nel riuscire a trovare un angolo di paradiso indipendentemente da quell’immersione si decide per Punta Negra, un punto d’immersione ridossato e al sicuro dalle onde che si rivelerà un’immersione inaspettata e tutt’altro che un ripiego...

Come al solito adesso non resta che aspettare che Alex e il buon Fabrizio continuino il racconto con le loro immagini..

Ancora una volta un grazie a voi tutti per l'indimenticabile giornata.

Ciao Antonio.
Gennaro Ciavarella
Che al Solito sono lenti!!!!
Massimo Mazzitelli
a pedali o in ginocchio sui ceci......

allora ste foto... tongue.gif
AlessandroPagano
Oltre che inaspettata è stata, per me, una delle più belle immersioni mai effettuata in Mediterraneo. La quantità di vita che pullula su questa parete è a dir poco immensa. Quello che più colpisce è la grande biodiversità che permette di ammirare, semplicemente cambiando quota, specie non facili da osservare. Non voglio preannunciarvi nulla.
Intanto contentatevi di questa...presentazione dei partecipanti biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 235.1 KB

E di questa và...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.5 KB

Ma adesso dovrete aspettare un pò perché è giusto che anche "fisheye65" dica la sua....


Un saluto
Alessandro
Antonio T.
Aspettando il buon Fabri...... ecco la mappa dell'immersione.....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 122.3 KB
Ciao
Antonio
AlessandroPagano
Questa una delle sorprese a -55m...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 348.7 KB


La taglia massima, riportata nei libri, per questo Echinus melo è di 20cm di diametro ma credo che, se la narcosi non mi fà ricordare male, fosse più grande.
Come potete notare rametti di C.rubrum sparsi un pò dappertutto e le aragoste facevano capolino da ogni piccolo anfratto.

Un saluto
Alessandro
AlessandroPagano
Cominciamo! Come ha detto Octopus (Antonio) il luogo si è rivelato al di sopra delle aspettative e per certi versi si avvicina moltissimo alla bellezza di Scilla. E' impressionante affacciarsi da una sorta di balcone e guardare giù per oltre 40m. La parete è netta, sembra che un coltello l'abbia tagliata in un sol colpo. Le pareti sono tapezzate di Paramuricee clavata, l'unico ventaglio di gorgonia dalle punte gialle l'ho lasciata fotografare a Fabrizio che presto vi mostrerà che capolavori ha tirato fuori (io le ho viste già tongue.gif )
Ci lasciamo andare verso il fondo e subito le Eunicella cavolinii fanno mostra di se con rami che per bellezza non hanno nulla da invidiare alle P.clavata, nuvole composte da alcune migliaia di Anthias si accalcano lungo la parete e a qualsiasi quota, sembra un unico organismo che si muove all'unisono.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 256.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.5 KB

Cominciamo a intravedere il fondo, siamo oltre i 50m. Un gradone più ampio e sabbioso ci riserva un'altra sorpresa: uno splendido ventaglio di Leptogorgia sarmentosa alto circa 60cm.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 203.4 KB

Tutt'intorno gli Anthias, grosse triglie grufolano il fondo, insomma ovunque ci si giri la vita pulsante si mostra in tutta la sua bellezza. Alla base della parete un "enorme" riccio melone (Echinus melo) è abbarbicato al benthos, intorno i rami di corallo rosso ne formano una cornice naturale squillante. Le aragoste di buona pezzatura sono presenti in ogni anfratto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 348.7 KB

Qualche scatto e guardo il computer.....39' di deco Time! Comincio a guadagnare quota, durante la risalita incontro diversi esemplari di Labrus mixtus e Lappanella fasciata, tutti concentrati in pochi metri quadri.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 277.9 KB

In alcuni momenti devo attendere che la nuvola di Anthias si diradi per svelarmi cosa c'è abbarbicato alla parete.
Comincia a cambiare la quantità di luce e a circa 25m la gorgonie rosse lasciano il posto a quelle bianche ed in mezzo qualche cespuglio di posidonia.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 254.7 KB

Nel tratto di fondo che separa il gradino fino ai primi metri la visibilità è favolosa e i colori sono sfavillanti. Ogni piccola cavita in penombra è tapezzata di Astroides in parte estroflessi, con colonie dalle estensioni inusitate

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 252.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 341.4 KB

Adesso mi fermo perché è giusto che anche Fabrizio abbia modo di completare questo reportage, con immagini molto eloquenti.

Un saluto
Alessandro
Antonio T.
Come al solito immagini superlative; quella con la Leptogorgia sarmentosa mi fà impazzire semplicemente..... grazie.gif
AlessandroPagano
QUOTE(octpus @ Aug 21 2010, 04:03 PM) *
Come al solito immagini superlative; quella con la Leptogorgia sarmentosa mi fà impazzire semplicemente..... grazie.gif



E non hai visto quella di Fabrizio....urlerai!!!

Un saluto
Alessandro
fisheye65
In effetti trovare le giuste parole per esprimere l'entusiasmo alla fine di una immersione come questa di Punta Nigra viene complicato anche a fotosub "vecchiacci" come me e Alex.



Lungo la discesa a circa -30


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 100.2 KB


Ambienti esaltanti come ha mostrato Alex attraverso le sue immagini invidiabili per la perfetta illuminazione.
Come ogni buon fotografo cerco sempre l'immagine particolare e qualche volta ci riesco.


-45

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.3 KB

-52

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 121.8 KB

-40

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 127.4 KB


Durante la risalita approfitto dei miei inconsapevoli compagni per comporre qualche immagine più classica.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 106.8 KB


Anche una operazione di manovra come lo svolgere una boa di rispetto può rivelarsi una immagine interessante.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 106.5 KB


Ancora più interessante sfruttare i riflessi della barca d'appoggio se questi fanno da contrappunto ai colori del fondo in un mare limpido e brulicante di vita.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 95 KB



Certi che il migliore modo di valorizzare un territorio nascosto al turismo di massa, di cui forse sono inconsapevoli anche chi in questi luoghi vi abita, siano le immagini, abbiamo provato a mostrarvi alcuni gioielli di questo meraviglioso scrigno che è il mare di S.Vito Lo Capo consapevoli di aver intravisto solo una piccola parte del tesoro che potrà regalarci ancora 1000 sorprese.

Buone acque limpide.
Fabrizio

daniko1
Sono contento che siate rimasti soddisfatti dell'immersione date le premesse, le condizioni meteo che ci avevano impedito di visitare il Kent.

Contento di aver fatto un'immersione con Alessandro...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.7 MB

...e di avervi conosciuti tutti....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.5 KB

Adesso non vedo l'ora di andare con voi sul Kent.

A presto.

Daniele Corsini
AlessandroPagano
Ciao Daniele, è un piacere vedere anche te in questi "lidi" wink.gif
E' stato un piacere potermi immergere con te in questo splendido luogo.
Un saluto a tutto lo staff del diving Buena Vida che ci ha accolti come se fossimo stati amici di vecchia data.

Un saluto e a presto
Alessandro
Antonio T.
Per Fabrizio:
Davvero dei bei scatti... mi è piaciuta l'idea che hai avuto nel comporre lo scatto del pedagno con il taglio verticale e la diagonale formata dal cazzillo.
La n° 3 e la n° 4 sono immagini a dir poco strabilianti. guru.gif

Per Daniele:
Complimenti per le immagini; conoscerti è stato un vero piacere anche per noi! smile.gif

Per Alex, Fabrizio, Daniele e tutto lo staff del diving:
Spero con tutto il cuore che si possa riorganizzare al piu' presto un'altra giornata indimenticabile come questa in questo tratto di mare i cui fondali regalano grandi emozioni. telefono.gif

Ciao Antonio
grazie.gif
pfantasy
Ciao a tutti, complimenti per le strepitose immagini e per i reportage.

Ciao Pierpaolo
Gennaro Ciavarella
sulle immagini niente da dire come al solito

ma vorrei rivolgervi una preghiera, lasciate i dati delle foto in modo da poter leggere gli exif (in photoshop non usate salvate per il web ma salva come ....)
p.cremone
Che spettacolo!! Complimentissimi a tutti!
p.cremone
Che spettacolo!! Complimentissimi a tutti!
Giorgio Baruffi
oh mamma che meraviglia!!! colori stupendi davvero in questo "altro mondo" che non ho la fortuna di conoscere... fotografie stupende, alcune davvero sopra le righe come quelle della Leptogorgia sarmentosa (mai sentita nominare prima d'ora)...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.