Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
formarco
Ecco qui il mio primo post "serio"...
Buongiorno a tutti...
Il fatto è che possiedo una d70 da qualche mese, prima ho avuto una f80 per un paio d'anni... e nonostante la fotografia mi stia appassionando sempre di più.... Anche avendo letto libri, manuali etc, non riesco, salvo rare eccezione a staccarmi dall'utilizzo automatico.... Mi ritrovo sempre a sfruttare i programmi già pronti...
tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Spesso mi sono trovato a dire: "ok, ora imparo ad usare la macchina come si deve"... ma appena mi affacciavo alle impostazioni, mi sembrava di avere di fronte un mare sterminato... e di lì a poco riportavo al ghiera dov'era... unsure.gif

Leggendo qua e là nel forum capisco che non è giusto quello che faccio... Mi sento come se avessi comprato una barca a vela... ma avessi bisogno dello skipper per prendere il largo...

Pensavo che passando dall'analogico al digitale, avrei avuto molto più spazio per provare....

Potete consigliarmi un metodo di approcio con il quale potrei fare qualche progresso?
Grazie 1000 biggrin.gif
ciro207
Utilizzi i programmi A S o P. In questi puoi decidere qualche parametro e lasciare alla macchina il compito del resto. In A decidi l'apertura del diaframma, in S la velocità di scatto, in P la coppia tempi/diaframmi

Io uso quasi esclusivamente A, però poi è personale. Con il digitale puoi provare e riprovare senza problemi
formarco
D'accordo....
so cosa significano le varie impostazioni...

Quello che non riesco a fare è "inventarmi" i valori da impostare...
hmmm.gif
_ROY_
QUOTE(formarco @ Jul 8 2005, 11:51 AM)
D'accordo....
so cosa significano le varie impostazioni...

Quello che non riesco a fare è "inventarmi" i valori da impostare...
hmmm.gif
*



Non devi inventare niente!
La luce la regoli a seconda della profondita di campo che vuoi...se devi fare un ritratto o stringere su un soggetto darai tanta luce f2.8 ecc..
Se invece devi fare un panorama o qualcosa del genere terrai piu chiuso il diaframma... es f11ecc...
perchè?...perchè a seconda della luce che imposti cambia di conseguenza la velocità di scatto...sai che sotto 1/50sec devi usare il cavalletto...e avanti cosi...
lucaoms
QUOTE(formarco @ Jul 8 2005, 10:51 AM)
D'accordo....
so cosa significano le varie impostazioni...

Quello che non riesco a fare è "inventarmi" i valori da impostare...
hmmm.gif
*


non ti preoccupare che non devi inventarti nulla:
Parti da P metti a fuoco e controlla i valori che ti consiglia la macchina : ES 1/640sec F5.6 come vuoi cambiarli? vuoi lo sfondo piu sfocato ok vai modalita' A e ruotando la ghiera porti il Diaframma a f3.5 sara' la macchina asciegliere il tempo migliore, vuoi invece congelare un movimento o creare effetto mosso: vai su S ed imposta un tempo minore o maggiore e sara' la macchina a decidere il diaframma piu corretto
fai un po di prove (non 200 scatti a caso) vai al pc guardati i dati Efix (dati di scatto) e confronta i risultati ,riprova e riconfronta solo cosi' capirai le vere differenze tra le varie impostazioni....
ciao
_ROY_
Lo stesso discorso vale per i tempi...
potresti avere la necessita di avere tempi veloci (fot. sportiva ecc..) come tempi lenti (panorami,notturne ecc..)

Ciao wink.gif
_ROY_
QUOTE(lucaoms @ Jul 8 2005, 12:01 PM)
QUOTE(formarco @ Jul 8 2005, 10:51 AM)
D'accordo....
so cosa significano le varie impostazioni...

Quello che non riesco a fare è "inventarmi" i valori da impostare...
hmmm.gif
*



fai un po di prove (non 200 scatti a caso) vai al pc guardati i dati Efix (dati di scatto) e confronta i risultati ,riprova e riconfronta solo cosi' capirai le vere differenze tra le varie impostazioni....
ciao
*



Pollice.gif quoto in pieno!
formarco
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Capito, ma come decido gli incrementi o i decrementi di valore?
Tipo: se non ho molto tempo e/o non posso fare molti scatti... Mi capita di vedere cosa imposterebbe la macchina e variare di poco... Quindi cambia poco niente....

Forse prima o poi dovrò passarci per forza, fotografando una cosa, per qualche centinaio di scatti variando l'impossibile per capire cosa succede e cosa preferisco eh?

Magari vi sembrerò pigro... in realtà cerco un modo per non perdere occasioni... ma ottenere quello che voglio...

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
lucaoms
QUOTE(formarco @ Jul 8 2005, 11:08 AM)
grazie.gif  grazie.gif  grazie.gif

Capito, ma come decido gli incrementi o i decrementi di valore?
Tipo: se non ho molto tempo e/o non posso fare molti scatti... Mi capita di vedere cosa imposterebbe la macchina e variare di poco... Quindi cambia poco niente....

Forse prima o poi dovrò passarci per forza, fotografando una cosa, per qualche centinaio di scatti variando l'impossibile per capire cosa succede e cosa preferisco eh?

Magari vi sembrerò pigro... in realtà cerco un modo per non perdere occasioni... ma ottenere quello che voglio...

grazie.gif  grazie.gif  grazie.gif
*


se vai fuori da tempi possibili la macchina ti indica LOW se troppo basso e HI se valori troppo alti (es f2.8 1/125sec = HI / f11 1/1000sec low) comunque fai incrementi di 2-3 stop max rispetto ai valori consigliati....poi caprirai che non ci sono regole e deciderai tu come incrementare blink.gif
ora scatta scatta scatta
ciao
ciro207
Io mi trovo molto bene in A. Perchè decido la profondità di campo. Devi sapere poche cose (come già ti hanno detto). Imposti il diaframma e la velocità la decide la macchina. Cosa c'è di complicato. Le prove sono gli scatti stessi che farai. Mica vorrei uscire a fotografare ed avere già foto perfette.
Non credo convenga che ti metti lì a provare per forza... esci vai in un posto che ti piace e fotografa pensando a quello che fai wink.gif
lucaoms
QUOTE(ciro207 @ Jul 8 2005, 11:12 AM)
Io mi trovo molto bene in A. Perchè decido la profondità di campo. Devi sapere poche cose (come già ti hanno detto). Imposti il diaframma e la velocità la decide la macchina. Cosa c'è di complicato. Le prove sono gli scatti stessi che farai. Mica vorrei uscire a fotografare ed avere già foto perfette.
Non credo convenga che ti metti lì a provare per forza... esci vai in un posto che ti piace e fotografa pensando a quello che fai  wink.gif
*


Pollice.gif vale per tutti Pollice.gif
ciro207
Io dopo un anno sto ancora provando laugh.gif
formarco
GRAZIE veramente a tutti!!!!

grazie.gif grazie.gif grazie.gif

domandina Extra:

Leggendo qualche libro mi sono imbatturo sui vari tipi di filtri....
A parte qualli base per i raggi UV, ne ho preso un "diffusore" .... Bello...
Ma quando mi sono messo davanti al PC mi sono reso conto che anche il ritocco post produzione offre dei filtri...
Ora mi chiedo: il risultato è lo stesso?
E' meglio usare i filtri "veri" oppure basta applicarli dopo? non ho ancora avuto modo di fare delle prove....


Grazie ancora!
Pesante
Il consiglio che mi sento di darti non è tanto quello di pensare a cambiare le regolazioni in base a scelte del tipo "voglio lo sfondo più sfocato" o "mi serve congelare l'azione", per questo bastano e avanzano comunque gli automatismi A, S, che allo stesso modo del Program, selezionando o il tempo o il diaframma prescelto lascia il compito alla macchina fotografica di regolare diaframma e tempi in base alla lettura esposimetrica che la stessa macchina fotografica esegue. Scattare in Manuale significa sopratutto "leggere la luce", quindi analizzare la scena e scegliere in maniera oculata quale valore di EV utilizzare, quindi quali tempi e diaframmi.
Se ne ha la possibilità provi ad usare anche un esposimetro a luce incidente (quelli a mano per intenderci) in modo da approfondire la "conoscenza" della luce.
Un saluto.
Michele Pesante
formarco
QUOTE(Pesante @ Jul 8 2005, 11:31 AM)
Il consiglio che mi sento di darti non è tanto quello di pensare a cambiare le regolazioni in base a scelte del tipo "voglio lo sfondo più sfocato" o "mi serve congelare l'azione", per questo bastano e avanzano comunque gli automatismi A, S, che allo stesso modo del Program, selezionando o il tempo o il diaframma prescelto lascia il compito alla macchina fotografica di regolare diaframma e tempi in base alla lettura esposimetrica che la stessa macchina fotografica esegue. Scattare in Manuale significa sopratutto "leggere la luce", quindi analizzare la scena e scegliere in maniera oculata quale valore di EV utilizzare, quindi quali tempi e diaframmi.
Se ne ha la possibilità provi ad usare anche un esposimetro a luce incidente (quelli a mano per intenderci) in modo da approfondire la "conoscenza" della luce.
Un saluto.
Michele Pesante
*



guru.gif guru.gif guru.gif

Prevedo tempi duri!
Il mare continua ad espandersi....
ma almeno mi avete dato conferma di quello che supponevo fosse necessario...
Grazie infinite!
Fabio Capoccia
QUOTE(Pesante @ Jul 8 2005, 12:31 PM)
Il consiglio che mi sento di darti non è tanto quello di pensare a cambiare le regolazioni in base a scelte del tipo "voglio lo sfondo più sfocato" o "mi serve congelare l'azione", per questo bastano e avanzano comunque gli automatismi A, S, che allo stesso modo del Program, selezionando o il tempo o il diaframma prescelto lascia il compito alla macchina fotografica di regolare diaframma e tempi in base alla lettura esposimetrica che la stessa macchina fotografica esegue. Scattare in Manuale significa sopratutto "leggere la luce", quindi analizzare la scena e scegliere in maniera oculata quale valore di EV utilizzare, quindi quali tempi e diaframmi.
Se ne ha la possibilità provi ad usare anche un esposimetro a luce incidente (quelli a mano per intenderci) in modo da approfondire la "conoscenza" della luce.
Un saluto.
Michele Pesante
*



Credo sia la parte più affascinante per imparare a Fotografare... wub.gif
parla uno che scatta in modo A(perture) e usa M per approfondire cosa sia la "luce" ...ma la vedo ancora lontana... laugh.gif tongue.gif
Felix B.
Forse ha poco senso quello che ti dico ma potresti incominciare a leggere per bene il manuale d'istruzione della tua fotocamera.....forse li troverai gli stimoli necessari per avventurarti nelle innumerevoli variabili che ti puo' concedere una reflex.
fenderu
Dici di aver letto libri e manuali ma di non riuscire a staccarti dalle modalità automatica;

Non sò cosa tu abbia letto ma posso consigliarti i testi della Editrice Reflex?

Link

In particolare ti consiglio il volume 9, Corso Avanzato di Fotografia di Bryan Peterson;

Questo testo mi ha spinto da subito ad imparare ad usare in M la mia D70 (oltre ad usare sempre e solo l'esposimetro in lettura SPOT); il vero valore aggiunto è stato il prendere consapevolezza del perchè, in determinate condizioni di luce, apro in un certo modo e uso determinati tempi;

niente regole empiriche, niente improvvisazione, solo la consapevolezza di cosa voglia dire esporre;

per me un testo memorabile, da leggere e rileggere;

un saluto,
gianluca
ciro207
Non sono d'accordo... il Matrix, ma soprattutto il Matrix II possono tranquillamente sostituire le altre misurazioni se non in casi specifici. Ogni misurazione ha il suo vantaggio, ma ritengo le due Matrix le universali!
marcelus
e tiriamoci dietro i Fulmine.gif del forum.

io non mi sentirei vittima dell'automatismo.
le mie prime foto (prime prime) le ho fatte con una mamija (come diavolo si scrive?) completamente manuale, ma con esposimetro, xchè non avevo il coraggio di toccare una mitica 6x6 a soffietto che mio padre usava e che aveva ereditato da mio nonno, e non aveva nemmeno esposimetro. naturalmente molte fotoerano da buttare.
con il passare del tempo ho cominciato a capire come funzionava, e non ti nascondo che molto lo devo ai suggerimenti sull'esposizione negli scatoli delle pellicole (ricordate il sole, la nuvoletta, l'accoppiata 125/f8 ecc.).
con i primi soldi le prime semiautomatiche.
essendo appassionato di istantanee (non quelle delle polaroid), l'utilizzo degli automatismi è quasi un otligo, ma questo non mi fa di certo sentire inferiore.
anche gli automatismi per essere usati vanno capiti, bisogna conoscere i loro limiti e i punti di forza. fatto questo ti posso assicurare che usando la fotocamera in program (oorrrorrre) non si autodistrugge.
quindi non mi trovo mai daccordo con chi condanna gli automatismi, certo è che prima bisogna capire la luce, e poi a quel punto la scelta della coppia tempo/diaframma la si valuta con o senza automatismo.
ps: ho comprato per pochi euro (ma veramente pochi:20) un esposimetro molto semplice che mi diverto a tenere in tasca, e ogni tanto mi autosfido a valutare la luce di un soggetto e a controllarla. è un ottimo allenamento.
e adesso sparatemi pure...ma non sono ammesse armi "automatiche" laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.