Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
babyblue
Buongiorno!
Volevo chiedervi qualche consiglio sui flash esterni... al momento non posso assolutamente permettermi una custodia "seria" per la reflex quindi sott'acqua utilizzo una canon compatta scafandrata con una piccola custodia sempre canon... in vista di un prossimo viaggio in Messico (cenotes!!!!!!) sto pensando di comprare un flash esterno... la domanda è: quanto può veramente aiutare in ambiente tipo grotta un flash esterno? Ora come ora nelle mie immersioni in grotta mi aiuto (oltre che con le luci sul casco) con una lampada hid da 10w... (i risultati potete vederli qui http://www.scuba-world.it/gallery/gallery.html -elefante bianco, oliero, fontanazzi).
Ad ogni modo... quale flash consigliate? I cenotes sono il mio sogno... vorrei riuscire a fare qualche scatto decente... se però la foto ambiente è da considerarsi impossibile a priori vista la mia attrezzatura lascio perdere in partenza...
Grazie in anticipo a tutti!
AlessandroPagano
In grotta la luce dipende solo da quanta ne portiamo, di conseguenza avere una fonte d'illuminazione come il flash è per certi versi d'obbligo.
L'uso del flash, in condizioni limite come quelle che ti appresti ad affrontare, è abbastanza complesso. Il mio consiglio è di brandeggiarlo manualmente, visto il luogo.
Potresti prendere un flash tipo S&S YS110a o l'INON D2000. Sono flash che consentono di essere pilotati attraverso la fibra ottica oppure senza alcun collegamento attraverso il servo lampo(anche in questo caso è da preferire quest'ultima soluzione).
Basterà clipparli sull'imbrago, avendo avuto cura di montare i gusci protettivi in neoprene per evitare sbatacchiamenti vari attraverso i passaggi più ostici. Quando dovrai scattare ti basterà tenere con la mano destra la compatta e con il braccio sinistro completamente disteso il flash, puntandolo sull'eventuale soggetto.I due flash che ti ho consigliato incorporano una luce pilota che ti permetterà di capire se stai puntando correttamente il soggetto.

Un saluto
Alessandro

p.s.: appena sarai tornata saremo ben lieti di vedere i risultati di quest'avventura.
Antonio T.
Ciao Valetina,
Sicuramente sarai consigliata da molti utenti del forum che sono davvero dei gran maestri ma vediamo cosa posso dirti io per quella che è la mia limitata esperienza...
QUOTE
la domanda è: quanto può veramente aiutare in ambiente tipo grotta un flash esterno?
FONDAMENTALE E IRRINUNCIABILE
QUOTE
I cenotes sono il mio sogno... vorrei riuscire a fare qualche scatto decente... se però la foto ambiente è da considerarsi impossibile a priori vista la mia attrezzatura lascio perdere in partenza
Di quale compatta canon stiamo parlando? Ti posso dire che il mondo delle compatte e delle reflex sono lontani davvero anni luce ma questo non significa non poter fare scatti decenti anzi... c'è gente che dalle compatte fà uscire scatti davvero inpensabili a patto di tanta pazienza e fantasia e di una certa espanzione dell'atrezzature di cui il flash come detto gioca un ruolo fondamentale. A tale scopo almeno un flash esterno è d'obbligo!
QUOTE
Ad ogni modo... quale flash consigliate?

Per quanto riguarda i modelli di flash ti consiglio di dare un occhiata ai Sea&Sea (YS-110) o agli INON (S2000).

Aspettiamo qualche risposta dai guru e spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao Antonio
Antonio T.
Alex messaggio inviato nello stesso momento... non resta che provare la telepatia sott'acqua... smilinodigitale.gif Ciao
babyblue
La compatta è una canon powershot a620... lo scafandro non ricordo come si chiama, ma è quello della canon, va fino a 40m...
x ale: bella idea quel tipo di flash di cui parli!! non ho capito però come sono collegati alla fotocamera quando si tengono in mano...
altra domanda: ho notato che il flash interno fa effetto abbagliante, in pratica si riflette sulla sospensione e il risultato sono quegli orribili puntini bianco bruciato.... di solito infatti elimino il flash e mi aiuto con la lampada.... come sarebbe il risultato con un flash esterno? posso escludere quello interno e utilizzare solo l'altro oppure una luce "sovrasta" l'altra e quindi si annulla l'effetto sospensione??
ho sentito di alcuni che utilizzano i fari... che ne pensate?

Scusate, faccio domande a raffica, lo so! biggrin.gif
AlessandroPagano
QUOTE(babyblue @ Oct 11 2010, 11:11 AM) *
La compatta è una canon powershot a620... lo scafandro non ricordo come si chiama, ma è quello della canon, va fino a 40m...
x ale: bella idea quel tipo di flash di cui parli!! non ho capito però come sono collegati alla fotocamera quando si tengono in mano...
altra domanda: ho notato che il flash interno fa effetto abbagliante, in pratica si riflette sulla sospensione e il risultato sono quegli orribili puntini bianco bruciato.... di solito infatti elimino il flash e mi aiuto con la lampada.... come sarebbe il risultato con un flash esterno? posso escludere quello interno e utilizzare solo l'altro oppure una luce "sovrasta" l'altra e quindi si annulla l'effetto sospensione??
ho sentito di alcuni che utilizzano i fari... che ne pensate?

Scusate, faccio domande a raffica, lo so! biggrin.gif


Il collegamento avviene in wireless. Il lampo della compatta viene percepito dal sensore sul flash. Per evitare la sospensione devi mettere il diffusore, quel pannellino bianco che dovresti avere a corredo. I fari lasciali stare wink.gif

Un saluto
Alessandro
babyblue
Capito! L'idea mi piace parecchio.... hai idea di dove si possano trovare a buon prezzo? ...Anche online...
AlessandroPagano
QUOTE(babyblue @ Oct 11 2010, 03:08 PM) *
Capito! L'idea mi piace parecchio.... hai idea di dove si possano trovare a buon prezzo? ...Anche online...


Prova QUI
E' un utente di questo forum che saprà consigliarti.

Un saluto
Alessandro
babyblue
Grazie!! ...Speravo di spendere meno però... fotografia, speleosub e fotosub... ma quella volta non potevo giocare a bocce??? tongue.gif tongue.gif


grazie.gif grazie.gif tongue.gif
AlessandroPagano
QUOTE(babyblue @ Oct 12 2010, 08:49 PM) *
Grazie!! ...Speravo di spendere meno però... fotografia, speleosub e fotosub... ma quella volta non potevo giocare a bocce??? tongue.gif tongue.gif



Le bocce sono sempre troppo pesanti! Meglio il ping pong........ biggrin.gif


Un saluto
Alessandro
babyblue
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 12 2010, 11:44 PM) *
Le bocce sono sempre troppo pesanti! Meglio il ping pong........ biggrin.gif
Un saluto
Alessandro



eheheheh... credo che pure le mie ernie ne sarebbero contente.... sotto i 30 anni e già "rotta" biggrin.gif

cmq... tornando a noi... la mia preoccupazione è che il flash esterno sia molto utile -se non fondamentale- per le macro o cmq soggetti ravvicinati... ma per la foto ambiente come la mettiamo?? nei cenotes credo che di macro non se ne facciano molte.....
pignatarog
Aggiungere altro a quanto già scritto sarebbe superfluo, ma approfitto per dire la mia a riguardo alla tua ultima domanda, ovvero se il flash è utile in macro oppure ambiente.
Il flash è sempre utile e si rende di vitale importanza soprattutto nella fotografia ambiente.
Nei cenotes poi, dove la luce penetra solo per pochi punti creando ottimi giochi di luce da non perdere, il grosso del percorso è al buio e un flash potente aiuta molto ad illuminare una porzione di grotta più ampia.
Non esseretanto sicura che non vi siano possibilità di macro.
Girovaga sotto il pelo dell'acqua all'uscita oppure all'ingresso de cenotes, sotto le foglie e piccoli ramoscelli si nasconde un mondo fatto di giochi di luce, riflessi e conposizioni grafiche.
Open your eyes.
Considera inoltre che l'investimento può essere riportato poi anche sulla tua futura reflex.
Quindi ...

Giuseppe
Gennaro Ciavarella
e ci sono anche pesci ....

e poi nei cenotes ci sono anche pesci e gamberetti
babyblue
Grazie a tutti per essere intervenuti... tenete presente che non rimarrò cmq nei primi metri dove ci sono stupendi giochi di luce (da quello che ho potuto vedere da foto e filmati altrui), ma l'idea è di fare qualche centinaio di mt di progressione, quindi condizioni di buio totale oltre la luce delle lampade....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.