Ciao Nicola,
purtroppo non ho moltissimi consigli da darti perchè sono andato un po' a tentativi. Il mio obiettivo non è AF e non è dotato di CPU, per cui l'esposimetro è stato il mio occhio; o meglio, ho iniziato impostando una coppia tempo/diaframma ed ho guardato subito dul monitor LCD della fotocamera il risultato, agendo di conseguenza.
Non posso dirti con esattezza i dati di scatto perchè, essendo l'obiettivo privo di CPU, il dato relativo al diaframma è andato perso. Ho annotato i valori di quelle che mi sembravano riuscite meglio (non di tutte, avevo poco tempo perchè la Luna stava per sparire dietro un palazzo...

)
f8 1/1000 800 ASA (quelle venute meglio)
f8 1/1000 400 ASA
f5.6 1/1250 800 ASA
Come vedi il valore EV di quelle riuscite a mio avviso meglio cambia poco. Quando hai trovato la combinazione tempo/diaframma che ti soddisfa, fai qualche variazione tanto per avere un po' di risultati diversi. La memoria tanto è gratis, mica pellicola
La difficoltà maggiore l'ho avuta per la messa a fuoco. Con il mio obiettivo, l'astigmatismo e gli occhiali che non facilitavano il compito... Avevo pensato "butto su infinito"... Errore, con la messa a fuoco su infinito è stato un disastro, e così mi sono messo a focheggiare pazientemente.
Ho utilizzato il telecomando, ma l'autoscatto ti darà gli stessi risultati.
Dimentico qualche cosa?
... spero di no, tanti auguri per i tuoi esperimenti. Provare è veramente la cosa migliore. Unica cosa, forse il 200 è un po' pochino... ma meglio che niente.
Buoni scatti,
Flavio