Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
Bin
Salve a tutti; sto seguendo un corso di fotografia all'universit�, e vorrei rinnovare il mio vastissimo "parco macchine"... cool.gif
Scherzi a parte, non potendo utilizzare la Nikon di mio padre, mi � rimasta solo una praktica b200, che in s� per s� andrebbe anche bene, ma ha di corredo solo una focale 28mm. Dovrei aspettare una fiera ad aprile per riuscire a trovare - forse - qualche obiettivo di corredo.
Intanto ho dato un'occhiata al nuovo e mi sono soffermata in particolare sulla Nikon f55 e sulla f75. A tale proposito cosa mi consigliate? Pregi e difetti delle due....
Grazie a chi mi vorr� rispondere
Ciao
blink.gif
^Ventu^
dipende cosa vuoi da una macchina..
diciamo che la f55 e moooolto amatoriale, quindi la scarterei a priori,

rimane dunque la f75 che detto tra noi con qualche eurino in pi� passo all'f80 e non hai pi� problemi..l'unico vantaggio della f75 a parer mio � che nel booster ha anche il pulsante di scatto, ma per il resto di gran lunga la 80.. laugh.gif

ovviamente pareri personali dry.gif
Bin
QUOTE (^Ventu^ @ Mar 1 2004, 08:49 AM)
dipende cosa vuoi da una macchina..
diciamo che la f55 e moooolto amatoriale, quindi la scarterei a priori,

rimane dunque la f75 che detto tra noi con qualche eurino in pi� passo all'f80 e non hai pi� problemi..l'unico vantaggio della f75 a parer mio � che nel booster ha anche il pulsante di scatto, ma per il resto di gran lunga la 80.. laugh.gif

ovviamente pareri personali dry.gif

QUOTE
con qualche eurino in pi�

mica qualche eurino... diversi eurozzi direi... dry.gif

QUOTE
l'unico vantaggio della f75 a parer mio � che nel booster ha anche il pulsante di scatto

mmmhh.... ovvero??? blink.gif

Ho dato un'occhiata al depliant, ma se mi vuoi dare qualche info pi� sulla f75 � ben gradita....
Ho letto d'altra parte recensioni non troppo entusiastiche su questa macchina

Per quanto riguarda l'uso, certamente non posso permettermi una macchina professionale, non ho n� la sufficiente esperienza, n� i soldi; certamente penso comunque di poter ambire a qualcosina in pi� del livello amatoriale (altrimenti continuo ad andare in vacanza con la mia compatta laugh.gif )

Ciao
Maxruud
Io e la mia ragazza usiamo la F80 da piu' di due anni ( da poco ho comprato anche una F100) e secondo me ha parecchie funzioni che un fotografo amatoriale puo' sfruttare al meglio...osservando il catalogo Nikon ho notato che rispetto alla F75 ha una cadenza di scatto continuo piu' veloce (cosa che puo' servire ) ed tempo sincro flash piu' rapido (1/125 contro 1/90)...non ho visto la differenza di prezzo ma secondo me la F80 e' un buon inizio...ho comprato una F100 per esigenze fotografiche : velocita' messa a fuoco, scatti continui piu' veloci, tempo sincro flasch piu' rapido, ecc... funzioni che ormai mi servono e che purtroppo la F80 non mi dava...cmq ho entrambi i corpi...
...alla fine fai l' acquisto valutando molto bene le tue esigenze e la disponibilita' economica...piu' vai al top e meno avrai la possibilita' di lamentarti in futuro...
...anche io opterei tra la F75 e la F80 perche' la F55 e' troppo amatoriale visto che poi stai seguendo anche un corso di fotografia...
Massimiliano
Bin
QUOTE (Maxruud @ Mar 1 2004, 11:49 AM)
non ho visto la differenza di prezzo ma secondo me la F80 e' un buon inizio...ho comprato una F100 per esigenze fotografiche : velocita' messa a fuoco, scatti continui piu' veloci, tempo sincro flasch piu' rapido, ecc...

...alla fine fai l' acquisto valutando molto bene le tue esigenze e la disponibilita' economica...piu' vai al top e meno avrai la possibilita' di lamentarti in futuro...


Dunque per quanto riguarda la differenza di prezzo, considera che di listino ufficiale la f80 � prezzata come solo corpo macchina 635,00 eurozzi; cercando su internet si trova a non meno di 518,00 (con incluso: 3,3-5,6/28-80)...anche se mi sembtra strano, visto che di listino il kit (28-100 per�) � dato a 744,00 euro. E comunque visto che io la vorrei acquistare in negozio, sicuramente il prezzo va a salire...

Ma detto in parole povere, questa f75... non � che piace molto...o mi sbaglio? unsure.gif unsure.gif unsure.gif
Franz
Innanzi tutto... CIAO! :-)

Allora, io ho acquistato pi� di un anno fa la mia fida F80 (Thea happy.gif)
Le differenze per sommi capi si possono riassumete con una semplice premessa: la F75 nasce come un leggero miglioramento della F55 (dico leggero perch� a mio avviso non offre pi� di tanto rispetto alla sua sorella minore), mentre la F80 � una derivazione della F100. Non sto qui a farti tutta la serie di differenze quali le due ghiere di controllo che la F75 non ha (o meglio, ne ha solo una), maggiori possibilit� di personalizzazioni e cos� via.

Se ne fai una questione di prezzo, ti dir� che in mano mi ha fatto una migliore impressione la F65 (che non a caso costa anche un po' di pi� della F75... un motivo ci sar�)

Se ti pu� interessare c'� un negozio di usato vario a Milano in via Vittorio Veneto (non lontano dal Libraccio) che ha un F80 usata e tenuta splendidamente a 430 Euro (non � la mia :-P che mi tengo stretta al cuore e agli occhi per le foto happy.gif)
Per le ottiche direi che puoi iniziare con l'ottimo Nikkor 50 f/1.8D che trovi nuovo a 130 Euro (quasi dappertutto) oppure punta su ottiche usate.

Il pi� grande difetto della F80 (che cmq hanno anche la F75, la F65 e la F55) � che utilizzando ottiche (sempre eccezionali ed economiche) delle serie AI e AI-S, perdi l'uso dell'esposimetro. Con la F70, o la F801 (o F100 e F5 OVVIAMENTE) invece lo manterresti, ma avresti come gi� ti hanno detto gli altri, macchine s� robuste ma un po' datate.

Vedi che esigenze hai e poi scegli...

Buonissime foto
Maxruud
...Io la F75 non la conosco ma so' bene che la F80 e' un ottimo compromesso prezzo/utilizzo...poi ognuno di noi sa bene quanto e' disposto a spendere per la fotografia...
vuoi sapere il mio corredo per capire quanto sono disposto a spendere io per la fotografia???

F80
F100
AF 18-35mm f/3.5-4.5D IF-ED
AF-S VR 70-200mm f/2.8G IF-ED
SB800

Prossimo acquisto (questo mese)
AF-S TC-20E II

Prossimi acquisti (entro la fine dell'anno)
AF Fisheye 16mm f/2.8D
AF-S 28-70mm f/2.8D IF-ED

Posseduto e venduto
AF 28-105mm f/3.5-4.5D IF

Zaino,borsa,cavalletto,filtri UV,filtro polarizzatore...

Buon acquisto....
Andrea Di Persio
io anche sono intenzionato ad acquistare una reflex...e dopo aver valutato tra l f65 e la f75...sono andato dritto sulla F80...
semplicemente per il fatto che offre ampio controllo e che non ha compromessi (le uniche lamentele che ho sentito sono per il fatto hce non sia solida e impermeabile come la f100, e che la presa verticale, l'mb16 non abbia il comando di scatto).

Sono anche io alle prime armi come te ma alla fine penso che un mezzo come la F80 mi dia possibilit� di imparare meglio, perch� oltre alle sofisticate funzioni automatiche, s� pu� agire in ampio modo anche manualmente.
Maxruud
...dimenticavo che entrambi i corpi (F100-F80) hanno montato il booster (MB15-MB16) ed effettivamento la possibilita' di avere il punsante di scatto impugnando la macchina in verticale e' molto comodo: peccato che per la F80 non ci sia...

Massimiliano
Franz
Una cosa fondamentale, indipendentemente dalla macchina.
Visto che gi� stai frequentando un corso, studia parecchio da buoni manuali di fotografia (attenzione, la qualit� costa, ma come sempre ne vale la pena) e poi applica per quella che � la tua creativit� e per quelli che sono i tuoi stimoli.

Io ho iniziato a interessarmi davvero di fotografia l'anno scorso dopo aver acquistato la mia F80 (che credo terr� ancora per diversi annetti). Prima avevo una coolpix 5000.
Sono entrato nel forum Nital poco dopo per chiedere consigli e perch� mi sento a mio agio in un ambiente di discussione di questo livello. Purtroppo posso intervenire poco e oggi � un'eccezione alla norma.

Nei miei silenzi mi sono studiato alcuni vecchi manuali del Feininger del padre della mia ragazza (Fotografia a colori, Fotografia Totale), ho comprato e sto studiando ancora la "trilogia" sulla visualizzazione di Adams (45 euri a libro), il trattato di fotografia di Langford e altri volumi.
Sono mesi che non leggo nient'altro se non trattazione fotografica e provo ad applicare quello che sto studiando.
Spero per la fine dell'anno di riuscire ad allestire la mia camera oscura per il bianco e nero e di farmi un portofolio da mettere poi su di un sito che al momento non ho il tempo di "mettere in piedi".

Siamo in tanti ed � una gioia poter condividere una passione cos� meravigliosa...

Lorenzo
Bin
UAO! Non pensavo di aver cos� tante risposte!
Grazie a tutti!

Per quanto riguarda il negozio di Milano... purtroppo non � molto a portata di mano: quello che spenderei di viaggio supererebbe il risparmio! biggrin.gif

QUOTE
Il pi� grande difetto della F80 (che cmq hanno anche la F75, la F65 e la F55) � che utilizzando ottiche (sempre eccezionali ed economiche) delle serie AI e AI-S, perdi l'uso dell'esposimetro. Con la F70, o la F801 (o F100 e F5 OVVIAMENTE) invece lo manterresti, ma avresti come gi� ti hanno detto gli altri, macchine s� robuste ma un po' datate


In che senso perdo l'uso dell'esposimetro? Ah, � vero che le ottiche della f80 non hanno pi� la ghiera dei diaframmi?

Nameless.... come sarebbe a dire che non � impermeabile???? blink.gif

Ah... non ho ancora capito cosa sia il booster; me lo spiegate come se aveste davanti un soggetto con soli due neuroni (che tra l'altro sono in lite fra di loro)? Grazie!!! huh.gif ohmy.gif
Franz
La "perdita" dell'esposimetro significa che macchine come la F80 o la F75 se utilizzano obiettivi Nikkor manuali (serie AI e AI-S) disabilitano l'esposimetro TTL della macchina stessa.
Questo non accade con ottiche AutoFocus (AF) con CPU (che siano D, G o altro).
Riguardo alla ghiera dei diaframmi ne sono privi gli obiettivi della serie G (per macchine digitali e a pellicola) e i DX per DSLR (Digital Single Lens Reflex, ovvero le reflex digitali).

Il booster null'altro � che il battery pack che ti consente di utilizzare la tua macchina con batterie AA (stilo normali che trovi ovunque a differenza delle CR123 o come diavolo si chiamano happy.gif) e con un'impugnatura migliore (miglior presa e miglio stabilit�... oltre che una scena della madonna, hehehehe che FIKATA).

Franz
Franz
Ops... aggiungo che solo la F100 e la F5 (ovviamente) sono macchine "tropicalizzate" ovvero provviste di guaine che permettono loro di resitere meglio in zone MOLTO umide o molto polverose senza che acqua o "oggetti e animaletti non meglio identificati" entrino nel corpo macchina.

E' chiaro che si tratta di una caratteristica che i fabbricanti fanno pagare...

Franz
nuvolarossa
Avete gi� detto tutto, ma mi permetto di aggiungere un consiglio spassionato, visto che bin st� frequentando un corso di fotografia e quindi si suppone cerchi un MINIMO di qualit�: Se compri la f 80 o la f 75, lascia comunque perdere l'obiettivo fornito in kit, che sia 28/80 o 28/105, vanificherebbero tutti gli euro spesi per il corpo macchina. Acquista quindi solo il corpo e magari abbinagli per cominciare l'ottimo afd 50 mm f 1,8. Cos� risparmi qualcosina in euro e guadagni molto in qualit�...
No anche alla f 55, ma questo te lo hanno gi� detto. Il suo difetto principale sta nell'innesto ottiche, che � in plastica e non in metallo (ma quanto sarebbe costato metterlo in metallo come dio comanda?.... Magari 10 euro in pi� a corpo macchina glieli davamo...)
Saluti
Flanker78
F-80 senza dubbi!
E' una bella reflex, massiccia e senza dubbio...anche se un giorno dovessi passare (dopo anni di pratica e di intrippamenti vari) all'F-100 non credo che lasceresti del tutto la F-80.
Anzi...voci di corridoio dicono che la f-80 ha avuto circa 0 problemi di natura varia, a differenza della F-100 che (raramente) � rientrata presso i laboratori Nital ancora in garanzia.
Sar� vero? Comunque sia...rispetto all'F-75 (non faccio il confronto con l'F-55 perch� � subdolo) sei con una gran macchina Nikon.
Bin
QUOTE
Il booster null'altro � che il battery pack che ti consente di utilizzare la tua macchina con batterie AA (stilo normali che trovi ovunque a differenza delle CR123 o come diavolo si chiamano ) e con un'impugnatura migliore (miglior presa e miglio stabilit�... oltre che una scena della madonna, hehehehe che FIKATA).

Ah, ho capito... Oddio sara utile, far� anche scena, ma a me quel bozzo sulla macchina non mi piace! dry.gif

QUOTE
aggiungo che solo la F100 e la F5 (ovviamente) sono macchine "tropicalizzate" ovvero provviste di guaine che permettono loro di resitere meglio in zone MOLTO umide o molto polverose

Ma se per esempio vado a Londra, resistono alla pioggerellina inglese voglio sperare? O cmq resistono all'umidit� di zone temperate... spero!?

Come mai il consiglio di lasciare perdere il kit? Sono zoom fondi di bichiere, poco luminosi o cos'altro? Devo necessariamente dotarmi di sole orttiche fisse?
nuvolarossa
Diciamo che gli zoom dati a corredo nel kit non brillano per qualit� e qui mi fermo per rispetto a chi ci ospita (buona la prima che hai detto... rolleyes.gif ).
Anche se il confronto tra le ottiche fisse e gli zoom pende a favore delle prime, esistono comunque ottiche zoom di buona qualit� ed ottimo rapporto qualit�/prezzo, anche nel mercato degli universali. Il mio consiglio sul 50 mm � dato dal fatto che � un'ottica eccezionale che viene venduta ad un prezzo pi� che onesto e non dovrebbe mai mancare nel corredo di un fotografo...
sakuragi
Ciao!
Per quanto riguarda il battery pack � una spesa pi� che utile...
io ho una F80 e si guadagna non poco in termini di impugnabilit� e maneggevolezza!
Inoltre le normali stilo costano molto meno rispetto a quelle al litio, se poi usi le ricaricabili ammortizzi la spesa del booster ancora pi� alla svelta.
Gli obiettivi forniti nel kit e che ti hanno consigliato sono proprio dei fondi di bottiglia, lasciali in negozio...
poi se vuoi comprare uno zoom per comodit� o ottiche fisse vedi tu anche in base a cosa ti spiegano al corso...il 50mm che ti hanno consigliato � veramente ottimo sotto tutti i punti di vista..e l'investimento economico � pi� che abbordabile per cominciare, fermo restando che avrai in mano un'ottica che torna utile in qualsiasi occasione!
In bocca al l�po per la scelta!!!
Ciao
sergiobutta
D'accordo sul fatto di fare attenzione agli zoom troppo economici. Indubbiamente, gli obiettivi fissi danno ottimi risultati, ma hanno due grossi inconvenienti : ti riempiono la borsa (non il portafogli), e stai continuamente a cambiare ottica, pensando che .... forse ... l'altra ... sarebbe pi� adatta. Intanto il momento magico � passato ... Quindi, se possibile, buoni zoom, luminosi, motorizzati, stabilizzati. Poi � questione di borsa (il portafogli). Sergio
Gabriele Lopez
L'avere i comandi disposti in modo essenziale e pratico, con un interfaccia semplice e diretta � il motivo principale per il quale io preferirei la 80 a tutte, con un 50 1,8 di cui potrai leggere ottime cose nel forum obiettivi...

Gli zoom sono comodi, ma il 50 ti insegner� ad inquadrare e ti permetter� foto eccezionalmente nitide, tanto quanto ottiche zoom da 2000 euro..per intenderci.

Per me la 75 resta un semplice modello di marketing puro, poco pensato e con limiti di concezione, la 80 � sembrata subito "sensata", la 75 la guardi e poi dici "tanto vale la 65....".

Il mio consiglio per� � diverso.....cerca un amico dalle tue parti che se ne intenda un p�, e gira per l'usato....sono gli ultimi mesi in cui si fanno degli affari incredibili sul 35mm e sull'usato in genere....magari trovi una fotocamera tipo f70-f801, ottime quanto la 80 e abbinabili agli AI senza perdita dell'esposimetro.

Perdita VOLUTA e dipendente dal fatto che sulla 80 hanno tolto il simulatore del diaframma meccanico sostituendolo con dei contatti elettrici dedicati, presenti sulle ottiche AF.

ciao
Francoval
S�, va bene... tutte belle cose, per� rimane il fatto che il nostro amico parte da una Practica B200 (che per inciso fa foto quasi uguali alla F5) e vorrebbe avere qualcosa di pi� versatile. In un balzo lo volete far passare alla F80 o pi�. Mi pare esagerato! Di questo passo a forza di aggiungere un centinaio di pezzi alla volta (tanto non sono molti...) si ritrova con un' Hasselblad o una Linhof.
Io lo inviterei invece a prendere in considerazione un bel corpo d'occasione, come ad esempio una F3 (il miglior apparecchio mai costruito da Nikon), che se ne trovano a prezzi accettabili (e quando la rivendesse non perderebbe un ghello). Corredarla con un buon zoom altrettanto d'occasione e via andare!!!
Si doterebbe di uno strumento assolutamente superiore a qualunque F80, almeno per le sue esigenze, ma a met� prezzo. Anche meno!
In futuro, se gli cogliesse la libidine di passare a qualcosa di pi� moderno non avrebbe alcuna difficolt� a rivendersi il suo corredo.
Salute
rolleyes.gif ph34r.gif
Gabriele Lopez
Una F3 � un rischio. 9 volte su 10 � molto navigata da qualche professionista..e a chi � agli inizi pu� non essere indicata. unsure.gif

A parte la robustezza della f3 (cosa non da poco certo...) una f 80 pu� fare anche di pi�....disattivando gli automatismi ecco la F3 in versione "leggera".. laugh.gif

Io avevo la Praktica BX20 e ai tempi ho fatto 12 rate per la F70, a 100 mila lire al mese, credo sia sensato rifare una mossa simile oggi, invece di gettarsi su corpi mitici che si fanno pagare al 50% per il nome, e se si scassano sono dolori per davvero......per non parlare dei rivenditori, che se ti vedono inesperto ti rifilano di tutto.

ciao!
Bin
Aiut... calma sono stata sommersa da tutti i commenti e rischio di non capirci pi� niente!!!! blink.gif

ARGOMENTO ZOOM:
Come faccio a capire se uno zoom � di buona qualit�? Quali sono i parametri numerici di riferimento?
Sergiobutta... La penso proprio cos�; non sono una che "disprezza" a priori gli zoom....

ARGOMENTO BOOSTER:
Intanto occupiamoci di corpo macchina ed ottiche; poi quando sar� il caso faremo il "corredino"!

QUOTE
magari trovi una fotocamera tipo f70-f801

la f801 ce l'ha mio padre, che per� vive a 800 km di distanza...

Francoval ha fatto un discorso che non fa una grinza e mi trova pressoch� d'accordo; per�, nonostante possa contare su consiglieri di fiducia, non me la sento tanto di prendere un "veccchio" usato (mi tengo la praktica...); casomai un "nuovo" usato...

Mumble... mumble...
Franz
La tropicalizzazione della macchina la proteggerebbe anche dalla pioggerellina di Londra, il problema resterebbe comunque l'obiettivo che tropicalizzato non �.
Quindi, conviene sempre attrezzarsi in caso di maltempo di un sacchetto di plastica per rivestire mani e macchina al momento dello scatto.

Il booster sembra un "bozzo" ma ti garantisco che una spesa inutile non � per nulla e qualora tu fossi interessata, darebbe alla tua f(qualcosa) una impugnabilit� ed una stabilit� incredibile con ottiche non proprio leggere.

Cmq in effetti il consiglio migliore � di andare in giro per noegozi dell'usato con un amico/a fidato/a un po' pi� esperto/a a caccia di un usato d'occasione.
La F70 (se non fosse per quel display a mo' di piazza di Siena happy.gif) o la F801s sono macchine eccezionali che trovi a prezzi incredibili.

Per quancto riguarda gli zoom sono un insieme di compromessi. A buon mercato trovi zoom che poco si discostano da quelli di dotazione.
Poi ci sono quelli intermedi come il 28-105 f/3.4-4.5 D che sono bellini ma ben poco luminosi (ce l'ho e mi ci trovo benissimo).
Infine ci sono quelli seri tipo l'80-200 f/2.8 (non ce l'ho ma � bellissimo) che mantengono una luminosit� elevata, sono ottiche stupende e dalla qualit� indiscussa. Molti dei partecipanti del forum l'hanno e fanno foto naturalistiche splendide.
Chiaro che con lo zoom serve cmq pratica, visto che alle focali "tele" basta un nulla per ottenere una foto mossa.

In bocca al lupo... happy.gif
Tench
Io sono passato da una Nikon F ad una F80, quindi non ho esperienza di tutto quello che sta in mezzo. Posso per� dirti che la F80 la terr� probabilmente molto a lungo perch� mi consente di fare quasi tutto (se proprio vogliamo esagerare mi piacerebbe un tempo sincro flash ancora pi� veloce...), sia in manuale, sia in automatico tipo foto delle vacanze, sia nelle funzionalit� avanzate (cos� avanzate che non le conosco ancora bene come vorrei).

Per quanto riguarda gli zoom, devo dire che anche a me piacciono molto, perch� ho provato cosa vuol dire portarsi in giro tutte le focali fisse della F, per� ti consiglio di valutare bene.
Tanto per farti un esempio, io ho fatto l'errore di prendere il kit F80, con lo zoom in dotazione. Quando sono andato in Thailandia durante il periodo dei monsoni, a causa della scarsa luce e dei vasti orizzonti, ho tenuto spesso lo zoom alla massima apertura di diaframma e alla minima lunghezza focale, col risultato che una volta a casa ho scoperto che l'obiettivo vignettava (lascia un'ombra scura negli angoli dell'inquadratura). E non � stata una bella sorpresa.

Oltretutto non � che sia un obiettivo molto luminoso... wink.gif
castelland
Qua la F80 la trovi a 389�, vai!!!
Bin
Scusate se rompo le scatole a raffica, ma mi sapete spiegare la differenza tra le varie nomenclature: G (riferito alle sole ottiche?), D (con dorso datario?) e S?
Inoltre rivolgo ancora la domanda sulla scelta dello zoom del post precedente...
Grazie mille a tutti.
Franz
Ehhh, con le lettere la situazione � la seguente: a seconda che si riferiscano al corpo macchina o a un obiettivo, hanno (ovviamente) significati diversi.

La lettera G appartiene solo agli obiettivi che non hanno la ghiera del diaframma che viene regolato dalla rotella relativa sul corpo macchina.

La lettera D applicata agli obiettivi indica obiettivi in media superiori come concezione e materiali ai G (ma non tutti... lo so, � un casino) e che sono dotati di ghiera del diaframma: sono utilizzabili anche sulle macchine manuali e quando li usi sulle AutoFocus devi (per poter controllare il diaframma dal corpo macchina) portare la ghiera alla massima chiusura e bloccarla con la levetta relativa.

Sia gli obiettivi G che i D sono compatibili con il sistema di misurazione matrix 3D!

La lettera S negli obiettivi indica la presenza di una sorta di motorino interno.

La lettra D sul corpo macchina (tipo F80 D) indica il dorso data (che non � un dorso digitale, ma aggiunge data e ora al fotogramma, qualora tu lo volessi).
La lettera S sul corpo macchina (F80 S) indica la presenza di un dorso che � come quello D ma che aggiunge anche i dati di ripresa al fotogramma.

Altro argomento... zoom.
Quelli di qualit� costano (ben pi� del corpo macchina a volte)... se proprio vuoi tenere quello di dotazione (che, non me ne voglia nikon, � abbastanza scarsino), affiancalo a un Nikkor 50 f/1.8 D che � una vera ottica e ti dar� la possibilit� di acquisire quella disciplina fotografica che potrai applicare in futuro con altre ottiche di cui man mano potresti sentire il bisogno.

Spero di esserti stato d'aiuto...
Franz
Il motorino interno degli obiettivi AF-S � quello della messa a fuoco.
Giusto perch� non l'ho precisato nella mia risposta precedente...

Franz
Bin
Ok, ti ringrazio molto, sei stato decisamente esauriente.
A tale proposito volevo chiedere (spero di non aver gi� posto la domanda): posso applicare gli obbiettivi della f801 ad una f75 o ad una f80? E la serie D con diaframma pu� essere applicata a tutte due? Ed i relativi costi per orriche medie?
I kit, sia della 75 sia della 80 non mi ispirano molto; in efftti gli zoom in dotazione sono piuttosto bui...

Oggi ho ritrovato un obiettivo per la mia praktica che davo per diperso: e devo dire che non mi sembra male: � un prakticar 50 mm f1.8; a cui si aggiunge un naigon 28 mm f2.8. Mancherebbe solo un tele o uno zoom che sto cercando qua e l�...
Cos� nel frattempo testo le condizioni di questa macchina che non veniva usata da anni... A proposito sullo specchio vi sono delle tracce di collante: probabilmente la macchina � rimasta con lo specchio alzato e la gommapiuma ha aderito. Intervenire delicatamente � possibile?
Nel frattempo ho forse trovato una persona che venderebbe la sua f80 (con ancora un anno di garanzia) praticamente mai usata; non ricordo bene gli obiettivi, mi sembra un 70/100 ed un 28/80, ma non sono sicura... Speriamo per il prezzo...
Thannks!!! tongue.gif wink.gif happy.gif happy.gif
Franz
Ciao,

per rispondere alla tua domanda sugli obiettivi, la risposta � S�!
Nikon ha sempre mantenuta "l'attacco" a baionetta F che vale per gli obiettivi manuali che per gli autofocus. Su questi ultimi ovviamente ci sono contatti per la gestione dell'AF (appunto) e della CPU interna da parte delle macchine AF, ma per il resto la baionetta resta sempre quella. E' uno dei maggionri vantaggi di Nikon la "portabilit�" degli obiettivi dal sistema manuale a quello AutoFocus.
I costi per ottiche medie?
Bh�, cos� come altri membri del forum ti consiglio di iniziare con il Nikkor 50 f/1.8, un obiettivo meraviglioso e luminoso. Per gli zoom prova a vedere se trovi dell'usato AF (se prendi l'F80 di cui parli ti conviene) di obiettivi CPU che non sono n� G n� D (hanno le stesse caratteristiche dei D, vista la presenza della ghiera dei diaframmi, ma non sono compatibili con il matrix 3D che cmq non � di importanza vitale per uno che studia seriamente la fotografia, � giusto una praticit� in pi�) e che non costano tanto: esempio, ho visto un Nikkor 35-70 f/2.8 a 400 Euro che ti garantisco essere un prezzo competitivo per l'ottica che �.

Veniamo alla praktica.
Lo specchio reflex in genre � delicatissimo e si riga con un nulla... l'unico inconveniente che hai � che vedrai le macchie del collante in fase di composizione dell'inquadratura. Carini i due obiettivi... se la macchina funziona ancora (anche se non va l'esposimetro, puoi sempre procurartene uno e abbinarlo all'uso della praktica stessa) sarebbe da vedere come si comporta (chiaro che se le meccaniche sono andate a pallino, i tempi seguono una loro filosofia e via dicendo, lascia perdere).

Spero di esserti stato utile... buonissime foto

Franz
Bin
Ieri ho provato a fare delle foto con la praktica... vedremo in settimana se sono venute o meno. Per quanto riguarda l'esposimetro, che pensavo non funzionasse, grazie a Dio, era solo un problema di batteria scarica...
Riguardo ai residui sullo specchio, non si vedono minimamente neanche nel mirino. Se provassi con un cottonfioc imbevuto nell'alcool?

Intanto oggi sentir� l'offerta della f80 usata. Quanto potrebbe valere un usato di un anno circa? Sicuramente mi verr� richiesto pi� di quanto vale...visto tra l'altro che ha ancora la garanzia...

Grazie! smile.gif
Bin
Se il prezzo tral'altro non dovesse essere molto favorevele, credo che lo "spettro" della f75 si far� molto pi� vicino!!! tongue.gif
Franz
Se lo specchio della praktica non ha effetti sull'immagine che vedi nel mirino, non toccarlo e lascialo com'�... meglio cos� che rischiare di rovinarlo.
Contento invece che l'esposimetro funziona!!! happy.gif
Ti conviene fare delle prove riguardo all'esposizione cos� scopri se � da tarare o meno. In caso positivo, vedi di trovare un buon fotoriparatore e chiedi quanto ti verrebbe a costare una revisionata: se � troppo, prenditi con serenit� un esposimetro spot esterno che ti torner� utile anche in futuro.

Una F80 usata di un anno da prezzo di listino dell'usato dovrebbe essere circa 440 Euro.
Dovesse chiederti di pi� a questo punto prova a guardare nell'usato: una buona F70 o F801s (rispettivamente 340 e 410 Euro) sarebbe la scelta ottimanle per poter valutare anche una spesa nell'usato degli obiettivi (sia AF che manuali senza perdere l'esposimetro della macchina - discorso di ieri).
Fossi in te, lascerei perdere la F75, ma � cmq una mia opinione (e di altri del forum cmq, ndr.)

Un saluto...

Franz
Bin
Che tipo di prove intendi?
Io, ho segnato esposizione e diaframma usati per ogni scatto... Pu� andare bene?
Per� forse ho voluto esagerare, dato che ho fatto dei ritratti con luce radente (una anche ad un secondo)...
oggi provo all'esterno, sfruttando il bel solicino... smile.gif

Una 801 mi sembra inutile perch� ce l'ha mio padre, e anche al momento se non ho la possibilit� di usarla, mi sembra un controsenso comprare come usato una macchina uguale; la f80 per di pi� ha un'interessante funzione per me che studio archiettura: quella del reticolo... Sai ce l'hanno anche altre?
Di f70 non ne ho visto molte in giro...
Franz
Il reticolo sul quadrante della F80 � una figata pazzesca!!!
Forse il pi� bel colpo di genio di Nikon negli ultimi anni happy.gif

La F100 o la F5 per averlo devono cambiare il vetrino stesso, ma la F80 grazie a un "velo" di scrisalli liquidi, pu� avvantaggiarsi di questa meraviglia che oltre alle foto di architettura ti permette di seguire la "regola dei terzi" molto pi� agevolmente.

La F801 e la F70 in effetti questa cosa non l'hanno (tra l'altro l'F80 ha anche nel bottone di scatto la filettatura per il classico cavetto flessibile di scatto, hehehe che bello... � troppo meravigliosa).

Le prove di cui parlo sono di questo tipo: una volta sviluppate le foto, verifica che i colori delle stampe siano gli stessi delle scene che hai ripreso. Se cos� non � allora l'esposimetro � "fuori fase"

Buona F80 allora...

Franz
Franz
Che io sappia, solo l'F80 ha il reticolo di cui parlavamo nei post precedenti.
Nessun altro modello lo prevede...

E' bellissima (lo so, sono malato happy.gif)
Bin
QUOTE
Le prove di cui parlo sono di questo tipo: una volta sviluppate le foto, verifica che i colori delle stampe siano gli stessi delle scene che hai ripreso. Se cos� non � allora l'esposimetro � "fuori fase"


Ehm... per l'appunto ho usato una pellicola b/n!!!
dry.gif sleep.gif happy.gif
Franz
Hai usato pellicola in b/n???
FIKO!
Ma le sviluppi tu o in laboratorio?

Cmq sia, senza entrare nel dettaglio che diventa lunga e non basterebbero 1000 post, se le zone dove hai misurato l'esposizione risulteranno in stampa esattemente in grigio medio 18% allora l'esposimetro � a posto.
Il 18% � riferito alla "riflettanza" (Ansel Adams docet) del materiale che compone l'oggetto su cui hai misurato l'esposizione: il cartoncino grigio medio lo trovi in ogni negozio serio di fotografia e lo puoi usare per musurare l'esposizione e per confrontare i valori delle stampe che ottieni.
La teoria del sistema zonale (insieme a tutta la teoria della visualizzazione dal momento dal momento in cui decidi di fare la foto alla stampa) la trovi sui manuali di Ansel Adams, il Dio del B/n scomparso a met� degli anni ottanta. (la fotocamera, il negativo, la stampa... sono i nomi dei tre manuali su cui io stesso sto sudiando Adams, editi da zanichelli... prezzo circa 45 Euro l'uno, ma sono delle pietre miliari)

Verifica e poi vedi cosa fare...

Buonissime foto

Franz
Gabriele Lopez
Ciao.

La praktica � una valida fotocamera, dalla meccanica purtroppo spesso inaffidabile.

Pensa, io ho venduto il 28 e un 70-210 originali praktica a 50 euro in blocco a un ragazzo di napoli che doveva imparare...

Il mio consiglio, visto che sei indecisa, come � naturale che sia, � quello di abbandonare il sistema Praktica, scarso di ricambi e accessori sul mercato, per un altro tipo di fotocamera, e visto che ti interessa Nikon....
Non sempre � saggio costruire un sistema su marche inserite in un "binario morto"..

Abbi pazienza, cercati una F usata, ce ne sono una miriade in giro...se ti interessa, a puro titolo di esempio, c'� una F90X in vendita. Se ti informi scoprirai che � un ottima professionale compatibile con ottiche passate e presenti senza nessuna limitazione, robusta e completa, allo stesso prezzo di una F80, anzi a meno...

Se ti interessa � di un caro amico, potrei fornirti la mail.

Io ti consiglio questa strada. E' 10 volte meglio di una F80 e puoi tenere la Praktica come 2ndo corpo "da combattimento"...

ciao!
sergiobutta
... e da zavorra quando la porta con se. Sergio
Bin
Beh... intanto proviamo a vedere come sono venute le foto (penso di aver commesso qualche errore per quanto riguarda la profondit� di campo, usando al tramonto diaframmi di basso valore...), cos� se la macchina funziona, provo a vedere di trovare ad una fiera che si terr� ad aprile nella mia citt� se trovo qualche accessorio senza spendere molto.

QUOTE
Ma le sviluppi tu o in laboratorio?

No questo rullino lo porto in laboratorio; ancora il prof non ci ha spiegato come fare sviluppo e stampa da pellicola.
Ah, non ho capito come fai a misurare il 18%...


Non conosco questa f90x, ma non vorrei correre il rischio di aumentare ancora di pi� la mia indecisione sull'acquisto....

Clik102
QUOTE (Bin @ Mar 3 2004, 09:31 PM)


Ah, non ho capito come fai a misurare il 18%...



Compri, semplicemente, un apposito cartoncino grigio, appunto al 18%, in qualsiasi negozio di mateiale fotografico.

Poi o lo usi per fare una serie di stampe di prova, inquadrandolo e misurando su di lui l'esposizione e sottoesponendo e sovraesponendo con variazione di 1/3 di diaframma per volta, oppure inquadrando una tinta media nella zona di messa a fuoco e poi effettui gli scatti di prova come detto.
Effettuate le stampe controlli in quale stampa il cartonzino risulta uguale a come � stato reso in stampa o in quale la zona dove hai misurato l'esposizione � di intensit� uguale al predetto cartoncino grigio.
La correzione apportata al diaframma in quella foto � quella che dovrai utilizzare per tarare l'esposimetro.
Franz
Non potrei essere pi� chiaro di quanto non lo sia stato click102...

Per il discorso F90X Gabriele ha ragione: � una signora macchina!!!
Ma se gi� sei in panico ora per la scelta, metterti davanti a precchi modelli e numeri e cifre pu� solo farti perdere la testa O__o

Cmq sia, cerca in rete info e caratteristiche dei modelli sui quali vorresti puntare e poi, se c'� qualcosa che non ti � chiaro, chiedi: il forum � sempre qui a disposizione...

Buonissime foto

Franz
S&A
Attenzione alla F90!
Io volevo prenderla usata come seconda per la F100 ma ho dovuto scartarla perch� non � compatibile con gli obbiettivi VR. L'AF ovviamente funziona ma lo stabilizzatore no.
Cmq se non si prevede di usarli la F90 � una gran bella macchina.
Bin
Eh... pi� o meno � proprio quello che ho fatto: girare su internet e per negozi.... E la scelta ricade comunque - a questo punto - su f75 o f80. E' chiaro che sarei pi� propensa per quest'ultima (ancora devo sentire l'offerta dell'usato citato nell'altro post), ma il prezzo.... Considerando per di pi� che dovrei forzatamente spendere negli obiettivi, dato che quelli in kit non sono un granch�... unsure.gif unsure.gif unsure.gif
Bin
Allora: f80 di 10 mesi circa (quindi con ancora circa un anno di garanzia)con kit 28/100 e 70/300 a 500,00 �.... Solo con il primo obb. andr� sui 100 � meno...
Gabriele Lopez
I KIT lasciali al negozio, ma sicuramente rifiuter�...

I prakticar che hai sono mille volte meglio di quei vetri, anche se marchiati Nikon.

Insisto sulla 90, soprattutto in virt� del fatto che puoi utilizzare gli obiettivi AI senza limitazioni come la perdit� dell'esposimetro come avviene su 75, 80, ecc. da te citate...

Per inciso, GLI AI sono dei Nikkor ottimamente costruiti, robustissimi, di alta qualit�, e spessissimo reperibili sull'usato in ottime condizioni a prezzi ridicoli..

Documentati sulla F90, non sbagli di certo. Sei ai livelli della F100, per intenderci.

Conosco qualcuno qui sul forum che potrebbe procurartene una al prezzo del "KIT" che hai citato.

Ciao!
Franz
Gabriele ha perfettamente ragione!
Il discorso � appunto questo: la F90 (meglio se trovi F90X) � una macchina semi-pro che accetta ottiche AF e AI. Se hai intenzione in futuro di comprare anche queste ultime, allora orientati sulla F90 altrimenti non esitare a cogliere al volo l'offerta della F80 cos� come ce l'hai riportata (a parte le ottiche, che saranno di qualit� discutibile, ma questo � un altro discorso): nel saco molla il secondo zoom che ti propongono e spendi i restanti 100 Euro (pi� una ventina circa) per il famoso e splendido Nikkor 50 f/1.8 che da solo vale pi� dell'ottica di dotazione, qualitativamente parlando.

Buonissime foto

Franz
Bin
Ho visto la macchina ed esteticamente devo dire che mi sembra perfetta: nessun graffio, nessuna ammaccattura, sembra nuova "di pacca"; il negoziante mi ha detto persino che il 70-300 l'ha tolto dal cellophane lui stesso; l'unica prova che ho potuto fare -date le mie conoscenze- � stata quella di quest'ottica (montata su una d100) e la visione attraverso il mirino. Ah, l'altro zoom � un 28-80 e non 28-100! Tra l'altro � il modello silver, quello che mi piace di pi�... I prezzi sono 500 e 420.
Di f90 non ne ho iste da nessuna parte... Per l'offerta, Gabriele, mi dovresti dare pi� info... condizioni, prezzo e luogo...
Mi potete chiarire le specifiche degli obiettivi AI?

Non so che fareee.... unsure.gif unsure.gif unsure.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.