Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
christian.coco
Non so se nella sezione software si possa parlare anche di Hardware.

Al giorno d'oggi tutti sappiamo quanto sia importante lavorare bene con le immagini
acquisite sia da scanner che da dslr a tal punto che il monitor secondo me è di fondamentale importanza.
Avere davanti ai nostri occhi un layout di lavoro che comprenda tutto quanto senza dover spostare le palette e ridimensionare le immagini per poter avere tutto sotto controllo ma soprattutto avere una resa cromatica ( a prescindere dalla calibratura) che renda giustizia ai nostri files.

Veniamo al dunque:

Sto valutando l'acquisto di un monitor dedicato alla grafica e tutti noi conosciamo le grandi qualità degli Eizo,LaCie,Sony etc.

Volevo conoscere un po le Vostre opinioni in merito, quale monitor utilizzate e quale sarebbe l'ideale pur restando ner rapporto qualità prezzo.

Crt o lcd?

A Voi l'ardua sentenza...
_Simone_
ovviamente lcd ! meglio plasma, trovi sicuramente degli ottimi prodotti che hanno un buon rapporto qualità prezzo, se invece intendevi dire che vuoi qualcosa di valido ma che non costi un occhio della testa, lcd....
il monitor-scatolone dimenticalo

i 19 pollici hanno ancora dei prezzi un po' alti, ma lavorare su un 17 potrebbe in effetti essere riduttivo, scegli tu
@ssembl@tore
QUOTE(Christian.Co @ Jul 24 2005, 06:20 PM)
Sto valutando l'acquisto di un monitor dedicato alla grafica e tutti noi conosciamo le grandi qualità degli Eizo,LaCie,Sony etc.
Crt o lcd?
*




QUOTE(simoisef @ Jul 24 2005, 06:39 PM)
ovviamente lcd ! meglio plasma...
*


Assolutamente no!!! Per foto e grafica occorre un monitor CRT,per una buona visualizzazione dei colori.

Io uso Philips Flatron e un modello della Sony che non fanno piu'...sempre Crt,e diciamo che con i loro prezzi contenuti svolgono egregiamente il loro lavoro.
Comunque vada buona scelta!!
iMauro
Sicuramente CRT!!!

Lacie 19"
iMauro
Ecco un post in cui se ne è parlato: Link
_Simone_
io cn il monitor crt nn mi trovo, uso sia un crt in ufficio che un lcd a casa e lavoro molto meglio sull' lcd
iMauro
QUOTE(simoisef @ Jul 24 2005, 07:48 PM)
io cn il monitor crt nn mi trovo, uso sia un crt in ufficio che un lcd a casa e lavoro molto meglio sull' lcd
*



Non so quale LCD hai.
Sicuramente sarà più pratico ma la qualità non è ancora paragonabile a quella di un buon CRT a mio modesto parere.
Specialmente per chi come noi utilizza il PC per la fotografia dove la qualità grafica è fondamentale.
robyt
QUOTE(Christian.Co @ Jul 24 2005, 06:20 PM)
..........
Crt o lcd?
A Voi l'ardua sentenza...
*



Spazio permettendo, sicuramente CRT.
Un buon monitor CRT costa la metà di un equivalente LCD, ha una resa ancora insuperata, non soffe del problema di pixel bruciati e fornisce un angolo di visione ancora superiore rispetto ai migliori LCD.
Inoltre, ad oggi, un CRT arriva a risoluzioni maggiori.

Dal 1998 utilizzo un Philips Brilliance 201 CS , pagato all'epoca oltre 5 milioni di vecchie lirette (ogni volta che ci penso mi cade una lacrima laugh.gif ) e tuttora, anche se accusa gli anni e l'anzianità di progetto, svolge egregiamente il suo compito.
Adesso, con cifre decisamente meno impegnative ci si può portare a casa questo che penso sarà il mio prossimo regalo di natale.
christian.coco
QUOTE(robyt @ Jul 24 2005, 10:19 PM)
QUOTE(Christian.Co @ Jul 24 2005, 06:20 PM)
..........
Crt o lcd?
A Voi l'ardua sentenza...
*



Spazio permettendo, sicuramente CRT.
Un buon monitor CRT costa la metà di un equivalente LCD, ha una resa ancora insuperata, non soffe del problema di pixel bruciati e fornisce un angolo di visione ancora superiore rispetto ai migliori LCD.
Inoltre, ad oggi, un CRT arriva a risoluzioni maggiori.

Dal 1998 utilizzo un Philips Brilliance 201 CS , pagato all'epoca oltre 5 milioni di vecchie lirette (ogni volta che ci penso mi cade una lacrima laugh.gif ) e tuttora, anche se accusa gli anni e l'anzianità di progetto, svolge egregiamente il suo compito.
Adesso, con cifre decisamente meno impegnative ci si può portare a casa questo che penso sarà il mio prossimo regalo di natale.
*




Il Monitor da te segnalato lo conosco,e ti dico anche che devi accelerare i tempi per potertelo portare a casa e non so se a Natale sarà ancora disponibile poichè la LaCie li stà mettendo fuori produzione come è già avvenuto per il suo fratellino da 19'' sostituendoli con i nuovi tft della serie 300.

Comunque sia finchè è in produzione è un gran bell'oggetto che con circa 950 te lo porti via e poi 22''... texano.gif

Quasi quasi ci casco wink.gif
robyt
QUOTE(Christian.Co @ Jul 24 2005, 11:52 PM)
.................e ti dico anche che devi accelerare i tempi per potertelo portare a casa e non so se a Natale sarà ancora disponibile poichè la LaCie li stà mettendo fuori produzione ....................
*



Questo non lo sapevo, grazie dell'informazione.
domenico marciano
Ho avuto il Philips 109P, ottimo
ora ho il Lacie 19blueV, tutti rigorosamente CRT.
Un mio collega s'e' preso il 22 credo sia il massimo e oggi non piu' costosi come prima.
havana59
Sono sempre stato contrario all'uso di LCD per il "nostro" uso, fino a che l'anno scorso non ho avuto modo di vedere la serie X-Black di Sony. Da quel momento mi sono convertito (HDS75P) e continuo a ringraziare quella scelta.
ciao,
roberto
digiborg
ma nessuno di voi ha provato questi?
funzionano anche con i PC e calibrati a dovere non fanno assolutamente rimpiangere i CRT.
P.S. Avevo un LaCie 19", ora ho un Cinema Display da 20" (800 eurozzi)
robyt
QUOTE(digiborg @ Jul 26 2005, 02:44 PM)
ma nessuno di voi ha provato questi?
funzionano anche con i PC e calibrati a dovere non fanno assolutamente rimpiangere i CRT.
P.S. Avevo un LaCie 19", ora ho un Cinema Display da 20" (800 eurozzi)
*



Ho dato un'occhiata alle caratteristiche dei monitor sul link che hai postato.

Lasciando perdere il 30" (che costicchia un pò) e non considerando l'ergonomia, direi che i CRT hanno ancora dei punti di vantaggio.
Comunque sulla carta sembra un buon prodotto.
Andrò a vederlo, grazie.
federicobiga
QUOTE(digiborg @ Jul 26 2005, 02:44 PM)
ma nessuno di voi ha provato questi?
funzionano anche con i PC e calibrati a dovere non fanno assolutamente rimpiangere i CRT.
P.S. Avevo un LaCie 19", ora ho un Cinema Display da 20" (800 eurozzi)
*




Ho acquistato recentemente un Dell Ultrasharp 2005FPW 20", monta lo stesso pannello del Cinema Display ma costa molto, molto meno...

Un monitor eccellente.
Chagans
QUOTE(federicobigazzi @ Jul 27 2005, 08:27 AM)
QUOTE(digiborg @ Jul 26 2005, 02:44 PM)
ma nessuno di voi ha provato questi?
funzionano anche con i PC e calibrati a dovere non fanno assolutamente rimpiangere i CRT.
P.S. Avevo un LaCie 19", ora ho un Cinema Display da 20" (800 eurozzi)
*




Ho acquistato recentemente un Dell Ultrasharp 2005FPW 20", monta lo stesso pannello del Cinema Display ma costa molto, molto meno...

Un monitor eccellente.
*



Confermo.
Gli ultrasharp di Dell hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo
Max74
Io ho un LCD della Lg precisamente il Flatron L1715S
e mi trovo bene anche nella visualizzazione dei colori che direi pressochè fedele alla stampa....
barluk
Il mio consiglio è di prendere un LaCie electron 22.
Per lavorare con le immagini un CRT di grandi dimensioni è senza dubbio da preferire.
I prezzi sono diminuiti e la qualità è ancora alta.
L'unico inconveniente riguarda la dimensione.
Max74
io ho un LG Flatron L1715S LCD e mi trovo benissimo...
i colori del video risultano uguali alle stampe che faccio
r2shot
QUOTE(havana59 @ Jul 25 2005, 09:51 AM)
Sono sempre stato contrario all'uso di LCD per il "nostro" uso, fino a che l'anno scorso non ho avuto modo di vedere la serie X-Black di Sony. Da quel momento mi sono convertito (HDS75P) e continuo a ringraziare quella scelta.
ciao,
roberto
*



Vero, io ho la versione 19" affiancato da uno Spyder2Pro.........nn ho sofferto affatto il passaggio da CRT Sony. Per me è ancora più aperto nelle ombre rispetto al CRT praticamente idetico alla stampa.

Ciao, Roberto
havana59
QUOTE(FotoMagic @ Jul 30 2005, 11:50 AM)
QUOTE(havana59 @ Jul 25 2005, 09:51 AM)
Sono sempre stato contrario all'uso di LCD per il "nostro" uso, fino a che l'anno scorso non ho avuto modo di vedere la serie X-Black di Sony. Da quel momento mi sono convertito (HDS75P) e continuo a ringraziare quella scelta.
ciao,
roberto
*



Vero, io ho la versione 19" affiancato da uno Spyder2Pro.........nn ho sofferto affatto il passaggio da CRT Sony. Per me è ancora più aperto nelle ombre rispetto al CRT praticamente idetico alla stampa.

Ciao, Roberto
*



Pollice.gif Pollice.gif

Concordo in pieno. Non ho più avuto problemi con le stampe ed i dettagli delle ombre sono "vivi".
Ciao,
roberto
Matteo Barducci
I monitor CRT sono assolutamente superati dai nuovi TFT, sia come praticità che come prestazioni(lo EIZO CG220 riesce tranquillamente a visualizzare lo spazio Adobe RGB, cosa che non mi risulta sia mai stata possibile con i CRT tranne forse qualche Barco esoterico...). Inoltre, non tutti i CRT sono mai stati adatti allo scopo. I Sony sono fra i peggiori, con una dominante rossastra ben marcata dovuta alla calibrazione...giapponese.
Falcon58
QUOTE(Matteo Barducci @ Jul 31 2005, 07:21 PM)
I monitor CRT sono assolutamente superati dai nuovi TFT, sia come praticità che come prestazioni(lo EIZO CG220 riesce tranquillamente a visualizzare lo spazio Adobe RGB, cosa che non mi risulta sia mai stata possibile con i CRT tranne forse qualche Barco esoterico...). Inoltre, non tutti i CRT sono mai stati adatti allo scopo. I Sony sono fra i peggiori, con una dominante rossastra ben marcata dovuta alla calibrazione...giapponese.
*



Infatti io ho un Sony CRT da 17" che se provo a calibrare con lo spyder e Photocal mi prende una bella dominante rossiccia; no problem con l'uso di Adobe gamma anche se mi rendo conto che tale calibrazione è soggettiva e non oggettiva come nel caso della sonda (di fatto però ho una corrispondenza quasi perfetta tra quello che vedo e quello che stampo).
Mi sono andato a vedere l'Eizo che consigliavi; considerando il prezzo del più "piccolo" Cg210, non oso immaginare il prezzo del Cg220 ohmy.gif ohmy.gif .

Ciao

Luciano
barluk
QUOTE(Matteo Barducci @ Jul 31 2005, 07:21 PM)
I monitor CRT sono assolutamente superati dai nuovi TFT, sia come praticità che come prestazioni(lo EIZO CG220 riesce tranquillamente a visualizzare lo spazio Adobe RGB, cosa che non mi risulta sia mai stata possibile con i CRT tranne forse qualche Barco esoterico...). Inoltre, non tutti i CRT sono mai stati adatti allo scopo. I Sony sono fra i peggiori, con una dominante rossastra ben marcata dovuta alla calibrazione...giapponese.
*


Scusa Matteo, siccome devo allestire una nuova postazione avrei quasi deciso di prendere un altro LaCie 22 IV ma la tua affermazione in merito ai recenti LCD/TFT mi incuriosisce.
Sei proprio sicuro che un nuovo TFT possa essere una scelta corretta?
La destinazione dei miei lavori è la stampa offset e a tutt'oggi, nessuna fotolito usa i monitor LCD.
Grazie per la risposta.
digiborg
QUOTE(barluk @ Jul 31 2005, 09:50 PM)
QUOTE(Matteo Barducci @ Jul 31 2005, 07:21 PM)
I monitor CRT sono assolutamente superati dai nuovi TFT, sia come praticità che come prestazioni(lo EIZO CG220 riesce tranquillamente a visualizzare lo spazio Adobe RGB, cosa che non mi risulta sia mai stata possibile con i CRT tranne forse qualche Barco esoterico...). Inoltre, non tutti i CRT sono mai stati adatti allo scopo. I Sony sono fra i peggiori, con una dominante rossastra ben marcata dovuta alla calibrazione...giapponese.
*


Scusa Matteo, siccome devo allestire una nuova postazione avrei quasi deciso di prendere un altro LaCie 22 IV ma la tua affermazione in merito ai recenti LCD/TFT mi incuriosisce.
Sei proprio sicuro che un nuovo TFT possa essere una scelta corretta?
La destinazione dei miei lavori è la stampa offset e a tutt'oggi, nessuna fotolito usa i monitor LCD.
Grazie per la risposta.
*



Lavoro in una grossa tipografia (livello nazionale) nel reparto prestampa abbiamo 6 apple LDC Cinema da 20" e 2 LaCie CRT da 22" calibrati. messicano.gif
barluk
QUOTE(digiborg @ Aug 1 2005, 02:30 PM)
Lavoro in una grossa tipografia (livello nazionale) nel reparto prestampa abbiamo 6 apple LDC Cinema da 20" e 2 LaCie CRT da 22" calibrati. messicano.gif
*


Bene. biggrin.gif
Una domanda:
le prove di stampa corrispondono di più ai monitor LCD o a quelli CRT?
Sicuramente, essendo una grossa tipografia, stamperete anche cataloghi di mobili:
in questo caso, le sfumature e le tonalità dei legni, sono rappresentate meglio dai CRT o dai monitor LCD?

Grazie per la risposta (mi interessa realmente). smile.gif
digiborg
QUOTE(barluk @ Aug 1 2005, 01:45 PM)
QUOTE(digiborg @ Aug 1 2005, 02:30 PM)
Lavoro in una grossa tipografia (livello nazionale) nel reparto prestampa abbiamo 6 apple LDC Cinema da 20" e 2 LaCie CRT da 22" calibrati. messicano.gif
*


Bene. biggrin.gif
Una domanda:
le prove di stampa corrispondono di più ai monitor LCD o a quelli CRT?
Sicuramente, essendo una grossa tipografia, stamperete anche cataloghi di mobili:
in questo caso, le sfumature e le tonalità dei legni, sono rappresentate meglio dai CRT o dai monitor LCD?

Grazie per la risposta (mi interessa realmente). smile.gif
*



Devo dire che i CRT sono ottimamente calibrati e superano quelli LCD di poco ma solo quando si osserva un'immagine in dimensioni inferiori al 100%, per quanto riguarda l'osservazione con dimensione al 100 per 100 preferisco quella dell'LCD in quanto + brillante e risoluto, pur mantenendo una completa gamma tonale.
Saluti smile.gif
Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.