Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Nessuno
salve sono relativamenete nuovo del forum lo leggo da molto ma scrivo da poco
un dubbio ke nn mi fa dormire da diverse notti , skerzi a parte volevo vendere il mio corredo composto da una minolta 7xi per acquistare quello nikon , ma oltre al indecisione tra digitale e tradizionale (vorrei sempre avere un corpo tradizionale) sono indeciso tra la f80 e la f100 tenendo conto magari ke tra un po si passera alla f70 digitale , desideravo pi� ke un consiglio una motivazione ke mi faccia decidere tra la f80 o la f100 sicuro di un vostro sincero aiuto vi ringrazio in anticipo
nicola
p.s. considerando ke passerei da una minolta 7xi a una f80 le differenze in velocita di autofocus sono notevoli o considerando 10 anni di differnza le due si equivalgono.
nuvolarossa
Sono entrambe delle ottime macchine, la f 100 ha una vocazione pi� "professionale" ed � pi� completa, anche di cose che a un fotoamatore "normale" non servono. Per un uso normale ed anche intensivo la f 80 va pi� che bene ed ha moltissime funzioni che, sono certo, non userai mai. Certo se uno non ha problemi economici e pu� dedicare al proprio hobby tutto il budget che vuole, allora la f 100 � sicuramente migliore.
Comunque, come si � sempre detto, la qualit� dell'immagine non dipende dalla macchina, ma dall'ottica, dalla pellicola e, soprattutto, dal fotografo. Il corpo macchina deve "solo" essere robusto ed affidabile ed entrambi i corpi da te citati lo sono...

Saluti
zalacchia
QUOTE (nuvolarossa @ Mar 1 2004, 04:20 PM)
Comunque, come si � sempre detto, la qualit� dell'immagine non dipende dalla macchina, ma dall'ottica, dalla pellicola e, soprattutto, dal fotografo. Il corpo macchina deve "solo" essere robusto ed affidabile ed entrambi i corpi da te citati lo sono...

Saluti

Ben detto, considerata l'elevata qualit� di entrambi i modelli, investirei la differenza di prezzo per l'acquisto di un'ottica di buona qualit�.


Ciao
Stefano Z.
Maxruud
Posserggo la F80 da due anni e tre settimane fa, a dispetto del digitale, ho comprato una F100...andro' avanti con le mie diapositive finche' continueranno a produrle...mi piace toccare cio' che scatto...se mi serve un formato in digitale ormai tutti i fotolaboratori hanno ottimi scanner professionali...
...per quanto riguarda il tuo acquisto sono due ottimi corpi: uno piu' amatoriale (F80) e l'altro piu' professionale (F100)...studia bene le loro caratteristiche per capire bene cosa ti serve per cio' che vuoi fotografare e poi, almeno nel mio caso, la decisione definitiva e' data dalla disponibilita' economica...nella fotografia piu' ricerchi la qualita' e piu' devi spendere...poi il giusto compromesso qualita'/spesa e' molto personale...
Massimiliano
Antonio C.
Anche potendosi permettere un'F100, non � detto che sia la scelta pi� adatta: macchina splendida e altamente soddisfacente, ha per� un aspetto secondario che non tutti (io, ad esempio) gradiscono: pesa una cifra.
Fatti un pomeriggio a zonzo con l'F100 al polso o al collo e ti assicuro che te ne accorgerai, se poi ci metti uno zoom buono quasi te lo sloghi il polso...
Considera anche questo...
ciao!
Lambretta S
La mia F5 � un dolce peso... laugh.gif laugh.gif laugh.gif che si farebbe per la fotografia... comuque provate la tracolla larga da 5 cm... bellina quella gialla e nera mentre quella marrone (sul catalogo la chiamano amaranto boh) e gialla un po' meno � una mano santa... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Un'altra ficata indescrivibile � l'utilissimissima impugnataura AH-4 chi l'ha inventata meriterebbe il premio oscar per la fotografia... wink.gif wink.gif wink.gif
zalacchia
QUOTE (lambretta @ Mar 1 2004, 07:06 PM)
comuque provate la tracolla larga da 5 cm... bellina quella gialla e nera mentre quella marrone

Gi�...quella tracolla con scritto Nikon Digital in giallo su fondo nero, � utilissima agli scippatori per evitare di rubare un apparecchio di poco valore. ohmy.gif

Ciao
Stefano Z.

Lambretta S
QUOTE (zalacchia @ Mar 1 2004, 07:26 PM)
QUOTE (lambretta @ Mar 1 2004, 07:06 PM)
comuque provate la tracolla larga da 5 cm... bellina quella gialla e nera mentre quella marrone

Gi�...quella tracolla con scritto Nikon Digital in giallo su fondo nero, � utilissima agli scippatori per evitare di rubare un apparecchio di poco valore. ohmy.gif

Ciao
Stefano Z.

E va be' aho... qualche cosa devono fa pure sti ragazzi no... basta che nun se fanno male... sulla tracolla da 5 cm non c'� scritto Nikon Digital... comunque se te vonno ruba la fotocamera � peggio se te mettono na pistola sotto ar naso e te la levano uguale... della serie se stai a guarda ste cose la mattina nun usci da casa che � meglio... wink.gif wink.gif wink.gif
Nessuno
tongue.gif ringrazio tutti quelli ke mi hanno risposto , attendo ancora altre risposte il forum serve a questo alla fin fine � bello scambiarsi opinioni e pareri biggrin.gif .
lambretta come sempre sei simpaticissimo.
Nessuno
rieccomi sono sempre io tongue.gif dubbi ,dubbi , ma nn � che dopo che acquisto la f80 ecco che esce il modello nuovo? magari qualcuno di voi sa qualcosa in merito, grazie grazie almeno c'� qualcuno ke mi capisce rolleyes.gif
Franz
Ciao nessuno,

la cosa bella della F80, in quanto figlia diretta della F100, � che non perde di valore man mano che il tempo passa.
Per esempio, entrambe avevno un certo presso quando sono uscite e ora la situazione non � cambiata pi� di tanto... la carissima F75 invece ora vale meno della F65.
C'� un motivo per tutto...

Franz (F80 che � leggere e pure molto FIKA! happy.gif)
sergiobutta
Ciao, Lambretta. Cos'� questo Ah-5? Dove trovo notizie dettagliate? Solo ora ho letto il tuo post. Sergio
Lambretta S
QUOTE (sergiobutta @ Mar 2 2004, 10:09 AM)
Ciao, Lambretta. Cos'� questo Ah-5? Dove trovo notizie dettagliate? Solo ora ho letto il tuo post. Sergio

La sigla corretta � AH-4 e l'impugnatura laterale per ogni tipo di reflex... si attacca in basso sotto al fondello della fotocamera alla presa filettata per il cavalletto e in alto all'attacco per la cinghia sul lato destro... uno ci mette la mano dentro e la stringe a misura � molto comoda... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
marcofranceschini
Ciao
una fondamentale differenza tra le due � l'autofocus.
Nella F80 Multi-CAM900(lo stesso della D100), nella F100 Multi-CAM1300 (lo stesso della F5 e dellaD1h).Sembra una differenza da poco ma invece pu� essere determinante...dipende dal tipo di ripresa che devi effettuare.Il primo sitema non � un fulmine di guerra e in buone condizioni di luce non da molti problemi,il secondo � molto pi� rapido e sensibile anche in condizioni di luce scarsa.
Ciao
Marco
Nessuno
rolleyes.gif marco ciao , riguardo la tua ultima risposta , tieni conto ke per me sarebbe la 1 nikon reflex autofocus , dunque cosa intendi per sostanziale differenza tra
multi-cam 900 e multi-cam1300 , blink.gif io ho premesso ke ho una minolta 7xi (nn so se hai presente) certo se l'autofocus della f80 � pi� lento della mia con tutto ke la mia ha 10 anni cosa ke nn penso , be allora dovrei dirigere il mio acquisto verso la f100 , se ti � possibile cerca di essere pi� chiaro su questo punto
grazie
Lambretta S
QUOTE (nessuno @ Mar 2 2004, 09:13 AM)
rieccomi sono sempre io tongue.gif dubbi ,dubbi , ma nn � che dopo che acquisto la f80 ecco che esce il modello nuovo? magari qualcuno di voi sa qualcosa in merito, grazie grazie almeno c'� qualcuno ke mi capisce rolleyes.gif

Tranquillo adesso hanno troppo da fare con il vegetale... per perdere tempo a cacciare fuori una nuova fotocamera analogica... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Franz
Ciao nessuno,

quello che intendeva Marco riguardo ai sistemi AF multicam, credo, sia questo: che esigenze di utilizzo hai?
Il multicam 1300 della F100 (lo stesso della F5) � molto veloce e prestate in ogni condizione di luce, adattissimo per la ripresa sportiva.
Il multicam 900 della F80 (e della D100) necessita di una certa luce per funzionare a dovere e non � il massimo della velocit�... se per� il tuo tipo di fotografia � di quello "riflessivo" con un grande studio dell'inquadratura e dell'esposizione, l'autofocus passa decisamente in secondo piano.

Io possiedo una F80... ho disabilitato l'illuminatore ausiliario (che la F100 perch� il 1300 non ne ha bisogno) e faccio un sacco di fotografie la sera in locali dove i gruppi suonano dal vivo e non ho problemi. Se l'AF non ce la fa, lavoro in manuale e me la "gioco" sul diaframma (utilizzo pellicola kodak Supra da 800 ISO per sicurezza) studiando prima del concerto stesso l'esposizione in modo da poter scattare agilmente mentre i gruppi suonano.

Franz
marcofranceschini
QUOTE (Franz @ Mar 3 2004, 08:51 AM)
quello che intendeva Marco riguardo ai sistemi AF multicam, credo, sia questo: che esigenze di utilizzo hai?
Il multicam 1300 della F100 (lo stesso della F5) � molto veloce e prestate in ogni condizione di luce, adattissimo per la ripresa sportiva.
Il multicam 900 della F80 (e della D100) necessita di una certa luce per funzionare a dovere e non � il massimo della velocit�... se per� il tuo tipo di fotografia � di quello "riflessivo" con un grande studio dell'inquadratura e dell'esposizione, l'autofocus passa decisamente in secondo piano.

Grazie Franz,era esattamente quello che volevo dire.
Marco
Franz
Grazie a te Marco per il supporto sempre presente happy.gif

Franz
S&A
io ho sia F100 che F80
La prima la uso quasi esclusivamente con 80-400 VR per fotografare animali e la F80 per tipiche foto di viaggio con zoom grandangolo.
Tra le due cambia molto! A parte le prestazioni (e il prezzo) la costruzione � molto diversa. Il peso della F100 � ben giustificato dal corpo in metallo, dalla dimensione ecc.
Ho provato l'80-400 con la F80 e non riuscivo a impugnarla bene. Adesso ci ho aggiunto l'impugnatura MB16 (pi� che altro per usare le pile AA ricaricabili, le stesse della F100 e del flash) e va bene mentre la F100 si impugna divinamente.
A proposito del diverso autofocus, la differenza la noti in caso di scarsa luce. La F100 mette a fuoco anche con meno luce e a parita di luce anche con soggetti meno definiti.
Questo � utile con soggetti in movimento (animali nel mio caso) e abbinato ad un obbietivo stabilizzato � perfetto. Ma se i tuoi soggetti sono fermi, baciati dal sole, usi il cavalletto ......
Nessuno
biggrin.gif ringrazio tutti delle vostre risposte , certo capisco benissimo a cosa vi riferite , sono nuovo di nikon reflex , ma conosco bene le reflex autofocus , certo ke usare un 80-400 nn � un skerzo x la macchina , per quanto riguarda l'uso ke ne farei , io la userei massimo con un 70-200, io riprendo spesso moto da cross ma come velocita nn sono il massimo e sono sempre in pieno giorno , certo ke se la macchina , va in palla con il sensore autofocus costringendomi a disinserirlo alloro o prendo la f100 o passo alla fm3 , nel senso ke se se c'� una cosa ke questa funzioni bene nn al top come magari la f5 ma bene , spero di essere stato kiaro.
ringrazio sempre tutti � interessante parlare con voi
nicola
Franz
"nel senso ke se se c'� una cosa ke questa funzioni bene nn al top come magari la f5 ma bene , spero di essere stato kiaro."
?__?
Come direbbe Lino Banfi... "Non ho afferreto"

Tranquillo che in pieno giorno l'autofocus della F80 non va in palla e cmq, per le moto da cross, il focus tracking della macchina non dovrebbe creare problemi e dovrebbe seguirle a meraviglia.
Se vuoi la sicurezza dell'autofocus veloce e non hai problemi di soldi allora vai di F100 cos� ti togli il pensiero (anche se ripeto, a mio avviso non ne vale la pena... rischi di avere una macchina che cmq non sfrutti).
Se alla fine vuoi lavorare in manuale e ai pesci l'AF allora invece dell'fm3a, punta su un usato un po' pi� datato ma che costa meno ed � molto pi� fiko (chess�, una bella F3HP che ha sempre da dire la sua)

BYEEEEEE e buona scelta...

Franz
Tench
QUOTE (Franz @ Mar 3 2004, 12:27 PM)
Tranquillo che in pieno giorno l'autofocus della F80 non va in palla e cmq, per le moto da cross, il focus tracking della macchina non dovrebbe creare problemi e dovrebbe seguirle a meraviglia.

Ho una F80 ma non ho ancora capito bene come si usa il focus tracking. Forse sono impedito io a leggere il manuale, per� ho provato a fare delle prove inquadrando una persona in movimento che non mi hanno convito.

Ad esempio, il focus tracking funziona solo se tieni ferma la macchina e si muove il soggetto? E la messa a fuoco � costante? Intendo: si sente il motorino che lavora in continuazione? Perch� se � cos� non vorrei che il mio non funzionasse.

Mi potete dare qualche dettaglio in proposito (senza trascurare la posizione della leva di messa a fuoco ed il prog. da selezionare)?

Grazie
marcofranceschini
QUOTE (Tench @ Mar 3 2004, 12:53 PM)
Forse sono impedito io a leggere il manuale,

...spero che ad essere impediti siamo in due perch� neanche io sono rimasto soddisfatto della funzione "autofocus dinamico" e focus tracking"sulla D100...per� voglio studiare meglio il manuale e riprovare...anche se.... smile.gif

Ciao
Marco
Franz
Il discorso della messa a fuoco a inseguimento (focus tracking) funziona appena premi leggermente il bottonoe di scatto ed hai la messa a fuoco impostata su S o C (OVVIAMENTE non su M che prevede sia tu a mettere a fuoco, happy.gif).
Se sei in modalita di scatto singolo, una volta che il soggetto risulta a fuoco la macchina non lo "insegue" pi� e puoi scattare (se non � a fuoco quando premi a fondo il bottone, non scatta l'otturatore)
Se sei in modalit� C la macchina continua a mantenere il fuoco sul soggetto anche se questo si sposta e quando premi il bottone di scatto, che sia a fuoco o meno, la macchina scatta.
La situazione si complica se utilizzi l'area di fuoco prefissata o dinamica... ma diventa solo una questione di pratica. Tra l'altro sul manuale c'� una comoda tanella (non ricordo a che pagina) che ti dice a seconda della combinazione S con AF prefissata, S con AF dinamica, C con AF prefissata, ecc...

Non so se sono stato chiaro...

Franz
Franz
Errata del post precedente:
tanella, doveva esesre tabella... O_o
la modalit� di fuoco singolo � S
la modalit� di fuoco continuo � C

Franz
Claudio Orlando
QUOTE (Tench @ Mar 3 2004, 12:53 PM)

Ho una F80 ma non ho ancora capito bene come si usa il focus tracking.

Il focus traking non � una funzione che puoi decidere di usare o no, � una funzione automatica che entra in funzione non appena il soggetto da te inquadrato comincia a muoversi. Questa funzione calcola la velocit� di spostamento del soggetto e lo tiene a fuoco per il tempo necessario allo specchio di sollevarsi e all'otturatotre di aprirsi. Prevede in pratica la posizione in cui si verr� a trovare il soggetto dopo "quel" lasso di tempo. Funziona sia con la messa a fuoco singola se il soggetto si muove all'improvviso, sia con la messa a fuoco continua se il soggetto � gi� in movomento. La sua attivazione viene visualizzata all'interno del mirino invece che con il punto pieno con le due freccette contrapposte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.