Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Bruno L
Quando si dice: la combinazione! biggrin.gif Sto restaurando un vecchio negativo piuttosto dannegiato dai graffi, lavoro su una porzione ingrandita che ne esalta la grana e, guarda caso, .. sul Forum trovo questi commenti:

QUOTE(__Claudio__ @ Aug 1 2005, 09:57 AM)
... mi manca la grana da pellicola, ma questo è un mio gusto e non voglio certo polemizzare su questo aspetto anche se per me è fondamentale.
*

QUOTE(Roy000 @ Aug 1 2005, 04:42 PM)
Condivido i pareri precedenti....
che bella la grana però!!
*

Proprio per curiosità, ho pensato di mostrarvi il dettaglio. Così ingrandito, a me le sfumature, il chiaroscuro del panneggio, la trama della grana, hannno fatto un certo effetto, ... voi cosa ne pensate?

user posted image

saluti
Bruno
jo
Penso che col digitale certe cose ce le possiamo sognare .

La latidune d'esposizione e la duttilita' del negativo ( rovinato o meno ) e' ancora molto superiore e di grande effetto !

Dicci pero' come intendi procedere al recupero ?

Io ho qualche dia rovinata di circa 15 anni fa, purtroppo irrecuperabile cerotto.gif

Le mie prime foto con pellicolacce dalla bassa resistenza, le rivedo sempre con gioia, come tu Bruno rivedi i tuoi BN.

ciao
Johnny
__Claudio__
biggrin.gif
Questa te la racconto Bruno. Allora l'altro giorno...38° in casa, acqua del rubinetto a 28° ohmy.gif Volevo sviluppare un rullo 6X6 di Pan F fatta con la Yashica ma ho capito che non era propio il caso unsure.gif nè di sviluppare nè tanto meno di stampare...allora mi viene un'idea un po' pazza (sperando non legga Matteo altrimenti a Venafro viene con la Croce Verde laugh.gif )
Tiro fuori l'ingranditore con i libroni che contengono i pergamini con i negativi...prendo il focometro da stampa e comincio a "pescare" a caso ora una striscia qui ora una lì. La scommessa era quella di riconoscere il tipo di pellicola dalla forma della grana. Devo dire che non è andata male...direi un buon 70/80% di centri...pazzia? NO SOLO PASSIONE SMODATA! ph34r.gif
_ROY_

Bella bruno.... Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE(jo1972 @ Aug 1 2005, 06:11 PM)
Penso che col digitale certe cose ce le possiamo sognare .

Johnny
*



Boh, per me prima o poi un "bel" (e per "bel" intendo ottimo) effetto grana riusciremo ad averlo...forse anche oggi, ma a mia insaputa, esiste qualche programma che riproduca una grana eccezzionale...
altrimenti un altra strada di cui ho sentito parlare ma almeno in questo forum nessuno mi ha mai confermato sarebbe quella di imprimere il file sul negativo...lì sarebbe il massimo...vi pensate poter scegliere su che pellicola portare l'immagine gia contrastata...
Quello che veramente manca oggi è la stampa della camera oscura...per questo voglio riuscire a imprimere il file sul negativo...e quando ci riuscirò sarò sicuro di due cose...

1 con la digitale non avrò piu "paura" di niente

2 naturalmente posterò i risultati... laugh.gif

Ciao!

Roby
__Claudio__
Mmmmazza! E tutto sto casino devi fa' laugh.gif Fatti una F80 e hai già tutto. wink.gif
VINICIUS
Bruno, io ho ancora la F90X caricata a tmax3200.
Piuttosto, sul tuo negativo si riesce a leggere il nome della pellicola?
steanfer
Vabbè... io son di parte, adoro la grana... e sulla mia macchina per una Trix 400 @ 1600 c'è sempre posto... e 5 litri di Rodinal concentrato nell'armadietto ci sono sempre tongue.gif
toad
questa[/URL]
QUOTE(jo1972 @ Aug 1 2005, 06:11 PM)

Dicci pero' come intendi procedere al recupero ?

Io ho qualche dia rovinata di circa 15 anni fa, purtroppo irrecuperabile  cerotto.gif


ciao
Johnny
[


Dico la mia. Solo perché ho recuperato diversi negativi B/N nelle condizioni di quello di Bruno o forse anche peggio.
Si tratta di avere TANTA pazienza, ingrandire almeno al 1000% e andare avanrti con timbro clone e talvolta con "toppa". Il pennello correttivo non mi ha mai soddisfatto.
Un'alternativa, abbastanza ma non totalmente efficace è questa che è gratuita.

Per sistemare alcuni negativi (vecchi di 30 anni...) ci ho impiegato anche due serate!

Enjoy!

Un caro saluto

Toad
toad
Chiedo scusa, il link è questo

christian.coco
La grana è bella sia quella che si mangia ,sia quella che si spende ma quello che interessa a noi ora è quela fotografica... tongue.gif

Per quanto riguarda il digitale non disperate ...

Io elaboro i miei file digitali BN con una plugin che ho scoperto grazie a qualche tutorial di questo forum che ora non ricordo ma dagli ottimi risultati.

La plug in questione e la Surgery grain della Visual infinity la quale emula le grane delle pellicole più famose.

Date uno sguardo qui wink.gif
_ROY_
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 1 2005, 06:41 PM)
Mmmmazza! E tutto sto casino devi fa' laugh.gif  Fatti una F80 e hai già tutto. wink.gif
*



Ho gia una F401 una F801 e una F70.... biggrin.gif biggrin.gif
quello che mi manca è tempo e pazienza (e anche un po voglia di imparare) da dedicare alla camera oscura....ma in compenso potrei rifarmi con un amico che la usa da una vita, preparargli la foto gia ok e limitarmi a fargliela stampare.... hmmm.gif
_ROY_
QUOTE(Christian.Co @ Aug 1 2005, 07:44 PM)
La grana è bella sia quella che si mangia ,sia quella che si spende ma quello che interessa a noi ora è quela fotografica... tongue.gif

Per quanto riguarda il digitale non disperate ...

Io elaboro i miei file digitali BN con una plugin che ho scoperto grazie a qualche tutorial di questo forum che ora non ricordo ma dagli ottimi risultati.

La plug in questione e la Surgery grain della Visual infinity la quale emula le grane delle pellicole più famose.

Date uno sguardo qui wink.gif
*



Ok....primo problema risolto...

...con un pò di pratica di elaborazione e una stampante ink-jet si ottiene una "specie" di bianco e nero....

a me piacerebbe ottenere un Bianco e Nero

Ciao!

Roby
christian.coco
QUOTE(Roy000 @ Aug 1 2005, 07:51 PM)
QUOTE(Christian.Co @ Aug 1 2005, 07:44 PM)
La grana è bella sia quella che si mangia ,sia quella che si spende ma quello che interessa a noi ora è quela fotografica... tongue.gif

Per quanto riguarda il digitale non disperate ...

Io elaboro i miei file digitali BN con una plugin che ho scoperto grazie a qualche tutorial di questo forum che ora non ricordo ma dagli ottimi risultati.

La plug in questione e la Surgery grain della Visual infinity la quale emula le grane delle pellicole più famose.

Date uno sguardo qui wink.gif
*



Ok....primo problema risolto...

...con un pò di pratica di elaborazione e una stampante ink-jet si ottiene una "specie" di bianco e nero....

a me piacerebbe ottenere un Bianco e Nero

Ciao!

Roby
*




Esistono plug anche per questo ma ci sono molte tecniche per fare degli ottimi BN.

Ti posto due esmpi molto spartani fatti al volo ma rendono l'idea di quella che si può ottenere.

L'elaborazione emula (sottolineo emula!)la grana della Tmax 400 ma vi sono infinite possibilità che si possono adottare a propio piacimento
Bruno L
C'è un particolare, però, una grana come nell'esempio che ho postato, probabilmente la vedremmo solo in una stampa formato poster, infatti è una porzione molto ingrandita, la foto completa sarebbe questa:

user posted image


QUOTE(jo1972 @ Aug 1 2005, 06:11 PM)
Dicci pero' come intendi procedere al recupero ?
*

Proprio come ha gia spiegato TOAD, stesso metodo! Pollice.gif
Carlo Martini
non pensi sia sufficiente lavorare ad un ingrandimento del 100%?
pensare al 1000% mi sembra da pazzi...
o forse ti è partito uno zero di troppo?
ciao,Carlo
toad
QUOTE(Carlo Martini @ Aug 1 2005, 11:11 PM)
non pensi sia sufficiente lavorare ad un ingrandimento del 100%?
pensare al 1000% mi sembra da pazzi...
o forse ti è partito uno zero di troppo?
ciao,Carlo
*



No, no. Almeno, a me non è partito lo zero. Secondo la mia esperienza per eliminare graffi e macchie di polvere dai negativi B/N (sui quali la funzione ICE di qualunque scanner di qualunque marca non funziona) si deve arrivare a vedere otticamente i singoli pixel dei difetti, sui quali clonare pian piano dai pixel corretti vicini. E questo lo puoi fare solo con ingrandimenti enormi (io arrivo anche al massimo 1600%). Naturalmente, come sempre, bisogna vedere cosa te ne fai poi dell'immagine. E' chiaro che se la stampi 10x15 tutto questo non ha senso. Per lo meno, io lavoro così e sono soddisfatto. Certo devi avere tempo e soprattutto voglia. Mi conforta il fatto che ho successivamente scoperto che il medesimo sistema viene adottato da grafici pubblicitari professionisti (che mangiano abitualmente pane e Photoshop) quando devono fare lavori di qualità con immagini recuperate.

Un caro saluto

Guido
ConteMaxS
Mi manca la Grana?
Hai voglia guagliò!!!

Pure io ho fatto un ingrnadimento del 100000% ma non o ottenuto niente......
il portafogli era sempre senza "grana"...ingrandisci, ingrandisci, ingrandisci....niente, guagliò, ni-e-nte!!!!

Niente Grana!!!!

Ooooohhh, detto questo, se qualcuno vuole fare nu' bellu plaghin nel mio portafogli per far comparire nu' poco 'e "Grana", il Conte è a disposizione.

Stateve buon!!!
_ROY_
QUOTE(ConteMaxS @ Aug 2 2005, 09:06 AM)
Mi manca la Grana?
Hai voglia guagliò!!!

Pure io ho fatto un ingrnadimento del 100000% ma non o ottenuto niente......
il portafogli era sempre senza "grana"...ingrandisci, ingrandisci, ingrandisci....niente, guagliò, ni-e-nte!!!!

Niente Grana!!!!

Ooooohhh, detto questo, se qualcuno vuole fare nu' bellu plaghin nel mio portafogli per far comparire nu' poco 'e "Grana", il Conte è a disposizione.

Stateve buon!!!
*



hmmm.gif
__Claudio__
QUOTE(ConteMaxS @ Aug 2 2005, 09:06 AM)
Mi manca la Grana?
Hai voglia guagliò!!!

Pure io ho fatto un ingrnadimento del 100000% ma non o ottenuto niente......
il portafogli era sempre senza "grana"...ingrandisci, ingrandisci, ingrandisci....niente, guagliò, ni-e-nte!!!!

Niente Grana!!!!

Ooooohhh, detto questo, se qualcuno vuole fare nu' bellu plaghin nel mio portafogli per far comparire nu' poco 'e "Grana", il Conte è a disposizione.

Stateve buon!!!
*


laugh.gif laugh.gif guru.gif
M'hai fatto cascà per tera! (Co' 'na ere)!
Francesco Martini
Buongiorno....
mi spiace pel il Conte max.....ma a me la grana non manca.....hi...hi........ biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ciaooooooooo
Francesco Martini

user posted image
matteoganora
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 1 2005, 05:26 PM)
biggrin.gif
...allora mi viene un'idea un po' pazza (sperando non legga Matteo altrimenti a Venafro viene con la Croce Verde laugh.gif )
*



Claudio... per Venafro vengo giù con l'ambulanza, e ti faccio ricoverare...
Nel mentre mi ricovero anch'io...

Sto infatti preparando uno splendido lavoretto da esaurito:
A un caro amico ho commissionato scansioni delle più blasonate pellicole BN con un Coolscan V, gli scatti consistono in una perfetta esposizione di cartoncino grigio al 18%!!! blink.gif

Una volta fatto questo, non mi rimarrà che sovrapporre il neutro di grana al file già convertito in BN, secondo gli spettri di conversione più consoni ad ogni pellicola, infine, farò stampare questi files da un maestro stampatore di mia conoscenza su carta con gli attributi, previa stampa su lucido che farà da negativo...

Non credo riuscirò a finire l'esperimento per Venafro, ma se ci riuscirò spero di poter stupire Claudio... wink.gif
_Nico_
Percorso intricato, Matteo, ma estremamente interessante...

Unico dubbio: otterrai dei file con grana uniforme da sovrapporre... Mentre la grana non sarebbe uniforme. Pensi di affrontare anche questo passaggio o... te ne disinteressi? smile.gif
__Claudio__
Matte', quando i sali d'argento non vengono colpiti dalla luce, con il fissaggio vengono lavati via lasciando il solo supporto. In questi punti la grana è quasi inesistente e diviene sempre più presente man mano che sali con i grigi verso i bianchi. Come ti ha fatto notare anche Nico la cosa non è di facile soluzione comunque tu prova, magari alla fine il risultato è comunque bello.
Carlo79
QUOTE(jo1972 @ Aug 1 2005, 06:11 PM)
Penso che col digitale certe cose ce le possiamo sognare .

La latidune d'esposizione e la duttilita' del negativo ( rovinato o meno ) e' ancora molto superiore e di grande effetto !

Dicci pero' come intendi procedere al recupero ?

Io ho qualche dia rovinata di circa 15 anni fa, purtroppo irrecuperabile  cerotto.gif

Le mie prime foto con pellicolacce dalla bassa resistenza, le rivedo sempre con gioia, come tu Bruno rivedi i tuoi BN.

ciao
Johnny
*



Vai a dirlo a chi in altro post ha addirittura affermato che con la post prod. si ottengono risultati sicuramente paragonabili alla pellicola! Sto ancora ridendo, la gente purtroppo non si rende conto... e quando ci sarà la controtendenza ( parlo del bn ) ed i Ns. cari professori avranno venduto le loro macchine 35mm sai quante risate mi faccio??? Ed io che metto da parte i soldi e faccio sacrifici per coronare il sogno di comprarmi una F5... che strunz che sono, un vero incompetente laugh.gif tongue.gif

A Clà, ma che dici Tu??? Con quelle macchinette che fanno SOLO GRANA laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
_Nico_
È superfluo fare discorsi generali, Carlo, ovviamente. Difficile dire che sia meglio in assoluto x o y.

Per quanto mi riguarda so bene che le mie foto digitali sono decisamente migliori di quelle che scattavo su dia, sotto il profilo tecnico: gamma cromatica e così via... Col bn non tento nemmeno il paragone perché i miei bn, se stampati da me erano mediocri, e se stampati in laboratorio, anche... smile.gif

Altro discorso sarebbe scattare su pellicola e trasferire con lo scanner, perché ciò consentirebbe lo stesso lavoro di camera chiara.

Però Bruno, che ha buoni bn su pellicola e digitali, potrebbe fare un confronto concreto. Che ne dici, Bruno?
Carlo79
QUOTE(_Nico_ @ Aug 2 2005, 05:25 PM)
È superfluo fare discorsi generali, Carlo, ovviamente. Difficile dire che sia meglio in assoluto x o y.

Per quanto mi riguarda so bene che le mie foto digitali sono decisamente migliori di quelle che scattavo su dia, sotto il profilo tecnico: gamma cromatica e così via... Col bn non tento nemmeno il paragone perché i miei bn, se stampati da me erano mediocri, e se stampati in laboratorio, anche... smile.gif

Altro discorso sarebbe scattare su pellicola e trasferire con lo scanner, perché ciò consentirebbe lo stesso lavoro di camera chiara.

Però Bruno, che ha buoni bn su pellicola e digitali, potrebbe fare un confronto concreto. Che ne dici, Bruno?
*



Caro Maurizio, i discorsi generali non li faccio io sinceramente, ma chi afferma :" i risultati con una buona buona post prod. non sono inferiori alla pellicola, ANZI... " Stai 'nguaiat ò frat se affermi ciò ( mi riferisco a chi l'ha detto ) ! Io sono convinto che lo stesso Bruno, che ottiene risultati soddisfacenti anche in digit con il bn, non faccia fatica ad affermare che il bn di una tri-x o di una ilford sono altra cosa se stampati CDC ( Come Dio Comanda ) !
_Nico_
Sì, Carlo, infatti mi riferivo non a te, ma proprio ai... discorsi generali, dalla serie: è meglio la pellicola, è meglio il digitale, è meglio la tal marca, è meglio la tal cosa... Adesso vedremo se Bruno si presta a stampare come Dio comanda i suoi migliori bn su pellicola e digitali... smile.gif
__Claudio__
QUOTE(_Nico_ @ Aug 2 2005, 05:25 PM)
.............................................
Altro discorso sarebbe scattare su pellicola e trasferire con lo scanner, perché ciò consentirebbe lo stesso lavoro di camera chiara.

Però Bruno, che ha buoni bn su pellicola e digitali, potrebbe fare un confronto concreto. Che ne dici, Bruno?
*



Se mi posso ancora buttare nella mischia, visto che di digitale non ne mastico proprio, mi piacerebbe confrontare delle ottime stampe fatte con i due sistemi: uno tradizionale e l'altro quello suggerito da Nico. Credo sarebbe il caso di poter vedere i due sistemi a confronto con stampe fatte da professionisti seri dei due settori. Di una cosa sono però convinto, anche in questo campo è più facile ottenere buone cose anche da chi non è bravissimo, trattando dei file digitali. La stampa da negativo con ingranditore ha di per sè varie limitazioni rispetto al computer e sono facilmente individuabili nella minor precisione d'intervento, nella quasi impossibile riproducibilità degli interventi fatti. Con questo non voglio dire che sia inutile oggi stampare in B.N. da negativo, dico solo che se la cosa piace bene (ma deve piacere davvero, altrimenti diventa un'angoscia), se non piace è meglio rivolgersi alla stampa da file.
Bruno L
QUOTE(_Nico_ @ Aug 2 2005, 05:25 PM)
Però Bruno, che ha buoni bn su pellicola e digitali, potrebbe fare un confronto concreto. Che ne dici, Bruno?
*

Cosa ne dico? smile.gif Faccio un esempio sicuramente banale. In pittura potremmo usare i colori a olio, oppure gli aquerelli o tanti altri materiali e tecniche che oggi abbiamo a disposizione. E' vero, lo scopo è lo stesso, è dar vita alla nostra immagine, ma sceglieremo l'uno o l'atro materiale a seconda la sua forza espressiva e l'effetto che vogliamo ottenere. ... Ma usereste i pennelli di Photoshop per dipingere ? Forse la similuzione sarà abbastanza realistica, ma non è pittura. wink.gif

Perciò, se per quello che voglio esprimere, ho proprio bisogno di ottenere una particolare atmosfera, con quelle sfumature, con quella "grana", e so gia in partenza che la pellicola è il mezzo più adatto a darmi questo, allora prendo la F80 (vedi foto al Porto), è la via breve. Per tutti gli altri casi va bene anche il bn digitale, però, interpretandolo e pensadolo come digitale, sfruttandone le potenzialità, ... aggiungere artificialmente la grana per simulare la pellicola, secondo me non ha senso, mi sa di sofisticazione biggrin.gif
Bruno L
QUOTE(_Nico_ @ Aug 2 2005, 05:49 PM)
Adesso vedremo se Bruno si presta a stampare come Dio comanda i suoi migliori bn su pellicola e digitali... smile.gif
*

Non avevo ancora letto.

Il mio Bn, ormai, è solo digitale in quanto anche quando uso la pellicola, con il Coolscan ... diventa digitale pure quello. Per le stampe, anche se molti storceranno il naso, mi affido alla mia HP, i risultati mi soddisfanno , ... e mi riproduce anche la grana della pellicola. biggrin.gif Tant'è vero che stavo pensando di prendere il nuovo modello in formato A3.
salvatore_
Grande bruno!!!
Vedrai che ora l'HP ti prenderà come testimonial per la sua prossima pubblicità!!!

Io il bianco e nero me lo faccio in casa con HP. E voi??
Hp Invent

__Claudio__
Io ancora con ingranditore e bacinelle. Anch'io sono abbastanza soddisfatto. biggrin.gif
steanfer
QUOTE(salvatore_ @ Aug 2 2005, 05:31 PM)
Grande bruno!!!
Vedrai che ora l'HP ti prenderà come testimonial per la sua prossima pubblicità!!!

Io il bianco e nero me lo faccio in casa con HP. E voi??
Hp Invent
*



Io il BN NON lo faccio in casa con la stampante... ho usato ingranditore e bacinelle, ora in casa per ragioni di spazio non riesco... ora sviluppo il negativo e poi lo porto da un amico di fiducia e di professione che stampa ancora ad ingranditore.
In casa ho una stampante Epson R1800 con relativa carta Ilford gallerie smooth e con i suoi drivere fà davvero ottime stampe a colori. Ma il BN con solo questa attrezzatura non viene come dovrebbe venire. A parte il fatto che il 99% delle volte il toni di grigio non sono neutri... purtroppo non si riesce a ripetere tutta la gamma tonale di una pellicola... questo con stampanti "comuni" fotografiche. Come dicevo in un altro post invece ho visto cose notevolmente pregevoli con stampe al carbone dedicate al BN, con strumenti come piezograhpy o MIS e con RIP asspositi, come Quadtone o altri strumenti... per chi fà BN e vuole sacrificarci una stampante... vi assicuro che i risultati sono stupefacenti.

ciao
.stefano
Bruno L
l'HP, invece, per la stampa in BN usa una cartuccia apposita con due tonalita di grigio e il nero, escludendo quella a colori. Il risultato è molto neutro con un bel nero, .. almeno a me piace.

Però devo anche dire, che se avessi lo spazio per una CO comoda e ben attrezzata, probabilmente qualche stampa con l'ingranditore la farei volentieri. wink.gif

ciao
Bruno
_Nico_
QUOTE(Bruno L @ Aug 2 2005, 06:11 PM)
... Ma usereste i pennelli di Photoshop per dipingere ? Forse la similuzione sarà abbastanza realistica, ma non è pittura.  wink.gif

Perciò, se per quello che voglio esprimere, ho proprio bisogno di ottenere una particolare atmosfera, con quelle sfumature, con quella "grana", e so gia in partenza che la pellicola è il mezzo più adatto a darmi questo, allora prendo la F80 (vedi foto al Porto), è la via breve. Per tutti gli altri casi va bene anche il bn digitale, però, interpretandolo e pensadolo come digitale, sfruttandone le potenzialità, ...
Bruno, non intendevo certo chiederti se è meglio il carboncino o la sua simulazione all'acquerello... laugh.gif

Semplicemente: che differenze vedi tra il bn realizzato su pellicola e il bn realizzato in digitale (senza simulazione d'alcunché, ma solo volendo ottenere un bel bn)?
matteoganora
QUOTE(_Nico_ @ Aug 2 2005, 01:20 PM)
Percorso intricato, Matteo, ma estremamente interessante...

Unico dubbio: otterrai dei file con grana uniforme da sovrapporre... Mentre la grana non sarebbe uniforme. Pensi di affrontare anche questo passaggio o... te ne disinteressismile.gif
*



Il problema si risolve con il tipo di fusione dei livelli, che deve essere fatto in luminanza, così da miscelare adeguatamente i livelli per avere la giusta grana sulle alte luci e sulle ombre.
_Nico_
Dicevo che la questione è estremamente interessante. Sono proprio curioso di vedere i tuoi risultati, Matteo... Pollice.gif
Bruno L
QUOTE(_Nico_ @ Aug 3 2005, 01:02 AM)
Semplicemente: che differenze vedi tra il bn realizzato su pellicola e il bn realizzato in digitale (senza simulazione d'alcunché, ma solo volendo ottenere un bel bn)?
*

Rispondo ... un po fuori tempo.. biggrin.gif
Secondo me, una bella fotografia e quindi un bel bn si può ottenere con entrambi i sistemi, è assodato che uno non è meglio dell'altro e sono convinto che un bn digitale eseguito e stampato allo stato dell'arte non ha nulla da invidiare a quello tradizionale. Tuttavia alcune differenze ci sono, (oltre a quelle tecniche ovviamente) abbiamo gia accennato nel caso della pellicola alla grana, alle sfumature, ecc. e alla particolare atmosfera che esse trasmettono, ma credo che soprattutto siano due linguaggi diversi, ognuno con potenzialità e caratteristiche proprie, in entrambi i casi straordinarie.
Personalmente, quando converto in bn un file digitale cerco di interpretarlo appunto come "bn digitale", sfruttando e cencando di scoprire (e imparare) le grandi possibilità che questa tecnologia offre, in poche parole non penso di imitare la pellicola, consapevole che è un'altra forma d'espressione. Generalmente converto in bn, quando vedo che questo, ai fini espressivi e del racconto .. funziona meglio del colore. Quando invece, gia in partenza mi immagino le foto in BN che vorrei fare, allora preferisco prendere direttamete la f80 e pensare in bn, mi è più facile ... però poi scansiono .. e diventa un'altra volta digitale, ... torniamo al discorso di partenza biggrin.gif
Ma in questo caso, il tipo di elaborazione è diversa, in quanto si fa la stessa ottimizzazione e lo stesso ragionamento della CO.
Scusate se mi sono un po dilungato, .. spero solo di essere riuscito a esprimere quello pensavo.

saluti
Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.