Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
christian.coco
Salve a tutti.
Preciso che il monitor del mio PC non � calibrato a dovere ma pensavo che per avere delle stampe in bn digitale con tonalit� neutre bastasse convertire il file RGB con la plugin della nik color efex etc. etc. etc...

Il problema � che quando converto il file da colore rgb in BN con la plugin la visuale a monitor � bella neutra ma quando vado in stampa sia con la mia inkjet che in laboratori specializzati le mie stampe hanno delle dominanti verdi.

Insomma bisogna calibrare il monitor oppure associare uno spazio colore (io lavoro con adobe 1998) associare un profilo di stampa.

Insomma io con tutti questi ICC non ci sto capendo pi� nulla,io pensavo che almeno le plugin neutralizassero qualsiasi dominante incorporata nel profilo di stampa mentre per il colore ci sarebbe voluta una calibrazione accurata ma da quanto ho riscontrato non � cos� mad.gif !

Per favore che qualcuno mi aiuti a capire perche sto a divent� matto cerotto.gif

Ringrazio anticipatamente quanti mi aiuteranno a capire dove sbaglio grazie.gif
domenico marciano
Hai detto che il tuo monitor non e' calibrato,
allora direi di iniziare a fare una calibrazione e riprovare.
toad
Caro Christian, ti dico la mia modestissima opinione. D�altra parte sei tu quello che mi ha insegnato ad inserire l�avatar, ricordi?
Io ho il monitor calibrato, a questo punto credo decorosamente (Eye One display Gretag Macbeth).
Prima di arrivare alla calibrazione soddisfacente ho dovuto fare diversi tentativi, ma il tutto l�ho risolto seguendo i consigli di amici del Forum (steveweb e Matteo Barducci) che qui ringrazio sperando che leggano questo post.
E� questo � senz�altro il primo passo. Quando era calibrato trovavo in effetti delle leggere dominanti verdastre, ma solo stampando sulla mia in k-jet (Epson Stylus 2100), con il Lab mai avuto problemi di dominanti.
Per convertire in BN non ho mai usato plug-in. Per lo meno finora. Generalmente uso �Miscelatore Canale� e, analizzando i tre canali separatamente, con un po� di pazienza riesco a trovare il giusto compromesso. Ho trovato anche un altro sistema, che far� sicuramente inorridire i puristi, ma che in certi casi funziona. Apri un nuovo livello vuoto sopra l�immagine, con il secchiello lo riempi di nero e poi lo fondi con quello sottostante con il metodo �Colore�. Prova. Questo serve anche per fare viraggi di vario colore, basta cambiare il colore di riempimento ed eventualmente variare l�opacit� di fusione. Ma probabilmente ti dico cose che gi� conosci e che sono un po� O.T.
Non so se quanto ti ho detto ti servir�. Spero di s�.

Un caro saluto

Toad

P.S.: lavoro sempre in Adobe RGB
toad
QUOTE
Quando era calibrato trovavo in effetti ....


Ovviamente volevo dire "quando NON era calibrato"
christian.coco
QUOTE(TOAD @ Aug 4 2005, 09:08 PM)
QUOTE
Quando era calibrato trovavo in effetti ....


Ovviamente volevo dire "quando NON era calibrato"
*



Grazie Toad della tua risposta ,ma la mia confusione st� nel fatto che la calibrazione del monitor nel mio caso del BN non sia influente ma sicuramente ho un problema con il profilo di stampa.

Se io uso delle plugin per convertire in BN quello che percepisco io dal monitor dovrebbe essere irrilevante visto che i canali RGB vengono convertiti in BN via software e quindi le dominanti non dovrebbero esserci ma quando faccio stampare i miei files ... apriti cielo...dominante verde.

Sicuramente non attribuisco ai files i profili di stampa adeguati...

. hmmm.gif
toad
Quando porto a stampare al Lab ( BN o colore, indifferente) ho adottato questa procedura.
1) mi sono fatto dare il profilo di colore della stampante del Lab e l�ho installato;
2) procedo alle varie regolazioni come pi� mi aggradano
3) vado nella tendina �visualizza� ->�Imposta Prova�->�Personale� e seleziono il profilo del Lab
4) nella stessa tendina attivo �Prova Colori�
5) I colori cambiano sicuramente
6) a questo punto faccio le correzioni di colore(generalmente �Tonalit�/Saturazione�, o nel caso del BN rivedo Curve e/o Livelli)
7) NON converto il file nel profilo di colore del Lab, perch� diversamente il Lab stesso, secondo il suo flusso di lavoro, lo convertirebbe una seconda volta.

I punti 3) e 4) potrebbero essere risolti pi� rapidamente attivando Immagine ->Metodo -> Assegna profilo, assegnando appunto quello del Lab. Cos� avresti gi� direttamente l�immagine convertita (solo visivamente) nel profilo del Lab. Io, per� preferisco il primo metodo, anche se pi� laborioso.

Ci ho messo un po� per arrivare a questo, carpendo qua e l�, soprattutto sul Forum, ma adesso sono abbastanza soddisfatto.

Fai sapere.

Ciao

Guido
Taras
QUOTE(TOAD @ Aug 4 2005, 08:58 PM)
Quando porto a stampare al Lab ( BN o colore, indifferente) ho adottato questa procedura.
1) mi sono fatto dare il profilo di colore della stampante del Lab e l�ho installato;
2) procedo alle varie regolazioni come pi� mi aggradano
3) vado nella tendina �visualizza� ->�Imposta Prova�->�Personale� e seleziono il profilo del Lab
4) nella stessa tendina attivo �Prova Colori�
5) I colori cambiano sicuramente
6) a questo punto faccio le correzioni di colore(generalmente �Tonalit�/Saturazione�, o nel caso del BN rivedo Curve e/o Livelli)
7) NON converto il file nel profilo di colore del Lab, perch� diversamente il Lab stesso, secondo il suo flusso di lavoro, lo convertirebbe una seconda volta.

I punti 3) e 4) potrebbero essere risolti pi� rapidamente attivando Immagine ->Metodo -> Assegna profilo, assegnando appunto quello del Lab. Cos� avresti gi� direttamente l�immagine convertita (solo visivamente) nel profilo del Lab. Io, per� preferisco il primo metodo, anche se pi� laborioso.

Ci ho messo un po� per arrivare a questo, carpendo qua e l�, soprattutto sul Forum, ma adesso sono abbastanza soddisfatto.

Fai sapere.

Ciao

Guido
*



Ciao Toad,
hai detto di aver installato il profilo della stampante del lab.
Scusa l'ignoranza, ma il tuo Lab che tipo di stampa ti fa? Chimica? O cas'altro?
Sono anche io alla ricerca di una soluzione riguardo la non concordanza dei colori tra monitor e stampa.
Grazie.

Taras.
toad
QUOTE
Scusa l'ignoranza, ma il tuo Lab che tipo di stampa ti fa? Chimica? O cas'altro?


L'ignoranza � anche mia, ti sembrer� strano, ma non lo so con precisione. Mi avevano detto che stampavano con una Laser, ma non so dirti n� marca n� modello. Quello che so � che "l'aggeggino" misura circa 3mt di lunghezza e 2 di altezza perch� l'ho visto. Inoltre costoro stampano esclusivamente su carta Kodak Endura. Il punto � che la tecnica mi interessa fino ad un certo punto e soprattutto quando ne posso disporre io. Quello che conta � poi il risultato finale. Come ho gi� detto, dopo tutte queste prove sono complessivamente contento anche se, come ormai arcinoto, la stampa non � comunque uguale a quello che vedi a monitor; nel mio caso � leggermente pi� "gialla". Ma se la vedi da sola per me va bene. Forse sono di bocca buona, ma anche gente del mestiere mi ha detto che posso ritenermi soddisfatto. Anche per le stampe BN.

Un caro saluto

Toad
Pesante
Prova a dare al tuo LAB il file in "scala di grigi", perlomeno avrai la coscienza a posto di aver consegnato una immagine assolutamente priva di colore.............. in questo modo metterai alla prova la qualit� del tuo LAB di fiducia.
Un saluto.
Michele Pesante
toad
QUOTE(Pesante @ Aug 6 2005, 01:45 AM)
Prova a dare al tuo LAB il file in "scala di grigi"...


L'ho fatto, ma prima di tarare il monitor, ed il risultato � stato buono.
Lo rifar� in questi giorni, visto che il Lab � sempre aperto e poi far� sapere.
Grazie del consiglio.

Un caro saluto

Toad
christian.coco
QUOTE(Pesante @ Aug 6 2005, 01:45 AM)
Prova a dare al tuo LAB il file in "scala di grigi", perlomeno avrai la coscienza a posto di aver consegnato una immagine assolutamente priva di colore.............. in questo modo metterai alla prova la qualit� del tuo LAB di fiducia.
Un saluto.
Michele Pesante
*



Si vede che il Maestro con semplicit� da delle dritte utilissime.

Ora far� cos�:

Lavorer� con i canali RGB e convertir� la foto da colore a BN con delle plugin dedicate,quando le gamme tonali saranno di mio piacimento convertir� il metodo in scala di grigi.

Ho gia provato ed il risultato a video � buono ora bisogner� vedere le stampe hmmm.gif

Ci risentiremo presto...
Matteo Barducci
Domanda: quando stampi puoi elencare ESATTAMENTE tutti i passaggi che fai? Ho un vago sospettto...
Bruno L
Una volta convertito il file in scala di grigi, puoi essere sicuro che l'eventuale dominante dipender� solo dalla stampante, la calibrazione del monitor non � pi� influente. Comunque, per ottenere il bn neutro dalla tua stamapante, potresti calibrarla bilanciando i colori nel suo pannello di controllo, facendo delle prove e con un po di pazienza, alla fine si riesce a correggere la dominante in modo accettabile.

saluti e facci sapere
Bruno


Bruno L
QUOTE(TOAD @ Aug 4 2005, 09:05 PM)
Per convertire in BN non ho mai usato plug-in. Per lo meno finora. Generalmente uso �Miscelatore Canale� e, analizzando i tre canali separatamente, con un po� di pazienza riesco a trovare il giusto compromesso. ...
*

Dopo aver convertito in BN, o con i plugin o altri metodi (io ne uso sempre vari), alla fine, converto il file in scala di grigi a 16bit, eliminando cos� ogni informazione colore, poi, se necessario, si pu� riconventire in RGB per i vari usa, ma ormai resta neutro.
Comunque, con la stampa ink-jet, la soluzione migliore � sempre la cartuccia in scala di grigi, ... nessun problema di dominanti. wink.gif

saluti
Bruno
christian.coco
QUOTE(Bruno L @ Aug 6 2005, 11:25 PM)
QUOTE(TOAD @ Aug 4 2005, 09:05 PM)
Per convertire in BN non ho mai usato plug-in. Per lo meno finora. Generalmente uso �Miscelatore Canale� e, analizzando i tre canali separatamente, con un po� di pazienza riesco a trovare il giusto compromesso. ...
*

Dopo aver convertito in BN, o con i plugin o altri metodi (io ne uso sempre vari), alla fine, converto il file in scala di grigi a 16bit, eliminando cos� ogni informazione colore, poi, se necessario, si pu� riconventire in RGB per i vari usa, ma ormai resta neutro.
Comunque, con la stampa ink-jet, la soluzione migliore � sempre la cartuccia in scala di grigi, ... nessun problema di dominanti. wink.gif

saluti
Bruno
*



Grazie Bruno,infatti � propio quello che volevo fare.
Mi sorge un dubbio per�,quando tu converti in scala di grigi a 16bit alla fine tu salvi il file per la stampa in tiff(almeno che non vai in stampa tramite PS direttamente con la tua InkJet )perch� il jpeg non va oltre gli 8 bit.

I files che tu porti a stampare di che formato sono?
toad
Non sono Bruno, ma provo a risponderti.
Dopo aver fatto tutte le regolazioni, come gi� detto in precedenza, chiudo i livelli, converto a 8 bit e dimensiono il file al formato di stampa, con una risoluzione a 300 dpi ( se parto da scansioni, non faccio l'interpolazione e la risoluzione � di circa 362 dpi - il Lab ha detto che non importa e finora mi trovo bene - ). Solo dopo avere fatto ci� applico la maschera di contrasto. Quindi salvo in tiff e porto al Lab.
Se stampo sulla ink-jet posso anche non chiudere i livelli e non convertire a 8 bit, applico solo il profilo della stampante, poi "Stampa con antemprima" e via. Evidentemente o PS o il sowtware della stampante provvede a convertire a 8 bit, poich� mi risulta che, allo stato attuale, nessuna stampante supporti i 16 bit.

Un caro saluto

Toad
serdor
QUOTE(TOAD @ Aug 7 2005, 01:16 PM)
con una risoluzione a 300 dpi ( se parto da scansioni, non faccio l'interpolazione e la risoluzione � di circa 362 dpi - il Lab ha detto che non importa e finora mi trovo bene - ).  Quindi salvo in tiff e porto al Lab.
Un caro saluto

Toad
*


blink.gif Mi sorge un dubbio, vedo che tu salvi in Tiff per mandare le stampe al lab.
Mi domando non � sufficiente un jpeg alla massima qualit� e sempre comunque a 300 dpi?
Io ho sempre fatto cos�, vuol dire che ho sempre sbagliato? nel senso che con un file tiff ottengo una stampa migliore?

Ciao
Sergio
toad
Per la mia esperienza posso dirti che fino al 20x30 le differenze devi andarle a cercare, comunque con un po' di attenzione le vedi, o almeno io le vedo. Con formati superiori si notano decisamente. Cos� ho preso l'abitudine di salvare in tiff sempre e comunque, a discapito dello spazio.

Un caro saluto.

Guido
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.