Immaginate questa situazione: F100, Nikkor 24-85 2.8-4 D, sb-28 montato e acceso.

Sto fotografando soggetti all'interno di un palazzo antico (qui a Bologna ne siamo pieni), imposto la macchina su P, lettura Matrix, accendo il flash (la macchina si regola su 1/60 di sec. e f.4 in automatico) e scatto. Il led di carica dell' sb-28,subito dopo lo scatto, non lampeggia e quindi penso (come da manuale Nikon) che il lampo sia stato sufficiente per una esposizione corretta.

Ora: stessa situazione di luce, ma voglio impostare la macchina su S (priorit� tempi) per poter selezionare un tempo (chiaramente inferiore al max consentito dal sincro) che non sia il 1/60 del P. (ad esempio per scattare con un tele).
Problema: seleziono "S"... il diaframma si commuta su 2.8 e si attiva l'esposimetro della F100 segnalandomi una forte sottoesposizione.In pratica noto che CON FLASH ACCESO, l'informazione che mi viene fornita � la medesima che con flah spento (quindi suppongo per scatto in luce ambiente)...ossia mi dice che l'espo giusta � 1/2 di sec. e f 2.8.

Se scelgo tempi pi� lunghi, varia automat. il diframma (grazie, � una priorit�)


Ho il flash montato! e acceso! La macchina non capisce automaticamente che lo scatto che voglio fare � con flash?
Come funziona? Posso scattare lo stesso non tenendo conto dell'esposimetro?
Tra l'altro, per logica: se prima ho scattato in P con 1/60 e f.4 ottenendo una ipotetica corretta esposizione (il led dell' sb-28 non ha lampeggiato), come � possibile che non basti un 1/30 a f.2.8, ma che debba per forza andare sul 1/2?
Perch� non capisce "da sola" che ho un flash acceso e non sto fotografando in luce ambiente?

Datemi una mano perch� non capisco!
Grazie a tutti!