Uso Opanda: con un click del tasto destro puoi vedere gli exif sia sul tuo computer, sia in rete. Ho scaricato il file sul computer, ed effettivamente Capture legge
auto, ma l'ho aperto anche con Photoshop, che conferma Opanda:
Progamma esposizione:
Non definitoContinuo dunque a pensare che il settaggio della ghiera non fosse ben posizionato.
Per scrupolo ho preso la D70, e l'ho messa su
auto (è la prima volta!!!

). L'ho puntata sul computer, ha aperto il flash, e impostato su 1/60
f/3,5. L'ho quindi puntata sulle luci del mio studio: mutano i tempi, ma il diaframma resta
f/3,5...
Mentre con l'icona
paesaggio (già più adatta per questo genere di foto) il diaframma si colloca stabilmente su f/8, e proprio quando la punto su zone d'ombra scende a f/5,6: cerca, a suo modo, di dare profondità al paesaggio col niente di luce che ho in studio...
Per ulteriore scrupolo ho posizionato la ghiera tra
auto e
p: ho intenzionalmente simulato il problema. Ho scattato una splendida immagine ai faretti (tre alogene per un totale di 150 w). Dati: 1/200, f/3,5. Capture legge l'impostazione come auto, sebbene io abbia messo proprio a metà tra auto ed S, mentre Opanda e Photoshop insistono:
Exposure Program
Not defined So che hanno ragione loro; il programma d'esposizione non era proprio ben definito...

Alla ghiera d'impostazione bisogna fare attenzione: è facile che si possa spostare, magari riponendo la camera, o casi simili. A me è capitato alcune volte di riporla impostata su A, e trovarmi a scattare le successive foto con M o S...