Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gabrieleD70
Ieri sera ho avuto modo di provare più intensamente (mettere alla frusta) il mio flash anulare in abbinamento al 105/2.8 micro.
I due esempi che vi posto sono i miei primiesperimenti seri, nel senso di studiati con calma con utilizzo di flash anulare, cavalletto ecc., di Still Life.
E' un genere che mi sta appassionando a tal punto da aver deciso già da tempo di attrezzarmi specificatamente.
Vorrei sapere se, al di là del soggetto, la composizione funziona.

Grazie.
gabrieleD70
1a foto:

1/250, f/16, Iso 200, flash anulare in ttl, scattata in Jpg large fine.

user posted image
gabrieleD70
2a foto

Stessi parametri di prima.

user posted image

grazie.gif
Grazie dei commenti....

Gabriele
mogliasi
Ciao,
in tutti e due gli scatti noto, soprattutto in basso a dx, una zona di sfuocato. Forse le composizioni non erano ""livellate" con l'obiettivo ?

Fabio Pianigiani
Still-Life con l'anulare ...... Macro Still-Life ..... rolleyes.gif

Il tipo di illuminazione tipico di questo Flash è senza lode né infamia.

Illumina uniformemente e non da emozione.

E' più da illustrazione scientifica tanto per intendersi.

Il punto di ripresa allo Zenith, non aiuta certo a creare un movimento interessante.

Però ..... senza spostare il Set .... prova a cambiare illuminazione ....... magari stesso soggetto ma illuminando anche in trasparenza su un pezzetto di plexiglass, riducendo l'effetto del Flash frontale .....chissà che non venga fuori qualcosa di interessante .... hmmm.gif
gabrieleD70
A me piaceva l'assenza di ombre.... huh.gif è per quello che ho preso il flash anulare piuttosto che un altro flash normale. Quando facevo le mie prime macro-still life tutte quelle ombre mi davano un gran fastidio. ANzi, pensavo di aggiungerci un 50/2.8 micro proprio per migliorare l'efficacia del flash anulare accorciando le distanze con il soggetto.... smile.gif
Al di là, ripeto, del soggetto, a me piacevano tanto queste foto, per la loro pulizia e mi davano comunque un senso di tridimensionalità.
Se tu Kurz mi dici così dovrò rivedere, allora, le mie idee sulla macro still life. Sembrano fotografie scientifiche, forse? Tipo quelle nel campo dentale / medicale quando si fotografa le protesi o i prodotti da inserire in un catalogo...? E' questo che intendevi dirmi?
Lo still life puro mi innervosisce con tutte quelle luci e quelle ombre, non mi dà grosse emozioni, ma solo fastidio. Piacendomi anche la macrofotografia di fiori ed insetti credevo di poter utilizzare un anulare anche in fill-in come riempimento omogeneo.....

Gabriele
gabrieleD70
Ti confesso che sono un po' confuso... blink.gif
Forse anche deluso, ma più confuso....

Gabriele
mogliasi
Il flash anulare lo usano a volte anche per il ritratto, credo sia questione di gusti come al solito smile.gif
Fabio Pianigiani
Deluso ...?
E perché ...?
Le tue foto sono curate.
A te piacciono molto .... a me trasmettono poca emozione.
Tutto qui.
Sarà perché parto dal presupposto che le ombra sono parte insostituibile della composizione.
Crude .... morbide .... iridescenti ...... trasparenti ... anche sovrapposte .... ma comunque fondamentali per l'equilobrio e la profondità dell'immagine.

Non per questo devi rivedere le tue idèe ... ci mancherebbe.
I mio è un semplice invito a prendere in considerazione altre soluzioni, giocando con più punti di luce e trovando il giusto equilibrio di ciascuna.

Flash anulare per i ritratti ...?
Mai usato .... quindi stò zitto.

Vai avanti ..... che vai forte ... wink.gif
matteoganora
Il flash anulare, per lo still life, dimenticalo!

Con tante opzioni di luce che puoi provare, proprio il flash anulare???

Io proverei la luce artificiale, bastano un paio di faretti alogeni e qualche foglio di plexiglass opaco per modellare la luce.
Ottimo anche il consiglio di Kurtz di usare un illuminazione da sotto bilanciata con una luce opposta.

Specie con materiali semitrasparenti, la luce da sotto è molto creativa.

posto un piccolo esempio con un soggetto banalissimo:
user posted image
ludofox
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 31 2005, 11:01 AM)
A me piaceva l'assenza di ombre.... // .....Lo still life puro mi innervosisce con tutte quelle luci e quelle ombre, non mi dà grosse emozioni, ma solo fastidio.
........
....
Gabriele
*



Senza ombra, non c'è luce. E viceversa naturalmente. biggrin.gif
Cosa intendi per still-life puro con tutte quelle luci e quelle ombre?

Si possono realizzare still con poche ombre e anche con poche luci. Non è vietato.

Concordo (da stillaifista) con le osservazioni di kurtz.
Ma si può sopravvivere ...anche senza amare lo still-life. laugh.gif
gabrieleD70
Ho capito. Apprezzo le considerazioni, molto.
Ma allora cosa fare...? Sto flash anulare lo ridò indietro o me lo tengo....
Non so più dove sbattere la testa.

Forse sono partito un po' troppo in tromba..... dry.gif

QUOTE
Vai avanti ..... che vai forte ...

Ti ringrazio Kurz per l'incoraggiamento, comunque non è che mi mettevo a piangere, non preoccuparti.
Io sono per la semplicità e cerco sempre di acuistare oggetti che mi semplifichino la vita, cercando poi, però, di tirarci fuori di tutto di più.
Forse mi aspettavo dal flash anulare un supporto che non è in grado di darmi....?
Cosa faccio lo riporto indietro? A vantaggio di cosa, di un SB 800?

Gabriele
gabrieleD70
QUOTE(matteoganora @ Aug 31 2005, 10:48 AM)
Il flash anulare, per lo still life, dimenticalo!

Con tante opzioni di luce che puoi provare, proprio il flash anulare???

Io proverei la luce artificiale, bastano un paio di faretti alogeni e qualche foglio di plexiglass opaco per modellare la luce.
Ottimo anche il consiglio di Kurtz di usare un illuminazione da sotto bilanciata con una luce opposta.

Specie con materiali semitrasparenti, la luce da sotto è molto creativa.

posto un piccolo esempio con un soggetto banalissimo:
user posted image
*


Cosa sono le ghiere degli Scuba / Swatch ?
matteoganora
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 31 2005, 11:29 AM)
Cosa sono le ghiere degli Scuba / Swatch ?
*


Esatto.


Io l'anulare non lo riporteri indietro, per la macro è certamente utile, per lo still life, almeno come lo concepisco io, lo trovo un po troppo sterile come luce.

Per piccoli still life, c'è una cosina interessante... io vi posto la foto, poi mi piacerebbe sentire l'opinione di Ludovico, è una valigetta contenete un fondale e due lampade orientabili...

user posted image
gabrieleD70
Questa per esempio è una macro senza uso di flash ma con lo stesso 105/2.8 macro. Magari, a queste distanze, il flash anulare mi avrebbe meglio aiutato a schiarire le ombre in modo più uniforme. Non pensate?

user posted image

Gabriele
ludofox
QUOTE(matteoganora @ Aug 31 2005, 01:03 PM)
Per piccoli still life, c'è una cosina interessante... io vi posto la foto, poi mi piacerebbe sentire l'opinione di Ludovico, è una valigetta contenete un fondale e due lampade orientabili...
*



E' un tavolo da still-life in miniatura e portatile. Se costa meno di 25 euro va bene altrimenti ...

Non sono un amante del tavolo da still-life che ha senso se si vuole una luce da sotto.
E quella valigetta mi sa tanto di gadget (probabilmente costoso).
Per piccoli oggetti opachi (niente trasparenze e niente oggetti lucudi) può essere utilizzabile, ma la stessa cosa la fai con attrezzatura ...casalinga spendendo si e no un decimo e con un risultato garantito migliore.

Poi, fammi capire: Vai in giro a passeggio per la tua città con la tua bella valigetta e poi improvvisamente ti viene in mente di fare uno still-life. Ti fermi, apri l'Amba Aradam, ti accucci sul marciapiede e fai il tuo still? huh.gif

Forse ho avuto una scuola più ...artigianale, ma quegli accrocchi tecnologici (o finto tali) non mi piacciono.
ludofox
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 31 2005, 01:04 PM)
Questa per esempio è una macro senza uso di flash ma con lo stesso 105/2.8 macro. Magari, a queste distanze, il flash anulare mi avrebbe meglio aiutato a schiarire le ombre in modo più uniforme. Non pensate?

Gabriele
*



Ma scusa Gabriele, perchè avresti voluto schiarire le ombre? Le ombre sono la cosa più utile per dare la sensazione di tridimensionalità.
Vabbè che non ti piacciono e ti infastidiscono:
QUOTE
Lo still life puro mi innervosisce con tutte quelle luci e quelle ombre, non mi dà grosse emozioni, ma solo fastidio.
Ma l'assenza di ombre fa diventare una foto quello che è: un foglio di carta bidimensionale.

Personalmente trovo che la tua foto della coccinella sia (semmai) troppo morbida.
Con ancora meno ombre, sarebbe assolutamente piatta.
matteoganora
QUOTE(ludofox @ Aug 31 2005, 12:16 PM)
E' un tavolo da still-life in miniatura e portatile. Se costa meno di 25 euro va bene altrimenti ...

Poi, fammi capire: Vai in giro a passeggio per la tua città con la tua bella valigetta e poi improvvisamente ti viene in mente di fare uno still-life. Ti fermi, apri l'Amba Aradam, ti accucci sul marciapiede e fai il tuo still? huh.gif
*



biggrin.gif guru.gif rolleyes.gif

Chissà perchè immaginavo questa tua risposta... effettivamente è troppo caro per quel che è, ma ci pensi che bello sedersi al parchetto e raccogliere castagne per farci gli still-life!!! laugh.gif
padrino
QUOTE(matteoganora @ Aug 31 2005, 01:35 PM)

biggrin.gif  guru.gif  rolleyes.gif

Chissà perchè immaginavo questa tua risposta... effettivamente è troppo caro per quel che è, ma ci pensi che bello sedersi al parchetto e raccogliere castagne per farci gli still-life!!! laugh.gif
*



Questa è buona!!! laugh.gif

Mica la battuta...E' buona l'idea!! biggrin.gif .... Scherzo, scherzo, scherzo!!!
Fabio Pianigiani
QUOTE(matteoganora @ Aug 31 2005, 02:35 PM)
... effettivamente è troppo caro per quel che è, ma ci pensi che bello sedersi al parchetto e raccogliere castagne per farci gli still-life!!! laugh.gif
*



Se fai Still-Life all'aperto ..... non ti servono sfondi continui..... altrimenti vai in sala di posa.

A meno che non sia un sistema per ...... "cuccare" .... allora il discorso cambia e quell'inutile valigetta diventa un "richiamo" perfetto.

Dallo Still-Life ... al Ritratto ..... al Nudo .... si fa in un baleno ..... wink.gif


gabrieleD70
QUOTE(ludofox @ Aug 31 2005, 12:24 PM)
Personalmente trovo che la tua foto della coccinella sia (semmai) troppo morbida.
Con ancora meno ombre, sarebbe assolutamente piatta.
*


Troppo morbida in che senso? Morbida come contorni (nitidezza) o come contrasti (poco stacco tra la parte illuminata e quella in ombra?

Gabriele
matteoganora
QUOTE(kurtz @ Aug 31 2005, 01:59 PM)
Dallo Still-Life ... al Ritratto ..... al Nudo .... si fa in un baleno ..... wink.gif
*



Si... però con la valigetta il nudo al massimo lo faccio con la Barbie!!! laugh.gif
ludofox
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 31 2005, 03:09 PM)
QUOTE(ludofox @ Aug 31 2005, 12:24 PM)
Personalmente trovo che la tua foto della coccinella sia (semmai) troppo morbida.
Con ancora meno ombre, sarebbe assolutamente piatta.
*


Troppo morbida in che senso? Morbida come contorni (nitidezza) o come contrasti (poco stacco tra la parte illuminata e quella in ombra?

Gabriele
*



Non parlavo della nitidezza ma dell'illuminazione.
Mi riferivo alla tua frase:
QUOTE
Questa per esempio è una macro senza uso di flash ma con lo stesso 105/2.8 macro. Magari, a queste distanze, il flash anulare mi avrebbe meglio aiutato a schiarire le ombre in modo più uniforme. Non pensate?
Semplicemente non vedo la necessità, in particolare in quella foto, di schiarire le ombre. Sono già piuttosto tenui. Un ulteriore schiarimento frontale, non può far altro che ridurre notevolmente la tridimensionalità e l'impatto visivo. Non credi?
Fabio Pianigiani
QUOTE(matteoganora @ Aug 31 2005, 03:10 PM)
QUOTE(kurtz @ Aug 31 2005, 01:59 PM)
Dallo Still-Life ... al Ritratto ..... al Nudo .... si fa in un baleno ..... wink.gif
*



Si... però con la valigetta il nudo al massimo lo faccio con la Barbie!!! laugh.gif
*



Matteo ma che hai capito!
Si incuriosiscono ..... poi si invitano nella tana del lupo .... hemm .... sala di posa.

Con la Barbie .... che idea .... ohmy.gif ...... hmmm.gif .....però ....... Lampadina.gif ..... potrebbe essere un'esperienza nuova...... laugh.gif

P.S.
Scusate l' O.T ... e l'eccesso di faccine.
gabrieleD70
QUOTE(ludofox @ Aug 31 2005, 02:18 PM)
Non parlavo della nitidezza ma dell'illuminazione.
Mi riferivo alla tua frase:
QUOTE
Questa per esempio è una macro senza uso di flash ma con lo stesso 105/2.8 macro. Magari, a queste distanze, il flash anulare mi avrebbe meglio aiutato a schiarire le ombre in modo più uniforme. Non pensate?
Semplicemente non vedo la necessità, in particolare in quella foto, di schiarire le ombre. Sono già piuttosto tenui. Un ulteriore schiarimento frontale, non può far altro che ridurre notevolmente la tridimensionalità e l'impatto visivo. Non credi?
*


Credo, credo!!!

Hai ragione, ho capito.
C'è sempre da imparare..... rolleyes.gif meno male che ho la possibilità di imparare da voi guru.gif !
Purtroppo, ad oggi la mia passione fotografica la posso condividere solo con voi.
Grazie.... è un onore per me!

Gabriele
ludofox
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 31 2005, 04:01 PM)
Purtroppo, ad oggi la mia passione fotografica la posso condividere solo con voi.
*

E non ti basta? laugh.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 31 2005, 04:01 PM)
Purtroppo, ad oggi la mia passione fotografica la posso condividere solo con voi.
Grazie.... è un onore per me!



Aspetta che ti arrivi la fattura ....... laugh.gif
gabrieleD70
Grazie laugh.gif

Comunque, in questa foto ho usato il flash naturale in fill in come lampo di schiarita. Come vedi non mi annulla le ombre.....

user posted image
gabrieleD70
Qui invece non l'ho usato e molte parti risultano, a mio avviso, troppo scure.

user posted image
gabrieleD70
Questo invece è un autoritratto blink.gif
Si, si.... è proprio un autoritratto. Peccato che me ne sono accorto dopo 3 giorni biggrin.gif

user posted image

Riguardo il pagamento la fattura a me va bene, così me la scarico! tongue.gif

Gabriele
gabrieleD70
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 1 2005, 07:26 AM)
Questo invece è un autoritratto blink.gif
Si, si.... è proprio un autoritratto. Peccato che me ne sono accorto dopo 3 giorni biggrin.gif
*


Qui ho lavorato con la luce ad incandescenza di una lampada con abatjour.

QUOTE
Comunque, in questa foto ho usato il flash naturale in fill in come lampo di schiarita. Come vedi non mi annulla le ombre.....

Volevo dire....ANULARE.

Ciao


Ma commenti .... non più..... ohmy.gif


Gabriele
Fabio Pianigiani
A) Non sei perfettamente allo Zenith ...... ma leggermente alto.
cool.gif Non hai allentato la corona, e questo in caso di esposizioni prolungate, comporta il mosso della lancetta contasecondi
C) Non hai curato la posizione delle lancette ..... quella dei secondi è troppo vicina a quella delle ore.
Molti continuano a prediligere le 10 e 10 minuti ..... a me è venuta a noia.
D) L'imdicatore triangolare sulla ghiera esterna è fuori posto

Fin qui ii difetti che potresti eliminare.

Poi:

A) Non si capisce la differenza tra le parti satinate e quelle lucide.
Ma con una sola sorgente di luce .... è più difficile, non impossibile, ma difficile.

cool.gif Senza banco ottico, o ottiche decentrabili sei obbligato a stare perfettamente sopra l'oggetto.
E così nascono gli autoritrattti.......

A parte questo ..... bella foto ..... wink.gif
gabrieleD70
Accidenti che analisi!!! ohmy.gif
Giustissimo quello che mi hai fatto notare.... non ho fatto caso a tutti questi dettagli perché stavo semplicemente facendo una prova... tongue.gif
Ne deduco tuttavia che gli autoritratti, così facendo saranno ineliminabili...?
Riguardo all'illuminazione stavo pensando di costruirmi un piccolo set ed utilizzare due lampade con bracci snodabili e luci alogene da orientare in modo più creativo e cercando in queste famigerate ombre la sensazione di tridimensionalità.
Il flash anulare spero me lo riprendano indietro.... ce l'ho solo da 10 giorni.
Io avevo visto su una rivista il twin flash della Olympus, ho provato a sentire per la Nikon e mi hanno detto che il flash anulare è perfetto e funziona bene ugualmente. Però ho poi letto in altre riviste, che funziona bene, sì, ma per la fotografia scientifica e medicale/dentale.
Al ché ho deciso che per le macro in esterni c'è il fido SB600 e per il macro stil-life un piccolo set con due farettini alogeni (si fa in casa con poche decine di euro) andrà più che bene per divertirmi.

Cosa ne pensi?

Gabriele
Fabio Pianigiani
Il Twin Flash credo sia quella soluzione della staffa con montati due lampeggiatori ai lati ....giusto..?

Non l'ho mai provato in macro.

Ma faccio finta di simularlo in grande ....

Due Flash laterali distanziati dalla fotocamera:
Uno ..... il primario.
Il secondo di schiarita.

Controllo totale delle ombre e della profondità.

Naturalmente se devi fare macro ..... dentro qualcosa ( appunto uso immagini odontoiatriche ), questo non va bene e ci vuole l'anulare.

Fai Tu.

Per i faretti alogeni in Macro .... attenzione a quanto scaldano.
Per esempio un fiore appassisce a vista d'occhio ..... ed anche il fotografo.
E a pensarci bene nemmeno alla fotocamera fa molto bene .... rolleyes.gif

Io, in situazioni di emergenza in casa uso una lampada snodabile da tavolo, sulla quale ho avvitato una lampadina NEON ( tipo quella a basso consumo) , e un cartoncino riflettente.

Non scaldano .... danno una orribile ma comoda luce fredda ..... sono piuttosto stabili .... e consumano poco .... appunto.
gabrieleD70
Ma quali immagini ad uso odontoiatrico...!!!
Ma che scherzi davvero? laugh.gif

A me piaceva l'idea del twin flash perché era un metodo comodo e pratico di portarsi dietro due flash orientabili, già montati sulla fotocamera senza intrigarsi con cavalletti, faretti, pannelli e quant'altro.
Si può modificare la potenza del lampo sbilanciandola sull'uno o sull'altro: sono regolabili separatamente. E' comodissimo. Credevo di fare lo stesso con il flash anulare (costava anche la metà del twin flash, ma comunque di più del SB800, n.d.r.) invece non mi ci trovo per niente.
Potevo farmi un sb800 ed accoppiarlo all'sb600 che già ho e spendevo mooolto meno.
Forse ho fatto male a prendere l'anulare.

Gabriele
gabrieleD70
Domanda al volo....
Nel sistema di illuminazione Nikon il flash integrato sulla fotocamera può pilotare 2 sb600 o un sb600 ed un sb800?

Gabriele



grazie.gif
Fabio Pianigiani
Non ho esperienza di SB multipli .... ma credo proprio di si.

Il Flash della fotocamera va settato come "pilota" , poi gli altri Flash verranno comandati separatamente nella potenza di emissione lampo e suddivisi su più canali.

Cerca in Nikon Speedlight .. o poni li la questione.
Qualcuno con più esperienza vedrai che ti risponde.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.