Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
albertoberna
inizio a pensare che la p100 sia una gran macchina, da due mesi (e tante foto) a questa parte sono molto soddisfatto dell'acquisto. Veloce, precisa, potente.
Ovviamente non è, come già scritto in lungo e in largo, una fotocamera "point e shot" anzi... alle volte è proprio permalosa come macchina, ma una volta addomesticata ti fa fare scatti che per una persona, abituata alle compatte, sono (p)100 volte più espressive. messicano.gif
Ovviamente bisogna avere o, come nel mio caso, farsi qualche base di fotografia, dal bilanciamento del bianco, che è una cosa fondamentale se vogliamo parlare di fotografia con la F, alla composizione (cosa sulla quale ancora mi sto esercitando) alla corretta esposizione settando Iso, tempo di scatto e diaframma.
In definitiva, la P100 ha qualche difetto su cui sono state spese parole e parole ma è sempre e comunque una gran macchina per partire ed avvicinarsi alla fotografia manuale.
Un grosso problema che sto notando solo ora? che non mi basta più e che inizio a sentire l'esigenza di passare ad una reflex laugh.gif laugh.gif laugh.gif tuttavia, visto il budget a disposizione di uno squattrinato studente universitario, credo che continuerò ad usarla ancora per molto tempo ed a migliorare ancora i miei scatti, magari postandoli su clickon!


Alberto

posto qui alcuni risultati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Lucevi333
Io ho la P100...e invece continuo a essere un pò dubbiosa sull'acquisto per quanto riguarda la nitidezza e stò facendo prove su prove...
Comunque ti chiedo se gentilmente puoi scattare delle foto a dei volti e metterli da scaricare....
Grazie
albertoberna
QUOTE(Lucevi333 @ Apr 11 2011, 04:29 PM) *
Io ho la P100...e invece continuo a essere un pò dubbiosa sull'acquisto per quanto riguarda la nitidezza e stò facendo prove su prove...
Comunque ti chiedo se gentilmente puoi scattare delle foto a dei volti e metterli da scaricare....
Grazie


Ciao,
allora... riguardo alla nitidezza hai pienamente ragione, anche perchè vengo da una serata nella quale ho scattato foto con una "vecchia" D40 di una amica... d40 significa 6 megapixel in raw... sto guardando ora le foto e non c'è un paragone... colori meravigliosi... dai meglio che chiuda qui il discorso d40 perchè ne sono rimasto stupefatto.

Si al più presto caricherò foto di volti.
Piuttosto, chiedo con te, i colori non ti sembrano un pelo smorti anche se la impostazione è su "più satura"? sono troppo pallidi per i miei gusti... e riguardo all'autofocus, io ho dovuto mettere focus all'area centrata, la matrice a 9 punti mi metteva a fuoco punti sbagliati il più delle volte...

Comunque dico che per i soldi che costa fa il suo sporco lavoro, anche se inizio a pensare che forse...ma dico forse... una d80 usata....
riccarbi
QUOTE(albertoberna @ Apr 9 2011, 12:08 AM) *
In definitiva, la P100 ha qualche difetto su cui sono state spese parole e parole ma è sempre e comunque una gran macchina per partire ed avvicinarsi alla fotografia manuale.
Un grosso problema che sto notando solo ora? che non mi basta più e che inizio a sentire l'esigenza di passare ad una reflex laugh.gif laugh.gif laugh.gif tuttavia, visto il budget a disposizione di uno squattrinato studente universitario, credo che continuerò ad usarla ancora per molto tempo ed a migliorare ancora i miei scatti, magari postandoli su clickon!


Quoto in pieno, ottima macchina per imparare a fotografare, in più relativamente compatta, ecc...
Però dopo due mesi ho già preso contatto col negozio, quasi sicuramente la dò dentro e mi prendo una reflex economica col 18/55 aggiungendo 100 euro. La qualità d'immagine della P100 la limita troppo, ed in più non ho mai digerito la mancanza del raw. E' il suo limite: ti fa venire voglia di fotografare meglio ma fa foto di qualità sufficiente solo per l'album di famiglia o per i viaggi nel weekend. Se ti appassioni alla fotografia, dopo poche settimane è una macchina che ti sta stretta. Aggiungo che non so se prenderò una reflex Nikon (probabilmente no), alcune scelte di Nikon sulla p100,ed in particolare la sensazione di essere considerato come un utente di serie "B" nonostante gli euro spesi solo perchè ho preso una Coolpix, mi hanno lasciato l'amaro in bocca; non vorrei che lo stesso avennisse con una d3100 (vedi la questione dell'autofocus in obbiettivo, della stabilizzazione ecc...), per ora mi sto orientanto su una Sony alpha ma non ho ancora deciso.
Lucevi333
Ciao,
i colori non ti sembrano un pelo smorti anche se la impostazione è su "più satura"? sono troppo pallidi per i miei gusti... e riguardo all'autofocus, io ho dovuto mettere focus all'area centrata, la matrice a 9 punti mi metteva a fuoco punti sbagliati il più delle volte...
per i colori: in automatico sono ancora più disastrosi...io normalmente non lavoro con l'automatico uso il P o M...tende comunque sempre a slavarli...guarda le mie foto sotto...a parte gli occhi sono state scattate nello stesso momento...i colori più spenti sono P100 gli altri coolpiz 8700
Focus: io stò con focus area centrata..ho notato che per l'uso della matrice a 9 punti devi provare un paio di volte per avere quella che tu vuoi e quindi la uso quando ho più tempo per scattare e il mio soggetto non sparisce....

2 domande:
1). Io sono rimasta mooolto delusa per i dettagli e come Riccarbi per il raw..
come ho già detto in una discussione aperta da me la macchina fotografica se non ti ripropone i dettagli NON è una macchina fotografica....
Con la mia prima P100 avevo problemi nella messa a fuoco ora me l'hanno cambiata e con questa direi che non ho questo tipo di problema ma rimango sempre molto sconcertata nel vedere il paragone fra le due macchine fotografiche (coolpix 8700 e P100) che ho:
perfavore guardate le foto con ViewNx al 100% e ditemi...; mi è stato detto che se uno vuole le superzoom deve scendere a dei compromessi con la qualità...ma guardate le foto e ditemi è normale una tale differenza? ....non ditemi che nelle stampe 13X17 tutto sparisce...vi dico io che anche in stampe A4 si nota poco (anche se si nota)...
pensavo che uno dovesse scendere a questi compromessi negli usi estremi dello zoom...invece quel frastagliamento assieme alla nebbiolina c'è sempre...
1 a. tutte le superzoom sono così?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 588.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
in questa ho messo iso 200 per paragonarlo alla iso 160 della P100 sotto il quale non si può andare...
2). come riccarbi nel frattempo stò guardando anche io per un alternativa che purtroppo non trovo.... Io non voglio una reflex o un evil perchè non posso rinunciare alla praticità. Voglio una coolpix 8700 (quindi con cui posso fare veramente di tutto a livello fotografico!!! (ha anche il bulb!)) più veloce e moderna e con filmino full Hd...
qualche suggerimento? mi piacerebbe con dello zoom ma non voglio perdere in nitidezza....
riccarbi
Luce, sient'ammè .....compra una reflex (mi scusino i Napoletani per il dialetto maccheronico).
Con cento euro due ore fa ho dato dentro la P100 e preso una reflex superbasica.
Posto un impietoso confronto.
Le bridge costano decisamente troppo per quello che danno....

Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217 KB

PS: ed ora ho anche il RAW! rolleyes.gif
PS2: non credere che la mia reflex sia molto più ingombrante e pesante della P100, francamente la differenza non è granchè
mario80n
QUOTE(riccarbi @ Apr 12 2011, 05:18 PM) *
Luce, sient'ammè .....compra una reflex (mi scusino i Napoletani per il dialetto maccheronico).
Con cento euro due ore fa ho dato dentro la P100 e preso una reflex superbasica.
Posto un impietoso confronto.
Le bridge costano decisamente troppo per quello che danno....

Ciao

Ingrandimento full detail : 217 KB

PS: ed ora ho anche il RAW! rolleyes.gif
PS2: non credere che la mia reflex sia molto più ingombrante e pesante della P100, francamente la differenza non è granchè


che reflex hai acquistato? rolleyes.gif
riccarbi
Una Sony alpha 290 (euro 390 col 18/55) con sensore APS-C, ma avevo valutato anche la d3100 e la d5000, ma la differenza di prezzo era eccessiva per me. E' una macchina molto spartana, ma la qualità d'immagine è eccellente.
Spiace un po' non essere più Nikonista....ma un pensiero alla D7000, magari tra un po'....
abyss
Come ho già scritto in discussioni simili, occorre essere consapevoli di ciò che può fare una compatta superzoom a sensore piccolo e cosa può fare una reflex (o anche una macchina comunque con sensore grandino ed ottica non “estrema”).
Le differenze sono tante, e non solo in termini di prestazioni.
Se una superzoom a sensore piccolo potesse dare prestazioni abbastanza simili ad una reflex, chi comprerebbe le più pesanti ed ingombranti reflex? Per non parlare delle necessarie ottiche.
Anche volendo restare con un solo obiettivo da portarsi dietro, le ottiche “superzoom” per reflex (tra l’altro spesso dedicate al sensore “dx”, quindi quello più piccolo dei due tipi reperibili in casa Nikon) son “11x” (e non “26x” come la P100) e sono comunque poco luminose e abbastanza ingombranti e pesanti.
Un 18-200 Nikkor f/3,5-5,6 pesa 565 grammi, più della P100 completa di tutto in “ordine di marcia”, che non arriva a 500 grammi.
Aggiungiamo il peso e l’ingombro della reflex (anche di quelle piccole) ed ecco che abbiamo una macchina certamente più performante della P100, ma ad un prezzo nettamente più alto (solo il 18-200 costa più della P100) ed un peso ed ingombro maggiori, con una portata zoom comunque inferiore.
Se poi vogliamo dimensioni o pesi simili (pur se superiori) a quelli della P100, troveremo probabilmente agganciato alla reflex il classico 18-55 (il nikkor ce l’ho e va benone) ma è un "3x" e non certo un "26x"….
Un’ottica che arriva a 450mm su reflex DX (per avere un angolo di campo simile a quello offerto dalla P100 alla massima portata tele) abbiamo un'idea di quanto ingombra e quanto costa?
E poi, forse, la P100 (o similare) la porto più facilmente con me nella "gita in montagna" (o altro) piuttosto che la reflex con il telezoom che pesa ed ingombra tantissimo, che rischia quindi di restare a casa più spesso. E se non porto la macchina con me... niente foto, altro che confronto al 100% di uno scatto a monitor guardato da un palmo (o poco più) di distanza.
La scelta della reflex quindi è ottima, ma bisogna considerare anche altri aspetti, che possono far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra.
Io non amo le ottiche superzoom (ne' compatte ne' reflex) e quindi mi porto il peso dello zainone con il corredo di varie ottiche quando voglio uscire proprio per fotografare, ma nelle uscite di tutti i giorni (casa-lavoro) mi porto invece sempre la coolpix (non superzoom), per avere comunque la possibilità di qualche scatto interressante che diversamente perderei se non avessi con me la "macchinetta". E pazienza se al 100% la resa è inferiore a quella della reflex... smile.gif

Pino








pes084k1
QUOTE(abyss @ Apr 12 2011, 06:06 PM) *
Come ho già scritto in discussioni simili, occorre essere consapevoli di ciò che può fare una compatta superzoom a sensore piccolo e cosa può fare una reflex (o anche una macchina comunque con sensore grandino ed ottica non “estrema”).
Le differenze sono tante, e non solo in termini di prestazioni.
Se una superzoom a sensore piccolo potesse dare prestazioni abbastanza simili ad una reflex, chi comprerebbe le più pesanti ed ingombranti reflex? Per non parlare delle necessarie ottiche.
Anche volendo restare con un solo obiettivo da portarsi dietro, le ottiche “superzoom” per reflex (tra l’altro spesso dedicate al sensore “dx”, quindi quello più piccolo dei due tipi reperibili in casa Nikon) son “11x” (e non “26x” come la P100) e sono comunque poco luminose e abbastanza ingombranti e pesanti.
Un 18-200 Nikkor f/3,5-5,6 pesa 565 grammi, più della P100 completa di tutto in “ordine di marcia”, che non arriva a 500 grammi.
Aggiungiamo il peso e l’ingombro della reflex (anche di quelle piccole) ed ecco che abbiamo una macchina certamente più performante della P100, ma ad un prezzo nettamente più alto (solo il 18-200 costa più della P100) ed un peso ed ingombro maggiori, con una portata zoom comunque inferiore.
Se poi vogliamo dimensioni o pesi simili (pur se superiori) a quelli della P100, troveremo probabilmente agganciato alla reflex il classico 18-55 (il nikkor ce l’ho e va benone) ma è un "3x" e non certo un "26x"….
Un’ottica che arriva a 450mm su reflex DX (per avere un angolo di campo simile a quello offerto dalla P100 alla massima portata tele) abbiamo un'idea di quanto ingombra e quanto costa?
E poi, forse, la P100 (o similare) la porto più facilmente con me nella "gita in montagna" (o altro) piuttosto che la reflex con il telezoom che pesa ed ingombra tantissimo, che rischia quindi di restare a casa più spesso. E se non porto la macchina con me... niente foto, altro che confronto al 100% di uno scatto a monitor guardato da un palmo (o poco più) di distanza.
La scelta della reflex quindi è ottima, ma bisogna considerare anche altri aspetti, che possono far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra.
Io non amo le ottiche superzoom (ne' compatte ne' reflex) e quindi mi porto il peso dello zainone con il corredo di varie ottiche quando voglio uscire proprio per fotografare, ma nelle uscite di tutti i giorni (casa-lavoro) mi porto invece sempre la coolpix (non superzoom), per avere comunque la possibilità di qualche scatto interressante che diversamente perderei se non avessi con me la "macchinetta". E pazienza se al 100% la resa è inferiore a quella della reflex... smile.gif

Pino


Per una curiosa combinazione dei parametri di scatto, in bassa luce e a mano libera ho talvolta ottenuto risultati superiori con la Lumix LX-2 (a 200-400 ISO in raw) che con la D700 e ottiche fisse pro: la PDC è a volte più importante del resto e anche con un medio grandangolare f/2 e i 4000+ buoni ISO non si rimedia facilmente in certe situazioni. Con un supporto stabile poi... il film non teme confronti.

A presto telefono.gif

Elio
abyss
QUOTE(pes084k1 @ Apr 12 2011, 07:46 PM) *
....
Con un supporto stabile poi... il film non teme confronti.


he he... pur consapevole che il film è e sarà ormai sempre più in disuso, sono tra quelli che continuerà ad usarlo finchè si troverà, insieme alla nutrita schiera di macchine a pellicola che ho, in primis la Contax 139, la mia prima reflex che ancora funziona benissimo smile.gif

In ogni caso, concordo sul fatto che, in alcune situazioni, con una compatta puoi avere dei risultati più apprezzabili che con altri apparecchi.
Poi non sottovaluterei l'assenza di specchio (ed in quasi tutte dell'otturatore a tendine), che aiuta a combattere vibrazioni e conseguente micromosso.

Insomma, come dicevo, ogni apparecchio ha i suoi pro ed i suoi contro, l'importante è conoscerli (se possibile "bene") per sfruttarli al meglio delle loro possibilità, convivendo con gli inevitabili difetti e sfruttandone il più possibile i pregi.

Pino
albertoberna
QUOTE(riccarbi @ Apr 12 2011, 05:50 PM) *
Una Sony alpha 290 (euro 390 col 18/55) con sensore APS-C, ma avevo valutato anche la d3100 e la d5000, ma la differenza di prezzo era eccessiva per me. E' una macchina molto spartana, ma la qualità d'immagine è eccellente.
Spiace un po' non essere più Nikonista....ma un pensiero alla D7000, magari tra un po'....



sai che sto pensando di farlo pure io? dopo aver fatto una 60ina di scatti con la d40 non guardo più la p100 con gli stessi occhi... Sapete se a Bologna c'è un negozio che fa questo genere di trattative?
grazie ragazzi =)

QUOTE(albertoberna @ Apr 12 2011, 09:26 PM) *
sai che sto pensando di farlo pure io? dopo aver fatto una 60ina di scatti con la d40 non guardo più la p100 con gli stessi occhi... Sapete se a Bologna c'è un negozio che fa questo genere di trattative?
grazie ragazzi =)



un altra cosa... la garanzia nital è a mio nome...come fare per toglierla nel caso decida di venderla su ebay o presso negozio?
grazie
mario80n
QUOTE(abyss @ Apr 12 2011, 06:06 PM) *
Come ho già scritto in discussioni simili, occorre essere consapevoli di ciò che può fare una compatta superzoom a sensore piccolo e cosa può fare una reflex (o anche una macchina comunque con sensore grandino ed ottica non “estrema”).
Le differenze sono tante, e non solo in termini di prestazioni.
Se una superzoom a sensore piccolo potesse dare prestazioni abbastanza simili ad una reflex, chi comprerebbe le più pesanti ed ingombranti reflex? Per non parlare delle necessarie ottiche.
Anche volendo restare con un solo obiettivo da portarsi dietro, le ottiche “superzoom” per reflex (tra l’altro spesso dedicate al sensore “dx”, quindi quello più piccolo dei due tipi reperibili in casa Nikon) son “11x” (e non “26x” come la P100) e sono comunque poco luminose e abbastanza ingombranti e pesanti.
Un 18-200 Nikkor f/3,5-5,6 pesa 565 grammi, più della P100 completa di tutto in “ordine di marcia”, che non arriva a 500 grammi.
Aggiungiamo il peso e l’ingombro della reflex (anche di quelle piccole) ed ecco che abbiamo una macchina certamente più performante della P100, ma ad un prezzo nettamente più alto (solo il 18-200 costa più della P100) ed un peso ed ingombro maggiori, con una portata zoom comunque inferiore.
Se poi vogliamo dimensioni o pesi simili (pur se superiori) a quelli della P100, troveremo probabilmente agganciato alla reflex il classico 18-55 (il nikkor ce l’ho e va benone) ma è un "3x" e non certo un "26x"….
Un’ottica che arriva a 450mm su reflex DX (per avere un angolo di campo simile a quello offerto dalla P100 alla massima portata tele) abbiamo un'idea di quanto ingombra e quanto costa?
E poi, forse, la P100 (o similare) la porto più facilmente con me nella "gita in montagna" (o altro) piuttosto che la reflex con il telezoom che pesa ed ingombra tantissimo, che rischia quindi di restare a casa più spesso. E se non porto la macchina con me... niente foto, altro che confronto al 100% di uno scatto a monitor guardato da un palmo (o poco più) di distanza.
La scelta della reflex quindi è ottima, ma bisogna considerare anche altri aspetti, che possono far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra.
Io non amo le ottiche superzoom (ne' compatte ne' reflex) e quindi mi porto il peso dello zainone con il corredo di varie ottiche quando voglio uscire proprio per fotografare, ma nelle uscite di tutti i giorni (casa-lavoro) mi porto invece sempre la coolpix (non superzoom), per avere comunque la possibilità di qualche scatto interressante che diversamente perderei se non avessi con me la "macchinetta". E pazienza se al 100% la resa è inferiore a quella della reflex... smile.gif

Pino


Bhe in alcuni aspetti mi trovo daccordo con pino anche perchè VEDO DA STUPIDI PARAGONARE UNA COOLPIX-BRIDGE CON UNA REFLEX, perdonatemi la mia ironia, ma è da IGNORANTI INESPERTI DI TECNOLOGIA COOLPIX BRIDGE VS REFLEX DX-FX assurdo solo a pensarci, differenze tra sensori, tipo di AF, MAF ecc ecc ecc ecc,, allora se si deve comparare allora compariamo nella stessa direzione cioè BRIDGE VS BRIDGE io ho usato una CANON IS 30 X, NIENTE RAW, non vi dico lo squallore delle foto ad alti luci un errata aberrazione cromatica che va dal magenta al ciano foto ingrandite e poco nitidite ec ecc..Se parliamo di questo allora sii mi sta bene. Già se andiamo a leggere i topic nella sezione REFLEX si scannano tra la qualità di una d3100 - d5100 - d7000 - d300s e d700... FIGURIAMOCI TRA COOLPIX BRIDGE VS REFLEX
Come già evidenziato in altri TOPIC non sarà il massimo (in quanto superzoom adattato ad un piccolo sensore) però come BRIDGE è stata una delle migliori macchine vendute nel mercato MONDIALE, quindi penso NON E' TOTALMENTE DA BATTURARE, forse meglio ragionare su quel che uno cerca nella vita e non BUTTARE I SOLDI COSI' non e colpa di NIKON se noi prima dell'acquisto non sappiamo cosa vogliamo. Questo che adesso scrivo è quello che piu' o meno si legge nei topic della sezione COOLPIX-BRIDGE: NON VOGLIO LA REFLEX TROPPO INGOMBRANTE COSA MI CONSIGLIATE?....OK PRENDO LA BRIDGE PERCHE' SUPERZOOM TUTTO FARE....LA COMPRO LA RIPORTO INDIETRO PERCHE' NON HA LA QUALITA' DELLA REFLEX QUINDI PRENDO UN REFLEX, LA REFLEX E' BUONA LO PAGATA 300 EURO MA E' LIMITATA CAUSA NON HA IL MOTORE INTERNO AF MI LIMITA NEGLI OBBIETTIVI PERCHE' COSTANO TROPPO GLI AF-S QUINDI LA RIPORTO INDIETRO E MI PRENDO UN'ALTRA. PERO' COSTA TROPPO UNA REFLEX DI LIVELLO AVANZATO (900 EURO) RITORNO ALLA NUOVA SERIE DELLE BRIDGE...CASPITA HA GLI STESSI DIFETTI DELLA MIA VECCHIA P100 ALLORA RICOMPRO UNAA REFLEX MEDIA OPPURE CHE FACCIO?
Pino tu che ne leggi, in quanto moderatore, di topic dimmi se ho sbagliato
Anche io un giorno passerò alla reflex ma non darò mai indietro la mia P100 per poi dire ca... se mo avevo la P100 a 26 x lo beccavo UFFAAAA ho solo un 18-55 il 18-200 costa una cifra io le foto le faccio per hobby non per lavoro quindi non vale la pena spendere tanto....
MORALE DELLA FAVOLA....TROVATELA VOI.... messicano.gif wink.gif
riccarbi
Allora, io sono d'accordissimo con Pino. Una compatta non la si prende per la suprema qualità d'immagine (almeno per ora, poi se la tecnologià ci metterà una pezza....), la prendo perchè è ...compatta. O meglio, perchè e piccola e leggera, ha una range focale ampio senza dover cambiare obbiettivi e ....costa meno di una reflex. Però, per chi ha UNA sola macchina, è importante anche essere consapevole che la qualità d'immagine sarà necessariamente adatta solo a certe cose (la versione moderna della vecchia stampa 10x15 o poco di più). Se poi uno ha 3 reflex ed usa la compatta solo quando vuole, il discorso cambia. E' rarissimo vedere confronti con scatti compatta/reflex, beh io la differenza ho voluto verificarla ed ho scoperto che è enorme.
Poi ho l'impressione che macchina come la P100 abbiano senso solo se si vuole un tele prodigioso: non è poi molto compatta (ripeto, poco più piccola e leggera di una reflex piccola col 18/55) e non costa per niente poco (30 euro in meno della mia reflex per l'esattezza). In certe circostanze può produrre ottime foto (in galleria qualcosa di buono c'è, forse fatto anche da me) ma nella gran parte delle condizioni "squacchia" l'immagine ed ha scarsa profondità del colore. Da ciò che ho visto anche nelle immagini postate da altri, se io dovessi prendere una compatta per via dei suoi indiscutibili vantaggi, prenderei piuttosto una P7000, mi pare assai più sensata.
Avete presente quella vecchia pubblicità della "radio carrozzata stereo", beh, mi sa che le bridge sono un po' "compatte carrozzate reflex". Poi niente da dire, la p100, come bridge, ha un obbiettivo di quelità eccellente e (forse) un sensore di qualità meno eccellente (insomma diciamocelo, 'sto cmos mi sa che genera un putiferio di rumore e forse anche qualche problema di saturazione del segnale elettrico).
Insomma ha senso solo se ti serve un 600mm in uno spazio supercompatto.
chicchio57
QUOTE(abyss @ Apr 12 2011, 06:06 PM) *
Come ho già scritto in discussioni simili, occorre essere consapevoli di ciò che può fare una compatta superzoom a sensore piccolo e cosa può fare una reflex (o anche una macchina comunque con sensore grandino ed ottica non “estrema”).
Le differenze sono tante, e non solo in termini di prestazioni.
... omissis ...
Pino


Concordo pienamente !
Ho una P-100 da circa 6 mesi, e sono più che soddisfatto della macchina, avendola scelta con piena consapevolezza di quello che compravo, un concentrato di tecnologia ma anche di compromessi (non a caso si chiama bridge...) ! Ottengo pienamente tutti i risultati che mi aspettavo da una bridge di questo tipo. Non posso certo aspettarmi la stessa resa da un superzoom 26x o da un 500 mm fisso !
Io credo che il problema sia proprio questo: molti acquistano una bridge senza avere piena consapevolezza di quello che acquistano, e senza considerare tutta una serie di tecniche fotografiche, e restano delusi.

Ciao a tutti, Enrico
Lucevi333
QUOTE(albertoberna @ Apr 12 2011, 09:30 PM) *
sai che sto pensando di farlo pure io? dopo aver fatto una 60ina di scatti con la d40 non guardo più la p100 con gli stessi occhi... Sapete se a Bologna c'è un negozio che fa questo genere di trattative?
grazie ragazzi =)
un altra cosa... la garanzia nital è a mio nome...come fare per toglierla nel caso decida di venderla su ebay o presso negozio?
grazie

A bologna c'è .... cut ....Ritirano l'usato per un nuovo acquisto...
abyss
Ho tagliato un pezzetto del msg sopra.
Per i nomi degli esercizi commerciali usiamo gli MP wink.gif

Pino
Lucevi333
Tramite i Vs interventi, con più o meno cattiveria, ho capito questo e Vi prego di confermarmi se sbaglio....
PREMETTENDO CHE NON PARAGONO REFLEX A BRIDGE O REFLEX A COMPATTE ecc ecc ma I DETTAGLI FANNO LA MACCHINA FOTOGRAFICA!!!!! vi dico anche che la mia Coolpix 8700 NON e' reflex!!!! e i dettagli sono SUPER!!! è vero ha un sensore di 2/3 ed è un 8x.... ma considerando che:
1). E' una macchina che ha 8 anni e per allora era una superzoom...
2). se tiri lo zoom al massimo i dettagli cadono un pochino... era questo il compromesso che credevo di dover accettare!!! a zoom massimo o quasi!!!!
Pensavo, quando ho acquistato la P100 che, nella mia ignoranza anzi preferisco chiamarla ingenuità, nonostante un sensore più piccolo ma un ottica comunque di media luminosità, gli 8 anni di differenza fossero significativi e che quindi mi sarei ritrovata una macchina che si comportava come la mia 8700 più potente...e basta!!! la mia ipersuper delusione è derivato dal fatto che i dettaglli non ci sono nemmeno a normali condizioni di zoom non solo a zoom sparato!!!!!!!!

comunque evitando polemiche che non conducono a nulla ho capito questo:
dalle superzoom (TUTTE le superzoom anche di concorrenti) i dettagli non ci sono.... GIUSTO?

ripropongo la mia domanda....
Qual'è l'alternativa considerando che non posso rinunciare alla praticità del tutto in uno....una 8700 dove si può fare tutto a livello fotografico più veloce e moderna e con filmino full Hd...mi piacerebbe anche con dello zoom ma senza perdere in nitidezza....

VEDO DA STUPIDI PARAGONARE UNA COOLPIX-BRIDGE CON UNA REFLEX, perdonatemi la mia ironia, ma è da IGNORANTI INESPERTI DI TECNOLOGIA COOLPIX BRIDGE VS REFLEX DX-FX nonostante mi ritengo essere una "placida" non permalosa vorrei però puntualizzare solo questo: non mi sembra corretto questo modo di esprimerti...non puoi permetterti di dare dello stupido a nessuno e ti dico che nessuno è nato imparato!!! ....
Lucevi333
QUOTE(abyss @ Apr 13 2011, 09:54 AM) *
Ho tagliato un pezzetto del msg sopra.
Per i nomi degli esercizi commerciali usiamo gli MP wink.gif

Pino


scusa non lo sapevo...
abyss
Figurati, nessun problema, i "mod" sono qui anche per quello.

Più che altro colgo l'occasione per chiedere a tutti i partecipanti di rammentare un principio che a volte richiamiamo qui nel forum se qualche discussione si accende: "critica le idee ma non le persone".
Quindi ok ad uno scambio, anche acceso, sulle opinioni: la cosa può comunque essere interessante e costruttiva, ma non arriviamo al "persona contro persona".

Grazie,
Pino
mario80n
[quote name='Lucevi333' date='Apr 13 2011, 10:05 AM' post='2423824']


[b][i]VEDO DA STUPIDI PARAGONARE UNA COOLPIX-BRIDGE CON UNA REFLEX, perdonatemi la mia ironia, ma è da IGNORANTI INESPERTI DI TECNOLOGIA COOLPIX BRIDGE VS REFLEX DX-FX

Mi dispiace di aver offeso/a e visto che tale post arreca offesa a chi lo legge chiedo scusa e prego di cancellarlo....grazie..
abyss
Beh, una volta chiarito che dierto qualche espressione un po' forte/colorita non c’è comunque volontà di un membro della community di attaccare/offendere altri utenti, riterrei che possiamo andare avanti e continuare la discussione, con toni "normali" wink.gif .

Pino
ea00220
QUOTE(Lucevi333 @ Apr 13 2011, 10:05 AM) *
....
ripropongo la mia domanda....
Qual'è l'alternativa considerando che non posso rinunciare alla praticità del tutto in uno....una 8700 dove si può fare tutto a livello fotografico più veloce e moderna e con filmino full Hd...mi piacerebbe anche con dello zoom ma senza perdere in nitidezza....
....


Tra le poche superzoom che offrono il formato raw c'è la Leica V-Lux 2, inoltre, come da tradizione, ha un'ottica di tutto rispetto, un sensore CMOS non BL, una sensibilità che parte da 100 ISO ed è in grado di registrare video in formato Full HD AVCHD 1080i.
Insomma, un bell'oggetto, ma di costo adeguato alle caratteristiche.

Saluti

Pietro
mario80n
Finalmente dopo quasi 1 mese di convalescenza (e che esaurimento) esco di nuovo per fotografare e oggi per curiosità ho messo sotto torchio la mia P100 vi posto gli scatti, a voi le valutazioni non tanto per la composizione ecc ecc ma per i colori e nitidezza. Unico elemento utilizzato filtro Uv e Filtro skylight montati sulla macchina.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 463.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 328.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 431.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 827.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 923.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 516.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 903.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 848.6 KB
chicchio57
QUOTE(mario80n @ Apr 16 2011, 06:41 PM) *
... cut ... Unico elemento utilizzato filtro Uv e Filtro skylight montati sulla macchina. ... cut ...


Scusa, sono curioso, come hai fatto a montare i filtri sulla P100 ?
Se esiste la possibilità, me la indichi ?

Ciao, Enrico
mario80n
QUOTE(chicchio57 @ Apr 17 2011, 11:45 AM) *
Scusa, sono curioso, come hai fatto a montare i filtri sulla P100 ?
Se esiste la possibilità, me la indichi ?

Ciao, Enrico


Semplice ho acquistato tempo fa (on-line) un adattatore per filtri ti posto queste foto per farti rendere conto com'è

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

@Lucevi333
ripropongo la mia domanda....
Qual'è l'alternativa considerando che non posso rinunciare alla praticità del tutto in uno....una 8700 dove si può fare tutto a livello fotografico più veloce e moderna e con filmino full Hd...mi piacerebbe anche con dello zoom ma senza perdere in nitidezza....



Ti posso consigliare la Panasonic Lumix DMC-FZ100 ottica 24 x Leica scatta in Raw e in più ha sia il telecomado per lo scatto a distanza e la slitta per inserire Flash opzionale o micorfono opzionale come la Reflex D5100 oltre questo si possono montare i filtri con un alloggio opzionale che si monta sulla macchina, il diplay orientabile come la D5100..
lottima
Potresti dirmi il prezzo ed il sito dove hai acquistato l'adattatore, Grazie.
abyss
QUOTE(lottima @ Apr 30 2011, 02:20 PM) *
Potresti dirmi il prezzo ed il sito dove hai acquistato l'adattatore, Grazie.


.. indicazione da dare via "MP", please

Pino
vg69
QUOTE(mario80n @ Apr 17 2011, 01:20 PM) *
Semplice ho acquistato tempo fa (on-line) un adattatore per filtri ti posto queste foto per farti rendere conto com'è

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

@Lucevi333
ripropongo la mia domanda....
Qual'è l'alternativa considerando che non posso rinunciare alla praticità del tutto in uno....una 8700 dove si può fare tutto a livello fotografico più veloce e moderna e con filmino full Hd...mi piacerebbe anche con dello zoom ma senza perdere in nitidezza....

Ti posso consigliare la Panasonic Lumix DMC-FZ100 ottica 24 x Leica scatta in Raw e in più ha sia il telecomado per lo scatto a distanza e la slitta per inserire Flash opzionale o micorfono opzionale come la Reflex D5100 oltre questo si possono montare i filtri con un alloggio opzionale che si monta sulla macchina, il diplay orientabile come la D5100..


mi indicheresti cortesemente, in privato, su quale sito l'hai trovato? Grazie mille
mario80n
@lottima
@vg69
Vi ho mandato un messaggio in MP... messicano.gif





IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
lottima
Complimenti per la foto, l'hai scattata con la P100 suppongo, che filtro hai usato?
QUOTE(mario80n @ May 11 2011, 09:41 PM) *
@lottima
@vg69
Vi ho mandato un messaggio in MP... messicano.gif
Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.