QUOTE(abyss @ Apr 12 2011, 06:06 PM)

Come ho già scritto in discussioni simili, occorre essere consapevoli di ciò che può fare una compatta superzoom a sensore piccolo e cosa può fare una reflex (o anche una macchina comunque con sensore grandino ed ottica non “estrema”).
Le differenze sono tante, e non solo in termini di prestazioni.
Se una superzoom a sensore piccolo potesse dare prestazioni abbastanza simili ad una reflex, chi comprerebbe le più pesanti ed ingombranti reflex? Per non parlare delle necessarie ottiche.
Anche volendo restare con un solo obiettivo da portarsi dietro, le ottiche “superzoom” per reflex (tra l’altro spesso dedicate al sensore “dx”, quindi quello più piccolo dei due tipi reperibili in casa Nikon) son “11x” (e non “26x” come la P100) e sono comunque poco luminose e abbastanza ingombranti e pesanti.
Un 18-200 Nikkor f/3,5-5,6 pesa 565 grammi, più della P100 completa di tutto in “ordine di marcia”, che non arriva a 500 grammi.
Aggiungiamo il peso e l’ingombro della reflex (anche di quelle piccole) ed ecco che abbiamo una macchina certamente più performante della P100, ma ad un prezzo nettamente più alto (solo il 18-200 costa più della P100) ed un peso ed ingombro maggiori, con una portata zoom comunque inferiore.
Se poi vogliamo dimensioni o pesi simili (pur se superiori) a quelli della P100, troveremo probabilmente agganciato alla reflex il classico 18-55 (il nikkor ce l’ho e va benone) ma è un "3x" e non certo un "26x"….
Un’ottica che arriva a 450mm su reflex DX (per avere un angolo di campo simile a quello offerto dalla P100 alla massima portata tele) abbiamo un'idea di quanto ingombra e quanto costa?
E poi, forse, la P100 (o similare) la porto più facilmente con me nella "gita in montagna" (o altro) piuttosto che la reflex con il telezoom che pesa ed ingombra tantissimo, che rischia quindi di restare a casa più spesso. E se non porto la macchina con me... niente foto, altro che confronto al 100% di uno scatto a monitor guardato da un palmo (o poco più) di distanza.
La scelta della reflex quindi è ottima, ma bisogna considerare anche altri aspetti, che possono far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra.
Io non amo le ottiche superzoom (ne' compatte ne' reflex) e quindi mi porto il peso dello zainone con il corredo di varie ottiche quando voglio uscire proprio per fotografare, ma nelle uscite di tutti i giorni (casa-lavoro) mi porto invece sempre la coolpix (non superzoom), per avere comunque la possibilità di qualche scatto interressante che diversamente perderei se non avessi con me la "macchinetta". E pazienza se al 100% la resa è inferiore a quella della reflex...
Pino
Bhe in alcuni aspetti mi trovo daccordo con pino anche perchè
VEDO DA STUPIDI PARAGONARE UNA COOLPIX-BRIDGE CON UNA REFLEX, perdonatemi la mia ironia, ma è da
IGNORANTI INESPERTI DI TECNOLOGIA COOLPIX BRIDGE VS REFLEX DX-FX assurdo solo a pensarci, differenze tra sensori, tipo di AF, MAF ecc ecc ecc ecc,, allora se si deve comparare allora compariamo nella stessa direzione cioè BRIDGE VS BRIDGE io ho usato una CANON IS 30 X, NIENTE RAW, non vi dico lo squallore delle foto ad alti luci un errata aberrazione cromatica che va dal magenta al ciano foto ingrandite e poco nitidite ec ecc..Se parliamo di questo allora sii mi sta bene. Già se andiamo a leggere i topic nella sezione REFLEX si scannano tra la qualità di una d3100 - d5100 - d7000 - d300s e d700...
FIGURIAMOCI TRA COOLPIX BRIDGE VS REFLEXCome già evidenziato in altri TOPIC non sarà il massimo (in quanto superzoom adattato ad un piccolo sensore) però come BRIDGE è stata una delle migliori macchine vendute nel mercato MONDIALE, quindi penso NON E' TOTALMENTE DA BATTURARE, forse meglio ragionare su quel che uno cerca nella vita e non BUTTARE I SOLDI COSI' non e colpa di NIKON se noi prima dell'acquisto non sappiamo cosa vogliamo.
Questo che adesso scrivo è quello che piu' o meno si legge nei topic della sezione COOLPIX-BRIDGE: NON VOGLIO LA REFLEX TROPPO INGOMBRANTE COSA MI CONSIGLIATE?....OK PRENDO LA BRIDGE PERCHE' SUPERZOOM TUTTO FARE....LA COMPRO LA RIPORTO INDIETRO PERCHE' NON HA LA QUALITA' DELLA REFLEX QUINDI PRENDO UN REFLEX, LA REFLEX E' BUONA LO PAGATA 300 EURO MA E' LIMITATA CAUSA NON HA IL MOTORE INTERNO AF MI LIMITA NEGLI OBBIETTIVI PERCHE' COSTANO TROPPO GLI AF-S QUINDI LA RIPORTO INDIETRO E MI PRENDO UN'ALTRA. PERO' COSTA TROPPO UNA REFLEX DI LIVELLO AVANZATO (900 EURO) RITORNO ALLA NUOVA SERIE DELLE BRIDGE...CASPITA HA GLI STESSI DIFETTI DELLA MIA VECCHIA P100 ALLORA RICOMPRO UNAA REFLEX MEDIA OPPURE CHE FACCIO?
Pino tu che ne leggi, in quanto moderatore, di topic dimmi se ho sbagliatoAnche io un giorno passerò alla reflex ma non darò mai indietro la mia P100 per poi dire ca... se mo avevo la P100 a 26 x lo beccavo UFFAAAA ho solo un 18-55 il 18-200 costa una cifra io le foto le faccio per hobby non per lavoro quindi non vale la pena spendere tanto....
MORALE DELLA FAVOLA....TROVATELA VOI....