Da felice possessore di D200 (si..sono legacy, ma finche' il limite delle foto e' del fotografo non vedo motivo di cambiarla

Considerando che questi mi son costati una levata alle 4 del mattino e una storta alla caviglia mi girano un po' le scatole.
Dalla seguente foto

si puo' notare che la transizioni di sfumature del cielo non sono continue, si notano dei salti tonali che ovviamente non sono naturali.
Aumento di due stop e l'effetto sembra sparire.

Ho chiesto ad alcuni amici che hanno piu' esperienza di me e l'idea generale e' che la colpa di tutto cio' potrebbe essere dovuto alla compressione nef attiva in camera. Inizialmente avevo scartato e discusso su questa teoria perche' (a memoria) il manuale della D200 dava una compressione senza perdita di dati, ma leggendo in giro la realta' e' ben diversa.
A questo punto ho le idee un po' confuse per i seguenti motivi:
- seguendo alcune discussioni su questo forum a cui ha partecipato anche Giuseppe Maio si e' sempre detto che i file nef compressi "visibilmente" sono identici a quelli non compressi, si potrebbe notare la differenza solo con elaborazioni spinte (mentre la presente foto e' al 100% originale)
- sempre leggendo in giro la compressione dei nef taglia i bit delle zone delle alte luci, ma qui il problema ce l'ho nella zona dei toni medio-bassi.
Quindi il problema secondo voi DONDE ESTA?
A richiesta posso fornire il nef
grazie mille per l'illuminazione!
PS
Il problema mi si presenta anche alle foto che ho scattato per le alte luci per poi elaborarle per le ombre (come insegnano). Appena abbasso di uno stop e mezzo, due, ricompaiono quelle maledette transizioni scalettate :(