Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
havana59
Ciao a tutti,
vorrei fare un piccolo test. Le due immagini che seguono sono prese dallo stesso NEF ed elaborate con due applicativi diversi (uno ovviamente � Capture).
Al di l� della pochezza della foto - che ho scelto solo per la gamma di colori - quale preferite?

La prima

[attachmentid=31876]
havana59
La seconda

[attachmentid=31877]

Ciao,




giannizadra
Preferisco la prima; ma la cosa in s� non significa nulla: bisognerebbe sapere cosa hai fatto con i software, anche per farti un elenco di cosa avresti potuto fare..
Capture, per esempio ha mille potenzialit�: sei sicuro di avere usato le migliori per quel file e per il risultato che volevi ?
havana59
QUOTE(giannizadra @ Oct 29 2005, 05:15 PM)
Preferisco la prima; ma la cosa in s� non significa nulla: bisognerebbe sapere cosa hai fatto con i software, anche per farti un elenco di cosa avresti potuto fare..
Capture, per esempio ha mille potenzialit�: sei sicuro di avere usato le migliori per quel file e per il risultato che volevi ?
*



Grazie Gianni.
In effetti so bene che i sw vanno usati per le potenzialit� che possono esprimere.
Qui per� volevo fare un'altra cosa: ho usato i pacchetti solo come "traduttori" da NEF a TIFF, seza fare nulla con lo scopo di verificare come i due "interpretano" diversamente i RAW.
Visto che l'interpretazione "base" dei colori � piuttosto differente - e che il risultato � sempre molto soggettivo - ero curioso di sapere se c'era una preferenza per l'uno o per l'altro.
Io, per esempio, preferisco la seconda: i colori mi sembrano pi� "fedeli" ed in generale mi sembra di notare una minore dominante.
Ma, ripeto, � soggettivo e la mia � solo curiosit� di sapere qual � la preferenza generale.

p.s.: ovviamente, le foto finali hanno "subito" il solito workflow....

ciao,
havana59
Altra immagine, stessa procedura: apertura e immediato salvataggio senza elaborazioni.
Anche qui, quale preferite?

la prima:

[attachmentid=31878]
havana59
La seconda:

[attachmentid=31879]

Ripeto a scanso di equivoci: NON voglio dimostrare nulla, vorrei solo capire se e quanto ci sono differenze tra i gusti..

ciao,
havana59
QUOTE(havana59 @ Oct 29 2005, 05:25 PM)

p.s.: ovviamente, le foto finali hanno "subito" il solito workflow....

ciao,
*



...e che, aggiungo, sar� ben lieto di verificare con te... wink.gif

ciao,
enrico1974
Preferisco in entrambi i casi le seconde, sono meno sature e, a mio avviso, pi� vere.
havana59
QUOTE(enrico1974 @ Oct 29 2005, 06:05 PM)
Preferisco in entrambi i casi le seconde, sono meno sature e, a mio avviso, pi� vere.
*



Grazie Enrico, sei stato molto gentile.

ciao,
Fabio Blanco
Nel primo caso userei la prima, ma eliminerei la dominante calda troppo evidente.
Nel secondo caso decisamente meglio la seconda, i colori sono pi� reali.
havana59
QUOTE(Fabio Blanco @ Oct 29 2005, 06:15 PM)
Nel primo caso userei la prima, ma eliminerei la dominante calda troppo evidente.
Nel secondo caso decisamente meglio la seconda, i colori sono pi� reali.
*



Grazie Fabio. Per il secondo caso concordo con te; ma nel primo, non credi che, a parte la dominante, i colori siano pi� impastati? O � solo una mia impressione?
ciao,
Fabio Blanco
Credo che ci� che chiami impastatura sia proprio l'effetto di un WB con una temperatura troppo alta.
Spesso una temperatura pi� bassa della luce fa sembrare l'immagine pi� nitida, al contrario una dominante pi� calda pu� portare l'osservatore a indicare l'immagine come meno nitida.
Bruno L
Anch'io in entrambi i casi preferisco la seconda, trovo i colori pi� naturali e le ombre meno chiuse rispetto alle prime che, secondo i miei gusti, sono anche troppo sature.

saluti
Bruno
_Lucky_
anch'io preferisco le seconde.....
ma adesso ci dici con quale software le hai convertite.... VERO ????
ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif
ciro207
La fotografia � proprio soggettiva!! laugh.gif Io in entrambe i casi preferisco la prima...
Franco_
Secondo me (e il mio monitor) le due seconde. E' interessante vedere le risposte, anche se non va dimenticato che le foto vanno giudicate dalle stampe: qui le variabili sono talmente tante ...
Rugantino
Nel primo esempio, la prima e nel secondo la seconda!
hmmm.gif hmmm.gif Questo forse sta a significare che tutto � soggettivo?
havana59
QUOTE(Bruno L @ Oct 29 2005, 10:36 PM)
Anch'io in entrambi i casi preferisco la seconda, trovo i colori pi� naturali e le ombre meno chiuse rispetto alle prime che, secondo i miei gusti, sono anche troppo sature.

saluti
Bruno
*



Grazie Bruno, le mie preferenze coincidono con le tue, anche per le motivazioni.
ciao,
havana59
QUOTE(Fabio Blanco @ Oct 29 2005, 06:15 PM)
Nel primo caso userei la prima, ma eliminerei la dominante calda troppo evidente.
Nel secondo caso decisamente meglio la seconda, i colori sono pi� reali.
*


Pollice.gif
grazie.gif
havana59
QUOTE(ciro207 @ Oct 30 2005, 08:33 AM)
La fotografia � proprio soggettiva!!  laugh.gif Io in entrambe i casi preferisco la prima...
*



eh eh eh, Mastro Dan, ci avrei scommesso che avresti preferito le prime...
grazie.gif
ciao
havana59
QUOTE(luckymore @ Oct 30 2005, 12:33 AM)
anch'io preferisco le seconde.....
ma adesso ci dici con quale software le hai convertite.... VERO ????
ph34r.gif  ph34r.gif  ph34r.gif
*



OK Lucky, that's right....

foto 01 e 04 (prima primo caso e seconda secondo caso) Nikon Capture 4.3
foto 02 e 03 (seconda primo caso e prima secondo caso) PhaseOne Capture One Pro 3.7

E' molto interessante come le interpretazioni siano diverse: ormai mi sto abituando a produrre con entrambi e poi a scegliere il risultato che pi� si conf� ai miei gusti cerotto.gif .
Ad esempio, sempre per i miei personali gusti, nei ritratti ho trovato una superiorit� di Capture One, mentre per la natura in generale � superiore Capture.

grazie.gif a tutti per i commenti!!

ciao,

Fabio Blanco
QUOTE(havana59 @ Oct 30 2005, 07:34 PM)
...foto 01 e 04 (prima primo caso e seconda secondo caso) Nikon Capture 4.3
...
*


smile.gif

Da buon Nikonista sono riuscito a preferire i NEF elaborati con Nikon Capture biggrin.gif

laugh.gif
_Lucky_
Fabio, ti dobbiamo chiamare "Tessar" occho di falco.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
@ssembl@tore
Anch'io preferisco in tutti e due i casi la seconda...le prime sono troppo cariche di colore blink.gif smile.gif
havana59
QUOTE(Fabio Blanco @ Oct 30 2005, 09:15 PM)
smile.gif

Da buon Nikonista sono riuscito a preferire i NEF elaborati con Nikon Capture  biggrin.gif

laugh.gif
*



wink.gif
Knight
Esperimento interessante...

Nel primo caso preferisco la prima ed ho anche azzeccato il software wink.gif .

Nel secondo caso preferisco sempre la prima, ma non ho indovinato il software.

Credevo che le due prime fossero state elaborate con Capture.

Buone foto

Fabrizio
robben
Ho visto ora il topic; nel primo esempio concordo con il giudizio di Fabio: la prima immagine � un p� troppo calda, visto il confronto con la seconda. Sarabbe interessante conoscere il giudizio se l'avessi vista da sola - il confronto inevitabilmente fornisce pi� informazioni e vedendo l'immagine a se stante non so se avrei espresso esattamente lo stesso parere (ma questa considerazione vale, credo, nell'analisi di qualsiasi fotografia).

Nel secondo esempio, la prima immagine � s� pi� satura, ma le parti in ombra sono molto pi� leggibili, basta guardare le foglioline.
gongolo
Daniele � di parte e si sapeva, � cos� chiuso verso le novit� smile.gif
walter55
Il mio Eizo Flexscan L568, tarato ieri con Spyder2, mi fa preferire in tutti i casi le seconde. Concordo con tutti quelli che hanno detto che hanno colori pi� "naturali".
Ciao.
Walter.
Hero
Tra la prima foto e la seconda preferisco la seconda. Nonostante sia meno satura e i colori un p� pi� freddi mi sembra sia pi� nitida.
Hero
Nel secondo caso preferisco la prima foto, mi piacciono sia il blu del cielo polarizzato sia la tonalit� del giallo della pianta.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Bruno L @ Oct 29 2005, 09:36 PM)
Anch'io in entrambi i casi preferisco la seconda, trovo i colori pi� naturali e le ombre meno chiuse rispetto alle prime che, secondo i miei gusti, sono anche troppo sature.

saluti
Bruno
*



Concordo per scelta e motivazioni. E giuro che non ho ancora guardato quali sono con Capture smile.gif

L.
belvesirako
Ciao
La prima la vedo + calda e mi piace d +...
saluti
havana59
QUOTE(Hero @ May 25 2006, 10:06 AM)
Nel secondo caso preferisco la prima foto, mi piacciono sia il blu del cielo polarizzato sia la tonalit� del giallo della pianta.
*



Non ho fatto uso di polarizzatore....magia dell'80-200... smile.gif

ciao
serdor
QUOTE(ciro207 @ Oct 30 2005, 08:33 AM)
La fotografia � proprio soggettiva!!  laugh.gif Io in entrambe i casi preferisco la prima...
*


Sembra che anche io vada controcorrente, infatti preferisco, come Daniele, le prime. smile.gif
MassiC
Premesso che in entrambi i casi preferisco le seconde, colori pi� natirali.
Ti voglio fare una domanda. Hai per caso contatto (con un software apposito o un plug in di photoshop...) quanto colori sono presenti nei fotogrammi?
Te lo chiedo perche ho avuto modo di consatare che questo non � un fattore da sottovalutare, mi spiego meglio.....
Ho testato molti software di manipolazione dei files raw, da Capture a RawShooter, passando per CaptureOne a Bibble, senza trascurare Camera Raw.....
In tutti i casi ho notato che Capture � un grado di interpretare i raw utilizzando mediamente il doppio dei colori rispetto a tutti gli altri software sopra citati.
E' chiaro che a video l'occhio non � in grado di percepire le differenze, a meno che non si usi monitor professionali tarati a dovere e un occhio di falco.....
La differenza si vede comunque in stampa, non con stampe 12x18 ma gi� da un 20x30 in poi si riesce a percepire una transizione di colori pi� morbida, sfumature pi� belle e reali.
E' per questo motivo che i miei raws passano sempre e comunque da Capture, dopo se ce ne � la necessit� li trasferisco su Photoshop...... messicano.gif

Ciao a tutti.
Tato_p2p
Nel primo caso a me piace pi� la prima, nonostante l'eccesiva dominante calda.
Nel secondo caso la seconda, anche se mi piace molto di pi� il blu del cielo della prima, ma sicuramente le foglie e le bacche sono molto pi� naturali.

In ogni caso nelle "seconde" trovo i colori pi� naturali e vicini alla realt� e se dovessi scegliere una base di partenza generale direi le seconde in entrambe i casi.

Ciao!
havana59
QUOTE(Cencio @ May 30 2006, 09:51 AM)
.....
Ti voglio fare una domanda. Hai per caso contatto (con un software apposito o un plug in di photoshop...) quanto colori sono presenti nei fotogrammi?
.....
*



Molto interessante quello che suggerisci. Hai da indicarmi qualche sw o plug-in in particolare?

grazie e ciao
MassiC
Scusa il ritardo, si io ho un plug-in di photoshop che � in grado di contare i colori presenti in un immagine.
L'ho trovato girellando in internet, e fra l'altro � un plug-in free.... Per� ora sul momento non mi ricordo dove l'ho trovato.
Appena posso ci do un occhiata.
Ciao.
Giuseppe Maio
QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2005, 05:15 PM)
Secondo me (e il mio monitor) le due seconde. E' interessante vedere le risposte, anche se non va dimenticato che le foto vanno giudicate dalle stampe: qui le variabili sono talmente tante ...
*


Giusta osservazione da non sottovalutare anche per coloro che "dichiarano" il monitor calibrato. Calibrazione a parte c'� differenza nella "brillantezza" e contrasto percepiti in base alle caratteristiche hardware del monitor e all'ambiente di osservazione.
Inoltre non si � dichiarato lo spazio ed il modo colore in essere, il target non � ripetibile e senza riferimenti oggettivi...

� quindi importante ribadire che un RAW no lo si apre ma lo si COSTRUISCE nell'applicazione prescelta e questa risulta responsabile qualitativa su nitidezza, purezza colore ma anche contrasto e saturazione non necessariamente lineare nei colori primari.

Giuseppe Maio
www.nital.it
havana59
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 6 2006, 04:08 PM)
Giusta osservazione da non sottovalutare anche per coloro che "dichiarano" il monitor calibrato. Calibrazione a parte c'� differenza nella "brillantezza" e contrasto percepiti in base alle caratteristiche hardware del monitor e all'ambiente di osservazione.
Inoltre non si � dichiarato lo spazio ed il modo colore in essere, il target non � ripetibile e senza riferimenti oggettivi...

� quindi importante ribadire che un RAW no lo si apre ma lo si COSTRUISCE nell'applicazione prescelta e questa risulta responsabile qualitativa su nitidezza, purezza colore ma anche contrasto e saturazione non necessariamente lineare nei colori primari.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Grazie Beppe, osservazione puntuale e precisa (grazie anche per aver cambiato il titolo).
In effetti ho tralasciato alcuni dati importanti.
1) in tutti i casi lo spazio colore era AdobeRGB
2) personalmente, ho rilevato le stesse differenze in stampa che visivamente ho percepito a monitor
3) metto a disposizione di chiunque lo desideri i NEF originali.

Ribadisco di essere assolutamente lungi da voler fare qualsiasi tipo di confronto: il mio era solo il tentativo di evidenziare comportamenti diversi nella COSTRUZIONE dei file RAW e come questi andassero incontro a percezioni diverse. Nulla di pi�.

Grazie ancora.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.