Io posseggo una D60 con migliaia di difetti ma quando ho messo a fuoco un punto e poi ho cambiato inquadratura, l'oggetto � rimasto a fuoco (ovviamente parlo d'inquadratura, cio� se sposto la macchina leggermente in orizzontale o in verticale e non avvicinandomi o allontanandomi dal soggetto).
Diverso � il problema della pdc col quale ho cozzato di recente.
La pdc di campo non varia solo col variare del diaframma (pi� chiuso alta profondit�, pi� aperto meno profondit�) ma dipendi anche dalla lunghezza focale (a parit� di tempo-diaframma se si usa un grandangolo la pdc sar� maggiore che se si usa uno zoom)
Per calcolare il punto ottimale di messa a fuoco per avere la pdc desiderata (e riuscire a fare una foto come quella postata) devi usare la tecnica dell'iperfocale.
Di solito viene usata nelle foto panoramiche per avere una pdc infinita ma si pu� usare anche per cercare (senza fare mille tentativi) la sfocatura anteriore e posteriore desiderata.
Per calcolarla hai a disposizioni due alternative:
1- Usare questa formula: H=(f2:Nc)+f dove H � la distanza iperfocale, f la lunghezza focale, N il rapporto focale di apertura (diaframma), c il circolo di confusione.

(personalmente mai usata)
2 - Usare una tabella come questa:
http://www.dofmaster.com/doftable.html Un programma:http://www.dofmaster.com/custom.html che puoi scaricare sul cell. e che trovi qu�:
http://www.giancafoto.it/tutorial/iperfocale/iperfocale.htmSpero che tutto questo ti sia d'aiuto, a me non � bastato perch� quando ho settato la mia "cafettiera" mi sono accorta che il mio "plasticotto" non chiudeva abbastanza....
Morale: puoi chiedere, leggere, informarti, studiare quanto vuoi ma se non hai gli strumenti giusti non riuscirai mai a fare un ottimo lavoro a meno di un miracolo.
Buona luce a tutti.
Agata