
Dunque, di flash si parlava. Eh si, perch� da quanto mi � stato riferito la chiesa -bench� piccola- � piuttosto buia. Abside a N-O e con finestre microscopiche, circondata da altri edifici. Ma a che pensavano gli sposi all'atto della scelta..?

Come flash principale intendo usare un SB-800 ma, avendo anche un SB-80dx e considerate le premesse sulla location, credo sia il caso di utilizzare anche lui.
Sorgono per� alcuni problemi e dubbi. Al di l� del fatto che potr� fare una prova soltanto questo sabato (� una chiesa minore e quindi chiusa in settimana), una prima cosa che salta all'occhio � che con l'80dx in SU-4 (purtroppo come saprete, non � dotato di CLS), il suddetto lampeggier� non soltanto quando deve, e cio� allo scatto, ma anche alla presenza delle inevitabili compattine, e non ultimo al pre-lampo per il blocco FV.
Invertire le parti, e cio� impiegare l'80dx on-camera, non servirebbe a nulla: non pu� funzionare da Commander per usare l'800 in CLS e mi ritroverei dunque senza automatismi sulla macchina, e punto e a capo con lo slave in SU-4 alla merc� di chiunque sia dotato di compatta d'assalto. E no, col pop-up (D300) non credo sia il caso.
Altra questione: l'utilizzo dello slave mi era sovvenuto inizialmente come illuminazione globale per l'ambiente, rivolto sul soffitto per fare da bounce. Poi per� ho ragionato sulla possibilit� di piazzarlo decentrato dagli sposi, su stativo e un po' in alto tipo luce rembrandt, e specularmente al sottoscritto in modo da conferire una (sto solo supponendo per�) maggiore tridimensionalit� alle immagini, concentrando la luce in una "V".
Dubbi/perplessit�:
-con tale configuazione, sono tuttavia praticamente vincolato sempre allo stesso lato dell'altare. Potrebbe dare uniformit� alle immagini, ma anche stancare e/o irritare per non avere una prospettiva principale di tutt'e due gli sposi. A meno di spegnere il remoto (prende tempo) o compensare on-camera per evitare sovraesposizioni (leggi pi� avanti)
-cupolino diffusore su ambedue i flash?
-SB-800 su iTTL-BL, ok, ma il remoto? Stavo pensando di metterlo in M ad una potenza che giudicher� appropriata sabato nei test, ma in A -che va in risposta all'intensit� del lampo principale- quali controindicazioni potrei avere, a parte una potenziale ineguaglianza tra scatto e scatto?
- (importante #1) somma dell'esposizione: quando il flash on-camera effettuer� la sua misurazione con i pre-lampi dell'iTTL/FV-lock, terr� anche conto del lampo del remoto? O poi quando scatto mi ritrover� con una sovraesposizione data dallo slave? Si renderebbe necessaria una compensazione flash on-camera? A tal proposito, se il flash remoto lavorasse in A, ogni compensazione on-camera verrebbe seguita a ruota ma.. in che modo?
- (importante #2) essendo entrambi lampeggiatori Nikon, non ci dovrebbero essere problemi di sincronizzazione, giusto?
Cosa ne pensate? Gradirei davvero qualche conferma/suggerimento/critica

PS ai moderatori: se necessario, spostate in sede pi� adatta...