Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Dob_Herr_Mannu
Lo so, lo so.. ennesimo thread sulla cerimonia in questione, e chiedo venia per questo ma cerco info un tantino pi� specifiche delle solite "che obiettivo usare, quale diaframma impostare" e via dicendo.. rolleyes.gif

Dunque, di flash si parlava. Eh si, perch� da quanto mi � stato riferito la chiesa -bench� piccola- � piuttosto buia. Abside a N-O e con finestre microscopiche, circondata da altri edifici. Ma a che pensavano gli sposi all'atto della scelta..? dry.gif

Come flash principale intendo usare un SB-800 ma, avendo anche un SB-80dx e considerate le premesse sulla location, credo sia il caso di utilizzare anche lui.

Sorgono per� alcuni problemi e dubbi. Al di l� del fatto che potr� fare una prova soltanto questo sabato (� una chiesa minore e quindi chiusa in settimana), una prima cosa che salta all'occhio � che con l'80dx in SU-4 (purtroppo come saprete, non � dotato di CLS), il suddetto lampeggier� non soltanto quando deve, e cio� allo scatto, ma anche alla presenza delle inevitabili compattine, e non ultimo al pre-lampo per il blocco FV.
Invertire le parti, e cio� impiegare l'80dx on-camera, non servirebbe a nulla: non pu� funzionare da Commander per usare l'800 in CLS e mi ritroverei dunque senza automatismi sulla macchina, e punto e a capo con lo slave in SU-4 alla merc� di chiunque sia dotato di compatta d'assalto. E no, col pop-up (D300) non credo sia il caso.

Altra questione: l'utilizzo dello slave mi era sovvenuto inizialmente come illuminazione globale per l'ambiente, rivolto sul soffitto per fare da bounce. Poi per� ho ragionato sulla possibilit� di piazzarlo decentrato dagli sposi, su stativo e un po' in alto tipo luce rembrandt, e specularmente al sottoscritto in modo da conferire una (sto solo supponendo per�) maggiore tridimensionalit� alle immagini, concentrando la luce in una "V".

Dubbi/perplessit�:
-con tale configuazione, sono tuttavia praticamente vincolato sempre allo stesso lato dell'altare. Potrebbe dare uniformit� alle immagini, ma anche stancare e/o irritare per non avere una prospettiva principale di tutt'e due gli sposi. A meno di spegnere il remoto (prende tempo) o compensare on-camera per evitare sovraesposizioni (leggi pi� avanti)
-cupolino diffusore su ambedue i flash?
-SB-800 su iTTL-BL, ok, ma il remoto? Stavo pensando di metterlo in M ad una potenza che giudicher� appropriata sabato nei test, ma in A -che va in risposta all'intensit� del lampo principale- quali controindicazioni potrei avere, a parte una potenziale ineguaglianza tra scatto e scatto?
- (importante #1) somma dell'esposizione: quando il flash on-camera effettuer� la sua misurazione con i pre-lampi dell'iTTL/FV-lock, terr� anche conto del lampo del remoto? O poi quando scatto mi ritrover� con una sovraesposizione data dallo slave? Si renderebbe necessaria una compensazione flash on-camera? A tal proposito, se il flash remoto lavorasse in A, ogni compensazione on-camera verrebbe seguita a ruota ma.. in che modo?
- (importante #2) essendo entrambi lampeggiatori Nikon, non ci dovrebbero essere problemi di sincronizzazione, giusto?


Cosa ne pensate? Gradirei davvero qualche conferma/suggerimento/critica smile.gif

PS ai moderatori: se necessario, spostate in sede pi� adatta...
Lutz!
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 28 2011, 03:21 PM) *
Lo so, lo so.. ennesimo thread sulla cerimonia in questione, e chiedo venia per questo ma cerco info un tantino pi� specifiche delle solite "che obiettivo usare, quale diaframma impostare" e via dicendo.. rolleyes.gif

Dunque, di flash si parlava. Eh si, perch� da quanto mi � stato riferito la chiesa -bench� piccola- � piuttosto buia. Abside a N-O e con finestre microscopiche, circondata da altri edifici. Ma a che pensavano gli sposi all'atto della scelta..? dry.gif

Come flash principale intendo usare un SB-800 ma, avendo anche un SB-80dx e considerate le premesse sulla location, credo sia il caso di utilizzare anche lui.

Sorgono per� alcuni problemi e dubbi. Al di l� del fatto che potr� fare una prova soltanto questo sabato (� una chiesa minore e quindi chiusa in settimana), una prima cosa che salta all'occhio � che con l'80dx in SU-4 (purtroppo come saprete, non � dotato di CLS), il suddetto lampeggier� non soltanto quando deve, e cio� allo scatto, ma anche alla presenza delle inevitabili compattine, e non ultimo al pre-lampo per il blocco FV.
Invertire le parti, e cio� impiegare l'80dx on-camera, non servirebbe a nulla: non pu� funzionare da Commander per usare l'800 in CLS e mi ritroverei dunque senza automatismi sulla macchina, e punto e a capo con lo slave in SU-4 alla merc� di chiunque sia dotato di compatta d'assalto. E no, col pop-up (D300) non credo sia il caso.

Altra questione: l'utilizzo dello slave mi era sovvenuto inizialmente come illuminazione globale per l'ambiente, rivolto sul soffitto per fare da bounce. Poi per� ho ragionato sulla possibilit� di piazzarlo decentrato dagli sposi, su stativo e un po' in alto tipo luce rembrandt, e specularmente al sottoscritto in modo da conferire una (sto solo supponendo per�) maggiore tridimensionalit� alle immagini, concentrando la luce in una "V".

Dubbi/perplessit�:
-con tale configuazione, sono tuttavia praticamente vincolato sempre allo stesso lato dell'altare. Potrebbe dare uniformit� alle immagini, ma anche stancare e/o irritare per non avere una prospettiva principale di tutt'e due gli sposi. A meno di spegnere il remoto (prende tempo) o compensare on-camera per evitare sovraesposizioni (leggi pi� avanti)
-cupolino diffusore su ambedue i flash?
-SB-800 su iTTL-BL, ok, ma il remoto? Stavo pensando di metterlo in M ad una potenza che giudicher� appropriata sabato nei test, ma in A -che va in risposta all'intensit� del lampo principale- quali controindicazioni potrei avere, a parte una potenziale ineguaglianza tra scatto e scatto?
- (importante #1) somma dell'esposizione: quando il flash on-camera effettuer� la sua misurazione con i pre-lampi dell'iTTL/FV-lock, terr� anche conto del lampo del remoto? O poi quando scatto mi ritrover� con una sovraesposizione data dallo slave? Si renderebbe necessaria una compensazione flash on-camera? A tal proposito, se il flash remoto lavorasse in A, ogni compensazione on-camera verrebbe seguita a ruota ma.. in che modo?
- (importante #2) essendo entrambi lampeggiatori Nikon, non ci dovrebbero essere problemi di sincronizzazione, giusto?
Cosa ne pensate? Gradirei davvero qualche conferma/suggerimento/critica smile.gif

PS ai moderatori: se necessario, spostate in sede pi� adatta...


Santo Cielo. Innanzi tutto mi sembra tu ti stia complicando estremamente la vita. Si palesa dalle tue domande che non hai una grande esperienza con l'uso di flash, perche ti devi andare a impelagare in una configurazione cosi complicata che non ti e' chiara nemmeno in partenza ? Quand'anche arrivassero i consigli tecnici, se non hai estremamente chiaro cosa sta succedendo nei flash, speri di sistemare eventuali magagne la mattina delle nozze facendo i tuoi test o durante la cerimonia??

Dal punto di vista tecnico mi sembra non ci sia nemmeno una configurazione giusta di quella da te proposte, e sperare di inventarsi flash di rimbalzo su un soffitto di una chiesa, usare flash a tecnologie differenti, mischiare senza aver ben chiaro iTTL e manuale e' quanto di peggio tu possa fare un gran casino e trovarti a esser meno proto allo scatto con gli sposi in chisa di chi fa le foto con un iPhone.

Visto che per te e' importante... #1: Assolutamente no. l'iTTL lavora con i flash iTTL on camera o con gli slave iTTL, se ci son altri flash non tiene conto di nessun altra esposizione degli altri flash o di altre luci.

#2 Che siano entrambi lampeggiatori nikon non vuol dire niente. se la tua configuzione non e' corretta, potrebbe tranquillamente partire il flash remoto sul prelampo invece che sullo scatto, o non accendersi proprio. Se ti riferivi alla sincronizzazione sync speed, qualsiasi flash lavora al tempo sync.


Lutz!

Scusa la decisione della risposta, ma a volte e' facile lasciarsi prender dall'entusiasmo della tecnica e dimentichiamo l'obiettivo primario, fare le foto a un matrimonio. Puoi benissimo fare ottime fotografie con un flash on camera, e se ci sara' un buio pesto in chiesa, vorra dire che farai piu foto in esterne quando usciranno. Visto che l'evento e' unico, imperdibile e irripetibile, cerca di andare SERENO facendo le cose come le hai fatto 100 volte e su cui sei sicuro di sapertela cavare al meglio, perche hai gia fatto centinaia di foto cosi e sai che cosi puoi bene o male esser in grado di garantirti un risultato. Gia' c'e' la legge di murphy che ti fara' andare storto qualcosa sulle cose su cui sei ferratissimo. Figurati se ti trovi in uno scenario al di sopra delle tua possibilita' in un momento in cui non puoi certo metterti a fare prove e riprove...
Infine un consiglio. Gli sposi forse si son affidati a te. Beh, se non te la senti, non e' obbligatorio fare le foto ai matrimoni degli amici. Se sbagli le foto delle nozze, il tuo amico o peggio la tua amica penso potrebbero avercela con te a morte. Regaliamo tante stupidate ai matrimoni, perche non regalare un servizio fotografico fatto da chi lo fa da una vita e godersi la festa e una amicizia duratura?
Giorgio Baruffi
macchina e ottiche?

sar� che io non utilizzo i flash nei matrimoni, preferisco ottiche luminose e iso alti...
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 29 2011, 11:39 AM) *
macchina e ottiche?

sar� che io non utilizzo i flash nei matrimoni, preferisco ottiche luminose e iso alti...


Avessi una D700, forse, potrei permettermelo. Ma ho una D300 che pur reggendo bene, non lo fa cos� tanto bene. Le uniche ottiche luminose che ho sono il 50 f/1.8 e il bighiera f/2.8, ma in quella condizione troppo poco versatile il primo, e troppo lungo il secondo. Alch� mi rimangono il 24-85 f/2.8-4 e il Tokina 12-24 f/4.

@ Lutz: non star� a dilungarmi sul perch� sia stato scelto io (si, sono parenti), il punto � che DEVO farlo e non c'� possibilit� di replica.
E' vero comunque, non ho molta esperienza n� coi flash, n� coi matrimoni. Alle spalle ne ho soltanto un altro, come secondo. Ma � anche vero che gli sposi mi hanno chiesto espressamente solo le foto in chiesa. E con cerimonie ed eventi non sono certo novizio, ne ho fatte altre e di diversi tipi, certo nessuna d'importanza massima come un matrimonio, ma sono abituato a cogliere l'attimo e l'espressione. Dalla strada fino al campo di calcio.

Quindi, tornando all'attrezzatura: se non mi era chiara la configurazione, probabilmente aprivo un topic come quello di tutti gli altri con numerosi punti interrogativi gi� dopo la prima riga. Il punto � che ho posto io stesso una configurazione, perch� l'ho pensata e ripensata, proprio per scovare falle o punti di forza. Ci� che chiedevo qui erano appunto eventuali conferme o eventuali smentite, se magari mi fossi inventato tutto di sana pianta.

Ma entriamo nello specifico:

QUOTE
Visto che per te e' importante... #1: Assolutamente no. l'iTTL lavora con i flash iTTL on camera o con gli slave iTTL, se ci son altri flash non tiene conto di nessun altra esposizione degli altri flash o di altre luci.


Bene. Ci� presuppone dunque che mi debba privare dello slave. Pace. Ma vorrei almeno essere conscio del motivo (visto che gi� in apertura avevo ipotizzato le alternative). Perch� comunque sia, se la configurazione poi funziona e non ci sono sovra-sottoesposizione di sorta, il remoto posso anche dimenticarmelo: se ne star� l�, defilato, a lampeggiare sempre alla stessa potenza e darmi quello che mi serve: luce. Ergo sono qui proprio a chiedere se e come poterlo usare, se quanto ho scritto si avvicina anche solo lontanamente al fattibile. Non si tratta di complicarsi la vita, si tratta di ragionare. Se poi non si pu� fare amen, tirer� avanti solo con l'SB-800. Ma non vedo perch� tagliare la discussione a priori. Mi dici tu stesso che non ti convince la configurazione, ebbene, sono qui proprio per sentirmelo dire: cos'� che non ti convince? Parliamone.

QUOTE
#2 Che siano entrambi lampeggiatori nikon non vuol dire niente. se la tua configuzione non e' corretta, potrebbe tranquillamente partire il flash remoto sul prelampo invece che sullo scatto, o non accendersi proprio. Se ti riferivi alla sincronizzazione sync speed, qualsiasi flash lavora al tempo sync.


Infatti lo far�, cos� come lo ha fatto qui a casa. E anche questo l'avevo scritto. No, mi riferivo proprio alla sync-speed.


QUOTE
Puoi benissimo fare ottime fotografie con un flash on camera, e se ci sara' un buio pesto in chiesa, vorra dire che farai piu foto in esterne quando usciranno.


E questo, per i motivi sopracitati non � auspicabile nella prima parte, n� possibile per la seconda.
Angelo Fragliasso
Scatta nella maniera pi� semplice possibile e come sai fare. Non inventarti niente per il matrimonio. Se sei abituato a lavorare in P non improvvisarti utilizzatore di M al matrimonio, se scatti senza flash o con un solo flash non sperimentare al matrimonio... specie se ti pagano. Meglio poche foto ma buone che tante ma sbagliate e magari irrecuperabili. Non ho mai usato il secondo flash in chiesa... almeno finora non ho trovato nessuna chiesa tanto buia da non essere fotografabile con un ottica luminosa, iso alti e flash di schiarita... Secondo flash in esterni, qualche volta a casa della sposa per qualcosa di particolare. Un affidabile SB800, un corpo macchina che regga bene fino a 1600 e il 17-55 f/2.8 (e ora anche il "piccolino" 35mm f/1.8) e vivi felice.

A.
Giorgio Baruffi
la D300 non me la ricordo bene, sino a che sensibilit� � in grado di darti un file sufficentemente pulito?

in quelle situazioni di luce, i 3200 iso potrebbero essere la norma, purtroppo...

89stefano89
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 29 2011, 12:16 PM) *
la D300 non me la ricordo bene, sino a che sensibilit� � in grado di darti un file sufficentemente pulito?

in quelle situazioni di luce, i 3200 iso potrebbero essere la norma, purtroppo...


con d300 3200iso purtroppo sono qualitativamente scadenti, se si stampano 20x30 forse ci si salva con un po di nr e PP ma se ingrandiamo il formato e soprattutto c�e� poca luce meglio non salire oltre i 2000.

ovviamente i gusti son gusti
Angelo Fragliasso
QUOTE(89stefano89 @ Sep 29 2011, 12:31 PM) *
con d300 3200iso purtroppo sono qualitativamente scadenti, se si stampano 20x30 forse ci si salva con un po di nr e PP ma se ingrandiamo il formato e soprattutto c�e� poca luce meglio non salire oltre i 2000.

ovviamente i gusti son gusti


A teatro scatto regolarmente con la D300 a 3200 iso senza grossi problemi. Sovraespongo un po' e recupero in PP.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 199 KB

[D300 - AF-S 80-200 f/2.8 - 1/320 F/2.8 - ISO 3200]

Il rumore, troppe volte, � frutto di una cattiva esposizione.

A.
Giorgio Baruffi
concordo con Angelo, credo anche io che a 3200 iso sia decisamente utilizzabile, � vero, bisogna esporre in maniera corretta (pi� del solito), ma si pu� fare... considera che il problema � solo per l'interno della chiesa, non credo vorranno deoi poster diq eui momenti, il 20x30 su un album � gi� quasi troppo grande...

per me, ma � il mio modo di lavorare, andrei tranquillo con ISO Auto e le ottiche pi� luminose che hai...
Dob_Herr_Mannu
Grazie per gli interventi innanzitutto smile.gif

QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 29 2011, 12:54 PM) *
A teatro scatto regolarmente con la D300 a 3200 iso senza grossi problemi. Sovraespongo un po' e recupero in PP.

Ingrandimento full detail : 199 KB

[D300 - AF-S 80-200 f/2.8 - 1/320 F/2.8 - ISO 3200]

Il rumore, troppe volte, � frutto di una cattiva esposizione.

A.


Angelo, concordo l'ultima frase ma per quella che � la mia esperienza posso dire che se non c'� luce adeguata, il rumore vien fuori comunque. A teatro l'illuminazione � selettiva sui soggetti, per questo ha reso bene malgrado gli ISO altissimi. Ma al di fuori del loro ristretto campo... Lo dico per esperienza anche io, perch� recentemente ho eseguito un backstage fotografico per un progetto video, in notturno, ed avevamo e faretti. Ebbene, ovviamente si erano comunque sia resi necessari alti ISO e un 2.8 pressoch� invariato, ma almeno la pulizia dell'immagine non era paragonabile a quella di una situazione a pari valori, ma senza luce diretta wink.gif


@ Giorgio: il bighiera � da escludersi, non saprei dove ficcarmi nemmeno a 80mm. L'ho gi� sperimentato, ma almeno in quell'occasione ero solo la spalla del fotografo principale. E sopratutto era un matrimonio all'aperto. Col cinquantino la situazione potrebbe non essere molto differente, certo qualit� massima e luce (a discapito per� di PdC), ma se non mi ci trovassi non potrei permettermi di perdere tempo a cambiare ottica. A tal proposito avevo pensato sin dal principio al 24-85.

Niente secondo flash remoto dunque.. Vabb�. Ma almeno si potrebbe avere un analisi del mio ragionamento in apertura al 3d? Cosa c'� di giusto, cosa c'� di sbagliato..?
Giorgio Baruffi
considera che io utilizzo (sino a quando non potr� affrontare una spesuccia, 35 1.4 e 85 1.4) al 90% il 24-70...

con il tuo 24-85 (e se proprio con il flash come leggerissima schiarita del soggetto) dovresti riuscire a fare quasi tutto direi...

purtroppo non ti so aiutare sui due flash diversi, non li ho mai utilizzati... in alcune situaioni, non matrimoni, ho usato i miei due sb-900 su stativo gestiti dall'su-800, tutto in CLS e senza il minimo problema.

pietro58
perdonate l'intrusione, ma lavorare con i flash in manuale noooo?
almeno voi con gli iso fino a 1600 ci potete andare, se non ricordo male una 300 l'ho vosta e non sembrava tanto male, io con la mia D2X, che notoriamente abbonda in rumore gi� a 400 iao, lavoro con 2 umilissimo ed affidabili SB-800 su stativi e trigger impostati in manuale ad 1/4 di potenza e mi danno almeno 5,6 di diaframma, ottiche abbastanza luminose come il 105 f2,5 ai, un 180 f2,3 dell'Angenieux ed un umilissimo 24-80 f2,8 sigma e non trovo grossi problemi tra i soggetti e lo sfondo

un abbraccio

Pietro
Giorgio Baruffi
QUOTE(pietro58 @ Sep 29 2011, 01:45 PM) *
perdonate l'intrusione, ma lavorare con i flash in manuale noooo?
almeno voi con gli iso fino a 1600 ci potete andare, se non ricordo male una 300 l'ho vosta e non sembrava tanto male, io con la mia D2X, che notoriamente abbonda in rumore gi� a 400 iao, lavoro con 2 umilissimo ed affidabili SB-800 su stativi e trigger impostati in manuale ad 1/4 di potenza e mi danno almeno 5,6 di diaframma, ottiche abbastanza luminose come il 105 f2,5 ai, un 180 f2,3 dell'Angenieux ed un umilissimo 24-80 f2,8 sigma e non trovo grossi problemi tra i soggetti e lo sfondo

un abbraccio

Pietro



daccordissimo Pietro!! grazie.gif � solo che io ho un p� di avversione al flash nel matrimonio... ma come scrivi tu � correttissimo e piuttosto facile, basta avere i triggerini per�! wink.gif
pietro58
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 29 2011, 01:51 PM) *
daccordissimo Pietro!! grazie.gif � solo che io ho un p� di avversione al flash nel matrimonio... ma come scrivi tu � correttissimo e piuttosto facile, basta avere i triggerini per�! wink.gif


eeeh beh, Giorgio cosa vogliamo fare lo vogliamo spendere qualche eurozzo? se non di marca si pu� ripiegare sulle cineserie, anche io ne ho preso una coppia e dopo un p� altre tre, che vanno niente male ed in pi� c'� il contatto caldo per il flash e la staffa per l'inclinazione
non credo che sia una grossa cifra 35 euri a coppia batterie comprese, non siate avari che ad esserlo vengono i braccini corti tongue.gif tongue.gif

Pietro
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(pietro58 @ Sep 29 2011, 01:45 PM) *
lavoro con 2 umilissimo ed affidabili SB-800 su stativi e trigger impostati in manuale ad 1/4 di potenza e mi danno almeno 5,6 di diaframma


Beh, � pi� o meno ci� che mi bazzicava in testa nel voler impiegare l'80dx a lato hmmm.gif Il punto, al di l� del fatto che -credo- per calcolarsi il tutto dipende dalla distanza tra soggetto e flash, � che il suo trigger sarebbe comunque sia sempre e comunque la fotocellula di bordo, innescata di volta in volta dall'800 on-camera. Con tutti i problemi del caso elencati in precedenza.
Se non altro, forse il danno maggiore (come previsto anch'esso) sarebbe il vedersi ciucciare continuamente le batterie da terzi e avere lampi extra non richiesti.

Nessuna intrusione ad ogni buon conto, ben vengano altri spunti ed esperienze wink.gif
pietro58
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 29 2011, 02:03 PM) *
Beh, � pi� o meno ci� che mi bazzicava in testa nel voler impiegare l'80dx a lato hmmm.gif Il punto, al di l� del fatto che -credo- per calcolarsi il tutto dipende dalla distanza tra soggetto e flash, � che il suo trigger sarebbe comunque sia sempre e comunque la fotocellula di bordo, innescata di volta in volta dall'800 on-camera. Con tutti i problemi del caso elencati in precedenza.
Se non altro, forse il danno maggiore (come previsto anch'esso) sarebbe il vedersi ciucciare continuamente le batterie da terzi e avere lampi extra non richiesti.

Nessuna intrusione ad ogni buon conto, ben vengano altri spunti ed esperienze wink.gif



scusami, l'avevo gi� detto sopra guarda qua


e risolvi tutto compattine comprese

Pietro
Giorgio Baruffi
se vuoi usare i flash in manuale la soluzione dei trigger � validissima... in macchina solo il loro "commander" e sui flash la ricevente, li posizioni dove meglio credi ed � fatta...

Pietro ha ragione costano poco e funzionano! wink.gif
pietro58
a proposito Giorgio, ti seguivo da in p�, bella smoke
eeee la classe non � acqua, scusate l'OT

Pietro
pietro58
al moderatore
grave errore da parte mia, scusate ho messo il link e me ne ero dimenticato
chiedo scusa ancora

Pietro
Dob_Herr_Mannu
Purtroppo non ho modo di reperirli in tempo, l'evento � questa domenica. E quand'anche l'avessi, i radiotrigger presuppongono di dover usare il trasmettitore sulla slitta flash, no? Alch� non potrei usare l'SB-800 on-camera, e mi ritroverei pi� o meno punto e a capo giacch� di treppiede ne ho solo uno.
Giorgio Baruffi
@ Pietro, ci mancherebbe, pu� sfuggire a tutti.

@ dob_herr_mannu, mi spiace solo tu sia cos� lontano, altrimenti ti prestavo qualcosa...
pietro58
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 29 2011, 02:43 PM) *
Purtroppo non ho modo di reperirli in tempo, l'evento � questa domenica. E quand'anche l'avessi, i radiotrigger presuppongono di dover usare il trasmettitore sulla slitta flash, no? Alch� non potrei usare l'SB-800 on-camera, e mi ritroverei pi� o meno punto e a capo giacch� di treppiede ne ho solo uno.


no, non � cosi se per te e imperativo usare l'800 on camera lo puoi fare
basta collegare il trasmettitore tramite il cavetto in dotazione alla presa sinc della camera e tutto risolto. riepilogo, per essere chiaro:
l'80 con il ricevitore su stativo per fatti suoi, l'800 sulla slitta della camera ed il trasmettitore con un elastico sull'800 o caf da qualche parte attaccato alla presa sinc della camera e tutto funziona e risparmi uno stativo

Pietro
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 29 2011, 02:46 PM) *
@ dob_herr_mannu, mi spiace solo tu sia cos� lontano, altrimenti ti prestavo qualcosa...


Grazie Giorgio... Qualora capitassi un giorno da queste parti ci faremo un Ichnusa ghiacciata parlando di fotografia wink.gif
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(pietro58 @ Sep 29 2011, 02:52 PM) *
no, non � cosi se per te e imperativo usare l'800 on camera lo puoi fare
basta collegare il trasmettitore tramite il cavetto in dotazione alla presa sinc della camera e tutto risolto. riepilogo, per essere chiaro:
l'80 con il ricevitore su stativo per fatti suoi, l'800 sulla slitta della camera ed il trasmettitore con un elastico sull'800 o caf da qualche parte attaccato alla presa sinc della camera e tutto funziona e risparmi uno stativo

Pietro


Oh, non pensavo che l'accrocchio "una poltrona per due" fosse possibile ohmy.gif Prendo comunque nota, se un giorno dovessi dotarmi di radiotrigger wink.gif PS: seguendo la stessa logica, sarebbe anche possibile tenere un flash on-camera ed un altro (di terze parti), tramite presa sync, al relativo spinotto? O si verrebbero a creare eventuali problemi di sovratensione? hmmm.gif
pietro58
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 29 2011, 02:58 PM) *
Oh, non pensavo che l'accrocchio "una poltrona per due" fosse possibile ohmy.gif Prendo comunque nota, se un giorno dovessi dotarmi di radiotrigger wink.gif PS: seguendo la stessa logica, sarebbe anche possibile tenere un flash on-camera ed un altro (di terze parti), tramite presa sync, al relativo spinotto? O si verrebbero a creare eventuali problemi di sovratensione? hmmm.gif


no nessuna sovratensione, � solo un rel� che manda a massa due contatti per far scattare il flash
spesso oltre quello sulla slitta ci applico anche un vecchio 45 puntandolo in diffusa allo spinotto ed ha funzionato sempre senza creare guai

Pietro
Lutz!
Come hanno fatto le foto per 30 anni nelle chiese durante i matrimoni?

Con un flash e una pellicola 400ISO a colori.

Certo, ci sranno stati quelli piu evoluti che avranno allestito i flash separati, i faretti, quelli che avranno scelto la location piu luminosa, ma suvvia, ora sembra che minimo ci vogliano 3200 iso e sistemi di flash complicati per un matrimonio. Certo, piu si ha e meglio si otterra'... ma non e' detto.




89stefano89
ultimo appunto e la chiudo qua, personalmente vado spesso a 3200iso con la mia d90 (che come rumore siamo li con la d300) ma assolutamente in caso di poca luce, anche esponendo egregiamente si fa fatica ad ottenere un risultato professionale!!
angelo la foto da te postata e� proprio un chiaro esempio che i 3200iso si possono usare solo ed esclusivamente con una "buona" illuminazione del soggetto, abbassare i tempi sfruttando gli iso si puo� fare, alzare gliso per "creare" luce dove questa scarseggia e�.... rumoroso smile.gif
per non parlare della perdita mostrusa di dettaglio!
pietro58
QUOTE(Lutz! @ Sep 29 2011, 03:05 PM) *
Come hanno fatto le foto per 30 anni nelle chiese durante i matrimoni?

Con un flash e una pellicola 400ISO a colori.

Certo, ci sranno stati quelli piu evoluti che avranno allestito i flash separati, i faretti, quelli che avranno scelto la location piu luminosa, ma suvvia, ora sembra che minimo ci vogliano 3200 iso e sistemi di flash complicati per un matrimonio. Certo, piu si ha e meglio si otterra'... ma non e' detto.



ecco, bravo Lutz questo � il punto
ognuno poi fa come vuole, secondo il proprio gusto e secondo sopratutto il mezzo tecnico
se la tua macchina sopporta bene almeno gli 800 o 1600, al contrario della mia, togli il flash dalla slitta, stativi, trigger e flash angolati bene e regolati sul diaframma che non ti fa perdere troppo lo sfondo e gli sposi devono avere sempre almeno 1/2 diaframma in pi� degli altri di luce altrimenti si confondono con la massa
sar� all'antica ma quei 4 scatti in chiesa mi piace farli decentemente poi quando passer� alla D3 si vede il da farsi tongue.gif

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.