Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ricasab
Un cordiale saluto a tutti.
Premesso di non essere molto ferrato in materia, ma non riesco a venire fuori da un problema di corretta visualizzazione dei colori sul monitor.
Mi spiego meglio.
Fotografo con una D70 in formato RAW e modo colore II (Adobe).
Utilizzando Picture Project le immagini le vedo bene (cioè colori saturi e normali) solo nelle miniature mentre nel formato esteso (modifica) appaiono scolorite e lavate (il rosso diventa arancione e così via).
Ho provato anche con Nikon Capture .... sempre scolorite!!! hmmm.gif
E questo succede anche con le immagini jpg o raw modo colore I.
Aprendo invece i file con Adobe bridge oppure con Adobe Photoshop CS i colori vengono visualizzati correttamente.
Ho provato anche da Nikon Capture a salvare in formato jpg ed aprire il file con il visualizzatore di window e la foto si vede bene.
Ho concluso che il problema è imputabile solo al software Nikon.
Ho provato a cambiare i profili nella gestione colori ma .... la situazione non cambia.
Chiedo pertanto un aiuto ai tanti + esperti di me che sono nel forum.
grazie.gif

brusa69
Domanda,
ti sei ricordato di settare lo spazio colore AdobeRGB in capture?
[attachmentid=32334]
ricasab
[attachmentid=32362]Grazie Brusa
ma credo che il settaggio sia corretto (profilo Nikon Adobe).
Per una migliore comprensione allego un file dove si vede il settaggio colore che come si vede l'immagine sbiadita (la miniatura si vede bene ma l'immagine ingrandita NO!!!).
Aspetto fiducioso
BrunoCi
Ciao,

tempo fa avevo un problema simile, ma era legato alla calibrazione del monitor, fatta con un programmino poco affidabile.
Ho eliminato il profilo di calibrazione e tutto è andato a posto.

Bruno.
ricasab
Ciao Bruno
credo proprio che si tratti di un problema di profilo (infatti con Photoshop avevo ignorato il profili proposto).
Potresti dirmi come togliere il profilo di calibrazione?
Grazie
P.S. Ho visto le tue foto (la prima + Life) .... complimenti .... sono tutte veramente molto belle sia sotto il profilo tecnico che artistico.
Mi potresti dire con quale programma si può aggiungere la cornice nera ed il nome sulle foto? Grazie di nuovo
BrunoCi
QUOTE(ricasab @ Nov 6 2005, 12:35 PM)
Ciao Bruno
credo proprio che si tratti di un problema di profilo (infatti con Photoshop avevo ignorato il profili proposto).
Potresti dirmi come togliere il profilo di calibrazione?
Grazie
P.S. Ho visto le tue foto (la prima + Life) .... complimenti .... sono tutte veramente molto belle sia sotto il profilo tecnico che artistico.
Mi potresti dire con quale programma si può aggiungere la cornice nera ed il nome sulle foto? Grazie di nuovo
*


Per quanto riguarda il profilo colore, ecco come fare (ammesso che tu abbia un PC con Windows! Non conosco il Mac):

1. Fai click con il tasto destro sul desktop e scegli "proprietà"
2. Nella tab "Impostazioni" fail click sul pulsante "Avanzate"
3. Nella finestra che si apre, scegli la tab "Gestione colori"
4. Dovresti vedere qualche elemento nella lista "Profili attualmente associati". Selezionali, uno ad uno, e premi "Rimuovi" per ciascuno di essi.

Spero risolva il tuo problema. Io ero quasi deciso a portare la macchina in assistenza! Tutte le foto scattate erano buie, anche quelle in pieno sole. Se aumentavo la luminosità con Project i colori diventavano "sparati".

Ti ringrazio per i complimenti alle mie foto. Io aggiungo la cornice ed il nome con Photoshop Elements (Immagine->Ridimensiona->Dimensione quadro). So però che esistono programmi che fanno il tutto automaticamente. Credo che con una ricerca nel forum (es. "cornice") troverai molte informazioni in merito.

Bruno.
ricasab
Grazie Bruno ... tutto risolto Pollice.gif
In effetti ho aggiunto il profilo adobe1998 mettendolo come predefinito e finalmente le immagini le vedo correttamente.
grazie.gif ancora!
Approfitto della tua grande competenza per chiedere come mai modificando con Nikon Capture la regolazione di un file NEF (ad esempio temperatura colore ed esposizione) e salvando il file con le nuove impostazioni quando poi lo riapro con Photoshop (in Camera Raw) rivedo le impostazioni originarie e non quelle modificate da NC?
A presto
BrunoCi
QUOTE(ricasab @ Nov 6 2005, 03:58 PM)
Approfitto della tua grande competenza per chiedere come mai modificando con Nikon Capture la regolazione di un file NEF (ad esempio temperatura colore ed esposizione) e salvando il file con le nuove impostazioni quando poi lo riapro con Photoshop (in Camera Raw) rivedo le impostazioni originarie e non quelle modificate da NC?
A presto
*


Grazie per la "grande competenza"... rolleyes.gif ...ma purtroppo credo di non poterti aiutare. Speriamo nell'aiuto di qualcun'altro. smile.gif

Non ti so aiutare per due motivi. Per prima cosa io uso Photoshop Elements, che è piuttosto diverso dalla versione completa.
In secondo luogo, inoltre, non ho molta dimestichezza ad aprire i NEF direttamente da PS, perchè preferisco gestirli ed elaborarli con NC. Quando ho terminato le operazioni con NC, scelgo la voce "Immagine->Apri con Photoshop" ed effettuo con PS gli ultimi passaggi, che solitamente consistono solamente nell'aggiungere la cornice ed il nome. Sai, non amo ritoccare eccessivamente le immagini con timbro clone od effetti speciali. Sarà forse perchè non ne sono ancora capace, e farei più danno che altro... unsure.gif

Bruno.
sbucchi

Mi potresti dire con quale programma si può aggiungere la cornice nera ed il nome sulle foto? Grazie di nuovo
*

[/quote]



cerca un programma che si chiama FRAMEFUN è molto semplice, ma aggiunge cornicine e nome (oquello che vuoi).
Saluti
Studio-La-Rosa
Ciao Bruno e complimenti per gli scatti.
Quando utilizzi camera raw per l'apertura in photoshop di file nef, devi disabilitare le auto-correzioni che camera raw ha abiltiate di default.
Penso possa essere questo il problema. Facci sapere, saluti,
Alessandro.
brusa69
QUOTE(ricasab @ Nov 6 2005, 03:58 PM)
Grazie Bruno ... tutto risolto  Pollice.gif
In effetti ho aggiunto il profilo adobe1998 mettendolo come predefinito e finalmente le immagini le vedo correttamente.

Adobe1998 NON va usato come profilo Monitor!
Nel Color Management di Windows per il monitor ci devi mettere SOLO
Il profilo del monitor fornito dal costruttore o
Il profilo creato per il monitor tramite calibrazione HW ( opzione migliore ) o
Il profilo creato con Adobe Gamma

Il profilo AdobeRGB o sRGB vanno impostati solo nei programmi di fotoritocco...
ricasab
Ciao Brusa
non usando il profilo Adobe sul monitor la visualizzazione su Project e Capture (come già lamentato nel thread iniziale) è pessima (colori slavati e non reali). Tutto è tornato reale togliendo il profilo originario LCD Philips (come consigliato da Brunoci) e mettendo il profilo Adobe (vedere configurazione allegata). Anche se non è corretto in questo modo mi è tornata a posto la visualizzazione hmmm.gif
Approfitto della tua competenza per sapere se le impostazioni adorttate su NC e su PS sono quelle giuste per lavorare e restare sempre nello spazio colore Adobe (vedere allegati).
Infine vorrei sapere se il tiff salvato a 16 bit con spazio Adobe può essere dato direttamente al laboratorio di stampa (formati 10x15, 12x18, 20x30 e 30x45)oppure se devo obbligatoriamente fare il passaggio a 8 bit ed eventualmente anche convertirlo nel formato jpg.
grazie.gif ancora per la vs. continua e qualificata collaborazione
Ricardo
[attachmentid=32727]
[attachmentid=32728]
ricasab
[attachmentid=32730]
ricasab
[attachmentid=32731]
brusa69
Ecco i miei settings :

- Monitor : [attachmentid=32732]

- Capture : [attachmentid=32733]

- PS : [attachmentid=32734]


Per quanto riguarda il TIFF devi chiedere al tuo lab!

saluti
ricasab
Grazie Brusa
le mie configurazioni coincidono con le tue per NC e PS mentre per il monitor ho dovuto necessariamente mettere il profilo AdobeRGB 1998 (peraltro con Adobe gamma non sono riuscito a fare una configurazione decente in quanto i parametri di luminosità e contrasto erano sempre sballati).
Per la stampa proverò a chiedere al Lab.
P.S. tra una foto .tif e .jpg alla minima compressione, ci sono differenze apprezzabili in stampa fino al formato 30x45???
grazie.gif
Ricardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.