Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
!valentine!
Perch� per fotografare la luna si ottegono risultati decenti con esempio 1/125 f11 iso 100..Perch� si chiude il diaframma e si imposta un iso basso?? Io secondo la logica aprirei il diaframma visto che non c'� luce e alzerei gli iso anche a 1600...invece no..viene bene solo con i valori sopra citati!!
Antonio Canetti
perch� la Luna � molto,ma molto luminosa rispetto al buio circostante l'esposimetro espone per il buio e la luna ne risulta sovraesposta, con i tempi citati da da te sono adatti per ottenere una luna correttamente esposta.


Antonio
sebras
se ci fai caso, in fase di avanzata luna calante, la si pu� vedere in cielo durante il giorno�
questo significa che in quel momento � pi� luminosa del cielo in quel momento..
allora puoi esporre per il cielo e troverai i valori decenti che dici.. mantieni quei valori anche di notte e verr� corretta

Sebastiano
!valentine!
Bene grazie...l'importante � aver capito almeno come si fa...forse non avevo tenuto in considerazione che la luna � un corpo luminoso!!!!!
89stefano89
perche� il cielo e� buio ma la luna e� molto luminosa, noi la vediamo per luce riflessa ma effettivamente e� molto luminosa, e visto che bisogna esporre solo la luna e� normale si debbano usare provvedimenti per evitare di bruciarla
andreasoft
QUOTE(!valentine! @ Oct 11 2011, 08:22 PM) *
Perch� per fotografare la luna si ottegono risultati decenti con esempio 1/125 f11 iso 100..


La luna � illuminata dal sole pieno ... e quindi si usa la stessa triade (o gi� di li) che useresti per fotografare un soggetto in sole pieno.

Altrimenti, la misuri in spot, compensi per il tono molto chiaro (un +1.7, ad es.), e vedrai che otterrai all'incirca una triade equivalente.

Ciao
Andrea.
walter lupino
QUOTE(andreasoft @ Oct 12 2011, 09:59 AM) *
Altrimenti, la misuri in spot, compensi per il tono molto chiaro (un +1.7, ad es.), e vedrai che otterrai all'incirca una triade equivalente.


Forse non ho ben capito il tuo ragionamento ... io uso misurazione spot ma compenso in negativo per evitare un disco uniformememnte bianco; questa per esempio � fatta con -3ev:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 130.4 KB

1/200" f5,6 iso 100 - E' un crop del formato originale.
andreasoft
QUOTE(litewolf @ Oct 12 2011, 12:50 PM) *
Forse non ho ben capito il tuo ragionamento ... io uso misurazione spot ma compenso in negativo per evitare un disco uniformememnte bianco; questa per esempio � fatta con -3ev:


Dipende di che tono la vuoi rendere la luna.

La luna ad occhio nudo � bianca, quasi accecante, � un tono molto chiaro; quindi se tale vuoi riprodurla, dovrai sovraesporre rispetto all'indicazione dell'esposimetro, che la legge (come TUTTI i soggetti che inquadra) di tono medio.

Se invece vuoi riprodurla sotto il tono medio (come nel caso della foto allegata), dovrai sottoesporre rispetto alle indicazioni dell'esposimetro.

NON esiste l'esposizione corretta tout-court, esiste l'esposizione che rende il soggetto come TU lo interpreti in fotografia.

PS: NON esiste neanche un'indicazione assoluta di quanto sovra o sotto esporre rispetto al tono medio per ottenere un determinato risultato, perch� esso dipende anche dall'angolo reale di campo inquadrato dallo spot (esistono "spot" da 1� a 5� o anche 10�) e da come reagisce la particolare fotocamera in uso a ci� che sta inquadrando. Tieni conto quindi che se lo spot � abbastanza "largo", legge anche parte del cielo nero, e quindi porta ad una lettura molto sovraesposta (e tu magari sei costretto al tuo -3 ... ).

Ciao
Andrea.
Alberto Gandini
Io ho fatto questa prova di foto alla Luna, ma con un telescopio con focale di 900mm e D7000 al fuoco diretto (senza obiettivo). Ho usato 1/200 sec e 280 ISO e questo � il risultato, con leggero intervento di View NX2.
Con che obiettivo vuoi fare la foto?

http://postimage.org/image/2aqs36ois/

walter lupino
QUOTE(andreasoft @ Oct 12 2011, 02:36 PM) *
Dipende di che tono la vuoi rendere la luna.


Ora mi � chiaro. Grazie ! Pollice.gif
!valentine!
Purtroppo io non ho mai sovra o sotto esposto mie foto...non ho mai utilizzato la funzione...ma perch� sono ancora troppo inesperta e non ho ancora molta familiarit� con la macchina!!! Mi impegno e guardo i vostri consigli!!!!! E metto in pratica!!!

Alberto la tua foto � bellissima anch'io vorrei ottenre risultati cos�...ma credo che non ce la potro fare hihihi
Alberto Gandini
Valentine,
con le digitali puoi fare prove e immediatamente vedere il risultato, quindi vai in manuale e fai qualche prova. di esposizione.
Comunque per fotografare la luna devi avere un teleobiettivo piuttosto lungo, non so esattamente quanto, penso oltre i 600mm, ma tieni conto che il campo inquadrato dovr� essere di pochi gradi, al massimo 2 o 3, altrimenti la Luna sar� un'immagine molto piccola.
Nella mia foto la luna occupa circa 1/2 del fotogramma originale e la Luna sottende un angolo di circa 0,5 gradi.
Tieni conto che la focale del telescopio che ho usato per la foto (900mm) � la stessa di un ipotetico teleobiettivo.
Comunque non � difficile ottenere foto come la mia, quella postata � la mia seconda prova e non sono un "astroimager", ci vuole solo una focale lunga e un minimo di pazienza.
!valentine!
Io dispongo per ora solo di un 55-300 vr e purtroppo viene piccolina...io sono all'inizio quindi per ora mi accontento...Per ora non ho i mezzi per fare una foto come la tua...ma mi piace guardarla..e secondo me � molto bella!!!!
Rinux.it
QUOTE(Alberto Gandini @ Oct 12 2011, 05:26 PM) *
Io ho fatto questa prova di foto alla Luna, ma con un telescopio con focale di 900mm e D7000 al fuoco diretto (senza obiettivo). Ho usato 1/200 sec e 280 ISO e questo � il risultato, con leggero intervento di View NX2.
Con che obiettivo vuoi fare la foto?

http://postimage.org/image/2aqs36ois/


Innanzitutto complimenti vivissimi per la magnifica immagine del nostro satellite. E' talmente bella che non ho resistito a scaricarmela. E ti assicuro che codesta � una pratica che difficilmente mi ritrovo a fare.
Finiti gli apprezzamenti passo alla tecnica utilizzata.
Sarei curioso di saperne un p� di pi� sull'"accoppiamento" reflex-telescopio.
Ecco: come di fatto l'hai realizzato? Potresti delucidarci in merito?

Ciao,
Rinux
sarogriso
QUOTE(!valentine! @ Oct 13 2011, 10:05 AM) *
Io dispongo per ora solo di un 55-300 vr e purtroppo viene piccolina...io sono all'inizio quindi per ora mi accontento...Per ora non ho i mezzi per fare una foto come la tua...ma mi piace guardarla..e secondo me � molto bella!!!!


Se in futuro volessi "avvicinarti" ulteriormente al nostro satellite non ti serviranno ottiche costosissime visto che il tutto si limiter� ad un uso sporadico,
ti metto un esempio fatto con i parametri che ritenevi "dubbiosi" e con ottica russa che in rete trovi per 300/350 euro.

Mto 1000mm-f11-1/80-200 iso - immagine croppata.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 536.6 KB

ciao
saro
Alberto Gandini
QUOTE(Rinux.it @ Oct 13 2011, 09:01 PM) *
Innanzitutto complimenti vivissimi per la magnifica immagine del nostro satellite. E' talmente bella che non ho resistito a scaricarmela. E ti assicuro che codesta � una pratica che difficilmente mi ritrovo a fare.
Finiti gli apprezzamenti passo alla tecnica utilizzata.
Sarei curioso di saperne un p� di pi� sull'"accoppiamento" reflex-telescopio.
Ecco: come di fatto l'hai realizzato? Potresti delucidarci in merito?

Ciao,
Rinux


Ciao Rinux,grazie per i complimenti, poi per quanto riguarda l'accoppiamento ho comperato un adattatore Nikon-telescopio (40 euro), cio� da una parte la classica baionetta, dall'altra il tipico "tubo" di diametro 31,8 mm che � uno standard per gli oculari dei telescopi. Quindi uso il telescopio senza oculare e metto la macchina (con l'adattatore) al posto dell'oculare. La macchina va usata senza obiettivo quindi la focale che risulta � quella del telescopio in uso, nel mio caso 900mm.
Gli adattatori li trovi presso negozi che vendono materiale per astronomia, anche on line. Non so dove abiti, a Milano c'� Miotti, oppure on line, Tecnosky o Ottica S. Marco entrambi affidabilissimi. Io conosco personalmente Tecnosky e quindi potendo mi servo da lui.
C'� anche un secondo modo per fotografare al telescopio chiamato in proiezione dell'oculare, che utilizza anche l'oculare del telescopio (quello che scegli tu) ed un adattatore macchina-oculare che consente di utilizzare l'oculare montato. Questo metodo permette di poter variare gli ingrandimeti variando la focale degli oculari, ma io non ho mai provato in questo modo.
Se ti interessano le foto astronomiche ti consiglio di seguire un forum dedicato come "Coelestis".
Ciao
Alberto
Rinux.it
QUOTE(Alberto Gandini @ Oct 15 2011, 11:34 PM) *
Ciao Rinux,grazie per i complimenti


Un grazie a te per le dritte.

Ciao,
Rinux
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.