QUOTE(Rinux.it @ Oct 13 2011, 09:01 PM)

Innanzitutto complimenti vivissimi per la magnifica immagine del nostro satellite. E' talmente bella che non ho resistito a scaricarmela. E ti assicuro che codesta � una pratica che difficilmente mi ritrovo a fare.
Finiti gli apprezzamenti passo alla tecnica utilizzata.
Sarei curioso di saperne un p� di pi� sull'"accoppiamento" reflex-telescopio.
Ecco: come di fatto l'hai realizzato? Potresti delucidarci in merito?
Ciao,
Rinux
Ciao Rinux,grazie per i complimenti, poi per quanto riguarda l'accoppiamento ho comperato un adattatore Nikon-telescopio (40 euro), cio� da una parte la classica baionetta, dall'altra il tipico "tubo" di diametro 31,8 mm che � uno standard per gli oculari dei telescopi. Quindi uso il telescopio senza oculare e metto la macchina (con l'adattatore) al posto dell'oculare. La macchina va usata senza obiettivo quindi la focale che risulta � quella del telescopio in uso, nel mio caso 900mm.
Gli adattatori li trovi presso negozi che vendono materiale per astronomia, anche on line. Non so dove abiti, a Milano c'� Miotti, oppure on line, Tecnosky o Ottica S. Marco entrambi affidabilissimi. Io conosco personalmente Tecnosky e quindi potendo mi servo da lui.
C'� anche un secondo modo per fotografare al telescopio chiamato in proiezione dell'oculare, che utilizza anche l'oculare del telescopio (quello che scegli tu) ed un adattatore macchina-oculare che consente di utilizzare l'oculare montato. Questo metodo permette di poter variare gli ingrandimeti variando la focale degli oculari, ma io non ho mai provato in questo modo.
Se ti interessano le foto astronomiche ti consiglio di seguire un forum dedicato come "Coelestis".
Ciao
Alberto