Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mjrndr
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere il vs parere su due ragionamenti che ho fatto per sapere se sono corretti.

Per fotografare con luce scarsa i mezzi "tradizionali" sono alzare gli iso, aprire il diaframma, avere il VR e usare un treppiede. questo permette di avere tempi di scatto piu brevi per congelare il soggetto o evitare il micromosso

Mi chiedevo se queste mie idee possano essere considerate corrette o errate, o se semplicemente ho riscoperto l'acqua calda:

1- utilizzando uno zoom usare una focale minore di quella che ci serve (es da75mm scattare a 35) per diminuire i tempi di sicurezza ed evitare il mosso, contando poi sul crop in PP per "rifare" l'inquadratura che volevamo

2-sottoesporre volutamente per ridurre i tempi e poi recuperare la sottoesposizione dal RAW

voi che ne dite?
Andrea
SeleSnia
La prima si è una buona idea se non fotografi soggetti in movimento..
La seonda evitala, è meglio alzare un po gli iso..
Saet
dipende dal tipo di soggetto e di effetto che stai cercando, modificando la focale cambia la scena inquadrata, l'esposizione, e la pdc ......
FRANCESCOCAL
Teoricamente è corretto, praticamente non sempre si possono usare questi accorgimenti quando l'esigenza delle foto non te lo permettono:

Aprire il diaframma: non è possibile quando ti servono più soggetti a fuoco su diverso piano focale.

Tempi lunghi: occorro mantenere sempre un tempo di sicurezza tale da non rischiare foto mosse, quindi inutilizzabili

Alzare gli ISO: ogni corpo ha una soglia di lavoro oltre la quale il risultato ottenuto è poco presentabile; una d3000 non va oltre gli 800 ISO con una D3s hai la foto anche 12800!

Il cavalletto: va bene solo per soggetti statici!

Sottoesporre: solitamente si preferisce sovraesporre per avere più facilità di recupero, la sottoesposizione è difficilmente recuperabile anche PP.

La focale: si può compromettere l'intera foto, con distorsioni o errate composizioni. Preferirei non scattare!
maxiclimb
QUOTE(mjrndr @ Nov 5 2011, 01:12 PM) *
1- utilizzando uno zoom usare una focale minore di quella che ci serve (es da75mm scattare a 35) per diminuire i tempi di sicurezza ed evitare il mosso, contando poi sul crop in PP per "rifare" l'inquadratura che volevamo

2-sottoesporre volutamente per ridurre i tempi e poi recuperare la sottoesposizione dal RAW


1- Se croppi in PP, oltre a perdere risoluzione, non eviti il problema. Infatti dovrai ingrandire di più l'immagine, ed il mosso si evidenzierà. Con i grandangoli il rischio di mosso è inferiore perchè i particolari sono piccoli e il movimento non si nota.... ma se li ingrandisci...
In sostanza è una strategia abbastanza inutile.

2- recuperare in PP è sempre dannoso, più che alzare gli ISO in macchina.
Può avere un (vago) senso solo se si è già raggiunta la sensibilità massima. Ovvio che però schiarire una foto sottesposta e scattata ad altissimi ISO significa ottenere un disastro come rumore.

In sistesi: meglio evitare entrambe le cose.... ma consolati, non è facile inventare l'acqua calda! wink.gif

hroby7
Quelli che......

....sognano un 50mm f/1.0

hehehe


Ciao
mjrndr
QUOTE(hroby7 @ Nov 7 2011, 07:06 PM) *
Quelli che......

....sognano un 50mm f/1.0

hehehe
Ciao

o un noctilux o una D3x... biggrin.gif
in realtà erano solo riflessioni inutili una sera in cui facevo fatica a prendere sonno biggrin.gif
Andrea
CVCPhoto
QUOTE(mjrndr @ Nov 5 2011, 01:12 PM) *
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere il vs parere su due ragionamenti che ho fatto per sapere se sono corretti.

Per fotografare con luce scarsa i mezzi "tradizionali" sono alzare gli iso, aprire il diaframma, avere il VR e usare un treppiede. questo permette di avere tempi di scatto piu brevi per congelare il soggetto o evitare il micromosso

Mi chiedevo se queste mie idee possano essere considerate corrette o errate, o se semplicemente ho riscoperto l'acqua calda:

1- utilizzando uno zoom usare una focale minore di quella che ci serve (es da75mm scattare a 35) per diminuire i tempi di sicurezza ed evitare il mosso, contando poi sul crop in PP per "rifare" l'inquadratura che volevamo

2-sottoesporre volutamente per ridurre i tempi e poi recuperare la sottoesposizione dal RAW

voi che ne dite?
Andrea


Se il soggetto è statico, nulla di tutto ciò: ISO al minimo, diaframma chiuso, VR disinserito e cavalletto.

Se il soggetto è i movmento: ISO alti, diaframma aperto, VR inserito e buona fortuna.

Regola generale: mai sottoesporre per recuperare in PP, sarebbe un disastro annunciato... idem su focale corta e crop, l'ingrandimento ti porterebbe ad evidenziare qualsiasi minimo difetto ed evidenzierebbe rumore anche a 200 ISO.

Ogni tipo di scatto richiede una tecnica e nulla va inventato, qualcuno ci ha già pensato prima di noi.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.