Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fukka75
Una domanda che forse sarà stupida: utilizzando il comando ruota di NCapture per raddrizzare una foto, rimane lo sfondo nero rettangolare "dritto", mentre viene ruotata la foto. Come si possono raddrizzare i bordi della foto ruotata ed eliminare lo sfondo nero (sempre che si possa fare)? Nel file di help sta scritto
QUOTE
La rotazione di raddrizzamento personalizzata non modifica le dimensioni dell’immagine. Le parti dell’immagine esterne all’adattamento vengono ritagliate, mentre le parti aggiunte saranno rappresentate con aree di colore nero.
Questo vuol dire che la foto rimane così some è, una volta ruotata, anche nella stampa?
robyt
QUOTE(fukka75 @ Nov 22 2005, 01:19 PM)
Una domanda che forse sarà stupida: utilizzando il comando ruota di NCapture per raddrizzare una foto, rimane lo sfondo nero rettangolare "dritto", mentre viene ruotata la foto. Come si possono raddrizzare i bordi della foto ruotata ed eliminare lo sfondo nero (sempre che si possa fare)? Nel file di help sta scritto  Questo vuol dire che la foto rimane così some è, una volta ruotata, anche nella stampa?
*


Una volta raddrizzata l'immagine è necessario effettuare un ritaglio della stessa per eliminare gli "spicchi" rimasti in seguito alla rotazione.
Elementare Watson. smile.gif
giannizadra
Il vantaggio di ruotare e riquadrare l'immagine Nef con Capture (anziché con Photoshop o con altri programmi) è che il raddrizzamento ha effetto sia a monitor, che in videoproiezione, che in stampa; ma è sempre reversibile (tornando in Capture) e la porzione ritagliata non viene persa definitivamente.
E non occorre passare a 8 bit/canale. Si lavora a 16 bit.
Da quando è stata implementata la funzione, uso allo scopo solo Capture. wink.gif
fukka75
Ad esempio si può usare il comando taglierina di photoshop per ritagliare la parte nera o il comando cursore di ritaglio in capture (in capture lavorando sui RAW si può sempre tornare indietro, anche in sessioni diverse, mentre in photoshop il pannello storia è utilizzabile solo in un'unica sessione di lavoro); però così facendo si eliminano anche parti dell'immagine che magari si vorrebbero mantenere (un particolare che sta sul bordo della foto ad esempio) visto che in pratica si ritaglia nella foto un rettangolo di dimensioni inferiori rispetto a quello inziale non ruotato, ma credo che per questo non ci sia nulla da fare, se non fare foto più dritte ovviamente laugh.gif
Cmnq grazie per le dritte grazie.gif
giannizadra
Ovviamente non c'è nulla da fare.. rolleyes.gif
A volte bisogna cercare un compromesso: raddrizzare non del tutto, per non dover tagliare porzioni fondamentali dell'immagine.
Meglio scattare con l'orizzonte diritto; inoltre, se si sa di "pendere" abitualmente, specie con i grandangolari, può essere utile tenere un po' di margine in più ai bordi già in ripresa..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.