Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
daniele orsini
A PROPOSITO EL FORMATO RAW

Ho un dubbio a proposito del formato raw.... mi è chiaro il concetto che il raw è un file in cui alcuni parametri non sono elaborati e fissati dalla macchina fotografica ..demandando il compito alla postproduzione da computer...
Se ho ben capito il raw non è visibile dai visualizzatori in quanto risulterebbero macchie di colori indecifrabili e va comunque elaborato per renderlo una immagine comprensibile...
Ma se è così quando io apro un NEF da, per esempio, lightroom quello che vedo prima di inrevenire cosa è???
E una sorta di Jpeg piatto in cui alcuni parametri indipendentemente dalle impostazioni fatte in macchina vengono normalizzati ...... se è così allora è inutile che mi affanni in regolazioni di fino sulla macchina fotografica in quanto nella prima visione sono "annullate"??!!!
Questa mia ipotesi troverebbe conferma dal fatto che file NEF con settaggi completamente diversi alla prima apertura in lightroom danno parametri identici ...qualsiasi settaggio faccio in macchina infatti mi risulta:
Profilo Adobe standard
Esposizione zero
Recupero zero
Luci di schiarita zero
Neri 5
Luminosità 50
Contrasto 25
Chiarezza zero
Vividezza zero
Saturazione zero

Ringraziando findora chi vorrà aiutarmi invio "buoni scatti" a tutti

Daniele Orsini
bergat@tiscali.it
Scusa ... prova un po' a cannare di brutto l'esposizione? ......
hroby7
Cosa intendi per "affannarsi in regolazioni di fino" ?


Ciao
Roberto
daniele orsini
Ti ringrazio per la risposta ma credo che alcune cose vengono subito fissate ...l'esposizione è una di quelle ... sono le regolazioni del bilanciamento del bianco....dei profili... del contrasto... della saturazione.. della nitidezza ecc..che secondo me vengono azzerate...
FrancescoAmbuchi
Per quanto non si capisca granché di quel che scrivi, è fondamentalmente giusto.

Ti sfugge il fatto che le "regolazioni di fino" (in gergo "picture controls") sono dentro il nef, ma lightroom non li sa leggere.

Se tu aprissi i nef con viewNX vedresti un nef "differente"
daniele orsini
Allora avevo quasi ragione...!!! usando lightroom è inutile settare i picture controll ....
e se li usi quel software non te lo fa vedere per cui si va a fare delle regolazioni che già stavano nel file NEF....
Comunque GRAZIE mille quello che avete scritto mi ha aiutato.....
Mi sapete indicare qualche documentazione che approfondisce questo aspetto??

gfbalduc
QUOTE(daniele orsini @ Nov 30 2011, 03:42 PM) *
......
Ma se è così quando io apro un NEF da, per esempio, lightroom quello che vedo prima di inrevenire cosa è???
E una sorta di Jpeg piatto in cui alcuni parametri indipendentemente dalle impostazioni fatte in macchina vengono normalizzati ...... se è così allora è inutile che mi affanni in regolazioni di fino sulla macchina fotografica in quanto nella prima visione sono "annullate"??!!!
Questa mia ipotesi troverebbe conferma dal fatto che file NEF con settaggi completamente diversi alla prima apertura in lightroom danno parametri identici ...qualsiasi settaggio faccio in macchina infatti mi risulta:
Profilo Adobe standard
Esposizione zero
Recupero zero
Luci di schiarita zero
Neri 5
Luminosità 50
Contrasto 25
Chiarezza zero
Vividezza zero
Saturazione zero


Forse la terminologia non è esattissima, ma sostanzialmente le cose stanno esattamante come hai ipotizzato, SE usi un Sw non-Nikon, come Lightroom.

L'immagine di preview che vedi prima di aprire per la prima volta il NEF è un Jpeg prodotto dalla macchina, simile a quello che produrrebbe se scatti in Jpeg (se ricordo bene, in formato SMALL, qualità BASIC), ed incorporato nel file insieme ai dati RAW.
Quando apri il NEF e lo elabori, il programma di sviluppo provvede a sostituire questa preview con una che riproduce il NEF con l'effetto delle tue elaborazioni.

Quanto ai parametri "sempre uguali", è proprio così! Sempre se non usi Sw Nikon, i settaggi on-camera sono quasi tutti ignorati dal Sw di sviluppo (l'unico che viene letto è il bilanciamento del bianco), per gli altri parametri il Sw applica dei suoi valori di default.

Se vedi che sistematicamente usi certi valori, diversi da quelli di default, in tutte le tue foto, puoi crearti un preset oppure far diventare quei valori i default (analogamente a quello che faresti usando i Picture Control on-camera scattando in Jpeg.

Nelle ultime versioni di Lightroom e Camera Raw esistono anche dei "Camera Settings" che imitano i Picture Control standard Nikon.

Se invece usi Sw Nikon, i Picture Control vengono letti, e quindi "di default" il Sw ti elebora il NEF uguale a come verrebbe il Jpeg prodotto dalla macchina (però, si spera, con una migliore qualità), poi parti da lì per eventuali perfezionamenti all'immagine.

E' una questione di gusti, di flusso di lavoro, di tempo a disposizione per la Post-Produzione; c'è chi preferisce la comodità di Sw che tengono conto dei Picture Control settati on-camera, è chi preferisce la maggior flessibilità di Sw non proprietari come Lightroom.


hroby7
QUOTE(daniele orsini @ Nov 30 2011, 04:01 PM) *
Ti ringrazio per la risposta ma credo che alcune cose vengono subito fissate ...l'esposizione è una di quelle ... sono le regolazioni del bilanciamento del bianco....dei profili... del contrasto... della saturazione.. della nitidezza ecc..che secondo me vengono azzerate...


L'esposizione e il WB vengono letti anche da sw terzi (tipo LR)

Altrochè smile.gif


Ciao
Roberto

maxiclimb
Argomento dibattuto infinite volte sul forum...
Come ti hanno già detto, solo i software nikon (ViewNX2 e CaptureNX2) leggono le impostazioni fatte in macchina.
Gli unici parametri che vengono utilizzati dai Raw Converter di altre case è il bilanciamento del bianco.


QUOTE(hroby7 @ Nov 30 2011, 07:30 PM) *
L'esposizione e il WB vengono letti anche da sw terzi (tipo LR)


No, nemmeno l'esposizione viene considerata, semplicemente perchè NON è un parametro che si setta in macchina per istruire un software, ma il risultato della terna ISO-tempo-diaframma in relazione alla luce presente.
In fase di scatto, cambiare WB è una operazione totalmente reversibile, i dati di luminosità registrati dal sensore non variano cambiando il WB prima dello scatto.
Variando il WB si dà semplicemente un peso diverso ai canali RGB (i cui dati sono contenuti nel raw) per compensarli e ottenere la resa voluta.
Impostarlo prima o dopo non fa alcuna differenza (come possibile risultato finale).

L'esposizione (fisica, ovvero la luce ricevuta dal sensore) invece non è modificabile, per cui non avrebbe alcun senso per un software conoscere l'eventuale compensazione impostata... in realtà è un dato contenuto negli exif, ma non ha alcuna utilità nel convertitore.
Il raw converter propone una conversione basata sull'esposizione "a zero" ovvero quella che si presuppone essere stata una esposizione corretta. Se occorre, si può intervenire (entro certi limiti) alterando i valori risultanti, ma è molto diverso dal farlo realmente in fase di scatto.
I dati che non sono stati registrati, per via di una sottoesposizione o di una sovraesposizione, non sono più recuperabili.
Se lo scostamento rispetto all'ideale non è eccessivo, si può correggere con risultati visivamente poco o per niente percettibili, se invece l'errore è maggiore la perdita sarà evidente.

Ma per tornare al punto, l'unico parametro che i software di terze parti considerano è il WB, (perchè non serve niente altro)

Sposto in Software e Postproduzione



hroby7
QUOTE(maxiclimb @ Nov 30 2011, 08:03 PM) *
L'esposizione (fisica, ovvero la luce ricevuta dal sensore) invece non è modificabile


Hai ragione.....ho fatto confusione smile.gif

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.