Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Pagine: 1, 2
miz
Conoscete tutti l'Isola Tiberina a Roma, ma voglio mostrarvi 2 foto, non di grande qualit�, ma per farvi vedere quali sono le condizioni del biondo fiume in questi giorni.
La prima immagine scattata circa 2 mesi fa:

user posted image
miz
la seconda, scattata questa mattina molto presto...

user posted image
miz
ma tutti i gabbiani che generalmente sostano sull'isola?
li ho scovati poco pi� in la...

user posted image
photoflavio
Ciao Maurizio,
la differenza tra le prime due foto � veramente impressionante... almeno, per me che non conosco questi posti lo � blink.gif
Veramente graziosi e simpatici tutti quei gabbiani allineati sugli steccati.

Ciao,
Flavio

stella.degli.angeli
in effetti fa uno strano effetto vedere il tevere cos�.... io me ne sono accorta la scorsa settimana passando dalla metro sul tratto di di ponte scoperto.... argini spariti !!


a me piace molto la terza foto e adesso la quarta ! smile.gif .... complimenti !
miz
Ciao Flavio,

grazie.gif

visto che ti � piaciuta...

user posted image
miz
Ale grazie.gif anche a te!!!

S�, fa proprio impressione, poi stando vicino al fiume fa davvero un effetto particolare, a noi che siamo abituati a vederlo in condizioni normali.

L'altro giorno sono passato vicino a ponte Tazio, in realt� ponte Nomentano, sull'Aniene: beh, � impressionante davvero, anche perch� l'Aniene � pi� piccolo e quindi vederlo cos� alto da l'idea che l'acqua voglia inghiottirti.

Ciao smile.gif
ciro207
Ammazza che crescita!!
Nn ho avuto modo di passare per il centro da parecchio... la prima foto credo che l'abbiamo pi� o meno tutti biggrin.gif Ma la seconda � veramente eclatante!!
photoflavio
Maurizio,
questa quarta � davvero bella, considerato che avevi esordito con un "foto non di grande qualit�"...
figuriamoci se ci avessi detto che erano belle biggrin.gif

PS: grazie di averla aggiunta alla serie...
miz
Daniele, fateci un salto domani, vale davvero la pena vederlo.

Grazie ancora Flavio biggrin.gif

Questa � divertente:

user posted image
Michele Festa
Bei scatti Maurizio, mi piace molto quella dei gabbiani wink.gif

Ciao
Michele
__Claudio__
Non posso proprio andare a fare qualche foto al "biondo"...mannaggia. Le tue prime sono documentaristiche ma quelle dei gabbiani mi piacciono davvero molto. Pollice.gif
miz
grazie.gif a Michele e a Claudio. Oggi piove di nuovo, non oso immaginare le conseguenze se continua cos�.
Inoltre con questo tempo questo caro musicista non avr� vita facile e dovr� trovare altri modi per mangiare:

user posted image
__Claudio__
I ponti di Roma come quelli che uniscono l'isola alle sponde sono sempre stati punti in cui i musicisti di strada hanno accompagnato con gli strumenti pi� svariati il nostro girovagare. Quando c'� il sole non mancano mai all'appuntamento col turista
Knight
Belle quelle dei gabbiani!

Anche a me piace fare le foto al Tevere ingrossato, ne ho parecchie, ma cos� alto non l'avevo mai visto.

Ieri sono andato all'aeroporto e nei pressi della Magliana fa veramente impressione.

Complimenti e buone foto

Fabrizio
Franco_
Ciao Maurizio, sono stato sulle sponde del Tevere la settimana scorsa, ma come al solito, dopo un'alba soleggiata ha ricominciato a piovere un paio d'ore (per non perdere l'abitudine). Dalle foto vedo che � ancora pi� alto di come l'avevo visto io (allora era intorno agli 11m oltre il livello medio).
A via della Vite, nei pressi di Piazza di Spagna dove sono nato, c'� una targa che ricorda l'innondazione del Tevere del Dicembre 1870: allora l'acqua arriv� ad 1,6 m. Per la cronaca la Fontana della Barcaccia � il ricordo di una barca che nell'innondazione del 1598 raggiunse Piazza di Spagna.

Ma stavolta ci sono argini e diga ... fortunatamente
miz
Grazie ancora a Claudio (si potrebbe fare un Life sui musicisti dei ponti di Roma), grazie Fabrizio e grazie Franco.


QUOTE(fraroby @ Dec 9 2005, 08:41 PM)
Ma stavolta ci sono argini e diga ... fortunatamente
*



Sai Franco, non son tanto daccordo, nel senso che a me gli argini non piacciono, e so per certo che il problema delle inondazioni di Roma poteva essere risolto in modo diverso, ma si � scelta la via pi� facile. Quando ho fatto quel giro intorno all'isola tiberina ho provato emozioni contrastanti, da una parte stupore e anche un po' di timore, ma ho anche sentito una maggiore vicinanza del fiume, scendendo dalle scale che a met� erano invase dall'acqua, stando vicino ai gabbiani, sentendo forte il rumore che il fiume fa in questi giorni. Roma � sempre stata nella storia fortemente legata al suo fiume, i mercati si sono succeduti lungo le sue sponde, le barche hanno sempre utilizzato le sue acque come via di comunicazione. Gli argini hanno di fatto interrotto una tradizione secolare, e del nostro biondo fiume ci ricordiamo solo quando fa la voce grossa come in questi giorni. E' un gran peccato.
Ciao e a presto
photoflavio
Maurizio,
molto interessante questo tuo ultimo passaggio; mi fa cogliere un aspetto della romanit�, se mi � concesso il termine, dell'essere romani, che onestamente non conoscevo ed al quale non avevo mai pensato. Questo forte legame tra gli abitanti di Roma ed il proprio fiume... queste immagini della storia di Roma che si � evoluta proprio sulle sue sponde. Avevo sempre pensato al legame tra il mare e noi cittadini dei paesi rivieraschi, ma avevo sempre sottovalutato l'elemento fiume.

Poi la descrizione del tuo giretto intorno all'isola, hai trasmesso perfettamente certe sensazioni che hai provato. Sai cosa penso: che questo ultimo passaggio, dal punto di vista emozionale, sia sicuramente all'altezza di molti Life che ho visto in giro, anzi... Pensaci, mi sembra un bellissimo tema.

Buone foto (e soprattutto grazie per questo tour sul tuo fiume...)
Flavio

__Claudio__
QUOTE(nikomiz @ Dec 10 2005, 09:35 AM)
............ a me gli argini non piacciono, e so per certo che il problema delle inondazioni di Roma poteva essere risolto in modo diverso, ma si � scelta la via pi� facile. Quando ho fatto quel giro intorno all'isola tiberina ho provato emozioni contrastanti, da una parte stupore e anche un po' di timore, ma ho anche sentito una maggiore vicinanza del fiume, scendendo dalle scale che a met� erano invase dall'acqua, stando vicino ai gabbiani, sentendo forte il rumore che il fiume fa in questi giorni. Roma � sempre stata nella storia fortemente legata al suo fiume, i mercati si sono succeduti lungo le sue sponde, le barche hanno sempre utilizzato le sue acque come via di comunicazione. Gli argini hanno di fatto interrotto una tradizione secolare, e del nostro biondo fiume ci ricordiamo solo quando fa la voce grossa come in questi giorni. E' un gran peccato.
Ciao e a presto
*



Quanta verit� c'� in quello che hai detto! Gli argini hanno contribuito come non mai a rendere avulso dalla vita della citt� quello che noi romani sentiamo ancora come un padre da cui tutto � nato.
Oggi, confinato laggi�, � persino difficile vederlo quando ci si cammina a fianco se non sporgendosi in modo buffo o passando appunto su uno dei suoi ponti.
Ponti che raccontano tante storie e di cui per fortuna c'� un gran numero.
A proposito di ponti...forse non tutti sanno che il nome Pontefice viene proprio dall'unione delle parole pontem+facio. Era infatti, fin dai tempi di Roma imperiale, grande onore costruire ponti sul fiume per rendere pi� facile il trasporto di derrate e di persone tra una sponda e l'altra ed era grande onore potersi fregiare del titolo Pontefice Maximo, titolo che i costruttori non mancavano mai di posporre al propio nome. Si leggono infatti molte epigrafi con quella dizione.
Questo nome lo acquisirono poi i Papi che anche loro fecero la loro parte in questo tipo di costruzioni. wink.gif
__Claudio__
Qui una foto di uno dei ponti dell'Isola Tiberina in periodo di magra biggrin.gif
photoflavio
QUOTE(__Claudio__ @ Dec 10 2005, 10:15 AM)
Quanta verit� c'� in quello che hai detto! [...]

Claudio,
grazie anche a te; mi state trasportando in una bellissima visita lungo il Vostro fiume meglio di tante guide turistiche, rendendo sempre pi� interessante questa discussione e facendomi apprezzare molti particolari che durante la solita visita turistica non avrei saputo cogliere ed apprezzato.

Ciao,
Flavio

Marco Cocceio Nerva
non sono daccordo, ringrazio il deputato Garibaldi per aver spinto il governo a costruire gli argini, che hanno salvato tante vite, e che anche oggi, almeno per ora, ci stanno salvando. Il romanticismo � bello, ma molto "costoso".
ciao, Marco
__Claudio__
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Dec 10 2005, 10:54 AM)
non sono daccordo, ringrazio il deputato Garibaldi per aver spinto il governo a costruire gli argini, che hanno salvato tante vite, e che anche oggi, almeno per ora, ci stanno salvando. Il romanticismo � bello, ma molto "costoso".
ciao, Marco
*


Non � proprio cos� Marco wink.gif Al di l� dell'utilit� di argini cos� alti e che hanno finito col ghettizzare le sponde del fiume in modo quasi irreversibile, Garibaldi, non per colpa sua ma non era un esperto di idraulica, ben conscio del suo ovvio peso sulla politica nazionale di quel periodo, ebbe l'idea di legare il suo nome, e tu me lo confermi, alla fine delle inondazioni che l'Urbe ha subito nel corso della sua millenaria storia. Se allora si fosse fatto un pur veloce studio su diverse soluzioni che pure c'erano, e ci sono, si sarebbe arrivati ad una risistemazione delle sponde che avrebbero avuto un impatto minore sulla integrazione del fiume nella Citt�.
Il regimentare una sola parte di un fiume, significa, come dimostra proprio il Tevere in questi giorni, spostare il problema pi� a monte o pi� a valle del percorso regimentato. Per avere conferma prova a sentire e magari a fotografare cosa succede in concomitanza di questa piena nei pressi di Orte a nord di Roma, o all'Idroscalo di Ostia (Isola Sacra) a sud. Pur comprendendo che la salvaguardia dei beni storico/architettonici di Roma debba avere un occhio particolare, queste regimentazioni hanno solo spostato il problema su altre popolazioni che magari vivono e lavorano in zone che sono sicuramente degne al pari di Roma e dei romani di salvaguardia.
Un fiume, per di pi� geologicamente antico come il Tevere, non pu� avere interventi parziali di regimentazione. Oggi abbiamo tutte le disponobilit� per intervenire in modo completo. E' stata istituita qualche hanno fa, l'Autorit� di bacino che sta lavorando proprio in questa direzione. Spero e credo che il fiume alla fine degli studi sar� restituito alla Sua cittadinanza.
miz
E' esattamente come dice Claudio. Se si va ad analizzare la situazione politica quando sono stati costruiti gli argini nel tratto urbano di Roma, la scelta � stata dettata solo da questioni di rappresentanza: l'opera � stata definita Piemontese, e ancora oggi se ne parla negli stessi termini. Ovvero si trattava di lasciare un segno forte all'interno della citt�, da parte della classe dominante dell'epoca e secondo uno stile riconoscibile. Gli studi, a suo tempo, erano stati fatti, ma ogni soluzione diversa venne scartata. Si � scelta la soluzione attuale per la possibilit� di creare dei grandi viali alberati lungo il fiume, segno caratteristico dell'urbanistica francese dell'800 a cui i Piemontesi si rifacevano (Hausmann e le sue politiche urbane per Parigi).
Il risultato di tutto ci�? Il fiume � diventato un budello, che non si percepisce pi� se non affacciandosi dai ponti, il problema � stato spostato a Fiumicino, dove anche in questi giorni la Fiumara grande � invasa da un volume d'acqua quasi inaccettabile per il bacino. Nonch� una mole indecrivibile di acqua scaricata in mare in tempi troppo stretti, che comporta quindi grandi problemi idraulici all'agglomerato urbano di Isola Sacra (Claudio, conosco il tuo pensiero, e sono daccordo wink.gif )

Ed abbiamo perso un protagonista della vita urbana di Roma...

p.s.: Flavio, ho in mente da tempo di fare un Life su Roma e il suo Fiume, ma non ho tempo in questo periodo, credo se ne riparler� a gennaio. Grazie
Marco Cocceio Nerva
Per quanto riguarda il legare il nome di Garibaldi agli argini, ti dico che siamo in pochi a saperlo, e una persona che poteva prendersi il "regno del sud",e invece ha preferito ritirarsi a Caprera senza chiedere nulla in cambio, penso che abbia dimostrato a sufficenza la sua umilt� ( se preso pure na fucilata sull'aspromonte da parte dei piemontesi), senza scordarsi le sue grandi imprese "gratuite" in sud america e in Francia. all'idroscalo, aim� costruzioni super abusive. Comunque concordo con te, che se c'e' la possibilit� di migliorare la situazione del Tevere lo si faccia, ma intanto "tenemose" gli argini e non disprezziamoli, visti i tempi biblici delle amministrazioni pubbliche.
ciao e facciamo foto al Tevere per riscoprirlo smile.gif
stella.degli.angeli
io sono sempre stata convinta che tra i posti pi� belli di Roma, i ponti sono senz'altro al primo posto.... specialmente nella parte di Castel S. Angelo � tutto un intrecciarsi di splendidi riflessi....

da un ponte vedi cose che "sulle sponde" non noti... ed � vero, il Tevere lo notiamo solamente quando fa la "voce grossa", ma posso dirvi che non molto tempo ho cenato a bordo del battello che lo naviga.... vi assicuro che non c'� niente di pi� magico !!
dovremmo cercare di dargli spazio.... il legame tra tevere e romani � indissolubile...
gongolo
Veramente delle belle foto e la discussione che ne � nata, � interessantissima, condivisibile o non, accresce.

Francesco
brujo
Ciao a tutti, anche a me � capitato di scattare delle foto dallo stesso punto di vista. E i gabbiani sono gli stessi.
Vi allego l'immagine, ditemi cosa ne pensate.
Grazie
gio
Ciao Brujo,
mi piace.
Anche il tronco dietro doveva essere interessante wink.gif

Bella discussione, mi sono ritrovato a passeggiare lo stesso giorno nei paraggi e un ricordo dell'evento non si poteva non portarlo a casa Fotocamera.gif :

user posted image

Ciao
Gio'
miz
brujo e gio, credo che ci siamo incontrati sul posto, un paio di persone con una Nikon al collo le ho viste. wink.gif

Belle le vostre foto, complimenti.

Mi piace questo thread, e pensare che lo avevo iniziato solo per dare un'informazione.

ciao ciao

p.s.: brujo, benvenuto sul forum!!! biggrin.gif
gio

Se avessi visto qualcuno col capello sconvolto ero io biggrin.gif ma quel giorno avr� visto almeno 5 o 6 nikonisti, abbiamo avuto tutti la stessa idea tongue.gif



__Claudio__
QUOTE(nikomiz @ Dec 10 2005, 03:49 PM)
brujo e gio, credo che ci siamo incontrati sul posto, un paio di persone con una Nikon al collo le ho viste.  wink.gif



QUOTE(gio @ Dec 10 2005, 04:09 PM)
Se avessi visto qualcuno col capello sconvolto ero io  biggrin.gif  ma quel giorno avr� visto almeno 5 o 6 nikonisti, abbiamo avuto tutti la stessa idea  tongue.gif
*



PER QUESTO ASPETTIAMO IL LOGO biggrin.gif
Marco Cocceio Nerva
oggi sono andato dietro casa mia (ponte dell'industria), e ho visto diversi nikonisti, chiss� se fanno parte del forum (a quando il logo?, ciao Claudio wink.gif ).

Stella hai ragione la parte di castel sant'angelo � romanticissima la definisco "a forte rischio bacio" wink.gif , al riguardo posto una delle mie prime foto, non rispetta la regola dei terzi, ma mi piace molto, con quel riflesso del castello al calar del sole mi evoca ricordi amorosi.
ciao

miz
Rumore...

user posted image
gongolo
Marco, dietro casa tua il ponte di ferro...siamo vicini vicini allora wink.gif

Francesco
Marco Cocceio Nerva
Francesco, allora va a fare qualche foto al ponte di ferro, c'e ' il barcone rovesciato! era una discoteca! si pu� anche scendere gi� e fare qualche foto ravvicinata a quel che ne rimane, una vera atttrazione turistica wink.gif.
ciao
Franco_
QUOTE(nikomiz @ Dec 10 2005, 09:35 AM)
...
Sai Franco, non son tanto daccordo, nel senso che a me gli argini non piacciono, e so per certo che il problema delle inondazioni di Roma poteva essere risolto in modo diverso, ma si � scelta la via pi� facile...
*



Ciao Maurizio, torno solo ora su questa discussione.
Sono d'accordo con te che il problema avrebbe potuto essere risolto diversamente, ma ormai ... ogni volta che piove la situazione diventa sempre pi� preoccupante, sia a Fiumicino, dove non si capisce bene per quale motivo ci sono abitazioni che vanno sistematicamente sottacqua, sia a monte di Roma ...
La mia frase
"fortunatamente che ci sono gli argini e la diga"
� strettamente legata a Roma citt� e a quello che potrebbe succedere oggi se l'acqua la invadesse ...

Il guaio � che si chiacchiera troppo e si agisce poco o nulla: in fondo del clima e dell'ambiente chi se ne frega, basta che no fermare "lo sviluppo" (vero George W. ?) mad.gif cerotto.gif

Mi disturba molto anche il fatto che ci sono molte zone della citt� dove il Tevere � praticamente nascosto e per vederlo bisogna addirittura "andare in salita".

P.S. Il tuo ultimo BN mi piace molto
miz
QUOTE(fraroby @ Dec 11 2005, 01:12 PM)
Ciao Maurizio, torno solo ora su questa discussione.
Sono d'accordo con te che il problema avrebbe potuto essere risolto diversamente, ma ormai ... ogni volta che piove la situazione diventa sempre pi� preoccupante, sia a Fiumicino, dove non si capisce bene per quale motivo ci sono abitazioni che vanno sistematicamente sottacqua, sia a monte di Roma ...
La mia frase
"fortunatamente che ci sono gli argini e la diga"
� strettamente legata a Roma citt� e a quello che potrebbe succedere oggi se l'acqua la invadesse ... [...]
*



Certo Franco, io ho preso spunto dalla tua frase per esporre un problema, ma avevo capito perfettamente il tuo punto di vista.
Il problema Fiumicino? Ci sarebbe molto da dire, io dico solo che le politiche urbane (e urbanistiche) della citt� di Roma, ma non solo, sono state catastrofiche: Isola Sacra nasce come quartiere abusivo, poi condonato, ed oggi � una realt� consolidata. Bisognava impedire dall'inizio di costruire in quell'area, ma bisognava anche operare scelte coraggiose e dare la possibilit� di costruire nelle regole in aree pi� adatte. Sappiamo tutti che a Roma � sempre pi� difficile vivere, perch� i terreni non esistono pi�, perch� gli affitti e gli acquisti di case sono alle stelle, etc, etc.
Per molti, troppi anni, si � permesso di realizzare a chiunque la sua piccola casetta per vivere, sul triangolo di terra che a fatica era riuscito a comprare: il risultato � che sono nati enormi quartieri senza controllo e soprattutto senza pianificazione. Ci� significa grandissimi costi per la collettivit�, dispersione, danni ambientali, rischi per gli stessi che vivono in quelle aree.
Ma un'amministrazione non pu� neppure ignorare il problema: una volta i piani urbanistici si facevano con alle spalle una enorme conoscenza del territorio, dal punto di vista geografico, geologico, ma soprattutto dal punto di vista demografico, sociologico ed economico. Oggi si fanno sempre meno piani, e quelli che si fanno sono spesso a livello basso per soddisfare richieste dei privati.

Sono stato prolisso vero? Vabb�, prima o poi sta cosa qui dovevo dirla.
Scusatemi


photoflavio
La discussione nata da una informazione che Maurizio ci ha voluto dare � davvero interessante.
Noto per� che , a parte una breve incursione, sono l'unico utente non romano a prendervi parte. Non vivendo la vostra citt� non mi permetto di intervenire nello scambio di idee, mi mancano quelle sensazioni tipiche dell'abitante del luogo assolutamente necessarie per parteciparvi a giusto titolo.
Vi chiedo, per�... mi adottate come cittadino onorario di Roma?!? rolleyes.gif
Cos� mi sentirei pi� invogliato a prendere parte a queste vostre discussioni romane... adesso mi sento un po' un pesce fuor d'acqua.

Bene, dopo tutte queste parole, ancora molti complimenti a Maurizio per l'ultimo B/N. Il rumore, dal tuo scatto, sembra quasi di sentirlo, cos� come sembra di sentire sulla pelle qualche schizzo d'acqua portato dal vento. Il fiume, cos�, fa veramente impressione!

Ciao,
Flavio

miz
QUOTE(photoflavio @ Dec 11 2005, 05:12 PM)
La discussione nata da una informazione che Maurizio ci ha voluto dare � davvero interessante.
Noto per� che , a parte una breve incursione, sono l'unico utente non romano a prendervi parte. Non vivendo la vostra citt� non mi permetto di intervenire nello scambio di idee, mi mancano quelle sensazioni tipiche dell'abitante del luogo assolutamente necessarie per parteciparvi a giusto titolo.
Vi chiedo, per�... mi adottate come cittadino onorario di Roma?!? rolleyes.gif
Cos� mi sentirei pi� invogliato a prendere parte a queste vostre discussioni romane... adesso mi sento un po' un pesce fuor d'acqua.

Bene, dopo tutte queste parole, ancora molti complimenti a Maurizio per l'ultimo B/N. Il rumore, dal tuo scatto, sembra quasi di sentirlo, cos� come sembra di sentire sulla pelle qualche schizzo d'acqua portato dal vento. Il fiume, cos�, fa veramente impressione!

Ciao,
Flavio
*



Flavio, per prima cosa bisogna eleggere il Sindaco romano del Forum, e sul nome non avrei dubbi: Claudio. Se accetta la carica, poi mi far� portavoce della tua richiesta: vogliamo Flavio cittadino onorario di Roma.

Grazie, sei una persona splendida biggrin.gif
__Claudio__
QUOTE(photoflavio @ Dec 11 2005, 05:12 PM)
.................
Vi chiedo, per�... mi adottate come cittadino onorario di Roma?!? rolleyes.gif
Cos� mi sentirei pi� invogliato a prendere parte a queste vostre discussioni romane... adesso mi sento un po' un pesce fuor d'acqua.

Flavio
*



Ma noi ti vogliamo proprio come cittadino ...vieni a vivere qui wink.gif
QUOTE(nikomiz @ Dec 11 2005, 05:40 PM)
Flavio, ..............., poi mi far� portavoce della tua richiesta: vogliamo Flavio cittadino onorario di Roma.


Romani siamo in tanti e tutti attaccatissimi alla nostra Citt�. FLAVIO ROMANO DE ROMA! grazie.gif
miz
Flavio, � fatta. biggrin.gif biggrin.gif
Ora ci posti un po' di foto di Roma? hmmm.gif
photoflavio
QUOTE(__Claudio__ @ Dec 11 2005, 05:04 PM)
Facciamo cos� Flavio, in primavera (Aprile-Maggio) organizziamo una due giorni qui a Roma "solo ed esclusivamente" se ci sarai anche tu. Ti portiamo in giro per la Roma turistica e anche e soprattutto per quella nascosta, che � anche meglio wink.gif.
*

QUOTE(__Claudio__ @ Dec 11 2005, 06:07 PM)
Ma noi ti vogliamo proprio come cittadino ...vieni a vivere qui wink.gif
Romani siamo in tanti e tutti attaccatissimi alla nostra Citt�. FLAVIO ROMANO DE ROMA! grazie.gif
*


Claudio, � con immenso piacere che accetto il tuo invito e mi considero fin da ora Romano De Roma! Verr� sicuramente per una due giorni romana sotto la vostra guida! Mi dispiace solo aver inquinato la discussione di Maurizio, dovr� pagargli qualche bevuta a Roma per farmi perdonare.

QUOTE(nikomiz @ Dec 11 2005, 07:17 PM)
Flavio, � fatta.  biggrin.gif  biggrin.gif
Ora ci posti un po' di foto di Roma?  hmmm.gif
*



Maurizio, mi perdoni per l'inquinamento della discussione? Birre pagate per tutto il mio soggiorno romano, dunque.
Visto che l'hai chiesta... una foto di Roma, da cittadino romano, devo metterla... ma solo il link... per non esagerare wink.gif
http://img187.imageshack.us/img187/7191/dsc17098000fk.jpg

Siete veramente troppo forti... biggrin.gif
Flavio

miz
QUOTE(photoflavio @ Dec 11 2005, 07:51 PM)
[...]
Maurizio, mi perdoni per l'inquinamento della discussione? Birre pagate per tutto il mio soggiorno romano, dunque.
Visto che l'hai chiesta... una foto di Roma, da cittadino romano, devo metterla... ma solo il link... per non esagerare  wink.gif
http://img187.imageshack.us/img187/7191/dsc17098000fk.jpg

Siete veramente troppo forti...  biggrin.gif
Flavio
*



Flavio, ma quale inquinamento? Siamo tutti felicissimi se posti qui le tue foto, di Roma o anche di fiumi in piena, il thread � stato aperto appositamente. wink.gif

Ora per� ti aspettiamo qui da noi, e nessuna birra offerta. Spero ti piaccia la cucina romana, perch� le bettole te le becchi tutte!!! biggrin.gif
Marco Cocceio Nerva
cittadino romano Flavio ti portiamo alla "parolaccia" a trastevere wink.gif, e poi se tu hai inquinato la discussione io che ho fatto? ho pure citato Garibaldi! smile.gif)
ciao Marco
Franco_
Flavio, sei un grande. Come diciamo a Roma: "Pi� semo e mejo stamo".

Non ti resta che fare il biglietto del treno, ti aspettiamo Pollice.gif
plarggntl
Mi sono accorto tardi della discussione in atto, ecco comunque un mio contributo...
Foto 1:
Ondata di piena a Fiumicino del 29.11.2005 sul molo lato ristorante Bastianelli

plarggntl
Foto 2:
Rientro di una imbarcazione da pesca a Fiumicino dopo aver "ballato" un bel po' fuori dal porto (sempre 29.11.2005)

plarggntl
Foto 2:
Verifica di eventuali danni alle attrezzature una volta al sicuro nel porto-canale (sempre 29.11.2005)

plarggntl
Foto 4:
Le reti dopo il controllo e la pulizia (sempre 29.11.2005)


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.