Allora, senza perdere tempo in chiacchere, dico subito che utilizzo molto ViewNX, anche perchè è fornito direttamente con la Nikon. Detto questo, sto provando le demo di Capture NX2 e Lightroom.
Ecco le prime impressioni:
1. ViewNX è limitato nelle opzioni di ritocco, ma tutto sommato e veloce ed utilissimo e sopratutto gratis... il difetto che ho riscontrato risiede nella modalità di visualizzazione: infatti, quando si guarda una foto con ViewNX, la si vede in modo errato... l'impressione è che venga visualizzata ancora non demosaicizzata (come fatta dal sensore senza interpolazioni), questo comporta che non è ben chiaro il prodotto finale PP, prima che venga convertito in JPG.
2. Capture NX2 mi sembra abbia tutte le caratteristiche necessarie, tipo Lightroom, è Nikon, ma ho notato che modificando un NEF e sovrascrivendolo esso non è più editabile da ViewNX e questa la ritengo una pecca!
3. Lightroom è sicuramente il più completo dal punto di vista dello sviluppo, ma è caotico dal punto di vista dell'archivio fotografico. Di default fa' backup da tutte le parti, quindi occorre configurarlo in maniera opportuna. Le prove che ho fatto non mi hanno fatto ancora comprendere al meglio come gestisce i file... pare non si possa sovrascivere il file NEF sorgente, quindi si è costretti a salvarne uno nuovo con un nome diverso (per esempio con l'aggiunta di un suffisso numerico). Poi il software genera un file .xmp (probabilmente temporaneo) che non si cancella in automatico ed occorre farlo manualmente (una scocciatura). Però, le modifiche apportate al nuovo NEF by Lithtroom non sono visibili in ViewNX che lo vede come un file originale, ma è possibile apportargli modifiche, non come quando viene modificato da NX2 che disattiva la possibilità di modifiche con NX.
Fatta questa prima carrellata, segnalo inoltre che le foto non ritoccate, tra software Nikon non si differenziano, mentre in Lightroom il colore risulta diverso già senza PP: forse perchè i software Nikon prelevano direttamente dal file alcune impostazioni "on camera", mentre Lightroom preleva la foto come fatta dal sensore e la elabora secondo i suoi canoni?
Attendo commenti su quanto esposto precedentemente, grazie.