Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giorgiodavid
Allora, senza perdere tempo in chiacchere, dico subito che utilizzo molto ViewNX, anche perchè è fornito direttamente con la Nikon. Detto questo, sto provando le demo di Capture NX2 e Lightroom.

Ecco le prime impressioni:

1. ViewNX è limitato nelle opzioni di ritocco, ma tutto sommato e veloce ed utilissimo e sopratutto gratis... il difetto che ho riscontrato risiede nella modalità di visualizzazione: infatti, quando si guarda una foto con ViewNX, la si vede in modo errato... l'impressione è che venga visualizzata ancora non demosaicizzata (come fatta dal sensore senza interpolazioni), questo comporta che non è ben chiaro il prodotto finale PP, prima che venga convertito in JPG.

2. Capture NX2 mi sembra abbia tutte le caratteristiche necessarie, tipo Lightroom, è Nikon, ma ho notato che modificando un NEF e sovrascrivendolo esso non è più editabile da ViewNX e questa la ritengo una pecca!

3. Lightroom è sicuramente il più completo dal punto di vista dello sviluppo, ma è caotico dal punto di vista dell'archivio fotografico. Di default fa' backup da tutte le parti, quindi occorre configurarlo in maniera opportuna. Le prove che ho fatto non mi hanno fatto ancora comprendere al meglio come gestisce i file... pare non si possa sovrascivere il file NEF sorgente, quindi si è costretti a salvarne uno nuovo con un nome diverso (per esempio con l'aggiunta di un suffisso numerico). Poi il software genera un file .xmp (probabilmente temporaneo) che non si cancella in automatico ed occorre farlo manualmente (una scocciatura). Però, le modifiche apportate al nuovo NEF by Lithtroom non sono visibili in ViewNX che lo vede come un file originale, ma è possibile apportargli modifiche, non come quando viene modificato da NX2 che disattiva la possibilità di modifiche con NX.

Fatta questa prima carrellata, segnalo inoltre che le foto non ritoccate, tra software Nikon non si differenziano, mentre in Lightroom il colore risulta diverso già senza PP: forse perchè i software Nikon prelevano direttamente dal file alcune impostazioni "on camera", mentre Lightroom preleva la foto come fatta dal sensore e la elabora secondo i suoi canoni?

Attendo commenti su quanto esposto precedentemente, grazie.
larsenio
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 21 2012, 11:51 PM) *
Allora, senza perdere tempo in chiacchere, dico subito che utilizzo molto ViewNX, anche perchè è fornito direttamente con la Nikon. Detto questo, sto provando le demo di Capture NX2 e Lightroom.

Ecco le prime impressioni:

1. ViewNX è limitato nelle opzioni di ritocco, ma tutto sommato e veloce ed utilissimo e sopratutto gratis... il difetto che ho riscontrato risiede nella modalità di visualizzazione: infatti, quando si guarda una foto con ViewNX, la si vede in modo errato... l'impressione è che venga visualizzata ancora non demosaicizzata (come fatta dal sensore senza interpolazioni), questo comporta che non è ben chiaro il prodotto finale PP, prima che venga convertito in JPG.
..
Fatta questa prima carrellata, segnalo inoltre che le foto non ritoccate, tra software Nikon non si differenziano, mentre in Lightroom il colore risulta diverso già senza PP: forse perchè i software Nikon prelevano direttamente dal file alcune impostazioni "on camera", mentre Lightroom preleva la foto come fatta dal sensore e la elabora secondo i suoi canoni?

Attendo commenti su quanto esposto precedentemente, grazie.

Se avessi letto un pò di documentazione avresti compreso che il NEF esce dalla macchina con i picture control, questo vuol dire che su software NX vengono interpretati (contrasto, nitidezza, etcc), su LR et affini non viene letto nulla quindi la foto VA necessariamente post-prodotta nelle sue variabili - ecco il motivo per cui escono differenti.

ViewNX, anche qui credo che le tue ipotesi siano sommarie e non dettate da un'attenta lettura della guida o conoscenza nelle sue funzioni, il software ha un bottone RAW, pigiando quello hai l'anteprima esatta del risultato.
Io non ho mai visto ciò che asserisci ossia nella visione in modo errato, che vuoi dire? A me sembra ottima e con le modifiche fatte sò cosa ottengo nel jpeg finale. Spiegati bene per cortesia.
giorgiodavid
QUOTE(larsenio @ Jan 22 2012, 12:30 AM) *
Se avessi letto un pò di documentazione avresti compreso che il NEF esce dalla macchina con i picture control, questo vuol dire che su software NX vengono interpretati (contrasto, nitidezza, etcc), su LR et affini non viene letto nulla quindi la foto VA necessariamente post-prodotta nelle sue variabili - ecco il motivo per cui escono differenti.

ViewNX, anche qui credo che le tue ipotesi siano sommarie e non dettate da un'attenta lettura della guida o conoscenza nelle sue funzioni, il software ha un bottone RAW, pigiando quello hai l'anteprima esatta del risultato.
Io non ho mai visto ciò che asserisci ossia nella visione in modo errato, che vuoi dire? A me sembra ottima e con le modifiche fatte sò cosa ottengo nel jpeg finale. Spiegati bene per cortesia.

Beh, se la metti su questo piano, visto che sei più bravo di me ora me lo fai capire... intanto il tasto RAW che indichi non fa un bel niente, sarà un problema mio, ma per me è ininfluente.
Per farti capire meglio perchè dico che sembra una visualizzazione non demosaicizzata, ti allego due foto identiche, una il NEF come lo vedo a monitor e l'altro il JPG come lo vedo a monitor (con gli altri programmi anche il NEF vedo bene).

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

E' bene evidente come, nelle zone scure questo fenomeno sia più evidenziato e come, nella visualizzazione RAW di ViewNX risalti il verde... in particolare è bene evidente nella zona tra sotto i capelli e la spalla, dove invece di esserci una sfumatura continua, si evidenzano più strati colorati... in sintesi l'effetto risultante è come quando si riduceva il numero di colori della scheda grafica.
Penso sia ben evidente a cosa mi riferisco ora, giusto?

Per quanto riguarda la differenza tra software Nikon e LR, avevo immaginatoche potesse essere per il motivo da te indicato, anche se non mi spiego molto questa diffeenza avendo usato un Picture Control personalizzato e neutro in tutti i suoi settaggi, porpio perchè non volevo che la camera cambiasse la ripresa naturale.
Dingo67
Non ho mai usato Lightroom per cui potrei sbagliarmi , ma se si comporta come Camera RAW (immagino di si essendo sempre di Adobe) il file .xmp non è affatto temporaneo ma è quello che contiene tutte le modifiche applicate in fase di sviluppo del NEF.
Per cui il NEF resta sempre originale (come scattato) e non ha bisogno di essere duplicato dato che tutte le modifiche apportate sono contenute il quel file che viene letto alle successive aperture della foto con Lightroom.
Naturalmente questo file può essere interpretato solo dai programmi di Adobe e non dagli altri come ad esempio quelli della Nikon.
giorgiodavid
QUOTE(Dingo67 @ Jan 22 2012, 10:27 AM) *
Non ho mai usato Lightroom per cui potrei sbagliarmi , ma se si comporta come Camera RAW (immagino di si essendo sempre di Adobe) il file .xmp non è affatto temporaneo ma è quello che contiene tutte le modifiche applicate in fase di sviluppo del NEF.
Per cui il NEF resta sempre originale (come scattato) e non ha bisogno di essere duplicato dato che tutte le modifiche apportate sono contenute il quel file che viene letto alle successive aperture della foto con Lightroom.
Naturalmente questo file può essere interpretato solo dai programmi di Adobe e non dagli altri come ad esempio quelli della Nikon.

Mah, in realtà ho provato a cancellarlo questo file, e riaprendo LR l'immagine è sempre modificata... almeno che non venga memorizzato qualche altro file i qualche parte oscurda dell'hard disk.
cesare forni
Vorrei semplicemente ricordare che il file RAW non è una fotografia bensì un file di dati che vanno usati da un software per creare una foto.
Ogni software ha dei propri algoritmi per fare questo lavoro e si ottengono risultati diversi che possono piacere più o meno e che sono comunque tutti corretti.
Credo che solo i software Nikon leggano le impostazioni on-camera per poter previsualizzare il raw in base a quanto settato; gli altri usano solo il WB (che comunque in PP puoi variare come credi opportuno)
Ti consiglio di documentarti su LR per capire bene come funziona.
Il file xmp è un file sidecar in cui sono scritte le "variazioni" fatte in LR per poter essere usate da altri programmi Adobe (PS, PS elements,...).
Il raw se ne sta lì tranquillo senza che gli venga toccatto neanche un bit (per fortuna sleep.gif )

buona domenica
Cesare
giorgiodavid
QUOTE(cesare forni @ Jan 22 2012, 11:36 AM) *
Vorrei semplicemente ricordare che il file RAW non è una fotografia bensì un file di dati che vanno usati da un software per creare una foto.
Ogni software ha dei propri algoritmi per fare questo lavoro e si ottengono risultati diversi che possono piacere più o meno e che sono comunque tutti corretti.
Credo che solo i software Nikon leggano le impostazioni on-camera per poter previsualizzare il raw in base a quanto settato; gli altri usano solo il WB (che comunque in PP puoi variare come credi opportuno)
Ti consiglio di documentarti su LR per capire bene come funziona.
Il file xmp è un file sidecar in cui sono scritte le "variazioni" fatte in LR per poter essere usate da altri programmi Adobe (PS, PS elements,...).
Il raw se ne sta lì tranquillo senza che gli venga toccatto neanche un bit (per fortuna sleep.gif )

buona domenica
Cesare

Ok, tutto interessante quello letto fin'ora, qulcosa già sapevo, qualcos'altro ho aggiunto in memoria... ma quale potrebbe essere meglio, NX2 oppure LR? Probabilmente la risposta immagino diventi moltosoggettiva, ma aspetto opinioni da tutti.

P.S. Vuoi dire che se elimino il file .XMP e carico il RAW su, per esempio PS CS5 non mi carica più le variazioni effettuate? Però ho fatto la prova che LR le carica ugualmente pure eliminando il file .XMP...
Dingo67
Con CameraRAW e di conseguenza Photoshop e Bridge se si elimina il file .xmp si perdono anche tutte le impostazioni di sviluppo del NEF o del RAW.

Non è che per caso Lightroom mantiene quelle impostazioni anche nella sua chace oltre che nel file?????
Se così fosse potresti avere i dati di sviluppo fino a che non si ripulisce la chace o non si riempie e i file obsoleti vengono sovrascritti dry.gif
maxiclimb
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 22 2012, 06:04 PM) *
Vuoi dire che se elimino il file .XMP e carico il RAW su, per esempio PS CS5 non mi carica più le variazioni effettuate? Però ho fatto la prova che LR le carica ugualmente pure eliminando il file .XMP...


Lightroom usa un catalogo che contiene tutte le modifiche, in pratica è una cache con le anteprime delle foto ritoccate.
Come tutti i Raw-converter non modifica il Raw originario ma si limita a scrivere sul catalogo le istruzioni con le operazioni fatte, che verranno ri-applicate in fase di nuova apertura del file.
NON salva gli .xmp a meno che non sia impostato per farlo, e questo a solo beneficio di Camera Raw, che usa lo stesso "motore" di conversione.
Senza xmp, le modifiche le vedi solo su Lightroom perchè sono scritte nel catalogo.
Con l'xmp, anche aprendo un file su camera raw si vedono le modifiche fatte su lightroom.

Per il resto, stai scoprendo l'acqua calda. smile.gif

Di discussioni IDENTICHE a questa ce ne sono centinaia nel forum, fai qualche ricerca e troverai tutte le informazioni che chiedi e anche di più.
Alessandro Castagnini
Oppure, da LR, puoi fare click sull'immagine modificata e scegliere d'aprirla con un'editor esterno: allora ti ritroverai la stessa immagine che avevi su LR.
giorgiodavid
QUOTE(maxiclimb @ Jan 22 2012, 06:14 PM) *
Come tutti i Raw-converter non modifica il Raw originario ma si limita a scrivere sul catalogo le istruzioni con le operazioni fatte, che verranno ri-applicate in fase di nuova apertura del file.

In realtà ho notato che NX2 il RAW lo modifica, visto che una volta sovrascritto il file non è più editabile da ViewNX, anche se le modifiche si vedono.
giorgiodavid
Aggiungo domanda stupida: con CNX2 cosa succede se carico un RAW, per esempio, di Canon?
Clau_S
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 22 2012, 06:39 PM) *
Aggiungo domanda stupida: con CNX2 cosa succede se carico un RAW, per esempio, di Canon?


Nella peggiore delle ipotesi il pc ha uno shock anafilattico!

Non succede niente. View e Capture sono programmi proprietari e supportano solo i raw Nikon.
larsenio
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 22 2012, 01:33 AM) *
Beh, se la metti su questo piano, visto che sei più bravo di me ora me lo fai capire... intanto il tasto RAW che indichi non fa un bel niente, sarà un problema mio, ma per me è ininfluente.
Per farti capire meglio perchè dico che sembra una visualizzazione non demosaicizzata, ti allego due foto identiche, una il NEF come lo vedo a monitor e l'altro il JPG come lo vedo a monitor (con gli altri programmi anche il NEF vedo bene).

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

E' bene evidente come, nelle zone scure questo fenomeno sia più evidenziato e come, nella visualizzazione RAW di ViewNX risalti il verde... in particolare è bene evidente nella zona tra sotto i capelli e la spalla, dove invece di esserci una sfumatura continua, si evidenzano più strati colorati... in sintesi l'effetto risultante è come quando si riduceva il numero di colori della scheda grafica.
Penso sia ben evidente a cosa mi riferisco ora, giusto?

Per quanto riguarda la differenza tra software Nikon e LR, avevo immaginatoche potesse essere per il motivo da te indicato, anche se non mi spiego molto questa diffeenza avendo usato un Picture Control personalizzato e neutro in tutti i suoi settaggi, porpio perchè non volevo che la camera cambiasse la ripresa naturale.

Bè non si tratta di essere più bravi ma di esperienza altrimenti neppure ti avrei risposto smile.gif
Partiamo da un presupposto e dati certi, che versione di ViewNX stai usando?
Il tasto RAW se premuto ti fa vedere il NEF come sarà convertito, immagine reale quindi e non immagine proxy o sulla falsariga di cosa sarà post-prodotta, questo spesso torna utile per capire il livello di nitidezza quando si applicano alcuni parametri sulla nitidezza della foto, sinceramente per questioni di velocità non lo uso perchè per me la foto è identica a come la voglio quando converto in jpeg, non riscontro nulla di anomalo ed è importante che la foto va ingrandita per vederne i risultati tra prima e dopo, ossia tra immagine reale e immagine proxy (il jpeg incluso nei nef).

Nel tuo caso, hai fatto uno screenshot ed hai convertito in jpeg, lo screenshot potrebbe aver preso dei profili colore del monitor (su mac è così), su pc non saprei ma non darei molta rilevanza a queste due schermate, piuttosto mi sembra di capire che questo problema lo vedi ingrandendo l'immagine e di parecchio pure - d'altra parte anche io noto questa dominante verdina, ma nel jpeg risultato non mi sembra migliore il risultato ottenuto, lavori in srgb prophoto o adobergb? Poi, che grado di nitidezza usi? In caso di rumore cromatico, più si aumenta la nitidezza e più aumentano gli artefatti specie in situazioni di scarsa luminosità come in questo caso.
maxiclimb
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 22 2012, 06:24 PM) *
In realtà ho notato che NX2 il RAW lo modifica, visto che una volta sovrascritto il file non è più editabile da ViewNX, anche se le modifiche si vedono.


No, i dati restano invariati.
Infatto un file editato con NX2 lo puoi aprire con qualsiasi altro software (lightroom per esempio) senza problemi.
La sola differenza è con ViewNX2, è in effetti è una cosa abbastanza assurda.

Ma è una limitazione circoscritta al brand (tieni presente che i software Nikon scrivono le modifiche in una sorta di xmp ma INTERNO al Nef)
I dato originari comunque non vengono MAI modificati (altrimenti non sarebbe un RAW), il file viene sviluppato ex-novo ogni volta che lo si apre, e questo vale con qualsiasi software.


Se carichi un Raw di Canon con CaptureNX2 o ViewNX2 non succede niente, non lo legge.
I software Nikon sono compatibili SOLO con i raw Nikon.
giorgiodavid
QUOTE(larsenio @ Jan 22 2012, 07:06 PM) *
Bè non si tratta di essere più bravi ma di esperienza altrimenti neppure ti avrei risposto smile.gif
Partiamo da un presupposto e dati certi, che versione di ViewNX stai usando?
Il tasto RAW se premuto ti fa vedere il NEF come sarà convertito, immagine reale quindi e non immagine proxy o sulla falsariga di cosa sarà post-prodotta, questo spesso torna utile per capire il livello di nitidezza quando si applicano alcuni parametri sulla nitidezza della foto, sinceramente per questioni di velocità non lo uso perchè per me la foto è identica a come la voglio quando converto in jpeg, non riscontro nulla di anomalo ed è importante che la foto va ingrandita per vederne i risultati tra prima e dopo, ossia tra immagine reale e immagine proxy (il jpeg incluso nei nef).

Nel tuo caso, hai fatto uno screenshot ed hai convertito in jpeg, lo screenshot potrebbe aver preso dei profili colore del monitor (su mac è così), su pc non saprei ma non darei molta rilevanza a queste due schermate, piuttosto mi sembra di capire che questo problema lo vedi ingrandendo l'immagine e di parecchio pure - d'altra parte anche io noto questa dominante verdina, ma nel jpeg risultato non mi sembra migliore il risultato ottenuto, lavori in srgb prophoto o adobergb? Poi, che grado di nitidezza usi? In caso di rumore cromatico, più si aumenta la nitidezza e più aumentano gli artefatti specie in situazioni di scarsa luminosità come in questo caso.

La versione di ViewNX è l'ultima visto che l'ho aggiornato alla 2.2.3; è vero che ho convertito il file TEST i JPG, ma ti assicuro che quello che ti ho mandato è quello che vedo!!! E la differenza è netta a prescindere dall'ingrandimento... ti assicuro che a piena immagine "l'effetto" malsano è evidente lo stesso... ho notato che è più evidente quando si tratta di immagini di incarnati, volti, braccia e similari. Per il momento sto usando un PC personalizzato con impostazioni neutre su tutti i parametri, tranne per la nitidezza che ho messo AUTO.

QUOTE(maxiclimb @ Jan 22 2012, 07:08 PM) *
La sola differenza è con ViewNX2, è in effetti è una cosa abbastanza assurda.

Concordo: è assurdo!

QUOTE(maxiclimb @ Jan 22 2012, 07:08 PM) *
Ma è una limitazione circoscritta al brand (tieni presente che i software Nikon scrivono le modifiche in una sorta di xmp ma INTERNO al Nef)

Tutti i software dovrebbero scrivere internamente al RAW questo file dati, sarebbe più "pulito".

QUOTE(maxiclimb @ Jan 22 2012, 07:08 PM) *
I software Nikon sono compatibili SOLO con i raw Nikon.

Questo sembra un'ottima motivazione per preferire LR, visto che entrambi i software sono a pagamento.
larsenio
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 22 2012, 07:32 PM) *
La versione di ViewNX è l'ultima visto che l'ho aggiornato alla 2.2.3; è vero che ho convertito il file TEST i JPG, ma ti assicuro che quello che ti ho mandato è quello che vedo!!! E la differenza è netta a prescindere dall'ingrandimento... ti assicuro che a piena immagine "l'effetto" malsano è evidente lo stesso... ho notato che è più evidente quando si tratta di immagini di incarnati, volti, braccia e similari. Per il momento sto usando un PC personalizzato con impostazioni neutre su tutti i parametri, tranne per la nitidezza che ho messo AUTO.
Concordo: è assurdo!

sinceramente credo si tratti di rumore cromatico, ma un problema simile lo ritrovi in molti altri casi, io per esempio non uso ViewNX per gestire tramonti et simila perchè non mi piace come gestisce l'intento di demosaicizzazione ed il rumore ma non perchè lo vedo poco nitido o meno ma perchè con altri software ho un altro risultato di gradazione colore.

In passato ViewNX aveva altri problemi di gioventù, tipo il non aggiornare l'anteprima questo voleva dire installare due versioni di NX e NX2 e trovare che successivamente si corregga il problema (ho sempre dato per scontato che fosse dovuto a qualche libreria sovrascritta dal NX2).
maxiclimb
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 22 2012, 07:35 PM) *
Tutti i software dovrebbero scrivere internamente al RAW questo file dati, sarebbe più "pulito".


Ci sono pro e contro.
Scrivendo internamente, metti che qualcosa vada storto durante il salvataggio, anche solo per un blackout: il rischio è di danneggiare irreparabilmente il file Raw, e addio foto.
Massimo.Novi
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 22 2012, 07:35 PM) *
...Tutti i software dovrebbero scrivere internamente al RAW questo file dati, sarebbe più "pulito".
...


I motivi sono diversi:

In ordine di importanza decrescente:

1. Il formato RAW è proprietario e specifico del produttore della fotocamera e non viene praticamente mai ufficialmente reso noto (si può scoprire ma non è lo stesso). Ergo ci sono forti possibilità che i metadati che ci scrivi (magari ne aggiungi di nuovi) finiscano in una zona del file che non è quella giusta rendendolo illeggibile ad altri software.

2. Ciascun convertitore usa i propri tag (metadati) per indicare come sviluppare l'immagine nel software. Quindi se apri un'immagine, poniamo, con NX2 e ci scrivi i dati di sviluppo, nessun altro software che non usa gli stessi algoritmi saprebbe cosa farsene. Ergo, ciascun software scrive dove vuole e per il motivo 1 tipicamente in un file esterno.

Per quanto riguarda il fatto che ViewNX non apre i file modificati con NX2 significa che non si vuole che un software gratuito consenta elaborazioni ulteriori su un software a pagamento con "feature" in più. Di per se ha una certa logica commerciale anche se a molti la cosa può non andare giù. Tecnicamente c'è anche il problema che certe funzioni che NX2 ha (tipo U-Point) dovrebbero essere applicate in ViewNX per visualizzarne gli effetti e non è possibile senza avere "dentro" parte di NX2.

Massimo
giorgiodavid
QUOTE(manovi @ Jan 22 2012, 10:24 PM) *
Per quanto riguarda il fatto che ViewNX non apre i file modificati con NX2 significa che non si vuole che un software gratuito consenta elaborazioni ulteriori su un software a pagamento con "feature" in più. Di per se ha una certa logica commerciale anche se a molti la cosa può non andare giù. .

E te pareva che c'erano i money di mezzo!
Ma una domanda nasce spontanea: la cosa meravigliosa del RAW e provata su ViewNX, è stato quando ho scoperto che potevo tornare al file originale in ogni momento, anche dopo aver sovrascritto il file; la domande è se con Capture è possibile tornare indietro ed in che modo, cioè eliminando ogni modifca al file apportata e fare in modo che il file diventi rileggibile da ViewNX.
bergat@tiscali.it
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 23 2012, 12:07 AM) *
E te pareva che c'erano i money di mezzo!
Ma una domanda nasce spontanea: la cosa meravigliosa del RAW e provata su ViewNX, è stato quando ho scoperto che potevo tornare al file originale in ogni momento, anche dopo aver sovrascritto il file; la domande è se con Capture è possibile tornare indietro ed in che modo, cioè eliminando ogni modifca al file apportata e fare in modo che il file diventi rileggibile da ViewNX.
questo non l'ho mai provato, ma sappi che il file raw rimane sempre lo stesso, con aggiunta di determinate istruzioni.... con Nx2, quando salvi un raw modificato, salvi anche l'originalein effetti; riaprendolo puoi con un click tornare dal modificato all'originale, anche se hai fatto mille modifiche.
giorgiodavid
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 23 2012, 12:15 AM) *
questo non l'ho mai provato, ma sappi che il file raw rimane sempre lo stesso, con aggiunta di determinate istruzioni....

Si, si, questo l'ho capito!

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 23 2012, 12:15 AM) *
con Nx2, quando salvi un raw modificato, salvi anche l'originalein effetti; riaprendolo puoi con un click tornare dal modificato all'originale, anche se hai fatto mille modifiche.

Ho provato a modificare un file RAW ed a sovrascriverlo: ovviamente è possibile tornare all'originale (come impostazioni), ma una volta sovrascritto ho verificato che quel file è ormai "proprietà" di CNX2, quindi ViewNX non può più modificarlo... se qualcuno pensa che invece si possa tornare alle "vere origini" me lo faccia sapere e mi indichi come, grazie.
Alessandro Castagnini
No, non si può tornare alle "vere" origini a meno di non avere una seconda copia di backup.

In pratica (come ti sei già accorto), una volta modificato con NX2, non potrai più esportare/modificare lo stesso file con VNX2, neppure se torni alla versione originale (che in questo caso intende come PP e non come file vero e proprio).

La cosa non è per niente assurda come ho letto in qualche post, anzi, sarebbe assurdo il contrario wink.gif proprio per la spiegazione di manovi poco sopra: che senso avrebbe sviluppare due software, di cui uno gratuito, se poi entrambi riescono a fare le stesse cose? Chi comprerebbe CNX2?

Risposta ovvia: NESSUNO... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
maxiclimb
QUOTE(xaci @ Jan 23 2012, 06:05 AM) *
che senso avrebbe sviluppare due software, di cui uno gratuito, se poi entrambi riescono a fare le stesse cose? Chi comprerebbe CNX2?

Risposta ovvia: NESSUNO... smile.gif


Ovvio e condivisibile. smile.gif
Non sarebbe tuttavia impossibile chiedere a ViewNX2 di limitarsi ad aprire ed elaborare il file senza tener conto delle modifiche fatte da NX2.

Problema relativo comunque, ed interno a Nikon.
Aprendo il Raw modificato da NX2 con altri raw-converter, il problema non si pone.
giorgiodavid
QUOTE(maxiclimb @ Jan 23 2012, 09:33 AM) *
Non sarebbe tuttavia impossibile chiedere a ViewNX2 di limitarsi ad aprire ed elaborare il file senza tener conto delle modifiche fatte da NX2.

Ovvio, non vedo controindicazioni commerciali a poter riportare il file alle sue condizioni necessarie, non ho mica detto che VNX doveva "leggere" le modifiche fatte da CNX2, ma poter rileggere il file originale mi sembrava una cosa doverosa! Questo comporta una fattore di esclusione in più su CNX2 rispetto a LR.
Alessandro Castagnini
Mah, un motivo valido per riportare il file all'origine quale sarebbe?

- Se si usano i software di casa Nikon, la cosa è ininfluente.
a) Si usa solo VNXn: la cosa è ininfluente
cool.gif Si usano VNX2 e CNX2: la cosa è ininfluente perchè, se si vogliono apportare modifiche, c'è sempre il CNX2
- Se si usano i software di altre case, la cosa è ininfluente all'ennesima potenza.

smile.gif

Ciao,
Alessandro.
giorgiodavid
QUOTE(xaci @ Jan 23 2012, 10:29 AM) *
Mah, un motivo valido per riportare il file all'origine quale sarebbe?

- Se si usano i software di casa Nikon, la cosa è ininfluente.
a) Si usa solo VNXn: la cosa è ininfluente
cool.gif Si usano VNX2 e CNX2: la cosa è ininfluente perchè, se si vogliono apportare modifiche, c'è sempre il CNX2
- Se si usano i software di altre case, la cosa è ininfluente all'ennesima potenza.

Semplice, perchè se un domani decido di non usare più CNX2 ho i file bloccati su VNX e non lo posso più usare... voglio dire, c'è il rischio che una volta acquistato CNX2 si è "costretti" a comprare anche le verisoni di aggiornamento, perchè non è più possibile usare il software GRATUITO VNX sui file modificati... sarà una pippa mentale, ma a me pare un'ottima ragione per non usare CNX2.

Cioè, se volessi tornare ad usare il programma gratuito di casa Nikon non lo potrei fare... questo mi sembra una sola (leggasi fregatura)!
Alessandro Castagnini
Beh, questo è, ovviamente vero, ma onestamente, rimarresti col solo VNX2? Oppure andresti su LR o altro software?

Personalmente, uso il viewer per quello che è stato creato, ovvero una visualizzazione rapida delle foto per lo screening iniziale. Quelle che poi necessitano modifiche le apro o in CNX2 o LR3.

Quindi, sempre personalmente, tornare all'originale-originale, non m'interessa proprio smile.gif Ma ovvio che, io sono io e, fortunatamente, siamo tutti diversi smile.gif
giorgiodavid
QUOTE(xaci @ Jan 23 2012, 10:55 AM) *
Beh, questo è, ovviamente vero, ma onestamente, rimarresti col solo VNX2? Oppure andresti su LR o altro software?

Beh, potrei decidere di non volere far più modifiche avanzate e mi potrebbero bastare quelle di VNX2, ma vedo che anche questi concetti diventano soggettivi.
Alessandro Castagnini
Mi sembra ovvio che tutto quanto esposto negli ultimi due post, presuppone comunque il voler utilizzare un software professionale (qualunque esse sia).
Se, invece, si vuole usare solo ed esclusivamente il gratuito VNX2, allora sono d'accordo che il mio discorso decade smile.gif
giorgiodavid
QUOTE(xaci @ Jan 23 2012, 10:55 AM) *
Quindi, sempre personalmente, tornare all'originale-originale, non m'interessa proprio smile.gif Ma ovvio che, io sono io e, fortunatamente, siamo tutti diversi smile.gif

Aggiungerei una battuta: è proprio questo il problema dei tanti problemi nel mondo, e che siamo diversi e la pensiamo in modo diverso... so anni che cerco di farlo capire!
La mia filosofia è: il mondo è brutto perchè è vario!
Alessandro Castagnini
Ma siccome io sono un inguaribile ottimista, dico che "Il mondo è bello perchè è vario" smile.gif

ahahah....vedi? Neppure sui detti ci si riesce a mettere d'accordo.... biggrin.gif
giorgiodavid
QUOTE(xaci @ Jan 23 2012, 11:11 AM) *
Ma siccome io sono un inguaribile ottimista, dico che "Il mondo è bello perchè è vario" smile.gif

E ma io di delusioni ne ho avute in questa vita, specialmente negli ultimi anni... anche le indecisioni ed i dubbi nella scelta di un software le identifico come un problema... cioè che non è standard è spesso un problema!
Clau_S
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 23 2012, 10:36 AM) *
Semplice, perchè se un domani decido di non usare più CNX2 ho i file bloccati su VNX e non lo posso più usare... voglio dire, c'è il rischio che una volta acquistato CNX2 si è "costretti" a comprare anche le verisoni di aggiornamento, perchè non è più possibile usare il software GRATUITO VNX sui file modificati... sarà una pippa mentale, ma a me pare un'ottima ragione per non usare CNX2.

Cioè, se volessi tornare ad usare il programma gratuito di casa Nikon non lo potrei fare... questo mi sembra una sola (leggasi fregatura)!


Non capisco il tuo senso di "costrizione". Perchè dovresti sentirti "costretto" a comprare gli aggiornamenti di CNX2 non potendo rielaborare i file con VNX2? Se hai acquistato CNX2 potrai continuare ad usarlo sui tuoi nef attuali anche quando sarà uscita la versione successiva. Il tuo programma non scade e non perde le sue funzionalità. Diverso è se cambierai macchina fotografica e questa non sarà supportata, ma le foto nuove le potrai elaborare con View se preferisci non comprare l'aggiornamento. Non vedo il problema.

Se si potesse annullare e sovrascrivere in View il file generato su Capture, pensa quante ne verrebbero dette da chi per sbaglio o incompetenza perdesse il lavoro fatto sulle foto. Questa e le ragioni economiche (che avevo già espresso in passato) per me rendono sensato e giustificabile il comportamento di Nikon. Avrebbero potuto/dovrebbero prevedere un sistema doppio per non far interferire le impostazioni di View con quelle di Capture e permettere di scegliere di elaborare i file in maniera indipendente tra i due programmi, ma hanno scelto così.

Diverso è il caso di CaptureOne. Con la versione base puoi modificare i raw elaborati con la versione Pro senza neanche perdere le impostazioni specifiche di quest'ultimo che però non possono essere alterate (ad esempio la correzione della prospettiva). Però in questo caso il programma è lo stesso, solo reso limitato nell'interfaccia. ViewNX e CaptureNX sono programmi diversi. Tutto sommato non sarebbe male se facessero un discorso simile integrando Capture in View e viceversa. Permetterebbero a chi usa view di non "perdere" i nef (a meno di rivolgersi a terze parti) né il lavoro fatto con la demo di Capture e a chi usa Capture di non dover installare due programmi separati. Lo trovo scomodo e la mancanza di un vero browser integrato su Capture per me si fa sentire e rallenta il lavoro. In sostanza non esisterebbero più due programmi. Basterebbe farne uno che gratuitamente offra le funzioni di base e con l'acquisto della licenza sblocchi tutte le altre (come apputno in CaptureOne).
maxiclimb
No, basterebbe almeno un bel Disclaimer che avvertisse del "problema".

Il caso più evidente sono quelli che usano abitualmente View, e decidono di provare Capture nella versione trial.
Fanno le modifiche, sperimentano, testano tutte le funzionalità, come normalmente va fatto in un periodo di prova....e si bloccano i Nef.
E se alla fine decidono di non acquistare Capture, (o un altro prodotto di terze parti), se li tengono bloccati.
enrico_79
QUOTE(maxiclimb @ Jan 23 2012, 02:06 PM) *
No, basterebbe almeno un bel Disclaimer che avvertisse del "problema".

Il caso più evidente sono quelli che usano abitualmente View, e decidono di provare Capture nella versione trial.
Fanno le modifiche, sperimentano, testano tutte le funzionalità, come normalmente va fatto in un periodo di prova....e si bloccano i Nef.
E se alla fine decidono di non acquistare Capture, (o un altro prodotto di terze parti), se li tengono bloccati.



Si è un problema e dovrebbero avvisare prima dell'installazione. Con LR le modifiche vengono salvate su un file sidecar... finito l'utilizzo di prova del programma di Adobe il nef sarebbe comunque visualizzabile da NX2 senza alcun problema.

Scusate l'intromissione.

enrico
Clau_S
QUOTE(maxiclimb @ Jan 23 2012, 02:06 PM) *
No, basterebbe almeno un bel Disclaimer che avvertisse del "problema".

Il caso più evidente sono quelli che usano abitualmente View, e decidono di provare Capture nella versione trial.
Fanno le modifiche, sperimentano, testano tutte le funzionalità, come normalmente va fatto in un periodo di prova....e si bloccano i Nef.
E se alla fine decidono di non acquistare Capture, (o un altro prodotto di terze parti), se li tengono bloccati.


Ho perso il conto di quante volte ho avvisato in questo forum di testare Capture su copie di backup e concordo con te se intendiamo che si potrebbe rendere più esplicita la cosa in vari modi ma è vero pure che non manca la documentazione. E' che, chi più chi meno, abbiamo 'sto vizio di smanettare a caso (lamentandoci poi delle brutte sorprese) mentre se avessimo l'abitudine di leggere i manuali prima di usare un programma, nella guida di View leggeremmo che:

Le immagini RAW con le seguenti caratteristiche non possono essere convertite:
  • Immagini RAW salvate con la serie di software Capture NX.

Note sulla visualizzazione di immagini RAW
Con le seguenti immagini RAW (NEF, NRW) verrà visualizzata solo l'immagine di anteprima (visualizzazione temporanea) dei dati RAW:
  • Immagini RAW salvate con la serie di software Capture NX.

Stampa di immagini RAW
Nelle immagini RAW seguenti, ViewNX 2 stamperà le immagini di anteprima (immagini temporanee) incorporate nei dati RAW, anche se è stato selezionato [Alta qualità] in [Priorità:].
  • Immagini RAW salvate con la serie di software Capture NX.

Non è possibile eseguire regolazioni delle seguenti immagini RAW:
  • Immagini RAW salvate con la serie di software Capture NX.

Le immagini RAW con le seguenti caratteristiche non possono essere ruotate:
  • Immagini RAW salvate con la serie di software Capture NX.

Non è possibile fare clic su [RAW] quando è visualizzata una delle seguenti immagini
  • Un'immagine RAW salvata con la serie di software Capture NX.


Insomma, è scritto in tutte le salse che su View dei file salvati con Capture te ne fai ben poco: guardi l'anteprima, stampi l'anteprima.

Il caso da te citato non è del tutto scusato. Diverso sarebbe quello di chi si cimentasse subito con la demo di Capture per poi passare a View. Non ci sono avvisi nella sua guida e secondo me dovrebbero metterne. Dubito pure che nell'installazione venga dichiarato. Uno di questi giorni posso provare ad aggiornare sul fisso, tanto per controllare.

Per farla breve, la tua idea (che condivido) toglierebbe di impaccio molti, la mia migliorerebbe il programma. Ch'è meglio! (faccina di puffo quattrocchi) smile.gif
maxiclimb
biggrin.gif

IPB Immagine
giorgiodavid
Beh, dopo un po' di prove effettuate la vittoria tra i due software presi in considerazione va a LR3. La motivazione base risiede nel fatto, confermato anche da Nikon mediante l'assistenza software, che CNX2 blocca i file RAW a discapito di VNX2 per sempre! Questo comporta il dover fare una copia del file con occupazione del doppio della memoria su HD e parlando di RAW il peso si fa sentire!

LR3 è rognoso solo perchè ti obbliga ad usare il catalogo, ma il catalogo ha i suoi vantaggi: memorizza lo storico delle variazione che, durante la fase di modifica, possono sempre essere utili. Con LR3, salvando i metadati su file (Ctrl+S), si ottiene un file .xmp (collaterale) affiancato al file RAW con tutte le variazione che pesa pochi byte... anche perdendo il catalogo o cancellandolo, con questo file è possibile recuperare tutte le variazioni modificate (tranne lo storico): questo è sufficiente a non buttare il lavoro fatto ed a risparmiare spazio su disco! Tra l'altro, pare che questo file .xmp sia leggibile anche da Photoshop senza perdita di dati e da tutti i software Adobe: un'ulteriore eventuale utilità!

Per essere tranquilli in fase di backup poi, è bene e sufficiente utilizzare un dispositivo esterno con due dischi configurati in mirror (RAID 1).
Clau_S
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 27 2012, 12:46 AM) *
Beh, dopo un po' di prove effettuate la vittoria tra i due software presi in considerazione va a LR3. La motivazione base risiede nel fatto, confermato anche da Nikon mediante l'assistenza software, che CNX2 blocca i file RAW a discapito di VNX2 per sempre! Questo comporta il dover fare una copia del file con occupazione del doppio della memoria su HD e parlando di RAW il peso si fa sentire!

LR3 è rognoso solo perchè ti obbliga ad usare il catalogo, ma il catalogo ha i suoi vantaggi: memorizza lo storico delle variazione che, durante la fase di modifica, possono sempre essere utili. Con LR3, salvando i metadati su file (Ctrl+S), si ottiene un file .xmp (collaterale) affiancato al file RAW con tutte le variazione che pesa pochi byte... anche perdendo il catalogo o cancellandolo, con questo file è possibile recuperare tutte le variazioni modificate (tranne lo storico): questo è sufficiente a non buttare il lavoro fatto ed a risparmiare spazio su disco! Tra l'altro, pare che questo file .xmp sia leggibile anche da Photoshop senza perdita di dati e da tutti i software Adobe: un'ulteriore eventuale utilità!

Per essere tranquilli in fase di backup poi, è bene e sufficiente utilizzare un dispositivo esterno con due dischi configurati in mirror (RAID 1).


Se la motivazione principale della scelta di un software è dettata dal fatto che impedisca di modificare i file a un programma inferiore, non la capisco. Se hai capture che te ne frega di usare ancora view? O almeno di usarlo su un file che hai già elaborato col primo. Daltronde non ho capito nemmeno il tuo ragionamento precedente (a cui non hai dato spiegazioni) sul sentirti costretto ad acquistare gli aggiornamenti.
Anche Capture, per come è organizzato il suo workflow, ti permette di rivedere tutti i passi compiuti (a patto di salvare le modifiche nel Nef). Con questo non voglio contraddire i tuoi ragionamenti e la tua scelta. Penso che un programma vada scelto soprattutto per resa e sintonia e proprio da questo punto di vista ho detto ciao a CNX2 da un pezzo.

Che sia bene affidarsi al Raid ok (ma con il Raid1 ti si richiede le stesso doppio spazio che prima dicevi di voler evitare con le doppie copie dei Nef per mantenerne una vergine), che sia sufficiente no, per diversi motivi. La regola del 3-2-1 consiglia 3 copie, su 2 supporti differenti, di cui 1 fuori sede. Questo dovrebbe prevenire e aggirare la quasi totalità dei rischi, eccetto sicuro la fine del mondo!
giorgiodavid
QUOTE(Clau_S @ Jan 27 2012, 01:19 AM) *
Se la motivazione principale della scelta di un software è dettata dal fatto che impedisca di modificare i file a un programma inferiore, non la capisco. Se hai capture che te ne frega di usare ancora view? O almeno di usarlo su un file che hai già elaborato col primo. Daltronde non ho capito nemmeno il tuo ragionamento precedente (a cui non hai dato spiegazioni) sul sentirti costretto ad acquistare gli aggiornamenti.

Pensavo di essermi fatto capire... VNX2 sarà pure inferiore, ma le variazioni base è possibile effettuarle: non vedo per quale motivo dovrei avere bloccato il mio file da CNX2; se un domani volessi usare l'accoppiata VNX2 (perchè gratuito) con un'altro programma, mi troverei bloccati i file su VNX2 e n on mi sembra una cosa ne corretta, ne buona! Devo avere la possibilità di scegliere in qualsiasi momento il software da usare, anche se inferiore! La costrizione degli aggiornamente è più un fattore psicologico (come fai a vivere senza l'ultima versione!), la tendenza a dire sempre che l'ultima versione è megio della precedente (che spesso è vero). E con la velocità di uscita delle versioni, che è sicuramente un'esclusiva motivazione commerciale, esci fuori di testa!

QUOTE(Clau_S @ Jan 27 2012, 01:19 AM) *
Che sia bene affidarsi al Raid ok (ma con il Raid1 ti si richiede le stesso doppio spazio che prima dicevi di voler evitare con le doppie copie dei Nef per mantenerne una vergine), che sia sufficiente no, per diversi motivi. La regola del 3-2-1 consiglia 3 copie, su 2 supporti differenti, di cui 1 fuori sede. Questo dovrebbe prevenire e aggirare la quasi totalità dei rischi, eccetto sicuro la fine del mondo!

Non mi sono espresso al meglio, è vero che occupi lo stesso il doppio dello spazio, ma di file in rete ne vedi uno solo, perchè l'operazione di backup la fa il RAID 1. Odio e lo vedo un problema di gestione, avere lo stesso file copiato da più parti... col passare del tempo ti ritrovi un disordine nelle memorie assurdo oppure, per non avere questo disordine, DEVI lavorare solo per l'ordine! Voglio dire, gestire un'archivio è un lavoro e non da poco!
E' vero che l'ulteriore copia in altro luogo dovrebbe essere attiva, ma comporta un sistema di archiviazione abbastanza complesso e sopratutto lento.
Clau_S
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 27 2012, 09:25 AM) *
Pensavo di essermi fatto capire... VNX2 sarà pure inferiore, ma le variazioni base è possibile effettuarle: non vedo per quale motivo dovrei avere bloccato il mio file da CNX2; se un domani volessi usare l'accoppiata VNX2 (perchè gratuito) con un'altro programma, mi troverei bloccati i file


Le variazioni base che puoi fare con VNX2 sono le stesse che puoi fare pure con CNX2. Non è che se usi questo sei costretto per forza ad usarne tutte le funzioni. Mi potresti dire che su View puoi operare, per le sole correzioni base, in maniera più veloce (e sarei d'accordo), ma rimanendo del mio parere che ciò che conta è la resa, View non ti dà una resa diversa da Capture quindi di fatto non vedo castrazione. Ciò che puoi fare con View + un altro software, lo puoi fare anche con Capture + un altro software. Semmai al contrario hai un programma più completo che ti toglie i limiti di quello gratuito. Capisco però che la pensiamo in maniera opposta ed è giusto così. Non ti devo convincere, specialmente non a rimanere su Capture.


QUOTE(giorgiodavid @ Jan 27 2012, 09:25 AM) *
(come fai a vivere senza l'ultima versione!), la tendenza a dire sempre che l'ultima versione è megio della precedente (che spesso è vero). E con la velocità di uscita delle versioni, che è sicuramente un'esclusiva motivazione commerciale, esci fuori di testa!


Anche se non era una domanda, ti dico che per me si vive senza l'ultima versione di un software così come si vive senza l'ultimo modello di fotocamera o di telefonino e via dicendo. Personalmente aggiorno solo se lo reputo necessario (e non mi metto nemmeno a provare tutti i programmi del mondo se sto bene con quello che ho) così, più che di testa, sono sicuro e tranquillo di non uscire fuori di portafoglio! (maxiclimb, rilanciami Quattrocchi please! biggrin.gif )
giorgiodavid
Aggiungiamo brodo al calderone... quando ho registrato la D5100, la gentilissima Nital mi ha voluto regalare, con tanto di seriale regolare, il software Color Efex Pro 3.0. Dopo averlo installato e cercato di capirci qualcosa mi sono domandato: "Ma che ce faccio!?". Insomma, mi è sembrato un po' inutile... primo di tutto non tratta i RAW e già questo mi ha fatto storcere il naso... poi, dopo averci giocato un pochino, mi sembra più un software per stravolgere una foto piuttosto che renderla "migliore"... ha un sacco di effetti che, a me, mi sembrano tutti inutili e troppo psichedelici... un vostro parere è atteso... secondo me era preferibile, anche se non mi piace come tratta i RAW, che mi avessere regalato Capture NX2.


P.S. Ne approfitto per aggiungere una domanda: vedo molte foto pubblicate su Clikon che hanno un bordino nero oppure altro tipo di bordino... con LR3 è possibile creare questa cornice oppure no? Sono solo riuscito ad inserire il nome come filigrana, ma il bordino nero è più accattivante e mi consentirebbe di "stamparci" il nome li invece che sulla foto vera e propria che è un metodo che non mi sta particolarmente simpatico!
GuidoGR
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 29 2012, 11:41 PM) *
P.S. Ne approfitto per aggiungere una domanda: vedo molte foto pubblicate su Clikon che hanno un bordino nero oppure altro tipo di bordino... con LR3 è possibile creare questa cornice oppure no? Sono solo riuscito ad inserire il nome come filigrana, ma il bordino nero è più accattivante e mi consentirebbe di "stamparci" il nome li invece che sulla foto vera e propria che è un metodo che non mi sta particolarmente simpatico!


C'è un plugin per LR3 che si chiama Mogrify e che permette di creare cornici esterne ed anche interne alla fotografia impostandone liberamente i parametri, dimensione, colore, opacità ecc.

Guido
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.