QUOTE(fabio.capoccia @ Dec 16 2005, 11:42 AM)
Togu...hai provato i nuovi Asus che ti sono arrivati!? curiosity!

Sì!!!
Lo sto usando in questo momento!
Volevo scrivere gia' qualche cosa ieri, ma stavo ancora finendo di configurare le ultime cose...
Comunque, vado a descrivervi le prime impressioni.
Il modello e' un M6000, precisamente il
M6VA-8033P con:
1Gb di RAM DDR2 a 533Mhz
Processore Centrino M750
HD da 80Gb a 5400RPM
Scheda video ATI Mobility Radeon X700 PCI-E con 128Mb dedicati
Schermo 1400x1050 TFT
Le mie impressioni e i voti.
Costruzione: 8,5Direi solida, ottimo assemblaggio, materiali ottimi e robusti (al tatto), nessuno scricchiolio.
E' elegante quanto basta senza essere eccessivamente "stiloso" come i Sony (per esempio)
Peso: 6,5Nella media per questa configurazione, ma potrebbe migliorare...
Schermo: 10Eccellente! Colori fedeli, luminosita' addirittura eccessiva (devo tenerlo al 60%), leggibilita' perfetta anche guardandolo praticamente di traverso (sull'orizzontale). Loro garantiscono un'angolo visuale di 170°, e direi che ci siamo!!!
Prestazioni generali: 8,5Il processore e' validissimo e consuma veramente poco. Con alimentazione a batteria va che e' una meraviglia, ma anche a batteria si difende (di default e' installato un software che consente di scegliere comunque la potenza espressa dalla CPU anche se l'alimentazione non lo consentirebbe, e' quindi possibile andare al massimo anche se non si e' collegati alla rete elettrica).
1Gb di RAM sono il minimo sindacale oggigiorno, se non altro perche' ormai i costi lo consentono, e la differenza con 512Mb e' letteralmente abissale.
Scheda video eccellente. Se lo si usa per giocare, regge benissimo il confronto con i PC fissi: ho provato la demo di "The Chronicles of Riddick" e con i dettagli al massimo si gioca agevolmente a 1024x768. Ovviamente compatibile con DirectX 9.0C e Pixel Shader 3.0
Connettivita': 9Ho connesso con un click (come sui Mac, tie'!) la wireless dell'ufficio che e' cifrata con chiave WEP a 128Bit e con filtro sui MAC address. E' andato tutto al primissimo colpo.
La scheda di rete cablata e' 10/100/1000 Base-T.
Il Bluetooth non l'ho testato.
Rumorosita': 10Con i "click" del mouse copro il rumore delle ventole, anche quando girano a pieno regime (ad esempio usando un gioco 3D). Normalmente, invece, dal rumore si direbbe che e' spento... vi basta?
NOTA: a regime normale la CPU "viaggia" sui 62-64°C a detta di "ASUS Probe"... presumo sia la norma per i Centrino. Il mio PC di casa non si scolla dai 50°C, per confronto...
Ergonomia: 7Per quanto riguarda la tastiera ero abituato all'HP che avevo prima dove avevo il CTRL in basso a sinistra, mentre qui c'e' il tasto "Func" e il CTRL e' il secondo tasto.
Anche i tasti "Ins.", "Del", "Pg. UP", "Pg. Down" sono spostati rispetto all'HP.
Questo ha il risultato di farmi fare dei gran "Func.+C" al posto di "CTRL+C" per fare copia e incolla... ma devo solo abituarmi.
Le varie porte (USB, IEEE1394, ecc...) sono tutte dietro, tranne due USB a sinistra in fondo... quindi resta tutto "fuori dai piedi" quando ci si collega mouse, stampanti, ecc... ottimo.
C'e' un lettore di schede SD/MMC/MemoryStick integrato (avrei preferito anche di CF... ma fa niente).
NOTA: non c'e' Floppy da 3,5"... ma se devo essere sincero, e' dal 2002 che non ne uso uno.
Audio: 8,5Ha due altoparlantini minuscoli, pero' riescono a riprodurre anche dei bassi notevoli (ovviamente in proporzione alla dimensione). Inoltre riesce a simulare abbastanza bene anche la tridimensionalita'. C'e' su un software dimostrativo che simula una mosca che ronza per la stanza, e stando di fronte allo schermo, a non piu' di 50cm (distanza tipica per un notebook) si ha davvero la sensazione che la mosca ci passi dietro alla testa o davanti alla faccia. Niente di eccelso, sia chiaro, ma visti i "soli" 2 altoparlanti e la loro dimensione... direi che e' piu' che ottimo il risultato.
Si puo' usare il lettore CD, a PC spento, per ascoltare i CD... funzione abbastanza comune oggigiorno.
Il microfono e' integrato.
Preistallazione software: 6Come al solito ci sono preistallati i soliti tool inutili che solitamente disinstallo nel giro di 5 minuti, oltre ovviamente ai soliti, cronici, Windows Messenger, MSN Explorer e amenita' simili che meritano solo di finire nel cestino. Ma questo e' tipico dei portatili di qualunque marca.
La cosa che mi ha lasciato un po', atapirato, e' il fatto che nonostante ci fosse su XP Professional, l'hard-disk (da 80Gb) era partizionato come segue:
- 1 partizione proprietaria da 1,8Gb con su i dati di ripristino veloce
- 1 partizione da 44Gb in
FAT32 con su Windows (C:)
- 1 partizione estesa, con impostata un'unita' logica da 29Gb sempre
FAT32 (D:)
Ovviamente ho rimosso la partizione estesa (vuota) e l'ho ricreata come partizione primaria poi formattata NTFS, infine ho convertito la partizione di sistema anch'essa a NTFS. Ci ho perso 5 minuti, ma non capisco il motivo di tali scelte.
Batteria: N/ANon ho ancora avuto l'occasione di testare la durata totale.
Impressione generale e voto finale: 9Direi che complessivamente, visto il prezzo decisamente piu' basso rispetto a modelli pari livello di marchi piu' blasonati (IBM, HP, ecc) e vista l'impressione generale di solidita' e qualita' dei componenti, questo modello e' decisamente consigliabile, sotto tutti i punti di vista, e per qualsiasi utilizzo.
E' il primo Asus che posseggo, ma se il buon giorno si vede dal mattino, direi che Asus e' la mia nuova marca di riferimento.
Questo e' il mio modestissimo parere, ovviamente, quindi prendetelo come tale.
Spero di non avervi annoiati.
Ciao
Simone