Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Giuseppe Maio
Il software Capture One di Phase One,

usato principalmente dai fotografi da studio è da oggi disponibile in versione 3.7.3.
Le maggiori integrazioni apportate in campo Nikon per entambe le versioni PRO ed LE sono le seguenti:

• Supporto per la Nikon D200 (dichiarata sulla versione pre-production)

• Supporto al Nikon WB (Predefinito, Auto e personalizzato) incluse D2X, D2Hs e D50.

Versione Trial di Capture One PRO ed LE disponibile al download su:
http://www.phaseone.com/Content/Downloads.aspx

Giuseppe Maio
www.nital.it

domenico marciano
Grazie della info,
comunque gia' provato con un battesimo.
fukka75
Le differenze con nikon capture quali sono?
studioraffaello
che costa il quadruplo...........
scherzi a parte.......
smile.gif
giannizadra
Grazie Giuseppe.
Lo proverò con i file della D200 (spero.. rolleyes.gif ).
E mi terrò stretto Capture.
fukka75
QUOTE(fukka75 @ Dec 12 2005, 06:29 PM)
Le differenze con nikon capture quali sono?
*


Quoto me stesso, quali differenze ci sono con ncapture, a parte il prezzo ?
buzz
di base fanno tutti e due la stessa cosa, solo che uno la fa diversamente dall'altro.
Fai prima a scaricare la demo e vedere di persona di cosa è capace il capture one.
a spiegarlo ci vorrebbe un "experience".
havana59
QUOTE(fukka75 @ Dec 13 2005, 12:14 AM)
Quoto me stesso, quali differenze ci sono con ncapture, a parte il prezzo ?
*



Prova a dare un'occhiata qui

ciao,
Gefry
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 12 2005, 04:03 PM)
Il software Capture One di Phase One,

usato principalmente dai fotografi da studio è da oggi disponibile in versione 3.7.3.
....................................

Giuseppe Maio
www.nital.it
*




Questo software salva i file Raw/Nef in un formato propietario della "Phase One" o in quale formato?

La Nikon o Nital come si pone rispetto a questo Software?
Nel senso....questo programma viene consigliato dalla Nital Nikon quale valida alternativa professionale a NC?

Deflorian Gerardo


buzz
Questo software apre ed elabora i file RAW di diverse origini, NEF compreso.
Li salva in TIFF o in Jpeg nelle dimensioni volute.

Non so come la Nital si ponga nei confronti di un SW concorrente, ma il fatto che l'Ing. Maio abbia comunicato in queste pagine mi da una risposta a entrambe le tue domande.
Gefry
QUOTE(buzz @ Dec 13 2005, 09:54 PM)
Questo software apre ed elabora i file RAW di diverse origini, NEF compreso.
Li salva in TIFF o in Jpeg nelle dimensioni volute.

Non so come la Nital si ponga nei confronti di un SW concorrente, ma il fatto che l'Ing. Maio abbia comunicato in queste pagine mi da una risposta a entrambe le tue domande.
*




Tengo sempre in molta considerazione ciò che dice Maio ed è propio questo che mi ha lasciato un po allibito......pur non avendone conferma ero quasi certo che i file salvati dal programma non fossero in formato Nef.


Perche la Nital o la Nikon segnala/promuove un software che non salva i file nel formato NEF ed è concorrente a NC?......non è un controsenso tenuto conto delle innumerevoli volte in cui la Nikon/Nital si è espressa a favore dei propri SW proprio per un discorso di continuita e supporto futuro delle immagini nel formato originale NEF.

Certo una persona normale non spende soldi per 2 SW che fanno le stesse cose........se "Capture One" è migliore di NC di certo non acquisto quest'ultimo.

Personalmente trovo inutile avere differenti formati di file della stessa immagine anche perche in ogni caso una passata con Photoshop o simili è quasi d'obbligo per arrivare a un elaborato, diciamo il piu perfetto possibile.

Vista in quest'ottica la combinazione NC e PS è a mio avviso vincente.
Non fosse altro preche NC salva i file in NEF.
Altri fotografi prima d'ora mi avevano indicato questo o quel programma che a loro dire faceva miracoli con i file NEF o cqe erano sicuramente migliori di NC, conoscendo le persone che mi consigliavano propenderei per credergli ma non li ho mai provati propio perche non salvavano in NEF.
Delle migliaia di immagini che possiedo solo alcune le trasformo in Tiff/PSD per ottimizzarle e stamparle le latre le lascio in NEF perche in questo modo dovrò effettuare il backup di questo unico file non di 2 o 3 tipi diversi di file della stessa immagine ritenendolo uno spreco di spazio su HD e di risorse.

A mio avviso se veramente la Nikon dovesse ritenere questo programma come valida alternativa a NC, in ambito professionale, dovrebbe supportarlo e fornirgli i mezzi per poter salvare i file nel formato originale (lo so che sarà un casino commercialmente ma io la vedrei cosi.

Deflorian G.


gandalef
grazie per la comunicazione. Proverò la versione trial anche se non credo che NC sia sostituibile con altro wink.gif
buzz
QUOTE(Gefry @ Dec 13 2005, 10:54 PM)
Tengo sempre in molta considerazione ciò che dice Maio ed è propio questo che mi ha lasciato un po allibito......pur non avendone conferma ero quasi certo che i file salvati dal programma non fossero in formato Nef.
Perche la Nital o la Nikon segnala/promuove un software che non salva i file nel formato NEF ed è concorrente a NC?......non è un controsenso tenuto conto delle innumerevoli volte in cui la Nikon/Nital si è espressa a favore dei propri SW proprio per un discorso di continuita e supporto futuro delle immagini nel formato originale NEF.
elaborato, diciamo il piu perfetto possibile.

Vista in quest'ottica la combinazione NC e PS è a mio avviso vincente.
Non fosse altro preche NC salva i file in NEF.


Un momento di riflessione:
salvare le modifiche in formato NEF ha poco senso. Il NEF non viene mai modificato dai programmi, ma viene interpretato. E' possibile salvare i dati di interpretazione per ritrovarseli in una successiva apertura, e questo viene fatto anche dal Phase One.
La cosa importante invece è proprio quella di poter salvare le foto in un formato leggibile da tutti i supporti, quindi stampabile da chi non ha un interprete NEF o CR2 o altro RAW proprietario. (non possiamo pretendere che tutti i lab abbiano un pc con tutti i plugin)

Su quale programma sia migliore, non so proprio cosa consigliare. Li ho usati un po' tutti e tutti alla fine danno risultati molto simili. La differenza sta nella velocità di interpretazione immediata per vederne i risultati immediatamente senza ritardi di quei decimi di secondo che possono infastidire nel flusso di lavoro.
Da quando ho conosciuto Raw Shooter Essentials uso prevalentemente quello, ma non è un porgramma completo come può essere il N.capture. e ritocco in photoshop. Anche lo stesso Photoshop ha un interprete RAW abbastanza completo, ma c'è chi non si trova bene. Il mondo (dei software) è bello perchè è vario e si trova di tutto per tutti i gusti. I trial li mettono in giro aposta: lo provi, ci smanetti e se ti piace lo "sposi" altrimenti non ci hai perso niente.
stesmith
Capture One è un software in grado di elaborare e convertire in JPEG o TIFF i file RAW provenienti da diversi sistemi. La sua utilità è proprio questa, avere un solo software (professionale) da usare quando si è in posesso o ci si trova a lavorare con i file provenienti da diversi corpi macchina digitali.
Il software in questione supporta i file originati dalle reflex digitali Nikon, Canon, Fuji, Pentax, Olympus e Konica/Minolta oltre ovviamente ha quelli originati dai dorsi digitali Pase One.
Dire se Capture One sia meglio o peggio di questo o quell'altro software è del tutto relativo, io lo uso e mi ci trovo bene, ma non è detto che sia così per tutti, ognuno ha le sue esigenze...
Giuseppe Maio
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 12 2005, 04:03 PM)
usato principalmente dai fotografi da studio...
*


la mia indicazione era segnalata ad inizio discussione...

QUOTE(Gefry @ Dec 13 2005, 10:54 PM)
...perchè la Nital o la Nikon segnala/promuove un software che non salva i file nel formato NEF ed è concorrente a NC?......non è un controsenso tenuto conto delle innumerevoli volte in cui la Nikon/Nital si è espressa a favore dei propri SW proprio per un discorso di continuita e supporto futuro delle immagini nel formato originale NEF...
*


Siamo consapevoli delle diverse possibilità software e di tutte si intende conoscere le potenzialità al fine di usarle qualora ricercate nello specifico. Seguo personalmente i software di costruzione RAW dal quasi 10 anni ed ho visto crescere tutte le versioni Phase One e Nikon Capture. Oggi ci troviamo di fronte a numerosi nuovi programmi come Camera Raw di Adobe ed anche Aperture di Apple ma in futuro ci saranno numerose altre possibilità...
Sebbene suggerisca come vincente rapporto prezzo prestazioni il Nikon Capture non possiamo, in qualità di "professionisti", esimerci dal conoscere anche le potenzialità degli altri programmi per sceglieli in base al personale flusso di lavoro. Inoltre non è detto che per diverse ragioni si preferisca utilizzare, sullo stesso computer, diversi programmi RAW da usare in base ai fini ricercati per lo specifico lavoro o workflow.
Per poter asserire con certezza la "superiorità" di Nikon Capture in determinate finalità è indispensabile conoscere con precisione su quale reale livello qualitativo si attesta al confronto diretto. E su molti aspetti il Nikon Capture non finisce di stupire.
Capture One è usato principalmente dai fotografi di still life in studio che dispongono anche di dorsi per medio formato o semplicemente preferiscono un'interfaccia scatta, elabora ed esporta...
La segnalazione era rivolta principalmente a loro che preferiscono usare lo stesso software per più fotocamere e agli altri che intendono conoscere l'argomento di sviluppo RAW a 360°.

In conclusione ed alla luce delle recenti analisi continuo a suggerire agli utenti Nikon il Nikon Capture associato a Photoshop per la continuazione del flusso di lavoro... Nikon Capture resta sui file RAW/NEF il più preciso cromaticamente ed il più completo anche per le potenzialità di rimozione automatica dell'aberrazione cromatica (migliora anche la nitidezza generale), dell'Image Dust Off, dell'elaborazione LCH Editor oltre che per la possibilità estesa della palette RAW Avanzato con compensazione dell'esposizione (e recupero alte luci perse dalla versione 4.4) quindi possibilità di comando remoto...
Insomma Nikon Capture resta per noi pignoli strumento primario e privilegiato ma non per questo non valutiamo quanto il mercato offre magari da usare saltuariamente in alternativa.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gefry
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 14 2005, 11:16 AM)
...................
Capture One è usato principalmente dai fotografi di still life in studio che dispongono anche di dorsi per medio formato o semplicemente preferiscono un'interfaccia scatta, elabora ed esporta...
La segnalazione era rivolta principalmente a loro che preferiscono usare lo stesso software per più fotocamere e agli altri che intendono conoscere l'argomento di sviluppo RAW a 360°...

...In conclusione ed alla luce delle recenti analisi continuo a suggerire agli utenti Nikon il Nikon Capture associato a Photoshop per la continuazione del flusso di lavoro... Nikon Capture resta sui file RAW/NEF il più preciso cromaticamente ed il più completo anche per le potenzialità di rimozione automatica dell'aberrazione cromatica (migliora anche la nitidezza generale), dell'Image Dust Off, dell'elaborazione LCH Editor oltre che per la possibilità estesa della palette RAW Avanzato con compensazione dell'esposizione (e recupero alte luci perse dalla versione 4.4) quindi possibilità di comando remoto...
Insomma Nikon Capture resta per noi pignoli strumento primario e privilegiato ma non per questo non valutiamo quanto il mercato offre magari da usare saltuariamente in alternativa.
*



Volevo solo capire e ore mi rendo conto che guardo sempre il mondo dal mio punto di vista e in questo caso dal punto di vista di chi utilizza Nikon....

In effetti per uno studio fotografico, un aggenzia e sicuramente per molti altri ambiti lavorativi un programma che accetta tutti i tipi di File Raw è una manna dal cielo Pollice.gif ora capisco il motivo di tale segnalazione.........
(non volevo criticare ma solo capire)


____________________________

Al contrario di me forse buzz tu vedi il flusso di lavoro non in ambito amatoriale ma lavorativo........personalmente che gli altri non riescano a visualizzare i file Nef poco mi importa. Di certo quelle che stampo sono una minimissima parte e in questo caso la trasformazione in Tiff/PSD per un ottimizazione in PS è d'obbligo (almeno da parte mia).
Se come è gia successo devo vendere un immagine la trasformo in Jpg a bassa risoluzione e mostro prima quella se poi si arriva a un accordo formisco il Tiff ad alta risoluzione.

____________________________

- Un amico, fotografo professionista mi ha poi fatto riflettere e mi ha suggerito un comportamento da tenere con qualsiasi aggenzia o figura professionale.

MAI dare in giro i Nef/RAW in qunto sono la matrice della foto e con quelli la prova che l'immagine è di tua propieta è praticamente incontestabile.

INOLTRE non fornire comunque l'immagine intera, ritagliarla sempre leggermente e sottolineo che basta una rigudratura leggerissima per poter provare che il file da te fornito è solo una copia dell'originale in tuo possesso wink.gif


Ciao

Gerardo D.
nuvolarossa
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 14 2005, 11:16 AM)
la mia indicazione era segnalata ad inizio discussione...
Siamo consapevoli delle diverse possibilità software e di tutte si intende conoscere le potenzialità al fine di usarle qualora ricercate nello specifico. Seguo personalmente i software di costruzione RAW dal quasi 10 anni ed ho visto crescere tutte le versioni Phase One e Nikon Capture. Oggi ci troviamo di fronte a numerosi nuovi programmi come Camera Raw di Adobe ed anche Aperture di Apple ma in futuro ci saranno numerose altre possibilità...
Sebbene suggerisca come vincente rapporto prezzo prestazioni il Nikon Capture non possiamo, in qualità di "professionisti", esimerci dal conoscere anche le potenzialità degli altri programmi per sceglieli in base al personale flusso di lavoro. Inoltre non è detto che per diverse ragioni si preferisca utilizzare, sullo stesso computer, diversi programmi RAW da usare in base ai fini ricercati per lo specifico lavoro o workflow.
Per poter asserire con certezza la "superiorità" di Nikon Capture in determinate finalità è indispensabile conoscere con precisione su quale reale livello qualitativo si attesta al confronto diretto. E su molti aspetti il Nikon Capture non finisce di stupire.
Capture One è usato principalmente dai fotografi di still life in studio che dispongono anche di dorsi per medio formato o semplicemente preferiscono un'interfaccia scatta, elabora ed esporta...
La segnalazione era rivolta principalmente a loro che preferiscono usare lo stesso software per più fotocamere e agli altri che intendono conoscere l'argomento di sviluppo RAW a 360°.

In conclusione ed alla luce delle recenti analisi continuo a suggerire agli utenti Nikon il Nikon Capture associato a Photoshop per la continuazione del flusso di lavoro... Nikon Capture resta sui file RAW/NEF il più preciso cromaticamente ed il più completo anche per le potenzialità di rimozione automatica dell'aberrazione cromatica (migliora anche la nitidezza generale), dell'Image Dust Off, dell'elaborazione LCH Editor oltre che per la possibilità estesa della palette RAW Avanzato con compensazione dell'esposizione (e recupero alte luci perse dalla versione 4.4) quindi possibilità di comando remoto...
Insomma Nikon Capture resta per noi pignoli strumento primario e privilegiato ma non per questo non valutiamo quanto il mercato offre magari da usare saltuariamente in alternativa.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



grazie.gif guru.gif grazie.gif
buzz
QUOTE(Gefry @ Dec 14 2005, 01:28 PM)

Al contrario di me forse buzz tu vedi il flusso di lavoro non in ambito amatoriale ma lavorativo........personalmente che gli altri non riescano a visualizzare i file Nef poco mi importa. Di certo quelle che stampo sono una minimissima parte e in questo caso la trasformazione in Tiff/PSD per un ottimizazione in PS è d'obbligo (almeno da parte mia).
Se come è gia successo devo vendere un immagine la trasformo in Jpg a bassa risoluzione e mostro prima quella se poi si arriva a un accordo formisco il Tiff ad alta risoluzione.

____________________________

- Un amico, fotografo professionista mi ha poi fatto riflettere e mi ha suggerito un comportamento da tenere con qualsiasi aggenzia o figura professionale.

MAI dare in giro i  Nef/RAW in qunto sono la matrice della foto e con quelli la prova che l'immagine è di tua propieta è praticamente incontestabile.

INOLTRE non fornire comunque l'immagine intera, ritagliarla sempre leggermente e sottolineo che basta una rigudratura leggerissima per poter provare che il file da te fornito è solo una copia dell'originale in tuo possesso  wink.gif
Ciao

Gerardo D.
*



i suggerimenti del tuo amico sono sacrosanti, è un metodo ottimo per dimostrare la paternità dei files. Personalmente applico un piccolo logo con il mio nome ai fotogrammi che distribuisco in via digitale. Possono anche essere cancellati o tagliati, ma così facendo l'immagine viene rimpicciolita.

Sì, io la vedo sotto un punto di vista professionale. Ma anche a livelo amatoriale (forse a maggior ragione) i programmi di fotoritocco usano formati non proprietari, fatta esclusione per photoshop con i suoi camera raw, per cui la trasformazione in Tiff o jpeg è d'obbligo comunque.
Un laboratorio di stampa inoltre non gradisce i RAW troppo pesanti e soggetti a interporetazion, né tantomeno le tipografie che preferiscono il TIFF non compresso e già tradotto in CYMC, per evitare responsabilità di viraggio colori.

ma in fondo è quello che hai detto tu... alla fine consegni un tiff non un nef.
Fabio Pianigiani
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 14 2005, 11:16 AM)
Siamo consapevoli delle diverse possibilità software e di tutte ...


Chiarissimo ... come sempre.

Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.