QUOTE(69andbros @ Feb 14 2012, 11:00 AM)

L'arte moderna, di cui l'architettura ne è parte, subisce e cavalca la massificazione culturale.
Internet, i media, le università affollate, le mostre e i musei spettacolarizzati per attrarre un pubblico sempre maggiore...
Tonnellate di informazioni per tutti digeste e da tutti digerite?
Certamente no!
Diversamente sapremmo decodificare il cubo di Fuksas nel merito di una storia dell'architettura dei luoghi di culto, da sempre espressione della massima avanguardia tecnologica; potremmo discernere di scelte tecniche ed estetiche; potremmo diversamente intendere l'opportunità della modernità nel luogo e nella comunità con la quale va ad interagire.
Per ora siamo costretti ad una costatazione innegabile: migliaia di turisti, centinaia ogni giorno, affollano questo sito; nell'era dall'audience Fuksas ha fatto centro. Considerata esatta questa affermazione, ci troviamo a dover ammettere che quest'opera esprime il suo tempo, un tempo nel quale l'edificio chiesa è patrimonio del mondo, e Foligno è troppo piccola per poterci fare nulla.
La tua foto, caro DAP, questo esprime, nonostante i tuoi diversi intenti.
Con tutto il calore della mia passione per il moderno.
Ambrogio
ciao Ambrogio,da parte mia,con tutta la passione e la genuinità nei rapporti interpersonali mi sento di dover precisare che la mia trapelata disapprovazione riguardo il manufatto è semplicemente frutto di una cortese risposta a chi ,mio malgrado,commentava quello che in realtà non era il mio pensiero principale quando ho pensato di di presentare questa immagine......in poche parole a me interessa "l'impatto visivo della foto",mi interessa la
fotografia ,in questo preciso contesto del forum e non una disquisizione sull'architettura moderna che non ha avuto imput verbale da parte mia.........e comunque il mio disaccordo non era nella 'architettura moderna tutta,mi ha dato fastidio vedere collocato un cubo di cemento in aperta campagna,ora la chiesa l'ha fatto con fuksas ma sono decenni che la costruzione di edifici adibiti al culto hanno incominciato a erigersi in contesti paesaggistici italiani che nulla hanno a che fare con le idee "strane e spigolate"di comunissimi archiretti vari......detto questo,che fa parte del mio intimo come la terra dove sono cresciuto,......sono un fotografo,e come fotografo non credo di meritare la tua "precisazione" in quanto la mia dedizione principale esula dal rifiuto di quello che mi sta intorno e mi rende invece incline all'accettazione in toto di quanto mi circonda e della sua evoluzione,concludo.......ho intitolato semplicemente "fuksas"questa foto,perchè non volevo invitare l'osservatore a una concettualizzazione "paesaggistica",non volevo usare temini che avrebbero potuto deviare da quello che dovrebbe essere la prima immediata specifica impressione che gli elementi ritratti spero diano.................ma la scena fotografata ti garba ?...................ciao Ambrogio