Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
DAP

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 298.5 KB
aldosartori
Non so in cosa e perchè ma mi piace...
Adesso esco, la riguarderò con calma....
Va che la trovo particolarissima...
Un saluto
Aldo
Mauro Va
ciao DAP...............la chiesa disegnata dall'architetto Fuksas,? a Foligno?

interessante, la foto,.intendo, sull'architettura un mi pronuncio......................

ciao Mauro
DAP
QUOTE(Mauro Va @ Feb 13 2012, 06:47 PM) *
ciao DAP...............la chiesa disegnata dall'architetto Fuksas,? a Foligno?

interessante, la foto,.intendo, sull'architettura un mi pronuncio......................

ciao Mauro

....ciao Mauro,io mi pronunciai........e il cielo si fece nero e tempestoso mad.gif

QUOTE(aldo73 @ Feb 13 2012, 06:38 PM) *
Non so in cosa e perchè ma mi piace...
Adesso esco, la riguarderò con calma....
Va che la trovo particolarissima...
Un saluto
Aldo

........perchè non piace a Te(ora).........ma a una nota che hai dentro, che è stata toccata!.............ciao
Vincenzo Ianniciello
...non e" il mio genere....
alessandro pischedda
io lo chiamerei FUFFAS...

mah..
DAP
QUOTE(alessandro pischedda @ Feb 13 2012, 07:47 PM) *
io lo chiamerei FUFFAS...

mah..

fuffas ? ! hmmm.gif

QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Feb 13 2012, 07:27 PM) *
...non e" il mio genere....

ciao Vincè,ti riferisci all'architettura ?
alessandro pischedda
E' la presa in giro che si da a fuksas..fuffa, a Roma, e'come a dire "aria", tutto fumo e niente arrosto..da qui FUFFAS!:)
riccardoal
sai che mi trasmette Pa'?
un gran peso sulla testa di quei poveretti inconsapevoli...appiattiti completamente da quella " nullita'"
come al solito chi paga e' sempre l inconsapevole.......se questo era il tuo intento ( ne sono certo ) 10 e lode
ciao
Riccardo
DAP
QUOTE(riccardoal @ Feb 13 2012, 08:34 PM) *
sai che mi trasmette Pa'?
un gran peso sulla testa di quei poveretti inconsapevoli...appiattiti completamente da quella " nullita'"
come al solito chi paga e' sempre l inconsapevole.......se questo era il tuo intento ( ne sono certo ) 10 e lode
ciao
Riccardo

ciao Riccà,ben trovato.....si,il bersaglio è quello,millimetro più millimetro meno !!....è un cubo di cemento,e non è costruito in una "metropoli moderna" ma nella prima periferia della cittadina di Foligno....in campagna umbra.......ho fatto un rito vudu contro gli amministratori....chissà!!
Ilar
QUOTE(DAP @ Feb 13 2012, 08:46 PM) *
ciao Riccà,ben trovato.....si,il bersaglio è quello,millimetro più millimetro meno !!....è un cubo di cemento,e non è costruito in una "metropoli moderna" ma nella prima periferia della cittadina di Foligno....in campagna umbra.......ho fatto un rito vudu contro gli amministratori....chissà!!


Il concetto è arrivato forte e chiaro, la foto è ottimamente composta!

Io direi di mandare Fuksas in buona compagnia di un certo suo collega! laugh.gif

69andbros
L'arte moderna, di cui l'architettura ne è parte, subisce e cavalca la massificazione culturale.
Internet, i media, le università affollate, le mostre e i musei spettacolarizzati per attrarre un pubblico sempre maggiore...

Tonnellate di informazioni per tutti digeste e da tutti digerite?

Certamente no!

Diversamente sapremmo decodificare il cubo di Fuksas nel merito di una storia dell'architettura dei luoghi di culto, da sempre espressione della massima avanguardia tecnologica; potremmo discernere di scelte tecniche ed estetiche; potremmo diversamente intendere l'opportunità della modernità nel luogo e nella comunità con la quale va ad interagire.

Per ora siamo costretti ad una costatazione innegabile: migliaia di turisti, centinaia ogni giorno, affollano questo sito; nell'era dall'audience Fuksas ha fatto centro. Considerata esatta questa affermazione, ci troviamo a dover ammettere che quest'opera esprime il suo tempo, un tempo nel quale l'edificio chiesa è patrimonio del mondo, e Foligno è troppo piccola per poterci fare nulla.

La tua foto, caro DAP, questo esprime, nonostante i tuoi diversi intenti.

Con tutto il calore della mia passione per il moderno.
Ambrogio
DAP
QUOTE(69andbros @ Feb 14 2012, 11:00 AM) *
L'arte moderna, di cui l'architettura ne è parte, subisce e cavalca la massificazione culturale.
Internet, i media, le università affollate, le mostre e i musei spettacolarizzati per attrarre un pubblico sempre maggiore...

Tonnellate di informazioni per tutti digeste e da tutti digerite?

Certamente no!

Diversamente sapremmo decodificare il cubo di Fuksas nel merito di una storia dell'architettura dei luoghi di culto, da sempre espressione della massima avanguardia tecnologica; potremmo discernere di scelte tecniche ed estetiche; potremmo diversamente intendere l'opportunità della modernità nel luogo e nella comunità con la quale va ad interagire.

Per ora siamo costretti ad una costatazione innegabile: migliaia di turisti, centinaia ogni giorno, affollano questo sito; nell'era dall'audience Fuksas ha fatto centro. Considerata esatta questa affermazione, ci troviamo a dover ammettere che quest'opera esprime il suo tempo, un tempo nel quale l'edificio chiesa è patrimonio del mondo, e Foligno è troppo piccola per poterci fare nulla.

La tua foto, caro DAP, questo esprime, nonostante i tuoi diversi intenti.

Con tutto il calore della mia passione per il moderno.
Ambrogio

ciao Ambrogio,da parte mia,con tutta la passione e la genuinità nei rapporti interpersonali mi sento di dover precisare che la mia trapelata disapprovazione riguardo il manufatto è semplicemente frutto di una cortese risposta a chi ,mio malgrado,commentava quello che in realtà non era il mio pensiero principale quando ho pensato di di presentare questa immagine......in poche parole a me interessa "l'impatto visivo della foto",mi interessa la fotografia ,in questo preciso contesto del forum e non una disquisizione sull'architettura moderna che non ha avuto imput verbale da parte mia.........e comunque il mio disaccordo non era nella 'architettura moderna tutta,mi ha dato fastidio vedere collocato un cubo di cemento in aperta campagna,ora la chiesa l'ha fatto con fuksas ma sono decenni che la costruzione di edifici adibiti al culto hanno incominciato a erigersi in contesti paesaggistici italiani che nulla hanno a che fare con le idee "strane e spigolate"di comunissimi archiretti vari......detto questo,che fa parte del mio intimo come la terra dove sono cresciuto,......sono un fotografo,e come fotografo non credo di meritare la tua "precisazione" in quanto la mia dedizione principale esula dal rifiuto di quello che mi sta intorno e mi rende invece incline all'accettazione in toto di quanto mi circonda e della sua evoluzione,concludo.......ho intitolato semplicemente "fuksas"questa foto,perchè non volevo invitare l'osservatore a una concettualizzazione "paesaggistica",non volevo usare temini che avrebbero potuto deviare da quello che dovrebbe essere la prima immediata specifica impressione che gli elementi ritratti spero diano.................ma la scena fotografata ti garba ?...................ciao Ambrogio
69andbros
QUOTE(69andbros @ Feb 14 2012, 11:00 AM) *
... una costatazione innegabile: migliaia di turisti, centinaia ogni giorno, affollano questo sito; nell'era dall'audience Fuksas ha fatto centro. Considerata esatta questa affermazione, ci troviamo a dover ammettere che quest'opera esprime il suo tempo, un tempo nel quale l'edificio chiesa è patrimonio del mondo, e Foligno è troppo piccola per poterci fare nulla.


Trovo che quanto sopra sia ben espresso dalla tua foto, fatta di ottima composizione e attraente pp; pertanto sì, mi garba!

Ambrogio
Brunosereni
Boh! La foto in se mi piace, come hanno già detto, questo blocco enorme che incombe sulle teste dei visitatori mi inquieta e mi intriga. Sull'opera... ero più bravo io quando giocavo con il Lego, ma sai non sono un intenditore. Certo mi dicessero cosa preferisco vedere tra Montmartre e quel cubo sceglierei la prima, ma ripeto, non sono ne architetto ne intenditore. Vista così mi ricorda un po' La Mecca.

Bruno
Negativodigitale
La disposizione dei soggetti, tutti a filo-cubo è interessante e dà la sensazione di qualcosa che incombe su di loro. La posizione è sparpagliata/casualissima, ma in fondo è giusta così, non è una foto d'effetto. Almeno credo.

Paolo
DAP
QUOTE(Negativodigitale @ Feb 15 2012, 04:01 PM) *
La disposizione dei soggetti, tutti a filo-cubo è interessante e dà la sensazione di qualcosa che incombe su di loro. La posizione è sparpagliata/casualissima, ma in fondo è giusta così, non è una foto d'effetto. Almeno credo.

Paolo

una folla eterogenea nell'età,nei problemi e nelle gioie individuali,nelle ambizioni e negli interessi....l'interagire tra gli elementi diversi e mutabili che la compongono.........sopra di loro,ieratico, scarno,essenziale e rigoroso nella forma e imponente nella struttura,la facciata di un edificio che li Accoglierà il cui disegno non lascia spazio a interpretazioni che diano l'idea di una armoniosa e benevole opera relazionale con i sottostanti ingenui homini sapientini piccolini.......................questo più o meno è l'unico effetto che ho provato a interpretare ,certo !! esprimerlo scrivendo non è facile ,gli aggettivi,i verbi possono far deviare in soggettive idealizzazioni che potrebbero esulare dall'impatto visivo iniziale della scena.(sempre che questo impatto sia riuscito a esprimerlo,io credo di si)
Ciao Negativo ,grazie del passaggio
Negativodigitale
QUOTE(DAP @ Feb 15 2012, 05:36 PM) *
una folla eterogenea nell'età,nei problemi e nelle gioie individuali,nelle ambizioni e negli interessi....l'interagire tra gli elementi diversi e mutabili che la compongono.........sopra di loro,ieratico, scarno,essenziale e rigoroso nella forma e imponente nella struttura,la facciata di un edificio che li Accoglierà il cui disegno non lascia spazio a interpretazioni che diano l'idea di una armoniosa e benevole opera relazionale con i sottostanti ingenui homini sapientini piccolini.......................questo più o meno è l'unico effetto che ho provato a interpretare ,certo !! esprimerlo scrivendo non è facile ,gli aggettivi,i verbi possono far deviare in soggettive idealizzazioni che potrebbero esulare dall'impatto visivo iniziale della scena.(sempre che questo impatto sia riuscito a esprimerlo,io credo di si)
Ciao Negativo ,grazie del passaggio


Ok, DAP, avevo capito wink.gif
Ho scritto che non è una foto d'effetto perchè, almeno a quanto si vede spesso, una situazione del genere sarebbe stata spesso svolta con una inquadratura, un punto di ripresa, e anche una sgrandangolata assai più feroce. Ma con questo non voglio dire che l'immagine sarebbe stata peggiore, anzi. smile.gif

Ciao! Paolo
DAP
QUOTE(Negativodigitale @ Feb 15 2012, 05:42 PM) *
Ok, DAP, avevo capito wink.gif
Ho scritto che non è una foto d'effetto perchè, almeno a quanto si vede spesso, una situazione del genere sarebbe stata spesso svolta con una inquadratura, un punto di ripresa, e anche una sgrandangolata assai più feroce. Ma con questo non voglio dire che l'immagine sarebbe stata peggiore, anzi. smile.gif

Ciao! Paolo

abbi pazienza,è che mi preme chiarire le mie intenzioni a scanzo di "equivoci",poi l'osservatore legittimamente trae le proprie conclusioni, bella non bella mi piace non mi piace ,ma io devo essere sicuro che sia capito il "canale dove guardare il programma",passami il figurato.................una sgrandangolata no,la figura della facciata perderebbe di carisma se avesse i lati "diversi".........emmò me l'hai fatta venire in mente tu però!!!!!ecco,quella figura perfettamente quadra assume un aspetto carismatico sulla folla..............ciao,grazie della pazienza
Negativodigitale
QUOTE(DAP @ Feb 15 2012, 05:57 PM) *
...
ecco,quella figura perfettamente quadra assume un aspetto carismatico sulla folla..............ciao,grazie della pazienza


Pollice.gif
wink.gif
smile.gif
Paolo
69andbros
QUOTE(DAP @ Feb 15 2012, 05:36 PM) *
una folla eterogenea nell'età,nei problemi e nelle gioie individuali,nelle ambizioni e negli interessi....l'interagire tra gli elementi diversi e mutabili che la compongono.........sopra di loro,ieratico, scarno,essenziale e rigoroso nella forma e imponente nella struttura,la facciata di un edificio che li Accoglierà il cui disegno non lascia spazio a interpretazioni che diano l'idea di una armoniosa e benevole opera relazionale con i sottostanti ingenui homini sapientini piccolini.......................questo più o meno è l'unico effetto che ho provato a interpretare ,certo !! esprimerlo scrivendo non è facile ,gli aggettivi,i verbi possono far deviare in soggettive idealizzazioni che potrebbero esulare dall'impatto visivo iniziale della scena.(sempre che questo impatto sia riuscito a esprimerlo,io credo di si)
Ciao Negativo ,grazie del passaggio


DAP, tu mi provochi ... come i maccheroni di Albertone nostro... messicano.gif

Cosa non lascia spazio a interpretazioni?
Chi è piccolino?

Un enorme cubo vuoto, privo di decori, santi, crocefissi e draghi degli inferi, un contenitore in attesa delle anime da congiungere alla luce che, al suo interno, come in una enorme acquasantiera, li avvolgerà nella purificazione.

Quanto di più relazionale si potesse immaginare.

Ambrogio
DAP
QUOTE(69andbros @ Feb 15 2012, 10:35 PM) *
DAP, tu mi provochi ... come i maccheroni di Albertone nostro... messicano.gif

Cosa non lascia spazio a interpretazioni?
Chi è piccolino?

Un enorme cubo vuoto, privo di decori, santi, crocefissi e draghi degli inferi, un contenitore in attesa delle anime da congiungere alla luce che, al suo interno, come in una enorme acquasantiera, li avvolgerà nella purificazione.

Quanto di più relazionale si potesse immaginare.

Ambrogio

Ambrogio,quì non si sa chi provoca chi !la mia vuole essere una interpetazione iconografica,l'interpretazione dell'idea di una generica incombenza che si affaccia,si fa vedere e lo fa bene nella sua grandezza e sfrontatezza tanto sono tranquilli i figuranti ai suoi piedi....... però mi fai parlare troppo!!!!!!!!!!!!!!!è un pò la raffigurazione del "grande fratello",il "nuovo ordine mondiale" idealizzato tramite la forma,il disegno crudo e rigoroso che non permette calcoli o ipotesi arbitrarie che non riporti allo stesso identico modulo ripetuto e collaudato che come tasselli ordinati e obbedienti creano la stessa forma elevata alla potenza.......in contrapposizione c'è la gente,ritratta in uno spazio stretto lineare orizzontale,la gente ,sinonimo di mutabilità,opinionabilità,elasticità nelle forme e nelle idee,insomma tutto l'opposto del Rigido Grande Quadro...................ora,ti prego,lascia stare l'architetto come da titolo,lascia stare che questa è una chiesa,menzionata per favore di cronaca.......siediti davanti alla foto,perchè questa è una FOTO..... ma non della chiesa di Fuksas............dai Ambrogio,adesso mi hai capito spero.........il mio piccolo rammarico è che tutte ste parole me le sarei volute risparmiare...........però se è utile per farmi capire,va bene lo stesso.
Un salutone Ambrogio ciao
beppe terranova
QUOTE(DAP @ Feb 13 2012, 08:46 PM) *
ciao Riccà,ben trovato.....si,il bersaglio è quello,millimetro più millimetro meno !!....è un cubo di cemento,e non è costruito in una "metropoli moderna" ma nella prima periferia della cittadina di Foligno....in campagna umbra.......ho fatto un rito vudu contro gli amministratori....chissà!!

se vuoi mi unisco per il rito
la foto non mi dice nulla sai fare di meglio
per la stuttura è da buttare a terra.......................
Peppe
simone.dambrosio
È una buona foto
Apparentemente è vuota, con una costruzione e tanta gente messa lì alla rinfusa...
Proprio questa è la chiave di lettura con cui ho guardato la foto. La struttura, fredda e asettica, si sposa alla perfezione con la massa di persone disposte alla rinfusa e senza un senso apparente.
Se la struttura rappresenta la società moderna, la foto ci fa vedere il perchè.
Bravo
Simone
DAP
bene ragazzi,è pacifico che ,sicuramente io,non sono il fotografo della Magnum o del National......mi piace e da molto la fotografia e cerco come tutti di tirar fuori ogni tanto qualcosa di piacevole........su una cosa si deve essere daccordo, che dipende poi dalla "sensibilità" di ognuno poterci estrapolare qualcosa,quel qualcosa che comunque cerco sempre di mettere facilmente in evidenza evitando il più possibile elementi "inutili ".............grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.