Ho letto che molti usano recuperare le Alte luci per poi compensare la sottoesposizione inevitabile delle zone d'ombra con D-lighting.
Io non sono molto d'accordo in quanto penso il D-lighting bisogna usarlo con molta accortezza. Io lo considero un po' molto invasivo. Schiarisce le ombre, poi compensa il colore ecc....
Il mio metodo � questo:
salvo un primo file il jpg regolando con NC luminosit�, WB, e quant'altro reputo necessario tralasciando il recupero delle Alte Luci.
Poi passo al recupero delle alte luci sottoesponendo di quanto basta e salvo un altro file jpg.
A questo punto richiamo i due file in PS avendo cura di caricare in due livelli diversi le due immagini.
Applico una maschera di livello e vado ad operare con un pennello morbido sulla zona di alte luci, unisco i livelli ed il gioco � fatto.
Con questo metodo conservo le zone non interessate alle alte luci originali e contemporaneamente le alte luci recuperate.
Cosa ne pensate di questo modo di lavorare o preferite compensare in NC con D-lighting?