Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
IgorDR
Buone Feste a tutti.
Fino all'altro giorno, quando volevo in Photoshop rifilare la mia foto, cio� mandare in stampa solo una porzione di essa, ho sempre utilizzato la selezione rettangolare a proporzioni fisse, poi magari con il comando �Trasforma selezione� spostavo/ridimensionavo la selezione ed infine usavo il comando �Ritaglia�.
Non ho mai invece usato lo strumento �Taglierina�, poich� esso non si limita a tagliare, ma esegue anche un�interpolazione dell�immagine per dare al crop le stesse dimensioni in pixel dell�originale.
Detto questo mi sono sempre domandato:

Chi usa la taglierina?
Per quale motivo dovrei interpolare? Interpola oggi, interpola domani, va a finire che mi trovo con una foto in cui i pixel originali sono meno di quelli �inventati��

Poi mi capita sotto le mani Nikon Capture e vedo che lo strumento "Cursore di ritaglio" funziona come la taglierina di Photoshop, cio� quando salvo in TIFF una selezione, questa � interpolata.

Sto forse sbagliando qualcosa?
Sbaglio a pensare che se seleziono un�area 1500x1000 voglio un file 1500x1000 e non 3000x2000?
Sono l�unico pazzo che non vuole interpolare?

Ciao, grazie
l.ceva@libero.it
QUOTE(IgorDR @ Dec 26 2005, 09:00 PM)

Non ho mai invece usato lo strumento �Taglierina�, poich� esso non si limita a tagliare, ma esegue anche un�interpolazione dell�immagine per dare al crop le stesse dimensioni in pixel dell�originale.

Ciao, grazie
*




La taglierina di PHOTOSHOP non interpola un bel nulla a meno che tu non lo specifichi nei parametri della palette che appare quando selezioni lo strumento.

Se vuoi rispettare la proporzioni dell'originale basta che selezioni IMMAGINE ATTIVA e poi cancelli il valore di risoluzione nella specifica casella in questo modo non avviene alcuna interpolazione.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
IgorDR
Fico � vero!
Come al solito in Photoshop ci sono 10 modi diversi di fare la stessa cosa.
Avevo provato il tasto immagine attiva, ma non avevo cancellato la risoluzione... diciamo che non � molto user friendly o intuitvo (detto in italiano).
E se volessi fare la stessa cosa in Nikon Capture?
IgorDR
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 26 2005, 08:10 PM)
La taglierina di PHOTOSHOP non interpola un bel nulla a meno che tu non lo specifichi nei parametri della palette che appare quando selezioni lo strumento.


Poi se volessimo essere precisi � esattamente il contrario, non so se le cose sono cambiate nelle versioni pi� recenti, ma nel mio Photoshop 7 la taglierina interpola SEMPRE a meno che non faccia la serie di cose che tu hai elencato...
Comunque sono felice di riabilitare la bistrattata taglierina!
buzz
Per quanto riguarda il Capture, invece, sappi che anche impostando le dimensioni originali avrai una interpolazione comunque! dry.gif
Infatti esiste un complicato algoritmo che ricostruisce i colori dalla percentuale di luminosit� dei pixel adiacenti ad esso, effettuando una vera interpolazione.

l.ceva@libero.it
QUOTE(IgorDR @ Dec 26 2005, 09:19 PM)
Poi se volessimo essere precisi � esattamente il contrario, non so se le cose sono cambiate nelle versioni pi� recenti, ma nel mio Photoshop 7 la taglierina interpola SEMPRE a meno che non faccia la serie di cose che tu hai elencato...
Comunque sono felice di riabilitare la bistrattata taglierina!
*



Per essere ancora pi� precisi!

Nelle versioni recenti di PHOTOSHOP che io ho usato 6-7-CS1 e CS2 (ho usato anche le versioni 4e 5 ma non ricordo pi� come funzionava li) di suo la taglierina non interpola MAI a meno che non specifichi tu una risoluzione o a meno che selezioni l'opzione immagine attiva che a quel punto ti produce un file delle stesse dimensioni dell'originale quindi logicamente con un'interpolazione.

Per quanto riguarda CAPTURE non ti so aiutare dato che non ho mai tagliato un file in questa applicazione.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
l.ceva@libero.it
QUOTE(buzz @ Dec 26 2005, 09:47 PM)
Per quanto riguarda il Capture, invece, sappi che anche impostando le dimensioni originali avrai una interpolazione comunque!  dry.gif
Infatti esiste un complicato algoritmo che ricostruisce i colori dalla percentuale di luminosit� dei pixel adiacenti ad esso, effettuando una vera interpolazione.
*




Vero! ma si tratta di due interpolazioni diverse.
Quella di cui parla l'autore del 3D � un interpolazione che provoca una variazione nella dimensione del file, quella a cui ti riferisci tu � un'interpolazione per la costruzione dei colori che avviene sempre e comunque nella creazione di un file RGB con l'ecezione dei file prodotti con i dorsi a scansione multipla.
Quando lavori in RAW questa viene effettuata da CAPTURE che partendo dai dati RAW che sono monocromatici costruisce il file RGB. Quando lavori in JPG o TIF questo avviene direttamente on camera.

Tutto questo non ha nulla a che vedere con lo strumento taglierina di capture.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
IgorDR
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 26 2005, 10:57 PM)
Vero! ma si tratta di due interpolazioni diverse.
Quella di cui parla l'autore del 3D � un interpolazione che provoca una variazione nella dimensione del file, quella a cui ti riferisci tu � un'interpolazione per la costruzione dei colori che avviene sempre e comunque nella creazione di un file RGB con l'ecezione dei file prodotti con i dorsi a scansione multipla.


Interessante quesa cosa, forse si spiega il perch� lo strumento di taglierina di capture non permette incrementi di dimensioni oltre il 200%, forse perch� non vuole "inventare" (scusatemi questi termini semplicistici). Sarei interessato ad approfondire l'argomento, cio� mi stai dicendo che Capture in realt� riesce a tagliare ingrandendo del 200% senza "interpolare" ma usando le informazioni RAW del sensore e ricostruendo i pixel senza alcuna perdit� di qualit�?
Se fosse cos�, � come avere un moltiplicatore di focale 2x sempre montato!!! Cio� puoi permetterti crop del 200% e non avere nessu pixel inventato (come accadrebbe invece in PS).

P.S. il motivo per cui da te la taglierina di PS non interpola e da me si � semplicemente che PS "ricorda" le ultime impostazioni utilizzate, e le ripropone le volte successive. Infatti adesso che fatto come dicevi tu, la casellina risoluzione me la propone sempre vuota. Ti garantisco che se tu installi da zero PS (lo fatto la settimana scorsa), la prima volta che usi la taglierina lui interpola (fino a quando non cancelli la casella risoluzione e lui poi non te lo propone pi�).
buzz
Confermo in pieno quanto detto da Lorenzo.
La mia era una specie di battuta per indicare che in fondo l'interpolazione non � una cosa cosi' negativa.

Per i curiosi e soprattutti gli studiosi ri-segnalo un sito interessantissimo su un trattato del RAW nella sua intima essenza, gi� segnalato mesi addietro credo da Ciro.
qui
l.ceva@libero.it
QUOTE(IgorDR @ Dec 27 2005, 09:56 AM)
Interessante quesa cosa, forse si spiega il perch� lo strumento di taglierina di capture non permette incrementi di dimensioni oltre il 200%, forse perch� non vuole "inventare" (scusatemi questi termini semplicistici). Sarei interessato ad approfondire l'argomento, cio� mi stai dicendo che Capture in realt� riesce a tagliare ingrandendo del 200% senza "interpolare" ma usando le informazioni RAW del sensore e ricostruendo i pixel senza alcuna perdit� di qualit�?
Se fosse cos�, � come avere un moltiplicatore di focale 2x sempre montato!!! Cio� puoi permetterti crop del 200% e non avere nessu pixel inventato (come accadrebbe invece in PS).

P.S. il motivo per cui da te la taglierina di PS non interpola e da me si � semplicemente che PS "ricorda" le ultime impostazioni utilizzate, e le ripropone le volte successive. Infatti adesso che fatto come dicevi tu, la casellina risoluzione me la propone sempre vuota. Ti garantisco che se tu installi da zero PS (lo fatto la settimana scorsa), la prima volta che usi la taglierina lui interpola (fino a quando non cancelli la casella risoluzione e lui poi non te lo propone pi�).
*




Mi spiace deludere le tue speranze!

Come dicevo prima l'interpolazione di cui parlava BUZ avviene sempre ed � indipendente dalla dimensione del file ed � la base per la creazione di un file RGB.

Se viceversa aumenti le dimensioni del file comunque avrai un'interpolazione sia che tu lo faccia in NC sia che tu lo faccia in PS.
Quindi anche se in NC aumenti il file del 10% avrai un'interpolazione con la creazione di pixel "inventati".
Il limite del 200% � semplicemente un limite di NC per non gestire file di dimensioni esagerate.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
antani
Io utilizzo spesso la taglierina di PS cs, facendole fare la sua bella interpolazione.
Normalmente me ne servo per ottenere immagini di dimensione 30*30 oppure 35*35. Chiedo: la stampa di simili formati ritagliati sar� migliore con interpolazione o sarebbe bene non farla fare? Ovvero sono meglio 300 dpi "inventati" dalla interpolazione oppure un numero inferiore ma reali?
buzz
In linea di massima i pixel reali sono sempre meglio di quelli interpolati.
In pratica per� quando vai a fare una stampa la macchina preposta necessita di una certa densit� di immagine.
Se questa � uguale all'immagine originale tutto va bene, ma se occorre una densit� superiore sar� il programma della stampante che provveder� ad aumentare la densit� di pixel all'occorrenza. QUestop avviene anche in caso di riduzione.

L'optimum si u� ottenere conoscendo la densit� necessaria alla stampa a seconda dei formati, e provvedendo "da casa" al ridimensionamento ottimale. Questo solo perch� si suppone e si spera che a monitor si possa avere un controllo definitivo.
Mi spiego meglio: se preparo un file gi� ridimensionato per la stampa richiesta, vedr� in partenza eventuali artefatti dell'interpolazione e sar� in grado di correggerli o accettarli. A quel punto il laboratorio non manipoler� in alcun modo il file che gli avr� mandato.
robben
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 26 2005, 08:10 PM)
Se vuoi rispettare la proporzioni dell'originale basta che selezioni IMMAGINE ATTIVA e poi cancelli il valore di risoluzione nella specifica casella in questo modo non avviene alcuna interpolazione.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Cos� facendo per�, poi devo andare in "dimensioni immagine" e dopo aver de-selezionato la casella "ricampiona immagine", riporto la risoluzione a 300dpi ed ottengo il mio documento, di dimensioni pi� piccole ovviamente, alla massima risoluzione, non interpolato. giusto??
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.