Buone Feste a tutti.
Fino all'altro giorno, quando volevo in Photoshop rifilare la mia foto, cio� mandare in stampa solo una porzione di essa, ho sempre utilizzato la selezione rettangolare a proporzioni fisse, poi magari con il comando �Trasforma selezione� spostavo/ridimensionavo la selezione ed infine usavo il comando �Ritaglia�.
Non ho mai invece usato lo strumento �Taglierina�, poich� esso non si limita a tagliare, ma esegue anche un�interpolazione dell�immagine per dare al crop le stesse dimensioni in pixel dell�originale.
Detto questo mi sono sempre domandato:
Chi usa la taglierina?
Per quale motivo dovrei interpolare? Interpola oggi, interpola domani, va a finire che mi trovo con una foto in cui i pixel originali sono meno di quelli �inventati��
Poi mi capita sotto le mani Nikon Capture e vedo che lo strumento "Cursore di ritaglio" funziona come la taglierina di Photoshop, cio� quando salvo in TIFF una selezione, questa � interpolata.
Sto forse sbagliando qualcosa?
Sbaglio a pensare che se seleziono un�area 1500x1000 voglio un file 1500x1000 e non 3000x2000?
Sono l�unico pazzo che non vuole interpolare?
Ciao, grazie