Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
eliano
Forse la domanda sarà stupida, anzi molto stupida, ma non ho saputo fare a meno di farvela! biggrin.gif
Nelle novità dell'aggiornamento a Capture 4.4 si legge che nelle impostazioni RAW Avanzato (Palette Strumenti 2) è stata aggiunta la voce "bianconero". Nelle versioni precedenti del programma, alla voce Effetti Foto (Palette Strumenti 1) è possibile applicare l'effetto Bianco e Nero. Che differenza c'è tra le due soluzioni??? Ho provato ad applicarle tutt'e due ma non noto differenze nel tipo di trattamento del B/N blink.gif
Vi ringrazio anticipatamente per le delucidazioni che mi darete...
Ciao!
Alessandro Raffaeli
QUOTE(eliano @ Jan 12 2006, 01:38 PM)
Forse la domanda sarà stupida, anzi molto stupida, ma non ho saputo fare a meno di farvela!  biggrin.gif
Nelle novità dell'aggiornamento a Capture 4.4 si legge che nelle impostazioni RAW Avanzato (Palette Strumenti 2) è stata aggiunta la voce "bianconero". Nelle versioni precedenti del programma, alla voce Effetti Foto (Palette Strumenti 1) è possibile applicare l'effetto Bianco e Nero. Che differenza c'è tra le due soluzioni??? Ho provato ad applicarle tutt'e due ma non noto differenze nel tipo di trattamento del B/N blink.gif
Vi ringrazio anticipatamente per le delucidazioni che mi darete...
Ciao!
*



la voce "bianconero" è stata aggiunta nella gestione del modo colore (RAW avanzato) poiche' tale funzionalità è stata introdotta nella D200 e si tratta di un supporto nativo della gestione del B/N on camera
Knight
Non ho mai provato la nuova funzione, ma suppongo che trovandosi in raw avanzato, permetta di "tornare indietro" anche dopo l'eventuale salvataggio del NEF in bianco e nero...absit iniuria verbis biggrin.gif !

Buone foto

Fabrizio
domiad
Le due funzioni presenti in Capture lavorano in realtà su meccanismi diversi....

Dall'introduzione della D200 e in particolare della possibilità di scegliere anche lo scatto "bianco e nero" dal profilo colore farebbe pensare in effetti a una migliore ottimizzazione proprio della modalità colore, la cosa mi ha incuriosito e non poco, infatti ho provato a scattare in bianco e nero on-camera e fare la stessa foto a colori sempre on-camera... ebbene in post produzione nessun cambiamento, anzi lo stesso effetto, la stessa foto, gli stessi colori... cosa ancora più strana, la foto scattata on-camera in bianco e nero torna magicamente a colori una volta aperta con Capture (in raw ovviamente) e cambiando il profilo colore....

Allora incuriosito ancor di più di questa cosa ho aperto una foto in RAW scattata con la D70 e ho cambiato il profilo colore ed ecco magicamente la foto in bianco e nero come sulla D200 on-camera....

...ai posteri l'ardua sentenza... una cosa è sicura, che Capture con questa marcia in più permette di rendere più valide le varie tonalità di grigio, ottimizzando appunto l'elaborazione dei tre canali, sarebbe interessante sapere come lavora e come usa il profilo colore....
eliano
In un primo momento ho visto che non arrivava nessuna risposta ed ho pensato che la mia domanda fosse ancor più stupida di quanto pensassi! unsure.gif
Poi ho visto che i dubbi non sono pochi in merito... Da quello che ho potuto capire non c'è differenza tra i due effetti che si ottengono. Poi volevo aggiungere che non capisco il motivo per cui con la D200 si possa scegliere la modalità bianconero quando ciò è possibile in postproduzione... blink.gif
Comunque vi ringrazio per gli interventi,
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.