acanevese
Jun 11 2012, 07:35 AM
Ciao a tutti,
a breve mi recherò in un teatro per effettuare alcune foto a delle prove, si tratta di teatro amatoriale che mi consente quindi di poter avvicinarmi liberamente al palco, nelle prossime settimane dovrò farlo però in un palco all'aperto.
Cosa mi consigliate? io possiedo una nikon D-5100 18-105mm ciao grazie.
eutelsat
Jun 11 2012, 08:07 AM
Non so quanto starai vicino, ma non hai un fisso tioi il 35 o 50mm f/1.8? L'85mm/1.8 sarebbe l'ideale, il 18-105 è un pò buia come lente e ti costringe ad alzare gli iso, sperando di non sovrastare l'immagine con il rumore
Il flash non si usa

Gianni
acanevese
Jun 11 2012, 08:16 AM
Purtroppo no, questa è la mia unica dotazione. Io pensavo che essendo in movimento i soggetti magari impostare una priorità tempi potrebbe andare? Con gli iso mi regolo al momento, cosa ne pensi?
eutelsat
Jun 11 2012, 08:33 AM
Il teatro non è molto semplice ma molto gratificante

Molto dipende dalla scenografia e soprattutto dal tipo di luci e loro intensità
Se sei vicino, valuta l'acquisto di un 50mm/1.8 , non costa molto e quando lo innesti, lo utilizzerai e riutilizzerai

Con 18-105, dovresti rimanere quanto + possibile a 18mm per mantenere il diaframma a f/3.5 ( quindi maggior luce ) e iso facilmente tra i 1600/3200...tempi variabili, 1/100 sarebbe il minimo , ma molto dipende dalla luce e dalla tua creatività

Gianni
acanevese
Jun 11 2012, 10:50 AM
Si potrò muovermi praticamente sotto il palco senza problemi, al momento per altre spese incombenti non potrò acquistarlo ma nei prossimi mesi conto di farlo, questo tipo di obbiettivo mi confermi che è molto indicato per ritratti vero? il costo su quanti euro si aggira?
eutelsat
Jun 11 2012, 02:21 PM
Per i costi prendi la versione G e meno di 200caffè
E' ottimale per i mezzi busti ma con un passetto avanti esegui anche ottimi primo piano, l'85mm è + indicato ma molto dipende dal proprio modo di fotografare

, ho eseguito ottimi primo piano con il 35mm
Per il teatro invece il 50mm sarebbe un bel compromesso da vicino, un 85mm sarebbe preferibile
Gianni
acanevese
Jun 12 2012, 08:51 AM
Grazie per le info, sono proprio convinto che lo prenderò anche perchè i primi piani in genere sono le foto che preferisco, tu per caso hai la possibilità di farmi vedere qualcosa con il tuo obbiettivo?
eutelsat
Jun 12 2012, 11:32 AM
il 50mm non lo possiedo poichè ho messo in precedenza l'85mm, che dopo estenuante attesa l'ho ricevuto da poco e devo ancora testarlo per bene

, ho spaziato a lunga distanza sui 200-300mm , ma è meno semplice

Gianni
Bluzenit
Jun 12 2012, 10:10 PM
QUOTE(acanevese @ Jun 11 2012, 09:16 AM)

Purtroppo no, questa è la mia unica dotazione. Io pensavo che essendo in movimento i soggetti magari impostare una priorità tempi potrebbe andare? Con gli iso mi regolo al momento, cosa ne pensi?
Ciao,
Non lavorerei in priorità, no assolutamente no, in teatro si lavora sempre in manuale; le luci variano troppo spesso. Tempo fisso, iso fissa prescelta (la più bassa possibile ma è difficile stare sotto i 2000/2500) e diaframma di solito 2,8 fino a 3,5, in alcuni casi 4.
Spero di averti aiutato, non sono espertissimo ma lavoro molto in teatro e ho preferito col tempo fare le scelte di cui sopra.
ciao e buona luce
eutelsat
Jun 12 2012, 10:41 PM
Naturalmente Bluezenit , chiudi un pochino per aumentare la PdC e riuscire ad avere tutto a fuoco, lameno la parte del soggetto

, la sceneggiatura ha il suo ruolo nella scena, ma molto di + la luce che la colpisce che può essere d'intralcio
Gianni
acanevese
Jun 13 2012, 11:18 AM
Grazie, come tempo fisso cosa imposteresti?
eutelsat
Jun 13 2012, 11:26 AM
QUOTE(acanevese @ Jun 13 2012, 12:18 PM)

Grazie, come tempo fisso cosa imposteresti?
QUOTE(eutelsat @ Jun 11 2012, 09:33 AM)

Il teatro non è molto semplice ma molto gratificante

Molto dipende dalla scenografia e soprattutto dal tipo di luci e loro intensità
Se sei vicino, valuta l'acquisto di un 50mm/1.8 , non costa molto e quando lo innesti, lo utilizzerai e riutilizzerai

Con 18-105, dovresti rimanere quanto + possibile a 18mm per mantenere il diaframma a f/3.5 ( quindi maggior luce ) e iso facilmente tra i 1600/3200..
.tempi variabili, 1/100 sarebbe il minimo , ma molto dipende dalla luce e dalla tua creatività 
Gianni

Gianni
acanevese
Jun 13 2012, 02:07 PM
E' vero mi avevi già risposto, ora mi è chiaro il tutto, quando avrò i risultati ne pubblicherò qualcuna ciao e grazie.
eutelsat
Jun 13 2012, 03:45 PM
Ok, attendo foto

, in ogni caso anche 1/25 riesci a scattare se i soggetti sono particolarmente immobili, 1/80 è l'ideale ma verifica tramite esposimetro sulla fotocamera la situazione che avrai davanti

Buona luce
Gianni
acanevese
Jul 6 2012, 09:00 AM
Questa è l'unica che riesco a caricare, forse devo un pò ritagliare le altre per rientrare nei 5mb.
Ciao e grazie degli utilissimi consigli.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
acanevese
Jul 6 2012, 09:16 AM
Visualizza sul GALLERY : 953.3 KBQUOTE(acanevese @ Jul 6 2012, 10:00 AM)

Questa è l'unica che riesco a caricare, forse devo un pò ritagliare le altre per rientrare nei 5mb.
Ciao e grazie degli utilissimi consigli.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
eutelsat
Jul 6 2012, 09:36 AM
Non male le foto, almeno come base, dal Nef dovresti riuscire a recuperare maggior dettaglio, prova ad usare ViewNx ( gratuito ) e regolare i livelli luce/contrasto

Gianni
eutelsat
Jul 6 2012, 09:42 AM
Intendevo una calibratura di luci/contrasti + idonea per esaltarne maggiormente i colori , tipo questa

Gianni
peuceta
Jul 6 2012, 11:28 AM
Ciao
anch'io fotografo in teatro perchè recito in una compagnia e non posso che confermare quanto ti hanno già spiegato.
Ho visto che fotografi solo soggetti singoli e sei riuscito ad avere delle buone foto.
La mia esperienza è diversa perchè quando fotografo in scena ci sono più attori e diventa difficile avere per tutti la giusta MAF e una buona esposizione, per non parlare di soggetti con mani e/o testa a seconda del gesto teatrale.
Molte volte quello che non funziona è l'inquadratura e/o il punto di ripresa.
Insomma è abbastanza difficile per chi non è fotografo professionista.
E' da un po' che le foto le faccio durante le prove in modo da "congelare" l'azione scenica e fotografare con le migliori regolazioni possibili ed avere tutti gli attori giustamente ripresi.
Durante la rappresentazione è molto utile e funzionale una ripresa video ed eseguire alcune foto in momenti particolari di staticità dell'azione scenica.
Vito
acanevese
Jul 7 2012, 12:06 PM
Grazie del suggerimento sto scaricando il Viewnx, purtroppo però le foto le ho in formato jpeg spero di riuscire a fare qualcosa lo stesso.
A breve comprerò le focale fissa 50mm compatibile con il mio budget, non vedo l'ora!
Ciao e grazie ancora.
acanevese
Jul 7 2012, 04:37 PM
@eutelsat ho scaricato il software veramente utile, cavolo devo ricordarmi di farle anche in raw la prossima volta questo ti da molte possibilità quando entri nella sezione picture control utility.
Ciao e grazie ancora.
eutelsat
Jul 7 2012, 07:02 PM
Ottimo, servirà come esperienza, dal Nef puoi sistemar eil bilanciamento del bianco in primis e regolare i livelli contrastando maggiormente e donando vivacità all'immagine, oltre a maggior pulizia del file
Usalo sempre se sono foto a cui tieni

Gianni
acanevese
Jul 30 2012, 08:41 AM
Ciao sei su fb? Cosi possiamo comunicare meglio, mi chiamo Antonio Canevese mi vedi con camicia bianca, barba ed occhiali.
Lo trovo un modo più pratico di farti vedere le mie foto, ciao.
eutelsat
Jul 30 2012, 09:58 PM
QUOTE(acanevese @ Jul 30 2012, 09:41 AM)

Ciao sei su fb? Cosi possiamo comunicare meglio, mi chiamo Antonio Canevese mi vedi con camicia bianca, barba ed occhiali.
Lo trovo un modo più pratico di farti vedere le mie foto, ciao.
Ciao, Io e Facebook non andiamo molto d'accordo...nel senso che lo tengo aperto ma solo a pochi conoscenti, non me ne volere

, ma se vuoi inserirle qui o nel thread/sezione
"primi passi" per ricevere qualche critica o consiglio benvenga

Gianni
acanevese
Jul 31 2012, 09:33 AM
Si ok nessun problema, sai sto facendo sempre più confidenza con ViewNX 2 trovo molto utile la funzione NITIDEZZA oltre a tutte le altre, però scusami la domanda da ignorantone/capra ma il grafico che vedo in alto quello colorato per capirci come lo devo interpretare?
Ciao e grazie.
eutelsat
Jul 31 2012, 11:02 AM
l'istogramma?
Cerca di non uscire dai bordi altrimenti indica bruciature ( perdita informazioni ) di luci e/o ombre

Gianni
acanevese
Sep 8 2012, 03:01 PM
Ho inserito qualcosa nella sezione "primi passi" se vuoi dai un'occhio, aspetto critiche/consigli.
Ciao.
Federica_83
Oct 21 2012, 11:00 PM
Posso chiedere aiuto/consigli sulle foto a teatro visto che siete in argomento?
Ho fatto qualche prova a teatro tempo fa, vi posto una foto.
E' stata scattata con una D80, obiettivo nikkor 18-135 a 105mm, dalla prima fila, ISO 800, f/5,6 e 1/125.
Nelle foto a teatro uso la modalità M con messa a fuoco manuale, e faccio molta fatica a capire quando il soggetto é a fuoco; mi sembrano a fuoco guardando nel mirino ottico e poi quando rivedo le foto mi accorgo che non lo sono.
La foto è quasi arancione...come devo bilanciare il bianco? non ho ancora capito...
Recentemente ho comprato un nikkor 50mm. f/1,4G ma non ho ancora avuto modo di provarlo nelle foto a teatro...
Visualizza sul GALLERY : 637.2 KB
acanevese
Nov 3 2012, 07:41 PM
Ciao,
ho finalmente preso il 50mm 1.8G mi puoi dare dei consigli in generale per utilizzarlo al meglio?
Ci sono delle regole base da rispettare sempre?
Ciao grazie.
acanevese
Nov 3 2012, 07:46 PM
Queste sono le impostazioni che ho usato per le mie che avrai visto, su alcune ho usato un tempo di posa di 1/200 sec.
Ciao riprova e dimmi.
Lunghezza focale 105 mm
Diaframma f 5.6
Tempo di posa 1/100 sec
Sensibilita' ISO 1600
Mod. Esposizione Manual
WB AUTO
Flash No Flash
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.