Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
fenderu

user posted image


In risposta ai tanti amici che continuano a chiedermi informazioni sulla tecnica di conversione digitale in bianco e nero ho deciso di buttare giù qualche appunto da condividere con tutti voi;

Non si tratta di un tutorial (nè deve essere letto così) proprio perchè ogni immagine necessita di un trattamento diverso e specifico;e proprio qui ho incontrato la prima difficoltà nella stesura di questi appunti: il percorso che andrò qui a illustrare vuole rappresentare una traccia per tutti quelli che vogliono andare oltre alla semplice desaturazione dell'immagine, o alla scomposizione in livelli, o ancora al metodo della miscelazione dei canali per ottenere il proprio bianco e nero; il web è pieno di guide che spiegano questi procedimenti, ma che secondo me rappresentano solo uno dei tanti passo per ottenere un bianco e nero assolutamente d'effetto e sopratutto PERSONALE;

Non me ne vogliano quelli che riterranno questo procedimento troppo complesso o macchinoso (sennò non lo avrei chiamato "avanzato"); non me ne vogliano quelli che riescono ad ottenere ottimi risultati con passaggi più semplici e veloci (diteci come fate!); e non me ne vogliano i puristi della camera oscura che vedranno un bianco e nero nascere da tanto intricate quanto barbare alchimie da post produzione (anche se nessuno mi toglie dalla mente che se 20 anni fa i mastri stampatori bianco e nero avessero avuto in mano gli strumenti che oggi offre la post produzione digitale non ci avrebbero pensato nemmeno mezzo secondo ad adottarli);

Chiudo il proemio con l'invocazione alle nove muse, dee delle arti, figlie di Mnemosune e sorelle di Monica Bellucci; smile.gif
fenderu

user posted image

Non sempre una foto si presta ad essere convertita in bianco e nero;questa è una massima che riprendo dai tanti maestri che scelgono il bianco e nero per le loro foto;questo ci introduce ad un'importante premessa: lo scatto bianco e nero nasce in fase di ripresa; la post produzione, come vedremo, ci aiuta a risolvere tanti problemi (quasi tutti) ma gli interventi più pesanti si portano appresso effetti collaterali sgraditi, primo tra tutti il rumore; un scatto tecnicamente valido già in ripresa ci permetterà di intervenire in maniera "leggera" e veloce a tutto vantaggio del risultato finale; ad esempio una trama di nuvole disegnata in cielo dovrà essere valorizzata con una esposizione mirata a conservare quanto più dettaglio possibile proprio perchè altrimenti sarà più difficile successivamente operare in tranquillità senza perdere qualcosa;

L'ultima ovvia conclusione è che uno scatto "debole" dal punto di vista artistico rimarrà tale anche dopo la più efficace delle conversioni;
fenderu

user posted image

La prima cosa da avere subito chiara in mente è il risultato finale che si vuole ottenere; la capacità di vedere per strada con i soli propri occhi lo scatto in bianco e nero si acquista con l'esperienza; al di là di questo il risultato che cerco di ottenere quando sono davanti al computer è quello di far uscire fuori "il bianco e il nero" senza però sacrificare il dettaglio; qualora infatti, nel bel mezzo del processo, mi accorgo di star sacrificando troppo dettaglio in favore di un nero particolarmente profondo vuol dire che sto sbagliando strada...e torno indietro;

Altra cosa che cerco assolutamente di evitare è di ottenere quella sfumatura marroncina color nutella (per non dire un'altra cosa) orribile, dovuta quasi sempre ad una curva altrettanto brutta a vedersi; caso mai quella sfumatura dovesse finire nella stampa finale i risultato è garantito...nel cestino!

Ultima considerazione sul processo è l'ideale conclusione dello stesso SOLO ED ESCLUSIVAMENTE su carta; a monitor si rischia quasi sempre di vedere un'immagine diversa da quella che vede l'autore; questo a causa del ridimensionamento dovuti alla pubblicazione (quasi sempre su web), alle più o meno presunte calibrazioni del monitor, ecc; una foto su carta invece è la stessa per tutti (a parità di illuminazione); inoltre una stampa ben realizzata permette di riprodurre ogni più piccola sfumatura apprezzabile a monitor solo durante l'editing, con zoom al 100%, durante la lavorazione; sfumature che si perdono interamente pubblicando la foto su web con un forte ridimensionamento rispetto all'originale (caso che rappresenta la norma);
fenderu
user posted image

Volendo elencare i passi del mio precedimento potremmo dividerlo in:

1) Caricamento del file RAW (ovviamente a colori) con Nikon Capture; ottimizzazione (correzione del bianco, livelli e saturazione del colore);

2) Trasferimento su Adobe Photoshop;

3) Regolazione di Livelli (qualora non fosse stato fatto con Capture)

4) Conversione in bianco e nero con l'uso di un pre-filtro colorato;

5) Curve

6) Rifinitura

7) Maschera di Contrasto (opzionale)

8) Spuntinatura

9) Grana Digitale (opzionale)


I passi dal 3 al 6 sono validi sia per l'intera immagine che per eventuali mascherature; è possibile che diverse zone dello scatto abbiano bisogno di un intervento differente da tutto il resto; ecco che quindi si deve scontornare la zona interessata e lavorare sulla selezione, per poi passare a quella successiva;
fenderu

user posted image

A titolo di esempio utilizzerò uno scatto non mio: in quella bellissima palestra che è la sezione "word no word" del nostro forum Nital il mio e vostro amico Jo1979, autore dello scatto, maestro del paesaggio, fotografo irreprensibile, osservatore integerrimo, artista di sana e robusta costituzione, mi aveva chiesto qualche consiglio e quindi quale migliore occasione di questa per prendere più piccioni con una fava?

Tra l'altro lo scatto di partenza offre diverse problematiche che mi permetteranno di affrontare il problema a 360 gradi;decido di dividere lo scatto in 3 aree (Cielo, Legnaia e Paese sullo sfondo) per operare in maniera selettiva;

Prima di tutto il cielo è quasi privo di elementi; l'unica nuvola presente è quasi invisibile; per non ottenere quella brutta lastra bianca al posto del cielo in genere mi affido agli effetti Nik Color Efex Pro; se non l'avete ancora fatto andate a leggere l'ottima Experience del nostro Marco Giardini oesse che li ha provati per Noi;


- Per prima cosa scontorno il cielo; questa è in genere l'operazione più comune perchè mi permetterà di operare scelte efficaci ma che quasi sempre sarebbero incompatibili se applicate anche alle altre aree dello scatto;

- Applico il filtro Nik Graduated Blue (liberamente scaricabile dai nikonisti a questo indirizzo );


user posted image
Andrea L.R.
interessantissimo, grazie mille e complimenti per le foto!

io utilizzo invece varie tecniche, come quella Russel Brown, quella di Greg Gorman e quella dell'experience di Marco Negri, con predilezione per i ritratti per la seconda.

ciao!
fenderu
user posted image


- Lavoro sui Livelli (essendo partito da un jpeg, no ho pre-prodotto lo scatto con Capture, ma sono partito subito con Photoshop); è possibile agire sul canale generale RGB, ma io consiglio di sperimentare le modifiche sui singoli canali; questo sia per ottenere tonalità di colore particolari da far interagire successivamente col pre-filtro del bianco e nero, sia per riconoscere quali canali sono più sensibili al rumore che inevitabilmente andrò ad amplificare;

- Per far uscire l'unica nuvola presente è stato necessario tirare un bel pò i livelli e il rumore risulta evidente (specie in funzione della stampa finale che non perdona!); per evitare di visualizzarlo insieme alle "bande" che potrebbero crearsi dopo la conversione in bianco e nero decido di optare per una riduzione del rumore usando Neat Image 5 ; tra l'altro questo intervendo (se leggero) ammorbidisce le nuvole creando un piacevole effetto pittorico;(questo non toglie che avrei preferito non usarlo);

- Se avessimo avuto un bel cielo ricco di nuvole gli interventi sui livelli sarebbero stati minimi e il rumore non sarebbe stato un problema;ecco perchè la cura in ripresa resta fondamentale;
fenderu

user posted image

- Solo dopo aver effettuato questi passaggi (sottolineo a colori) passiamo a convertire il file in bianco e nero;

- Le modalità per effettuare questo passaggio sono molteplici; io preferisco usare l'ottimo Plug In Convet To B&W Pro ; in genere parto da una emulazione della ILFORD FP4 e lascio tutte le impostazioni di default (in particolare il contrasto multigrade a 2); impagabile resta la possibilità di scegliere un pre-filtro colorato e di verificare immediatamente la resa finale; io scelgo un verde "120";


Il cielo così ottenuto è già di per se valido; a questo punto in genere disegno una curva per aumentare il contrasto ma in questo caso non mi conviene: sia perchè il risultato è già soddisfaciente, sia perchè rischierei di tirare troppo il tutto visualizzando bande e/o rumore (anche la curva più leggera ha effetti molto presenti);
fenderu

user posted image

- decido però di caricare un pò di neri (oltre a cautelarmi ulteriormente su possibili bande) ritoccando i livelli; alzo un attimo fino ad incontrare il dettaglio;

a questo punto uso una opzione di rifinitura che mi piace molto; il colore selettivo:

user posted image

- i colori realmente importanti sono i bianchi, i neutri e i neri; una volta scelto il colore da esaltare (in questo caso il bianco) lo slide da utilizzare è solo l'ultimo in fondo (black) e questo vale per tutti; alzando del 50% ottengo una maggiore luminosità del cielo senza fare alcun danno;

nota importante sul colore selettivo: questo lavoro sul bianco è molto efficace e allo stesso tempo molto controllabile; bisogna alzare di parecchio prima di vedere i risultati e questo permette una rifinitura millimetrica; bisogna fare attenzione però in caso di cielo ricco di nuvole; questo slide può cancellare il fin troppo delicato dettaglio delle stesse; da usare con moderazione!
fenderu
Concluso il lavoro sul cielo passiamo alla legnaia;qui inizialmente c'è poco fare; è un'immagine quasi monocromatica; il cielo nuvolo mortifica i colori che potrebbero essere esaltati magari usando il comando saturazione (cosa che in genere io faccio con Nikon Capture);


user posted image

- Inverto la selezione, ed escludo col Lazo anche il paese sullo sfondo;

- agisco sui livelli me aumentare la luminosità;

- Converto in bianco e nero col Convert B&W Pro senza usare alcun pre-filtro (in questo caso poco apprezzabile); scelgo però di alzare il contrasto multigrade a 2.5;



user posted image


- A questo punto disegno una curva; il discorso curve è il più soggettivo del mondo; consiglio a tutti di provare e riprovare e poi provare ancora sperimentando; provate a dividere la curva in tre o in quattro punti e vedere che succede; prendere confidenza con questo strumento è la vera chiave per
ottenere risultati d'effetto e motlo personali; grazie ad essere è possibile infatti avere sia la botte piena che la moglie ubriaca; vale a dire, bianchi squillanti, neri profondi e dettaglio preservato; in questo caso ho fermato la curva in fondo per preservare il dettaglio nelle ombre, per poi abbassare qualcosa appena dopo per eliminare un pò di grigio; in fine in alto uno spunto per la luminosità dei bianchi; il pericolo da evitare qui è quello di perdere dettaglio impastando e/o ottenere sfumature orribili come la tonalità "nutella";


fenderu
Per verificare di non impastare nulla è necessario visualizzare il file al 100% di zoom; se il monitor è ben calibrato e il vostro LAB è uno di quelli con la L maiusola e/o avete una stampante coi cosiddetti, state tranquilli che ogni più piccola sfumatura verrà salvaguardata;

user posted image

- Una ulteriore rifinitura per valorizzare bianchi e neri è possibile col solito jolly del "selective color"; attenzione sui neri perchè i "blacks" sono molto più sensibili; anche solo un 5% può essere troppo (e comunque non andate mai oltre il 10%); visualizzate le aree più sensibili e mi raccomando sempre lo zoom al 100%;

user posted image

- Durante le rifiniture la parola d'ordine è dunque:-"Mano Leggera!"-; un ulteriore jolly da giocare rimane quello delle luci e ombre da usare solo come ultimo passaggio e solo in maniera appena accennata; solo per far fiorire quella piccola sfumatura (che non dovevate lasciarvi scappare) pur di caricare i neri; al massimo dunque un 5% sulle ombre; altra ozpione interessante che mi piace molto è quella del contrasto sui mezzitoni; proprio perchè a questo punto i mezzi toni dovrebbero essere rimasti in pochi, questo contrasto di rivela un ottimo "evidenziatore" molto leggero che non toccherà assolutamente il dettaglio; provate!

Sottolineo che tutte queste "rifiniture" andranno perse interamente in caso di pubblicazione su web, ridimensionamento ecc; è del tutto normale non vedere dettaglio a quel punto; se avete intenzione di pubblicare una foto sul web e volete mantenere dettaglio usate pure un maggior recupero delle ombre perchè tanto tutti gli effetti collaterali non si apprezzeranno nemmeno; solo davanti ad un bella stampa 30x45 trasparirà l'attenzione ai dettagli (insieme ad ogni goccia del vostro sudore!) senza rumore o artefatti;
fenderu
l'ultimo passo sarà quello di selezionare solo l'ultima area (il paese) che verrà trattata nel medesimo modo:

- livelli (sempre a colori)

- conversione in bianco e nero

- selective color a rifinire (al posto della curva) proprio per non essere aggressivo (qui serviva una tonalità più neutra);


user posted image

- a questo punto in genere deseleziono ogni cosa e applico una particolare maschera di contrasto all'intera immagine; l'ampio raggio (a fronte di piccoli percentuali al resto) è specifico per i mezzi toni i quali, ormai mortificati dall'intero processo, lasciano lo spazio ad un ulteriore boost sui bianchi e sui neri senza toccare il dettaglio; non sempre questa maschera andrebbe usata (qui ad esempio andava evitata perchè l'immagine è già molto contrasta); inoltre può essere causa di insorgenza di larghi aloni attorno a determinati dettagli; sperimentate quindi;
fenderu
L'operazione di conversione è praticamente finita; tuttavia potrebbe rendersi necessario un ulteriore intervento per cancellare gli aloni (grandi e piccoli) sorti a causa delle mascherature (evidenti solo in caso di interventi massicci come in questo caso), maschere di contrasto, scontorni approssimativi ecc ecc;
Io la chiamo "spuntinatura" perchè ricorda in qualche maniera il procedimento finale della stampa chimica in bianco e nero;

- Bisogna quindi armarsi di pazienza usando strumenti specifici (come il trimbro clone e/o il pennello), zoom spinti (700%) e usare piccole punte (5 pixel);

ecco un esempio di un dettaglio con la parte in basso spuntinata e quella in alto no:


user posted image

sottolineo che uno scatto valido in ripresa richiede interventi con valori decisamente inferiori a quelli usati in questo caso non rendendo quasi mai necessario questo ultimo, certosino, passaggio;
fenderu
Ultima nota sulla grana: a volte decido di metterla, ma solo se lo scatto sotto è pulito e si presta ad una interpretazione "da pellicola"; in genere provo a
vedere come rende e poi decido se lasciarla o meno;

Uso il software Grain Surgery 2

- Partendo dalle impostazioni di default uso l'emulazione della T-Max 400 (menu preset), Color Monocromatich spuntato e Blendig Mode su Multiply (menu apply), Highlights 10% (menu balance);

mi piace una grana grossa ed evidente, che non possa nemmeno lontanamente essere confusa col rumore digitale; la differenza sta nel fatto che la grana digitale tende a posarsi in maniera non uniforme, interagendo con l'immagine in maniera armonica; i peggiori risultati li ottenevo quando depositavo la grana su di un'immagine dove era già presente del rumore digitale; quindi o l'immagine è pulitissima o niente;

e comunque in ogni caso non tutte le immagini di prestano alla grana, così come la carta dove andrà a finire lo scatto;
fenderu
Come scrivevo a Jhonny, l'esperienza è una bella cosa se si condivide; proprio perchè insieme si cresce meglio e anche più in fretta;

Dedicato a tutti quelli che in questi mesi mi hanno chiesto con sincero interesse questi appunti;

gianluca

( FINE )
__Claudio__
Ottimo, davvero una gran bella lezione. guru.gif
ciro207
Ammazza che lavorone!! Bravissimo!!
Ho solo una domanda: perchè la spuntinatura la fai a mano invece che provare rimuovi alone (bianco o nero in base ai casi). Il lavoro con il pennello potrebbe essere mooooolto lungo e con il mouse soprattutto non molto preciso.

Come dici tu, poi in stampa te lo ritrovi!
keiffen
Non posso far altro che farti i miei complimenti per l'ottimo lavoro, davvero
ben fatto e chiaro.
Grazie per averlo condiviso con tutti grazie.gif


Antonio
belvesirako
Un plauso a Gianluca, gran maestro dell'ordine del Bianco e del Nero!!!
:-)
Bravissimo
Gaetano
zico53
Ormai Gianluca ha spiccato il volo! Bravissimo, grande sopratutto per la voglia di condividere le tue esperienze con gli altri.
Franco_
Molto interessante. L'ho salvato, adesso non mi resta che provarlo ...

Perchè non metterlo in evidenza ?
miz
Bravissimo Gianluca. Sono perfettamente daccordo con te che per ottenere un Bianco/Nero di qualità è necessario utilizzare diversi strumenti e parametri diversi su aree specifiche dell'immagine. Tu hai descritto questi passaggi in modo egregio, e credo che sfrutterò molto i tuoi consigli.

Grazie davvero per l'esperienza che hai voluto trasmettere smile.gif
Gianluca Cecere
Bellissima lezione guru.gif
Ho preso appunti e cercherò di provare alcune tecniche. Complimenti e grazie per aver condiviso le tue conoscenze...

Complimenti guru.gif

Gianluca
Peve
Complimenti molto chiaro, esauriente e ben dettagliato.
Sono sicuro che mi tornerà davvero utile, grazie.
Carlo Martini
Ottimo lavoro!!
Grazie per la tua disponibilità, secondo me merita un experience...
adesso non mi resta che provare.....
ciao, Carlo
fenderu
grazie a tutti per i commenti;

per l'appunto queste note vogliono proporre una traccia o meglio ancora delle idee che potrebbero tonarvi utili, interpretando personalmente;

non è detto che tra qualche mese non cambi quasi radicalmente metodo, solo per essermi trovato meglio con una nuova funzione (letta magari da qualche parte) che rende meglio di un altra nel fare la stessa cosa; è lo spirito della ricerca e della sperimentazione personale che ho provato a suggerire;

ho dimenticavo due ultime note personali:

- a lavoro finito se sono in dubbio su qualcosa "tiro una striscia" creando una lunga selezione rettangolare di un paio di centimetri che taglia le zone più problematiche; dopo di chè stampo questa striscia a dimensione reale (100%) con accanto (scritto in verticale) un appunto sul provino; se il risultato mi soddisfa allora va bene sennò...riprendo l'intero lavoro; per questi provini uso un unico foglio A3+ che basta e avanza;

- La spuntinatura l'effettuo manualmente proprio perchè è così che ottengo i migliori risultati senza toccare niente che non siano le cose da eliminare; uso punti molto piccoli e in genere mi prendo tutto il tempo per effettuarla; realizzata la versione definitiva infatti, può capitare di prendermi un oretta del giorno dopo solo per fare questo lavoro; (è comunque raro che si creino tutti quegli aloni se la scatto di partenza è buono); in ogni caso quando sono pronto alla stampa l'immagina dovrà essere quanto più "perfetta"; una volta su carta diventa storia....e passo oltre;


grazie ancora per i commenti sono felice che il lavoro sia stato apprezzato;

grazie.gif
ignazio
grazie.gif Gianluca,

per il grande lavoro che hai fatto. Come ti avevo accennato in un tuo precedente messaggio, mi interessava molto poter conoscere il tuo modo di operare per la conversione in BW. Adesso, con questo tutorial, tentero' anche io di ottenere splendidi BW come i tuoi.
L'ho appena stampato e stasera a casa vedro' di fare qualche prova. Mi interessa parecchio poter realizzare foto in BW dal digitale e adesso che ho trovato un ottimo laboratorio fotografico che non mi crea strane dominanti (ho mandato in stampa due mie foto in BW e i risultati sono veramente buoni) faro' parecchi esperimenti mettendo in pratica la tua tecnica.

Ciao,

Ignazio.
Taras
Salvato. Mi sa che se continui così dovrò creare una cartella dal nome "Fenderu".

Grazie Gianluca!


Taras.
havana59
Gianluca,
complimentoni.
Un grande lavoro incredibilmente utile.

Grazie!

ciao,
fenderu
QUOTE(Taras @ Jan 27 2006, 08:11 AM)
Salvato. Mi sa che se continui così dovrò creare una cartella dal nome "Fenderu".
*



laugh.gif

grazie.gif ancora a tutti! guru.gif
PAS
Gran bel lavoro Gianluca, chiaro e sintetico.
Letto e salvato!
grazie.gif
Bruno L
Bravo Gianluca! Una descrizione dei vari passaggi curatissima in ogni particolare. Veramente bello è di grande interesse! Complimenti Pollice.gif

un saluto wink.gif
Bruno
salvatore_
Dopo l'ottima presenza già sul bestshot dello scorso mese, quest'ulteriore condivisione di conoscenze e nello specifico di esperienze, continua a farti onore a te ... e a tutta la community.

Gran bel lavoro.
Complimenti.
fenderu
grazie ancora, spero davvero che questi appunti possano aiutare quanta più gente possibile a trovare la propria strada alla conversione (...digitale laugh.gif )
robyt
Veramente un bel lavoro Gianluca.
Passione, tenacia e sperimentazione perfettamente amalgamati e condivisi con gli amici........ bravo! guru.gif
Denis Calamia
Ciao Gianluca..Hai svolto proprio un Gran bel lavoro..non c'è che dire,anche se qualche volta tutto questa postproduzione su una foto,non si può applicare,per mancanza di tempo,specie i professionisti dell'era digitale,oltre a dover consegnare un lavoro ben fatto,devono necessariamente essere celeri!!..
Molti usano applicare delle azioni,o una serie di azioni,fra cui quella di applicare un filtro verde,arancio (giallo) in post facendolo agire su tutto il fotogramma,d'altronde quando si scatta con la pellicola B/W,ed anteponi un filtro colore (verde per esempio) esso agisce su tutto il fotogramma...La stampa è un'altra nota dolente del proceso di postworking che porta al B/W "digitale"...dovrebbe esser fatta a 16 Bit...la foto B/W vive di luce e di sfumature...stampare un B/W a 8 bit uscirebbe fuori un obbrobbio..dunque,o stampi a 16 bit con una InkJet,ma di quelle ottime come la tua,o si attende che i Lab digitli a 16 Bit prendano campo...o..altra opzione,ed è quella che preferisco, Nikon Caricata ad Ilford/TMax o quantaltro,bacinelle,chimica,e via dicendo...! wink.gif

A rivederci a presto mio caro Amico!! (ti devo altri complimenti non me lo far scordare laugh.gif )
sergiopivetta
QUOTE(flyingzone @ Jan 28 2006, 08:52 AM)
anche se qualche volta tutto questa postproduzione su una foto,non si può applicare,per mancanza di tempo,specie i professionisti dell'era digitale,oltre a dover consegnare un lavoro ben fatto,devono necessariamente essere celeri!!..

Ciao Denis,

non mi trovo daccordo su quanto dici.

Mancanza di tempo...
Sono un professionista, lavoro in digitale, e i miei lavori vengono consegnati quando sono finiti.
E bene.
In quanto tempo? Quello che serve wink.gif .

Vuoi un lavoro svelto? vai da chi lavora in catena di montaggio, ma non lamentarti poi.
Dove lavoro ho appeso un cartello: "Chi ha fretta è pregato di arrivare prima"

Papa Giulio II, mettendo fretta perchè non vedeva mai finita la volta della Cappella Sistina, si sentì rispondere "...finirò quando potrò!..." da uno scocciato Michelangelo.

sergio
Denis Calamia
QUOTE(sergiopivetta @ Jan 28 2006, 09:26 AM)
Ciao Denis,

non mi trovo daccordo su quanto dici.

Mancanza di tempo...
Sono un professionista, lavoro in digitale, e i miei lavori vengono consegnati quando sono finiti.
E bene.
In quanto tempo? Quello che serve wink.gif .

Vuoi un lavoro svelto? vai da chi lavora in catena di montaggio, ma non lamentarti poi.
Dove lavoro ho appeso un cartello: "Chi ha fretta è pregato di arrivare prima"

Papa Giulio II, mettendo fretta perchè non vedeva mai finita la volta della Cappella Sistina, si sentì rispondere "...finirò quando potrò!..." da uno scocciato Michelangelo.

sergio
*



Non posso darti torto...ma...dillo a chi ha l'unico Lab di stampa digitale professionale per grandi formati nella provincia di Trapani (Durst Epsylon),o a chi riesce a predere anche 80 matrimoni all'anno...Si corre (e non si vive)...fattelo dire!
Ogni sera si fanno le 2 di notte a preparare le foto dei fotografi matrimonialistici,per la stampa digitale..(B/W,Effetti,Correzioni,impaginazione,stampa,taglio) e non si ha mai tempo per sviluppare il proprio lavoro...Collaboro con questo Lab..e fidati...c'è da diventar matti !!.

Scusate l'OT.. rolleyes.gif
sergiopivetta
QUOTE(flyingzone @ Jan 28 2006, 10:23 AM)
Ogni sera si fanno le 2 di notte a preparare le foto dei fotografi matrimonialistici,per la stampa digitale..(B/W,Effetti,Correzioni,impaginazione,stampa,taglio) e non si ha mai tempo per sviluppare il proprio lavoro...

Perchè lavorare fino alle 2 di notte come cinesi?
Non sarebbe meglio far pagare il prezzo adeguato e lavorare le ore cristiane guadagnando la stessa cifra? wink.gif

Per le mie foto non delego nessuno alla post produzione, la faccio io.
Ed è il solo modo per essere completamente responsabile (anche, e soprattutto, per me stesso) delle mie immagini.
Poi la stampa del file mi vien fatta da un laboratorio, ma esegue il solo compito di stampare un file digitale.
Ovviamente, quello che vedo nel mio monitor, è quello che poi vedo nelle stampe...

sergio
Denis Calamia
[quote=sergiopivetta,Jan 28 2006, 10:52 AM]
Perchè lavorare fino alle 2 di notte come cinesi?
Non sarebbe meglio far pagare il prezzo adeguato e lavorare le ore cristiane guadagnando la stessa cifra? wink.gif

2.400,00 euro per foto e video...
non mi sembra un prezzo stracciato..e che al Sud potresti chiedere anche 3.000 euro a servizio,avresti lo stesso i tuoi bei 60/80 servizi matrimonialisti all'anno..e credimi,la persona con cui collaboro fa tutto da sè dato che è il padrone del Lab,e il lavoro è sempre tanto,e di alta qualità!!Se non si corre c'è il fotografo della porta accanto che ti frega il servizio..
Dovresti vedere con i tuoi occhi,album da 60/80 foto,tutte rigorosamente 40x40.Chi è del Sud...lo sà...
Poi c'è qualcuno che ha soltanto 20 servizi matrimonialistici all'anno,e si può permettere il lusso di fare le cose con più calma,ma ciò non significa che farà meglio!!

comunque...se ti và possiamo continuare la nostra discussione via MP,o per telefono...mi piacerebbe conoscerti,e parlarti direttamente...Ti vorrei far capire l'andazzo che vi è qui giù in Sicilia...sono sempre aperto a qualsiasi colloquio,specie se con una persona preparata come reputo tu sia wink.gif

Super OT.. laugh.gif (perdonami Gianlù)
fenderu
QUOTE(flyingzone @ Jan 28 2006, 08:52 AM)
Ciao Gianluca..Hai svolto proprio un Gran bel lavoro..
*


grazie Denis, ti aspettavo! laugh.gif


QUOTE
non c'è che dire,anche se qualche volta tutto questa postproduzione su una foto,non si può applicare,per mancanza di tempo,specie i professionisti dell'era digitale,oltre a dover consegnare un lavoro ben fatto,devono necessariamente essere celeri!!..

Anche se fortunatamente per tutti esistono ancora ottimi professionisti come Sergio, mi metto tra quelli che si guardano attorno e vedono sempre meno gente così;

Io non ho nessuno che mi corra appresso e quindi mi permetto il lusso di perdere un pomeriggio appresso ad un bn....per poi buttare tutto!


QUOTE
Molti usano applicare delle azioni,o una serie di azioni,fra cui quella di applicare un filtro verde,arancio (giallo) in post facendolo agire su tutto il fotogramma,d'altronde quando si scatta con la pellicola B/W,ed anteponi un filtro colore (verde per esempio) esso agisce su tutto il fotogramma...


Verissimo; in digitale però ci prendiamo il vantaggio di poter operare scelte simili ma in maniera selettiva, anche su aree particolari del fotogramma;nel caso del bambino ad Ibla in apertura il pre-filtro blu mi ha permesso di far venire fuori tutto il contrasto dello sfondo (e solo di quello); se lo avessi usato sull'intero fotogramma avrei fatto molto danno;


QUOTE
La stampa è un'altra nota dolente del proceso di postworking che porta al B/W "digitale"...dovrebbe esser fatta a 16 Bit...la foto B/W vive di luce e di sfumature...stampare un B/W a 8 bit uscirebbe fuori un obbrobbio..dunque,o stampi a 16 bit con una InkJet,ma di quelle ottime come la tua,o si attende che i Lab digitli a 16 Bit prendano campo

Il mio workflow consueto comincia con l'aprire il RAW con Capture per l'ottimizzazione per poi passare direttamente in Photoshop (automaticamente Capture salva il file in TIFF 16 bit non compresso e lo apre subito dopo con PS);
da lì continuo sempre a 16 bit finchè non finisco; a quel punto o stampo e (se soddisfatto) archivio solo il jpeg 800 sul lato lungo con cornice da pubblicare in giro, ovvero salvo in PSD (quindi ancora 16 bit) per tornarci più avanti;


QUOTE
...o..altra opzione,ed è quella che preferisco, Nikon Caricata ad Ilford/TMax o quantaltro,bacinelle,chimica,e via dicendo...! wink.gif


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE
A rivederci a presto mio caro Amico!! (ti devo altri complimenti non me lo far scordare laugh.gif )


dimmelo tu quando ci vediamo! smile.gif
belvesirako
Ho provato ad applicare la tua tecnica con immediato miglioramento dei miei BW. Possiamo considerare questa la prima puntata? Spero che ci sia anche una continuazione e che si concretizzi magari con un bell'Experience!
Complimenti
gaetano
Fabio Capoccia
Un tutorial di altissimo livello Gianluca... un lavoro DOC!

Mi guru.gif alla tua pazienza e semplicità nella spiegazione. Anche questo è stato salvato... wink.gif
click69
Anche se in ritardo, volevo farti i miei complimenti per le splendide foto ed i miei ringraziamenti per l'ottimo tutorial grazie.gif .
Un saluto
Carmine
Pegaso
Prima ci dai le dritte per stampare, poi per lavorare il BN ... quando ci parlerai dello scatto Pollice.gif Pollice.gif !?!?!

Bravissimo, non sono ancora pronto per il digitale ma i tuoi "tutorial" rendono l'attesa meno ansiosa ...

+ DOC che mai !!!

Ciao wink.gif
Angelo
fenderu
QUOTE(Pegaso @ Jan 28 2006, 09:39 PM)
Prima ci dai le dritte per stampare, poi per lavorare il BN ... quando ci parlerai dello scatto  Pollice.gif  Pollice.gif !?!?!
*



faccio il passo del gambero eh? laugh.gif

l'ultima puntata sarà:
-"Come si acquista una D3X"- wink.gif

(dal titolo si intuisce che il lavoro non è previsto in tempi brevi laugh.gif laugh.gif laugh.gif )

grazie ancora a tutti! smile.gif
Scozzarella
Gianluca, è davvero una grande gioia leggere i tuoi interventi.


Sono mancato qualche settimana dal Forum e al mio ritorno ho trovato questo tuo strepitoso regalo.


Dire e non dire, mostrare risultati spettacolari badando accuratamente a non fare trapelare "i segreti", appartiene ai mediocri che hanno paura di condividere con gli altri le proprie esperienze: Gianluca tu appartieni, invece, ai maestri che gioiscono della partecipazione delle proprie conquiste.



Grazie!



Angelo Scozzarella
fenderu
grazie Angelo (felice di risentirti);

questo è lo spirito del forum, questo è quello che ho imparato io stesso qua dentro;

è una soddisfazione leggere i commenti positivi di alcuni pellicolari DOC come gli amici Claudio e Angelo; così come leggere i commenti degli amici che dicono di aver già adottato il metodo e di essersi trovati subito bene;

non sono mie conquiste, ma gioisco lo stesso; smile.gif

(sabato e domenica sarà a CT per S.Agata, sentiamoci telefono.gif )
logon
Ho letto con interesse il tuo messagio circa il sistema che usi per la conversione in BW delle immagini.
Trovo che sia un'ottimo metodo.
Ho gradito soprattutto la chiarezza e la competenza con le quali hai illustrato le varie fasi da seguire.
Ci proverò grazie.gif
docdog
Ciao a tutti è il mio primo mess è da un po' di tempo che vi leggo senza mai intervenire..una domanda? dove si possono trovare sul web convert di buon livello scaricabili gratuitamente?... veramente interessante il tutto senconda domanda come si fa a salvare una discussione? grazie a tutti anticipatamente...!! biggrin.gif biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.