Mezzumione
Jan 27 2006, 01:01 AM
Il 27 Gennaio � la "data dell'abbatimento dei cancelli di Auschwitz" da parte dei soldati dell'armata rossa, e di fatto conobbero quello che f� uno dei peggiori crimini commessi contro l'umanit�.
Gli scatti che posto non c'entrano niente con questo, per� credo che sia doveroso ricordare e condividere con voi un evento dai risvolti tragici come questo.
La grotta dell'eccidio

buzz
Jan 27 2006, 01:03 AM
Certe volte penso che sarebbe bello poter dimenticare, invece che ricordare...
Mezzumione
Jan 27 2006, 01:04 AM
Il posto dove ci furono le esecuzioni
Mezzumione
Jan 27 2006, 01:07 AM
Voragine creata dall'esplosione di una mina messa dalle S.S. tedesche per impedire l'accesso al luogo dell'eccidio

Mezzumione
Jan 27 2006, 01:11 AM
Il sacrario dove riposano i martiri
Mezzumione
Jan 27 2006, 01:13 AM
Un monumeto che ricorda i caduti

Mezzumione
Jan 27 2006, 01:15 AM
Una targa che ricorda il triste evento
Davide_C
Jan 27 2006, 07:35 AM
Un ricordo da tramandare, tramandare e tramandare, per non dimenticare mai!
Davide.
Taras
Jan 27 2006, 08:04 AM
Purtroppo l'uomo ha spesso dimostrato di avere la memoria corta, e non solo su questo argomento......
Taras.
Marino_de_Falco
Jan 27 2006, 08:08 AM
Non ci sono mai stato, � un posto che chi pu� dovrebbe visitare, forse si rifugge da ci�.
stella.degli.angeli
Jan 27 2006, 09:29 AM
� vero, oggi � la
giornata della memoria, proprio per non dimenticare l'atrocit� di quanto accaduto, del sangue versato....
grazie Massimo per le foto
Franco_
Jan 27 2006, 10:13 AM
Anche se la storia ce l'ha insegnato un'infinit� di volte, l'uomo non impara mai, purtroppo
In memoria di tutte le vittime, di tutte ingiustizie, di tutte le razze e di tutte le epoche.
Grazie Massimo
miz
Jan 27 2006, 10:26 AM
Massimo grazie. Una gornata dedicata alla memoria � gi� qualcosa di fronte alla scarsissima memoria che abbiamo spesso.
Complimenti per le foto e per la scelta di pubblicarle oggi.
ciao
maurizio
Marco Cocceio Nerva
Jan 27 2006, 11:36 AM
grazie Massimo per avermi fatto "vivere" un posto della "memoria", che non ho mai visitato.
ciao Marco
fenderu
Jan 27 2006, 02:18 PM
grazie massimo, il ricordo � un dovere!
__Claudio__
Jan 27 2006, 02:23 PM
QUOTE(Franco_ @ Jan 27 2006, 10:13 AM)
Anche se la storia ce l'ha insegnato un'infinit� di volte, l'uomo non impara mai, purtroppo�
In memoria di tutte le vittime, di tutte ingiustizie, di tutte le razze e di tutte le epoche.
Grazie Massimo
Mi associo senza riserve alle considerazioni di Franco.
giannizadra
Jan 27 2006, 02:49 PM
Anch'io non avevo mai visto questo luogo di sangue, dolore e storia.
Sono ricordi da coltivare, non da rimuovere.
Grazie, Massimo.
Mezzumione
Jan 28 2006, 01:07 AM
La vita pu� essere libera e bella, ma noi abbiamo smarrito la strada: la cupidigia ha avvelenato l'animo degli uomini, ha chiuso il mondo dietro una barricata di odio, ci ha fatto marciare, col passo dell'oca, verso l'infelicit� e lo spargimento di sangue. Abbiamo aumentato la velocit�, ma ci siamo chiusi dentro. Le macchine che danno l'abbondanza ci hanno lasciato nel bisogno. La nostra sapienza ci ha resi cinici; l'intelligenza duri e spietati. Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Pi� che di macchine abbiamo bisogno di umanit�. Pi� che d'intelligenza abbiamo bisogno di dolcezza e di bont�. Senza queste doti la vita sar� violenta e tutto andr� perduto.
L'aereo e la radio ci hanno avvicinati. E' l'intima natura di queste cose a invocare la bont� dell'uomo, a invocare la fratellanza universale, l'unit� di tutti noi. Anche ora la mia voce raggiunge milioni di persone in ogni parte del mondo, milioni di uomini, donne e bambini disperati, vittime di un sistema che costringe l'uomo a torturare e imprigionare gli innocenti. A quanti possono udirmi io dico: non disperate. L'infelicit� che ci ha colpito non � che un effetto dell'ingordigia umana: l'amarezza di coloro che temono la via del progresso umano. L'odio degli uomini passer�, i dittatori moriranno e il potere che hanno strappato al mondo ritorner� al popolo. E finch� gli uomini non saranno morti la libert� non perir� mai.
Questo era uno stralcio del discorso del grande Charlie Chaplin nel film "Il grande dittatore", e devo dire che qualche reminiscenza ce la portiamo ancora geneticamente con noi, ma tuttavia ci fa capire quanto � bella la democrazia.
Un ringraziamento a tutti voi che avete risposto e condiviso questo ricordo.
Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.