Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Fiumana Carlo
Per curiosit� ho verificato se e quanta vignettatura l'obiettivo Nikon 28-105 micro, nato per l'analogico, produce utilizzandolo su una D70s.
Considerato il fatto che l'obiettivo in questione, dalla Nikon stessa non � classificato tra quelli pi� scadenti della casa e in pi�, la su detta reflex digitale, come tale, utilizza solo la parte centrale dell'immagine prodotta dall'obbiettivo, pensavo proprio che la vignettatura vi risultasse assente anche nelle focali di 35 o 28 mm le quali di fatto corrispondono circa a 50 e 40 mm sull'analogico.

E invece... blink.gif risulta ben evidente blink.gif blink.gif

Il soggetto � una parete giallognola, per entrambe ho utilizzato come fonte di luce un SB800 con lampo frontale e diffusore grandangolo inserito. Flash in TTL e fotocamera in "A"
Non ho apportato nessuna correzione alle immagini originali eseguite in rav.

Allego le due foto.
La prima foto (jpg 01) l'ho scattata con focale 28mm e f. 3,5.
La seconda foto (jpg 05) l'ho scattata con focale 35mm e f. 8

A questo punto avrei una domanda da porre agli utilizzatori di CAPTURE 4.4.
Ho avuto modo di provare la versione demo, ricordo che � presente la funzione "correggi vignettatura".
Potreste provare a correggere le due foto per testarne la funzionalit�?
grazie.gif
Franco_
Mi dispiace Carlo, avrei voluto aiutarti ma la funzione opera solo sui file NEF.
giannizadra
Il 28-105, se � a posto, non vignetta nemmeno sul 24x36.
La caduta di luce ai bordi evidente nelle tue foto � a mio avviso indotta dal flash (distribuzione della luce non uniforme, bordi laterali pi� distanti dal punto di ripresa che non il centro).
Rifai la prova in luce ambiente (uniforme). wink.gif
Franco_
QUOTE(giannizadra @ Jan 29 2006, 02:28 PM)
Il 28-105, se � a posto, non vignetta nemmeno sul 24x36.
La caduta di luce ai bordi evidente nelle tue foto � a mio avviso indotta dal flash.
Rifai la prova in luce ambiente (uniforme). wink.gif
*



Scusa Gianni, anche a me sembra strana la vignettatura, ma Carlo dice di aver usato un SB800 con diffusore mica il flashetto incorporato ... hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Jan 29 2006, 02:34 PM)
Scusa Gianni, anche a me sembra strana la vignettatura, ma Carlo dice di aver usato un SB800 con diffusore mica il flashetto incorporato ...� hmmm.gif
*



Mentre postavi, Franco, ho aggiunto un inciso al messaggio precedente riferendomi (in via d'ipotesi) alla maggiore distanza dei bordi (ai lati soprattutto) rispetto al punto di ripresa, posto al centro.
In foto a distanza ravvicinata, con un soggetto piano che occupa tutto il fotogramma, gioca anche quell'elemento.
Fiumana Carlo
L'idea che possa dipendere dal flash SB800 non l'avevo considerata.
grazie.gif per il consiglio.
Domani mattina (se non piove) rifaccio la prova con la sola luce ambiente.
Riguardo al flahs e a titolo informativo, vi comunico che come diffusore ho utilizzato quello che fuoriesce dalla parabola, non il cappuccio bianco in dotazione.
Per quanto riguarda l'obbiettivo, dovrebbe essere a posto in quanto l'ho acquistato nuovo e non mi � mai caduto come pure non ha ricevuto il minimo urto.

Un saluto a tutti.
Giuseppe Maio
QUOTE(Franco_ @ Jan 29 2006, 02:34 PM)
Scusa Gianni, anche a me sembra strana la vignettatura, ma Carlo dice di aver usato un SB800 con diffusore mica il flashetto incorporato ...� hmmm.gif
*


L'illuminazione frontale fatta con il flash incorporato, con l'SB-800 con diffusore o altro flash sar� sempre disomogenea tra centro e bordi. Potr� cambiare la soglia d'insorgenza ma mai pienamente uniforme.
Certo, l'SB-800 e diffusori relativi ridurranno l'effetto su scene fotografiche medie (non una parete) ma per eventuali riproduzioni sar� necessario valutare sistemi di illuminazione pi� "complessi".

Per un'illuminazione veramente diffusa (mai in senso assoluto del termine per ovvie ragioni fisiche) si deve operare a luce riflessa con ombrellini o altri sistemi.

Ecco che la funzione di Nikon Capture su file RAW/NEF diviene "magica" per la correzione della normale caduta di luminosit� ai bordi di qualunque obiettivo. Nikon Capture prevede anche la correzione della maggiore percezione sulle fotocamere digitali a causa del normale aspetto fisico sull'incidenza della luce obiettivo/sensore. Nikon Capture offre inoltre il cursore proprio per agire soggettivamente sugli effetti della "vignettatura" indotta dall'illuminazione flash aggiunta.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Fiumana Carlo
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 30 2006, 10:40 AM)
....Ecco che la funzione di Nikon Capture su file RAW/NEF diviene "magica" per la correzione della normale caduta di luminosit� ai bordi di qualunque obiettivo. Nikon Capture prevede anche la correzione della maggiore percezione sulle fotocamere digitali a causa del normale aspetto fisico sull'incidenza della luce obiettivo/sensore....
Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Perfetto! biggrin.gif
Quindi se la caduta di illuminazione dipenda dal flash, dall'obbiettivo o da entrambi o ancora, da altri fattori fisici, il problema sar� comunque totalmente risolvibile appena ricever� il softher di Capture 4.4.

Nuovamente GRAZIE a TUTTI per le chiare informazioni.
Andry81
Ho notato che il mio obiettivo di marca non nikon in firma, produce una vignettatura piuttosto pesante e con NC non rieesco a recuperarla bene, c'� qualche altro metodo???

Andrea
Andry81
Ho notato per� che non sempre vignetta, come mai??
Fiumana Carlo
QUOTE(Andry81 @ Feb 1 2006, 02:55 PM)
Ho notato per� che non sempre vignetta, come mai??
*



Salvo smentita da chi in materia ha pi� esperienza, in linea di massima negli zoom la vignettatura compare e aumenta con l'utilizzo delle focali minime. Nel tuo caso la massima vignettatura dovrebbe essere evidente quando imposti lo zoom sulla focale 70 mm o poco oltre. Proporzionalmente diminuisce fino a scomparire in funzione della focale tele che imposti.
Comunque se � MOLTO evidentee o non scompare totalmente, probabilmente pu� dipendere in buona parte dalla tipologia schema ottico dell'obbiettivo.
Da non sottovalutare anche l'utilizzo dei filtri i quali specie nelle focali di grandangolo, la loro corona metallica pu� produrre vignettature gi� visibili nel mirino delle reflex.
Andry81
Ieri sera ho rivisto le foto con vignettatura e sono tutte quelle dove la focale era 18...il brutto � che non riesco a recuperarla per bene con capture unsure.gif
Fiumana Carlo
Scusami, leggendo la tua firma mi ero soffermato solo sullo zoom 70-200 e non avevo notato quello grandangolo.
Puoi inviare una di quelle foto imputate, cos� da renderci conto quanto distorce?
Andry81
Ok, la metto questo pomeriggio che al momento non ce l'ho.
A dopo.

Andrea
Fiumana Carlo
Comunque credo possa ritenersi abbastanza normale che un 18 mm analogico crei una apprezzabile vignettatura.
Andry81
Eh, il problema � che l'obiettivo non � analogico, bens� digitale..... rolleyes.gif
Andry81
ecco l'immagine, qui � veramente forte
Franco_
Ciao Andry,
Sicuramente ci avrai gi� pensato ma hai visto mai ...:
- che operazioni fai con Capture per recuperare la vignettatura ? Hai notato che l'intensit� � variabile ? Hai provato anche il valore massimo (200%) ?
- per caso sull'ottica � montato un paraluce, magari non originale o non idoneo, o un filtro ?

Andry81
QUOTE
Hai provato anche il valore massimo (200%) ?


Pollice.gif

QUOTE
per caso sull'ottica � montato un paraluce, magari non originale o non idoneo, o un filtro ?


si � montato il paraluce dell'obiettivo sigma, influisce?? ohmy.gif

Non dirmi di si cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif

Andrea
Fiumana Carlo
Provalo senza paraluce.
Un'altra domanda: abbinato al paraluce � anche montato un comune filtro protettivo tipo UV o polarizzatore?
Franco_
Ciao Andry.
Prova a ripetere lo scatto a 18mm con e senza paraluce (ed eventuale filtro).
La mia sensazione (e quella di Carlo) � che la vignettatura dipenda proprio da una cosa del genere, magari proprio dall'uso concomitante di paraluce e filtro.
Andry81
QUOTE
Un'altra domanda: abbinato al paraluce � anche montato un comune filtro protettivo tipo UV o polarizzatore?


No, niente di tutto ci�...

Per il paraluce ho pensato che forse mettendolo avrei protetto un p� l'obiettivo e non avrei rischiato di prendere raggi di luce "strani" da altre parti...

Andrea
Andry81
Franco e Carlo, grazie.gif

A pranzo provo lo scatto senza paraluce e vi faccio sapere Pollice.gif
_Led_
QUOTE(Andry81 @ Feb 2 2006, 10:20 AM)
...il brutto � che non riesco a recuperarla per bene con capture unsure.gif
*



Usa PTLens.
Andry81
Cos'� un software a parte od un plug in di PS o NC??

_Led_
QUOTE(Andry81 @ Feb 3 2006, 01:32 PM)
Cos'� un software a parte od un plug in di PS o NC??
*



Entrambe le cose, in pi� � gratis e c'� il profilo del tuo obbiettivo.
Experience PT Lens
PTlens
Andry81
Ecco gli esempi dello scatto con paraluce e senza....

Andrea
Andry81
grazie.gif Marco per il link!!!Stasera lo provo.

Andrea
Franco_
Mi sembra che entrambi le immagini siano "leggermente blink.gif posterizzate".
Ma che livello di compressione hai usato ?
Da quel poco che si pu� intuire sembra che la vignettatura sia presente su entrambe le foto ... potrebbe essere un difetto del Sigma, ma poich� non lo conosco � meglio sentire qualcun'altro.

P.S. Ho il 18-70, ma una vignettatura del genere la correggo tranquillamente con NC hmmm.gif
Andry81
cerotto.gif cerotto.gif Strano,le ho salvate direttamente con NC e non ho fatto caso alla compressione...Prima le vedevo bene ora no... cerotto.gif cerotto.gif

Stasera quando torno vedo di ripostarle...

Cmq si,la vignettatura � presente su entrambe le foto.



Franco_
Ariciao Andry,
seguendo il suggerimento di Led ho provato ad applicare PTLens sulla prima foto della vignettatura che hai postato (quella scattata sulla neve). Non ho il profilo del tuo Sigma, ma ho fatto qualche prova con altri Sigma a focali uguali o prossime di cui ho i profili (18-125/3,5-5,6, 20/1,8 e 12-24 a 18mm; non se e quanto questo possa incidere sul risultato finale). Posso dirti che la vignettatura si riduce ma resta comunque visibile (anche se il file su cui ho fatto la prova � un jpg molto compresso).
Non so se con NC ottieni gli stessi risultati partendo dal file NEF.
Mi piacerebbe sapere se con il profilo della tua ottica le cose vanno a posto ...


P.S. Hai tolto il paraluce, ma sull'obiettivo hai montato un filtro ?
Andry81
QUOTE
P.S. Hai tolto il paraluce, ma sull'obiettivo hai montato un filtro ?


nessun filtro wink.gif

Andry81
Senti Franco, puoi postarmi un tuo esempio di vignettatura col tuo obiettivo???Forse ho trovato un 18-55 nikkor....
Fiumana Carlo
QUOTE(Andry81 @ Feb 3 2006, 04:02 PM)
...Strano,le ho salvate direttamente con NC e non ho fatto caso alla compressione...Prima le vedevo bene ora no...


A mio avviso hai usato una compressione prossima al 95%.
Fiumana Carlo
A volte la forte compressione pu� diventare piacevolmente creativa.
Allego un'esempio.

Fiumana Carlo
Un'altro e ultimo esempio.


Andry81
� vero wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here