QUOTE(brik85 @ Oct 24 2012, 03:44 PM)

rilancio questo argomento perchè avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
come trovo la via lattea? sono davvero inesperto sul fatto astronomico...
come lente devo usare il maggior grandangolo? io ho solo il 18/105 su d90 può andar bene?
iso a 3200 o meno?
con un 18-105 combini poco, non conta la focale ma il diaframma! avere un f2,8 o un f1,8 significa dimezzare o fare a quarti i tempi rispetto a f3,5. questo significa acquisire piú luce a paritá di tempo di esposizione e quindi diminuire l´effetto scia a paritá di focale.
con un 18-105 dovresti usarlo a 18mm per due motivi 1) avresti a disposizione il diaframma piu basso possibile 2) essendo una focale corta le stelle tracceranno meno scia. gli iso con quell´obiettivo devi tenerli per forza a 3200 anche se il rumore sará molto fastidioso
se la vuoi fotografare la devi vedere. se stai 5 minuti con lo sguardo al cielo al buio vedrai ch einizi a scorgerla, se non la vedi significa che c´e´una luce di fondo troppo forte, magari se la fotografi salta fuori ma la foto non apparirebbe blu ma inquinata dai colori della luce di fondo.
ps la via lattea siamo noi, o melgio noi ci siamo dentro, quello che vediamo é uno spaccato dall´interno