Vediamo se ho capito...abbiate pazienza!
Allora...se io assumo la funzione 0 succede che blocco, tenendolo costantemente premuto, sia i dati rilevati dall esposimetro, sia la messa a fuoco che avr� preventivamente calcolato dove effettuare; a questo punto il tasto di scatto non c'entra nulla mi sembra di capire, se non per scattare la foto.
La funzione 1 blocca solo i dati dell'esposimetro (tenendolo premuto), ottima funzione per lo spot; la pressione del tasto di scatto a questo punto mi servir� (in modo AF) solo per la funzione di variazione della focheggiatura.
La funzione 2 viceversa blocca solo la focheggiatura ma non i valori esposimetrici che (giustamente cambieranno a seconda della zona centrata).
La funzione 3 invece...blocca al semplice tocco del tasto i valori esposimetrici (come per la funzione 1???) e si avvale della seconda pressione del tastino per disattivare il tutto.
La funzione 4...??????