QUOTE(Max Lucotti @ Oct 16 2012, 08:55 AM)

Fin qui il ragionamento � corretto, solo aggiungo che l'esposimetro in questione � messo in modalit� spot, perch� il matrix f� ragionamenti in base anche alla scena inquadrata e alla distanza del soggetto.
Nella tua scena ti puoi comportare in 3 modi secondo me, dipende dalle tue abitudini,dalla scena inquadrata e da quello che ritienei prioritario.
Quindi puoi cercare un verde che sia pi� o meno riconducibile ad un grigio 18% (che pi� o meno � quello su cui viene tarato l'esposimetro.. ) puoi cercare una ombra se � quella che ti interessa e vuoi che sia molto leggibile a scapito del resto della scena, oppure come si usa fare nel digitale per sfruttarlo al massimo cerchi la alta luce pi� alta (escluso il sole per�) tipo neve, un lago o la nuvola pi� luminosa e sovraesponi di 1,3/1,7 ev (per compensare l'errore dell'esposimetro che se no ti farebbe venire il bianco grigio al 18%) In questo modo hai pelato le alte luci e sfrutti al massimo la gamma dinamica del sensore.
Ciao
Max
ps.. Concordo con Capannelle sul paradosso dell'esempio per�...

Grazie.
Quindi, a parte chiaramete regolare opportunemanete l'esposimetro in base a dove � puntato, conviene sempre seporre sulle luci pi� alte della schea inquadrata. Corretto?
QUOTE(capannelle @ Oct 16 2012, 08:53 AM)

La tua domanda contiene un paradosso

Se tutti gli oggetti della scena riflettono il 18% della luce allora tutti gli oggetti della scena saranno grigi medi!
In questo caso il contrasto della scena sar� bassissimo per non dire inesistente e l'esposimetro restituir� una lettura perfetta

Probabilmente non ti � chiaro il concetto di grigio medio...
Pino
Bhe non � proprio vero.
Ipotizza una scena in cui il sole batte (ipotizziamo intensita 100) su una parte che riflette il 18% (e quindi luce riflessa=18)
Mentre un'altra � in ombra (ipotizziamo intensit� luce=10) e quindi riflette 1,8.
La differenza di intensit� � di 18-1,8=16,2
Il contrasto non � proprio basso....