Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
vantheman
Ciao a tutti, vi pongo il seguente quesito per vedere se ho capito la questione in oggetto.

L'esposimetro della reflex "legge" la luce riflessa dalla scena/soggetto ed � tarato sul grigio al 18%: questo vuol dire che se calcolo l'esposizione su un oggetto riconducibile al grigio 18% avr� una lettura della luce incidente corretta e quindi potr� esporre in maniera corretta.
Quanto sopra vale per scene che hanno una luce uniforme.
Nel caso in cui avessi invece una scena (come capita spesso) con ombre e alte luci, ipotizzando di individuare sia nelle ombre e sia nelle alte luci un oggetto riconducibile al grigio 18%, dove dovrei esporre? E perch�?
Grazie
Gabriele
sanzo77
QUOTE(vantheman @ Oct 15 2012, 04:07 PM) *
Ciao a tutti, vi pongo il seguente quesito per vedere se ho capito la questione in oggetto.

L'esposimetro della reflex "legge" la luce riflessa dalla scena/soggetto ed � tarato sul grigio al 18%: questo vuol dire che se calcolo l'esposizione su un oggetto riconducibile al grigio 18% avr� una lettura della luce incidente corretta e quindi potr� esporre in maniera corretta.
Quanto sopra vale per scene che hanno una luce uniforme.
Nel caso in cui avessi invece una scena (come capita spesso) con ombre e alte luci, ipotizzando di individuare sia nelle ombre e sia nelle alte luci un oggetto riconducibile al grigio 18%, dove dovrei esporre? E perch�?
Grazie
Gabriele


Il ragionamento, pi� che puntare ad individuare un oggetto che sia riconducibile al grigio medio, andrebbe ribaltato. Ovvero ti devi "mettere in testa" che ovunque tu punterai l'esposimetro (diciamo spot cos� non tiriamo in ballo medie pesate etc... ) quello ti risponder� con una coppia tempo-diaframma tale che ci� a cui miri sar� reso come un grigio medio... di conseguenza ti regolerai aprendo o chiudendo il diaframma per "sovraesporre" (in realt� cambi di zona) ci� a cui miri perch� tu sai come vuoi che quell'oggetto venga reso nella tua foto...

Non so se mi sono spiegato: fotografo una scacchiera bianca e nera, non posso trovare un oggetto riconducibile al grigio medio, allora punto sul bianco e ottengo una coppia tempo-diaframma, so che in quel modo il bianco sar� grigio, apr� di 2 stop (o allungo il tempo di 2 stop) e il bianco sar� bianco.

vantheman
QUOTE(sanzo77 @ Oct 15 2012, 06:02 PM) *
Il ragionamento, pi� che puntare ad individuare un oggetto che sia riconducibile al grigio medio, andrebbe ribaltato. Ovvero ti devi "mettere in testa" che ovunque tu punterai l'esposimetro (diciamo spot cos� non tiriamo in ballo medie pesate etc... ) quello ti risponder� con una coppia tempo-diaframma tale che ci� a cui miri sar� reso come un grigio medio... di conseguenza ti regolerai aprendo o chiudendo il diaframma per "sovraesporre" (in realt� cambi di zona) ci� a cui miri perch� tu sai come vuoi che quell'oggetto venga reso nella tua foto...

Non so se mi sono spiegato: fotografo una scacchiera bianca e nera, non posso trovare un oggetto riconducibile al grigio medio, allora punto sul bianco e ottengo una coppia tempo-diaframma, so che in quel modo il bianco sar� grigio, apr� di 2 stop (o allungo il tempo di 2 stop) e il bianco sar� bianco.



Grazie della risposta ma la mia domanda era un'altra.
Provo a riproporla in maniera diversa.

Immaginiamo di voler fotografare una scena nella quale tutti gli oggetti (sfondo compreso) riflettono la luce al 18%, esattamente come il grigio medio (in questo modo l'esposimetro mi dar� sempre una misura corretta).
La scena per� � molto contrastata, cio� comprende ombre profonde ed alte luci
Visto che l'esposimetro regola tempo e diaframma sulla base della luce riflessa � chiaro che, a seconda di dove punto la macchian (ipotizziamo lettura spot) i dati saranno diversi (la luce riflessa ha itensit� differente se punto su alte luci od ombre).
Quindi la mia domanda �: come faccio ad esporre correttamete la scena??
Se punto sulle alte luci l'esposimetro mi dar� chiaramente una lettura diversa rispetto alle ombre (anche se tutto riflette al 18% come da ipotesi iniziale)
Grazie



capannelle
QUOTE(vantheman @ Oct 16 2012, 08:45 AM) *
Grazie della risposta ma la mia domanda era un'altra.
Provo a riproporla in maniera diversa.

Immaginiamo di voler fotografare una scena nella quale tutti gli oggetti (sfondo compreso) riflettono la luce al 18%, esattamente come il grigio medio (in questo modo l'esposimetro mi dar� sempre una misura corretta).
La scena per� � molto contrastata, cio� comprende ombre profonde ed alte luci
Visto che l'esposimetro regola tempo e diaframma sulla base della luce riflessa � chiaro che, a seconda di dove punto la macchian (ipotizziamo lettura spot) i dati saranno diversi (la luce riflessa ha itensit� differente se punto su alte luci od ombre).
Quindi la mia domanda �: come faccio ad esporre correttamete la scena??
Se punto sulle alte luci l'esposimetro mi dar� chiaramente una lettura diversa rispetto alle ombre (anche se tutto riflette al 18% come da ipotesi iniziale)
Grazie


La tua domanda contiene un paradosso smile.gif

Se tutti gli oggetti della scena riflettono il 18% della luce allora tutti gli oggetti della scena saranno grigi medi!

In questo caso il contrasto della scena sar� bassissimo per non dire inesistente e l'esposimetro restituir� una lettura perfetta smile.gif

Probabilmente non ti � chiaro il concetto di grigio medio...

Pino
Max Lucotti
QUOTE(vantheman @ Oct 16 2012, 08:45 AM) *
Grazie della risposta ma la mia domanda era un'altra.
Provo a riproporla in maniera diversa.

Immaginiamo di voler fotografare una scena nella quale tutti gli oggetti (sfondo compreso) riflettono la luce al 18%, esattamente come il grigio medio (in questo modo l'esposimetro mi dar� sempre una misura corretta).
La scena per� � molto contrastata, cio� comprende ombre profonde ed alte luci
Visto che l'esposimetro regola tempo e diaframma sulla base della luce riflessa � chiaro che, a seconda di dove punto la macchian (ipotizziamo lettura spot) i dati saranno diversi (la luce riflessa ha itensit� differente se punto su alte luci od ombre).
Quindi la mia domanda �: come faccio ad esporre correttamete la scena??
Se punto sulle alte luci l'esposimetro mi dar� chiaramente una lettura diversa rispetto alle ombre (anche se tutto riflette al 18% come da ipotesi iniziale)
Grazie


Fin qui il ragionamento � corretto, solo aggiungo che l'esposimetro in questione � messo in modalit� spot, perch� il matrix f� ragionamenti in base anche alla scena inquadrata e alla distanza del soggetto.

Nella tua scena ti puoi comportare in 3 modi secondo me, dipende dalle tue abitudini,dalla scena inquadrata e da quello che ritienei prioritario.
Quindi puoi cercare un verde che sia pi� o meno riconducibile ad un grigio 18% (che pi� o meno � quello su cui viene tarato l'esposimetro.. ) puoi cercare una ombra se � quella che ti interessa e vuoi che sia molto leggibile a scapito del resto della scena, oppure come si usa fare nel digitale per sfruttarlo al massimo cerchi la alta luce pi� alta (escluso il sole per�) tipo neve, un lago o la nuvola pi� luminosa e sovraesponi di 1,3/1,7 ev (per compensare l'errore dell'esposimetro che se no ti farebbe venire il bianco grigio al 18%) In questo modo hai pelato le alte luci e sfrutti al massimo la gamma dinamica del sensore.

Ciao

Max

ps.. Concordo con Capannelle sul paradosso dell'esempio per�... wink.gif
vantheman
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 16 2012, 08:55 AM) *
Fin qui il ragionamento � corretto, solo aggiungo che l'esposimetro in questione � messo in modalit� spot, perch� il matrix f� ragionamenti in base anche alla scena inquadrata e alla distanza del soggetto.

Nella tua scena ti puoi comportare in 3 modi secondo me, dipende dalle tue abitudini,dalla scena inquadrata e da quello che ritienei prioritario.
Quindi puoi cercare un verde che sia pi� o meno riconducibile ad un grigio 18% (che pi� o meno � quello su cui viene tarato l'esposimetro.. ) puoi cercare una ombra se � quella che ti interessa e vuoi che sia molto leggibile a scapito del resto della scena, oppure come si usa fare nel digitale per sfruttarlo al massimo cerchi la alta luce pi� alta (escluso il sole per�) tipo neve, un lago o la nuvola pi� luminosa e sovraesponi di 1,3/1,7 ev (per compensare l'errore dell'esposimetro che se no ti farebbe venire il bianco grigio al 18%) In questo modo hai pelato le alte luci e sfrutti al massimo la gamma dinamica del sensore.

Ciao

Max

ps.. Concordo con Capannelle sul paradosso dell'esempio per�... wink.gif


Grazie.
Quindi, a parte chiaramete regolare opportunemanete l'esposimetro in base a dove � puntato, conviene sempre seporre sulle luci pi� alte della schea inquadrata. Corretto?

QUOTE(capannelle @ Oct 16 2012, 08:53 AM) *
La tua domanda contiene un paradosso smile.gif

Se tutti gli oggetti della scena riflettono il 18% della luce allora tutti gli oggetti della scena saranno grigi medi!

In questo caso il contrasto della scena sar� bassissimo per non dire inesistente e l'esposimetro restituir� una lettura perfetta smile.gif

Probabilmente non ti � chiaro il concetto di grigio medio...

Pino


Bhe non � proprio vero.
Ipotizza una scena in cui il sole batte (ipotizziamo intensita 100) su una parte che riflette il 18% (e quindi luce riflessa=18)
Mentre un'altra � in ombra (ipotizziamo intensit� luce=10) e quindi riflette 1,8.
La differenza di intensit� � di 18-1,8=16,2
Il contrasto non � proprio basso....
Max Lucotti
QUOTE(vantheman @ Oct 16 2012, 09:31 AM) *
Grazie.
Quindi, a parte chiaramete regolare opportunemanete l'esposimetro in base a dove � puntato, conviene sempre seporre sulle luci pi� alte della schea inquadrata. Corretto?

generalmente si, metti in sport, cerchi il punto bianco pi� luminoso e sovraesponi di 1,3-1,7.
Se invece non avessi un punto bianco... tipo una foto di un gruppo di alberi su un prato.. cerchi in grigio medio oppure.. vai di matrix smile.gif

Ciao

Max
capannelle
QUOTE(vantheman @ Oct 16 2012, 09:35 AM) *
Bhe non � proprio vero.
Ipotizza una scena in cui il sole batte (ipotizziamo intensita 100) su una parte che riflette il 18% (e quindi luce riflessa=18)
Mentre un'altra � in ombra (ipotizziamo intensit� luce=10) e quindi riflette 1,8.
La differenza di intensit� � di 18-1,8=16,2
Il contrasto non � proprio basso....


Il grigio medio � tutto ci� che riflette la luce al 18%, pertanto il contrasto della scena nel tuo esempio � uguale a zero.

http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_zonale
vantheman
QUOTE(capannelle @ Oct 16 2012, 09:40 AM) *
Il grigio medio � tutto ci� che riflette la luce al 18%, pertanto il contrasto della scena nel tuo esempio � uguale a zero.

http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_zonale


Scusa, ma non sono d'accordo.
L'esposimetro TTL legge la luce che gli arriva attraverso le lenti e legge la quantit� di luce.
Il grigio 18% � un materiale che riflette il 18% della luce incidente.
Se l'intensit� della luce incidente � alta chiaramente riflette il 18% di una intensit� alta
Se l'intensit� della luce incidente � bassa chiaramente riflette il 18% di una intensit� bassa

Quindi una scena che ha luce indidente con intensit� diversa sar� riflessa con intensit� diversa
Se cos� non fosse sarebbe sufficiente leggere a casa mai il cartoncino al 18% e tenre sempre l'esposimetro su quei tempi e diaframmi.
roby-54
QUOTE(vantheman @ Oct 16 2012, 09:47 AM) *
Scusa, ma non sono d'accordo.
L'esposimetro TTL legge la luce che gli arriva attraverso le lenti e legge la quantit� di luce.
Il grigio 18% � un materiale che riflette il 18% della luce incidente.
Se l'intensit� della luce incidente � alta chiaramente riflette il 18% di una intensit� alta
Se l'intensit� della luce incidente � bassa chiaramente riflette il 18% di una intensit� bassa

Quindi una scena che ha luce indidente con intensit� diversa sar� riflessa con intensit� diversa
Se cos� non fosse sarebbe sufficiente leggere a casa mai il cartoncino al 18% e tenre sempre l'esposimetro su quei tempi e diaframmi.

Scusa se ti do un consiglio, dopo avere fatto tutti quei calcoli ed elucubrazioni al fine di individuare la corretta esposizione, ti consiglio di fare un paio di foto in MATRIX cos� siamo sicuri che qualche foto correttamente esposta la porti a casa!!!!
vantheman
QUOTE(roby-54 @ Oct 16 2012, 10:00 AM) *
Scusa se ti do un consiglio, dopo avere fatto tutti quei calcoli ed elucubrazioni al fine di individuare la corretta esposizione, ti consiglio di fare un paio di foto in MATRIX cos� siamo sicuri che qualche foto correttamente esposta la porti a casa!!!!


Risposta utilissima, grazie molte
Ora si che � tutto chiaro
Max Lucotti
QUOTE(roby-54 @ Oct 16 2012, 10:00 AM) *
Scusa se ti do un consiglio, dopo avere fatto tutti quei calcoli ed elucubrazioni al fine di individuare la corretta esposizione, ti consiglio di fare un paio di foto in MATRIX cos� siamo sicuri che qualche foto correttamente esposta la porti a casa!!!!



ci sono delle situazioni che il matrix proprio non ci azzecca, quindi sapere padroneggiare l'esposimetro in spot � importante per avere certezza di risultati.
capannelle
QUOTE(vantheman @ Oct 16 2012, 09:47 AM) *
Scusa, ma non sono d'accordo.
L'esposimetro TTL legge la luce che gli arriva attraverso le lenti e legge la quantit� di luce.
Il grigio 18% � un materiale che riflette il 18% della luce incidente.
Se l'intensit� della luce incidente � alta chiaramente riflette il 18% di una intensit� alta
Se l'intensit� della luce incidente � bassa chiaramente riflette il 18% di una intensit� bassa

Quindi una scena che ha luce indidente con intensit� diversa sar� riflessa con intensit� diversa
Se cos� non fosse sarebbe sufficiente leggere a casa mai il cartoncino al 18% e tenre sempre l'esposimetro su quei tempi e diaframmi.


Scusami tu, non avevo capito bene il senso della tua domanda smile.gif

Quindi nel tuo esempio avresti una cartoncino al 18% in una zona d'ombra e un altro cartoncino al 18% in una zona illuminata dal sole.

In questo caso hai due possibilit� per calcolare l'esposizione:

- ti affidi al matrix e ottieni buoni risultati nella maggior parte delle situazioni.

- misuri in spot la zona che ti interessa e poi compensi l'esposizione manualmente per rendere leggibili anche i dettagli nelle altre zone.

Una ulteriore alternativa in caso di forte contrasto � quella di fare pi� scatti e montare le diverse esposizioni in post produzione.

Personalmente preferisco operare in camera raw su un singolo scatto e utilizzare il filtro graduato e il pennello correttivo per sfruttare completamente la latitudine di posa del sensore.
vantheman
QUOTE(capannelle @ Oct 16 2012, 10:15 AM) *
Scusami tu, non avevo capito bene il senso della tua domanda smile.gif

Quindi nel tuo esempio avresti una cartoncino al 18% in una zona d'ombra e un altro cartoncino al 18% in una zona illuminata dal sole.

In questo caso hai due possibilit� per calcolare l'esposizione:

- ti affidi al matrix e ottieni buoni risultati nella maggior parte delle situazioni.

- misuri in spot la zona che ti interessa e poi compensi l'esposizione manualmente per rendere leggibili anche i dettagli nelle altre zone.

Una ulteriore alternativa in caso di forte contrasto � quella di fare pi� scatti e montare le diverse esposizioni in post produzione.

Personalmente preferisco operare in camera raw su un singolo scatto e utilizzare il filtro graduato e il pennello correttivo per sfruttare completamente la latitudine di posa del sensore.


Grazie wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.