Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lucrcur
Cari amici niconisti ho un problema nella stampa delle foto che spero voi possiate risolvere. Ho una D70 con cui ho scattato delle foto ad un battesimo in massima risoluzione (3008x2000 pixel a foto). le ho elaborate al computer: prima con Nikon picture project e poi con Photo Shop. Sono andato a far stampare le foto con dimensione 20x25 e in alcune si vedevano i pixel. Ho subito pensato che il passagio sui due programmi abbia compresso tanto i files, da crearmi l'effetto pixel; ma in realt� cos� non � stato. Infatti la dimensione di ciascuna foto scattata dalla d70 era di 2,90 MB circa; quando la modificavo con picture project addirittura la dimensione aumentava salendo a 3,77 MB circa e con l'ultimo passagio di Photo Shop arrivava a 3,50 MB circa.
Qulello che vi chiedo, aquesto punto �:
1) Una foto scattata in Jpg e poi elaborata al pc non dovrebbe comprimerla e quindi diminuire la dimensione? e come mai le mie foto di 2,90 MB una volta elaborate al pc diventano di 3,77 MB?
2) Perch� allora in una foto di circa 3,50 MB stampata 20x25 sono spuntati i pixel?

Spero che possiate risolvere i miei dubbi come sempre.

Ciao Antonio


spicchi
Ma della foto JPG mandata fisicamente al laboratorio, quali sono le dimensioni in pixel?
lucrcur
QUOTE(spicchi @ Feb 15 2006, 03:44 PM)
Ma della foto JPG mandata fisicamente al laboratorio, quali sono le dimensioni in pixel?
*




I pixel reali della foto per la stampa sono circa 2700x2500
germinal27
quando hai foto che ti interessano scatta in raw, iljpg salva con perdita di dati e ogni volta che risalvi peggiori la situazione
andreafoschi
QUOTE(lucrcur @ Feb 15 2006, 03:58 PM)
I pixel reali della foto per la stampa sono circa 2700x2500
*


scusa, ma come fa ad essere 2700x2500 se la d70 da un'immagine 3008x2000?
qualcosa non mi torna...
ti consiglio inoltre di evitare il piu' possibile di fare salvataggi successivi del jpg: e' un formato compresso con perdita di dati, e ogni volta che apri-salvi il jpg perdi informazioni per strada...
ciao
andrea
lucrcur
QUOTE(andreafoschi @ Feb 15 2006, 04:26 PM)
scusa, ma come fa ad essere 2700x2500 se la d70 da un'immagine 3008x2000?
qualcosa non mi torna...
ti consiglio inoltre di evitare il piu' possibile di fare salvataggi successivi del jpg: e' un formato compresso con perdita di dati, e ogni volta che apri-salvi il jpg perdi informazioni per strada...
ciao
andrea
*



Scusa ho sbagliato a scrivere la dimensione � 2700 X 1500
andreafoschi
QUOTE(lucrcur @ Feb 15 2006, 04:46 PM)
Scusa ho sbagliato a scrivere la dimensione � 2700 X 1500
*


gia' piu' chiaro... hai ridimensionato (rimpicciolendola) l'immagine...
prova a far stampare un file senza ridimensionarlo, ed evitando successivi salvataggi in jpg.
la situazione dovrebbe migliorare notevolmente (con 3008x2000px stampi 45x30cm di qualita'!).
ciao
andrea
lucrcur
QUOTE(andreafoschi @ Feb 15 2006, 05:18 PM)
gia' piu' chiaro... hai ridimensionato (rimpicciolendola) l'immagine...
prova a far stampare un file senza ridimensionarlo, ed evitando successivi salvataggi in jpg.
la situazione dovrebbe migliorare notevolmente (con 3008x2000px stampi 45x30cm di qualita'!).
ciao
andrea
*



Hai perfettamente ragione ma gi� in precedenza ho fatto stampare immagini di tali dimensioni e questo effetto pixel non si � mai verificato ad esembio in una foto 1900x1900, e stampando questa foto 30x30, l'effetto pixel non si � verificato.
Ma poi perch� un'immagina iniziale di 2,90MB modificata con PhotoShop e salvata perch� � diventata 3,50 MB? No dovrebbe "pesare" meno dei 2,90MB iniziali? NON E' UN PARADOSSO
andreafoschi
QUOTE(lucrcur @ Feb 15 2006, 05:33 PM)
NON E' UN PARADOSSO
*


non necessariamente: dipende dal rapporto di compressione usato (che sicuramente nel secondo salvataggio era piu' basso-qualita' piu' alta).
resta che quel che si e' perso con il primo salvataggio, non potra' piu' essere recuperato, per cui l'immagine finale sara' inesorabilmente degradata.
puo' essere che quelli che tu chiami pixel che vedi nella stampa, siano gli artefatti (quadrati) tipici della compressione jpg?
non saprei come altro motivare

ciao
andrea
sevencoins
no ... non � un paradosso
� normalissimo che ricomprimendo un'immagine precedentemente compressa con un rapporto di compressione maggiore (qualit� minore) dell'ultimo salvataggio le dimensioni aumentano.... i bit in pi� provengono da interpolazione quindi non sono propri dell'immagine di partenza....
scusami ,ma non sono in grado di spiegarmi meglio... bisognerebbe mettere in mezzo l'algoritmo di compressione,ma la faccenda si complica

ciao
spicchi
QUOTE(lucrcur @ Feb 15 2006, 04:46 PM)
Scusa ho sbagliato a scrivere la dimensione � 2700 X 1500
*



Scusa,
ma se � 2700 x 1500 come fa ad essere stampata 25x20? C'� qualcosa che non torna con le proporzioni....
lucrcur
QUOTE(spicchi @ Feb 16 2006, 09:54 AM)
Scusa,
ma se � 2700 x 1500 come fa ad essere stampata 25x20? C'� qualcosa che non torna con le proporzioni....
*



Mi spiego meglio: Con Photo Shop vadu su dimensione immagine e ingrandisco un lato a 25 o a 20 cm (dipende dalle proporzioni) mantenendo invariato il rapporto altezza-larghezza: ingrandisco una e direttamente si ingrandisce l'altra. Avendo portato a 25 cm (ad esempio un lato) l'altro si ingrandir� ad esempio sino a 18,5; poi vado su dimensione quadro e inserisco attorno all'immagine un quadro colorato di dimensione 20x25, che poi, dopo la stampa, andr� a ritagliare con la taglierina. L'immagine finale ovviamente sar� leggermente pi� piccola di 20x25 per� non rischio che in fase di stampa lo stampatore vada a rifilare l'immagine in una maniera a me non gradita.

Spero di avere risposto esustivamente alla domanda.

Ciao Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.