Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
m.g.
Buongiorno a tutti,
sono agli inizi, e spero di trovare qualcuno che riesca a darmi un buon consiglio.

Devo fare delle foto ravvicinate a dei modelli di trenini elettrici, posti su un plastico.
Il problema è che con l'obiettivo che ho adesso (18-105), se metto a fuoco la parte frontale del treno, mi sfuoca addirittura il resto del treno (parliamo di dimensioni ridicole).
Allo stesso modo, se mi metto un pò più distante e voglio fare una foto ad una casa del plastico, mi sfuoca tutto quello che c'è davanti (a pochi centimetri!) e quello che c'è dietro.
Vorrei poter avere una messa fuoco più uniforme. Devo cambiare impostazioni (diaframma?) o devo utilizzare un'altro obiettivo?

Scusate l'ignoranza, ma devo ancora imparare molte cose. unsure.gif
Grazie per la comprensione.

Max Lucotti
dovrai mettere la macchina su un trepiede ed usare il diaframma più chiuso possibile, diciamo f16, usando uno scatto remoto o l'autoscatto per non innescare vibrazioni.Trova una bella illuminazione, meno complicata se viene da una finestra e riflessa con un pannello bianco.

Se non è abbastanza, si sono techiche particolari chiamate focus stacking.. ma qui andiamo un pò sul difficile... wink.gif


Ciao

Max
marco98.com
Alza gli iso, chiudei a f9 o più (non di meno!!!) e lavora in "A"; la funzione "A" ti permette di controllare solo i diaframmi, e non i tempi, dandoti automaticamente l'esposizione corretta con i tempi più alti.



Marco
69andbros
se hai a disposizione un trepiede, meglio seguire i suggerimenti di Max, senza alzare gli iso.

F9 mi pare ancora poco, anche a 18mm.

Ambrogio
marco98.com
F9 o giù di lì a mano libera, ma se hai un treppiede vai sui 18-20 anche 36 (non so se ci arriva il 18-105).
m.g.
Grazie a tutti. Metto insieme i vostri consigli, faccio le prove e poi vi dico.

P.S. Su quale ottica dovrei andare se non potessi sempre mettere la macchina sul cavalletto, e volessi avere ugualmente una maggiore profondità di campo?
VinMac
QUOTE(m.g. @ Oct 23 2012, 11:12 PM) *
Grazie a tutti. Metto insieme i vostri consigli, faccio le prove e poi vi dico.

P.S. Su quale ottica dovrei andare se non potessi sempre mettere la macchina sul cavalletto, e volessi avere ugualmente una maggiore profondità di campo?

Questa domanda non ha una risposta, nel senso che non vi è una soluzione utile.
La PDF aiuta ad estendere la percezione della messa a fuoco, ma anche usando un medio-grandangolo, che di norma consente di avvicinare di più il soggetto, ma mano che ci si avvicina al soggetto stesso essa si riduce in "termini metrici".
Se con un 28 mm in 24x36, usando /f. 22, puoi mettere a fuoco da 0,5 mt. ad infinito (ed il piano di messa a fuoco passa all'incirca a 0,90 mt.), se metti a fuoco alla minima distanza, che è 0,3 mt., avrai una PDF compresa tra 0,3 e 0,38 mt.; cioè, percentualmente la potenzialità della PDF si riduce in estensione mano a mano che ci si avvicina alla minima distanza di messa a fuoco.
Con una reflex, il problema non ha una soluzione.
Buona Nikon a te ed alle prossime.
Vincenzo
Antonio Canetti
QUOTE(m.g. @ Oct 23 2012, 11:12 PM) *
Grazie a tutti. Metto insieme i vostri consigli, faccio le prove e poi vi dico.

P.S. Su quale ottica dovrei andare se non potessi sempre mettere la macchina sul cavalletto, e volessi avere ugualmente una maggiore profondità di campo?



i migliori risultati si ottengono con una fotocamera ben stabile, se non possiedi un cavalletto cerca d'inventarti un supporto stabile per la fotocamera.


antonio
m.g.
Allora, mi sono preso alcuni minuti dopo pranzo per provare.

Treppiedi ne ho due, ma ho preferito testare a mano libera, senza treppiede, perchè queste sono le condizioni in cui mi trovo più spesso. Ricapitolando, macchina Nikon D90, obiettivo 18-105 (3.5-5.6).

Il test l'ho fatto su due oggetti posti a una distanza dall'obiettivo di 70cm circa il primo (A), e 120 cm circa il secondo ( B ).

Posizione ghiera su A, con f9, iso1600, af manuale: mi mette a fuoco A, ma sfuocato B.
Portando a 22 il diaframma (tenendo tutto il resto inalterato) va molto meglio. Sono quasi a fuoco entrambi (scegliendo manualmente il punto focale a metà tra i due oggetti).

Per curiosità, sono stato in negozio e abbiamo fatto delle prove con un 35 (1.8), impostato f22 e iso1600, e sono venuti degli scatti ancora migliori! Mette a fuoco tutto quello che c'è in un range di 2 metri circa dal punto focale.

Per intenderci, la foto che c'è su questa discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2931260
è quello che non voglio. Al contrario, desidero un paesaggio tutto a fuoco.
89stefano89
ahahah quello NON é un plastico ma una foto normale scattata con un ottica tilt shift se non sbaglio?

qui stiamo sfondando nell´ottica, quello che tu vuoi ottenere NON si puó ottenere con comuni obiettivi, forse sarebbe possibile ottenerlo con un decentrabile ma non sono certo.
quello che posso consigliarti é di usare focali corte, cortissime e usare diaframmi molto chiusi, mettere la macchina su supporto stabile e scattare. in questo caso la profonditá di campo aumenterá rispetto al "normale"
piú ti avvicini al soggetto e piú questa diminuisce come ti han gia spiegato.
ti hanno gi aspiegato anche la soluzione che si chiama focus stacking che consiste nel sovrapporre scatti fatti con diverse distanze di maf.

quello che hai fatto NON ha senso, la profonditá di campo varia A PRESCINDERE dall´obiettivo usato, conta solo la focale, il diaframma, e la distanza di messa a fuoco. se tu prendi la tua ottica la metti su 35 mm a f22 otterrai la stessa identica situazione.
quindi rimetti la macchina su supporto stabile, a f piú chisuo possibile e iso bassi, il tempo sará molto alto quindi se non hai il cavalletto dovrai alzare gli iso.
Lutz!
L'ideale e' una ottica capace di swing e tilt, o di un soffietto macro come il PB4, o ancora di un banco ottico.
Max Lucotti
infatti, hai preso un bel..granchio!

ripeto, se vuoi fare quel genere di foto in maniera decente ci vuole in primis il trepiede, iso bassi e diaframma tra 11 e 16, non di meno e non di più di 16 poichè se no ti ritrovi un diffrazione e viene uno schifo con una dx.
Se vuoi superare i limiti della pdc non c'è altro che il focus staking, informati su questa tecnica e se ne hai le conoscenze necessarie prova a metterla in pratica.

Non serve cambiare ottica, a parità di ingrandimento del soggetto (di spazio nel fotogramma) e di diaframma la pdc è praticamente uguale con qualsiasi ottica (macro escluse) (questo perchè di conseguenza ti dovrai avvicinare/allontanare)

Ciao

Max
89stefano89
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 24 2012, 03:00 PM) *
se no ti ritrovi un diffrazione e viene uno schifo con una dx.
Max


giusto non ci avevo nemmeno pensato...
69andbros
Con la tua ottica, la maggiore profondità di campo la ottieni a 18mm a parità di diaframma.
m.g.
Ok, ok, ok. laugh.gif
Focale a 35 o anche a 18 (il limite per il mio obiettivo), diaframma a 16 (non a 22 perchè c'è diffrazione), iso1600 e/o treppiede. E’ sicuramente questa la soluzione che cercavo per le mie necessità.

Mi rimaneva solo il dubbio sul fatto che il mio obiettivo messo a 35, mi dia le stesse possibilità di un 35 fisso (f1.8), in relazione a quello che devo fare. Ma da quello che avete scritto ho capito che è la stessa cosa.

Ciao!
d.mino
Questo sito :
http://dofmaster.com/dofjs.html

Mi ha aiutato per capire un po' la pdc e come varia in base al diaframma e alla distanza del soggetto, oltre alla fotocamera ecc.
Puoi sempre allontanarti un po' e poi fare un ritaglio di cio' che ti interessa.
Piu' ti avvicini piu' la pdc diminuisce e perdi la coda del treno.
Inoltre il sito ti permette di trovare l'iperfocale o come l'hanno chiamata prima focus stacking.

Preso da wikipedia :
La distanza iperfocale o semplicemente iperfocale è la distanza di messa a fuoco che permette di estendere la profondità di campo dall'infinito alla metà di tale distanza ed è sempre riferita ad una precisa lunghezza focale e ad una precisa apertura relativa di diaframma.

Con un po' di prove ci riuscirai.

Mino
d.mino
Con D300, ob = 18mm f11
con soggetto a 10 cm hai a fuoco da 9,46 cm a 10,6 cm , cioe' nulla.
con soggetto a 100 cm hai a fuoco da 59,3 cm a 318,3 cm.

L'iperfocale ( che non dipende dalla distanza del soggetto come vedrai ) e' a 145 cm.
Ovvero se metti a fuoco a 145 cm avrai a fuoco da 72,5 cm ( la meta') all'infinito.

Mino
m.g.
Grazie anche a te, Mino. Chiarissimo, e il sito che hai suggerito è molto illuminante.
Grazie anche per l'incoraggiamento. Eh, si! Ogni volta che si comincia qualcosa di nuovo, c'è sempre una montagna da scalare.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.