Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
rita mantarro
Ciao a tutti,

avrei una domanda sulla funzione mirrow up, forse banale, ma non ho trovato nulla nelle varie discussioni sul forum e neppure sul libretto d'istruzioni che mi siano d'aiuto.

Macchina su cavalletto (D700) per scatti con tempi lunghi:

1. Seleziono mode M
2. Attivo funzione bulb
3. Collego cavetto di scatto
4. Attivo la funzione "mirrow up"
5. Messa a fuoco sul soggetto
5. Premo il pulsante del cavetto di scatto

Ecco cosa succede:

Se, ad esempio, decido di calcolare 45 sec. di esposizione, lo scatto si arresta dopo pochi secondi (come avesse terminato l'esposizione) e poi riprende il calcolo del tempo...

Questo mi ha messo in confusione per un po', hmmm.gif finch� non ho capito che in realt� la funzione "mirrow up" non faceva altro che eseguire la pulizia del sensore! Per esporre per il tempo desiderato ho dovuto disattivare la funzione.

Eppure so che alzare lo specchietto � un'operazione necessaria per evitare anche il minimo movimento quando uso la fotocamera sul cavalletto.

Come posso ovviare il problema? So che si pu� anche impostare un ritardo nello scatto. E' questa la soluzione o
c'� qualcosa che mi sfugge?

Attendo fiduciosa i consigli degli esperti, grazie smile.gif

Rita




Mauro Va
ciao Rita...non sono un esperto perci� batti male...ma comunque il M UP � il sollevamento dello specchio pag104,
la posa bulb pag. 124 per lunghe esposizioni...perch� tutte e due?...non ho capito io forse qualcosa?

ciao Mauro
rita mantarro
QUOTE(Mauro Va @ Nov 14 2012, 11:15 PM) *
ciao Rita...non sono un esperto perci� batti male...ma comunque il M UP � il sollevamento dello specchio pag104,
la posa bulb pag. 124 per lunghe esposizioni...perch� tutte e due?...non ho capito io forse qualcosa?

ciao Mauro


Ciao Mauro,

non ho capito neanche io cosa succede! Il M UP mi fa scattare la pulizia del sensore!
Forse nel menu c'� qualche altra impostazione... hmmm.gif

Grazie mille della pronta risposta!

Rita




ste1969
QUOTE(rita mantarro @ Nov 14 2012, 11:01 PM) *
Ciao a tutti,

avrei una domanda sulla funzione mirrow up, forse banale, ma non ho trovato nulla nelle varie discussioni sul forum e neppure sul libretto d'istruzioni che mi siano d'aiuto.

Macchina su cavalletto (D700) per scatti con tempi lunghi:

1. Seleziono mode M
2. Attivo funzione bulb
3. Collego cavetto di scatto
4. Attivo la funzione "mirrow up"
5. Messa a fuoco sul soggetto
5. Premo il pulsante del cavetto di scatto

Ecco cosa succede:

Se, ad esempio, decido di calcolare 45 sec. di esposizione, lo scatto si arresta dopo pochi secondi (come avesse terminato l'esposizione) e poi riprende il calcolo del tempo...

Questo mi ha messo in confusione per un po', hmmm.gif finch� non ho capito che in realt� la funzione "mirrow up" non faceva altro che eseguire la pulizia del sensore! Per esporre per il tempo desiderato ho dovuto disattivare la funzione.

Eppure so che alzare lo specchietto � un'operazione necessaria per evitare anche il minimo movimento quando uso la fotocamera sul cavalletto.

Come posso ovviare il problema? So che si pu� anche impostare un ritardo nello scatto. E' questa la soluzione o
c'� qualcosa che mi sfugge?

Attendo fiduciosa i consigli degli esperti, grazie smile.gif

Rita

Ciao Rita. Se la funzione Mup non � attivata dal men� ma dalla ghiera, sicuramente non procede alla pulizia specchio...
ma come in effetti dice Mauro in pose lunghe le vibrazioni del sollevamento dovrebbbero comunque gi� essere smorzate,
personalmente in quelle situazioni penso venga comoda la funzione LiveView, visto che durante tale funzione lo specchio rimane sollevato.
Domani con la fotocamera provo ad eseguire lo "scatto" , e se nessuno ti avr� gi� dato una risposta esudiente vedr� di capire meglio
Mauro Va
in modalit� M-UP se non effettui operazioni per circa 30 secondi dopo il sollevamento dello specchio
viene scattata una foto automaticamente....

ciao
rita mantarro
Grazie Lax69 e Mauro delle vostre risposte.

Mi domando per� questo: se la funzione "M UP pulizia del sensore" � impostata nel menu con l'opzione "all'accensione e allo spegnimento della macchina" come ho fatto io, una volta che la fotocamera � accesa gi� da un po' non dovrebbe pi� eseguirla quando sposto la ghiera su M UP ed eseguo uno scatto con tempi lunghi!

Forse non mi resta che disattivare la funzione di pulizia del sensore nel menu e poi ruotare la ghiera su M UP. Sar� la strada giusta, voi che ne dite?

Ciao

Rita
ste1969
QUOTE(rita mantarro @ Nov 15 2012, 12:32 PM) *
Grazie Lax69 e Mauro delle vostre risposte.

Mi domando per� questo: se la funzione "M UP pulizia del sensore" � impostata nel menu con l'opzione "all'accensione e allo spegnimento della macchina" come ho fatto io, una volta che la fotocamera � accesa gi� da un po' non dovrebbe pi� eseguirla quando sposto la ghiera su M UP ed eseguo uno scatto con tempi lunghi!

Forse non mi resta che disattivare la funzione di pulizia del sensore nel menu e poi ruotare la ghiera su M UP. Sar� la strada giusta, voi che ne dite?

Ciao
Ho provato stamane sia con la 7000 e con la 800 con il men� disattivato su "pulizia sensore" accensione e spegnimento.....per� comunque dopo 30 sec. lo specchio si rimette in posizione, con il tempo di posa B ho dovuto necessariamente scattare in modalit� norm....oppure con live-view

Rita

Max Lucotti
QUOTE(rita mantarro @ Nov 15 2012, 12:32 PM) *
Grazie Lax69 e Mauro delle vostre risposte.

Mi domando per� questo: se la funzione "M UP pulizia del sensore" � impostata nel menu con l'opzione "all'accensione e allo spegnimento della macchina" come ho fatto io, una volta che la fotocamera � accesa gi� da un po' non dovrebbe pi� eseguirla quando sposto la ghiera su M UP ed eseguo uno scatto con tempi lunghi!

Forse non mi resta che disattivare la funzione di pulizia del sensore nel menu e poi ruotare la ghiera su M UP. Sar� la strada giusta, voi che ne dite?

Ciao

Rita


No, non � la strada giusta smile.gif
Lascia la funzione di pulizia del sensore all'accensione e allo spegnimento cosi riduci la possibilit� che vi si depositi polvere.
Mentre quando fai lunghe esposizioni sul trepiede , sia in bulb che anche per tempi pi� brevi, usa ilcomando >MUp da ghiera, la prima pressione del telecomendo far� alzare lo specchio e basta, solo con la seconda pressione si aprir� l'otturatore, Il tempo tra le due pressioni lo decidi te, diciamo che 5 secondi sono pi� che sufficenti per far si che si smorzino le vibrazioni innescate dallo specchio. Naturalmente se sei in posa b il pulsante del telecomando dovr� stare premuto per tutto il tempo che ritieni necessario all'esposizione, di solito esiste una levetta sul telecomendo che lo tiene premuto per il tempo che tu ritieni necessario.

Ciao

Max
matrizPZ
Forse Rita hai solo fatto lo scatto per alzare lo specchio e non quello di scatto. Quando sulla ghiera metti MUP, il primo click serve per alzare lo specchio ed il secondo per fare lo scarto. Forse ti sei fermata al primo click o semplicemente non ho capito il problema.

Il mup che trovi nel men� alza lo specchio per effettuare la pulizia del sensore e si abbassa quando spegni la macchina mentre per alzare lo specchio preventivamente allo scatto devi mettere sulla ghiera dei comandi mup, per capirci, la ghiera dove trovi scatto singolo, multiscatto,autoscatto ecc.

Ricordati che quando metti sulla ghiera mup, devi effettuare un primo click per alzare lo specchio, a questi punto la macchina non inizia l' esposizione ma resta in attesa di un secondo click per scattare.
Ciao Massimo
rita mantarro
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 15 2012, 12:41 PM) *
No, non � la strada giusta smile.gif
Lascia la funzione di pulizia del sensore all'accensione e allo spegnimento cosi riduci la possibilit� che vi si depositi polvere.
Mentre quando fai lunghe esposizioni sul trepiede , sia in bulb che anche per tempi pi� brevi, usa ilcomando >MUp da ghiera, la prima pressione del telecomendo far� alzare lo specchio e basta, solo con la seconda pressione si aprir� l'otturatore, Il tempo tra le due pressioni lo decidi te, diciamo che 5 secondi sono pi� che sufficenti per far si che si smorzino le vibrazioni innescate dallo specchio. Naturalmente se sei in posa b il pulsante del telecomando dovr� stare premuto per tutto il tempo che ritieni necessario all'esposizione, di solito esiste una levetta sul telecomendo che lo tiene premuto per il tempo che tu ritieni necessario.

Ciao

Max


Grazie mille dell'esauriente risposta Max!

Ora mi � tutto chiaro. Devo premere una seconda volta sul telecomando per dare inizio all'esposizione. Lampadina.gif

Molto bene, lo trovo per� un po' macchinoso e mi domando perch� NON � indicato sul libretto d'istruzioni (almeno, io non ho trovato l'argomento) e se ci si deve arrivare per esperimenti...

Vista la tua competenza, vorrei ancora chiederti: il tempo tra le due pressioni lo imposto nel menu alla voce "Mirrow up" ?

Grazie ancora

Rita smile.gif

P.S. Ma come fai a sapere tutte queste cose?




Grazie mille anche a te Massimo!

Siete tutti molto gentili e competenti. (Sar� che io non amo molto usare il trepiedi wink.gif)

S�, mi fermavo alla prima pressione senza tener conto della pulizia del sensore e avevo addirittura pensato che il cavetto di scatto si fosse rotto!

Ciao

Rita smile.gif
Mauro Va
QUOTE(matrizPZ @ Nov 15 2012, 12:41 PM) *
Ricordati che quando metti sulla ghiera mup, devi effettuare un primo click per alzare lo specchio, a questi punto la macchina non inizia l' esposizione ma resta in attesa di un secondo click per scattare,



e se non lo fai entro 30 secondi la macchina scatta una foto, forse era questo che sentiva Rita................

ciao Mauro
Max Lucotti
QUOTE(rita mantarro @ Nov 15 2012, 02:15 PM) *
Grazie mille dell'esauriente risposta Max!

Ora mi � tutto chiaro. Devo premere una seconda volta sul telecomando per dare inizio all'esposizione.

Molto bene, lo trovo per� un po' macchinoso e mi domando perch� NON � indicato sul libretto d'istruzioni (almeno, io non ho trovato l'argomento) e se ci si deve arrivare per esperimenti...

Vista la tua competenza, vorrei ancora chiederti: il tempo tra le due pressioni lo imposto nel menu alla voce "Mirrow up" ?

Grazie ancora

Rita smile.gif

P.S. Ma come fai a sapere tutte queste cose?
Grazie mille anche a te Massimo!

Siete tutti molto gentili e competenti. (Sar� che io non amo molto usare il trepiedi

S�, mi fermavo alla prima pressione senza tener conto della pulizia del sensore e avevo addirittura pensato che il cavetto di scatto si fosse rotto!

Ciao

Rita smile.gif


Rita no (di nuovo... smile.gif )

il tempo tra le due pressioni lo decidi tu.. praticamente fai il primo scatto, e si alza lo specchio ma non succede null'altro, aspetti 5 secondi e premi di nuovo. A quel punto si apre l'otturatore e inizia l'esposizione vera e propria.

Il mUp NON f� la pulizia del sensore (parliamo di quello che si imposta sulla ghiera dei modi...) ma serve soltanto per avere un tempo di attesa tra l'alzata dello specchio e l'apertura dell'otturatore, questo per prevenire le vibrazioni che potrebbere crearti del micromosso.


Ps.. nei menu c'� una funzione sollevamento specchio ma serve per fare la pulizia manuale del sensore, ma a te non interessa, lascialo perdere. wink.gif
fedebobo
Giusto per cercare di dare manforte a chi mi ha preceduto:

1) l'alzo specchio per evitare le vibrazioni si attiva solo impostando la ghiera superiore posta a sinistra del mirino > M-up
La prima pressione del pulsante di scatto alza lo specchio, la seconda fa partire le tendine dell'otturatore.
Se usi la posa B la seconda pressione va mantenuta ed il pulsante rilasciato dopo aver contato il tempo di scatto voluto.

2) a menu c'� solo la funzione "alzo specchio per pulizia sensore", che serve solamente, appunto, per pulire manualmente il sensore. La attivi, schiacci il pulsante di scatto, pulisci e spegni la fotocamera. Non c'entra nulla n� con il M-up per ridurre le vibrazioni, n� con l'autopulitura del sensore (quella allo spegnimento/accensione/ecc.).

3) Nei men� c'� un'altra impostazione relativa allo smorzamento delle vibrazioni in fase di scatto ed � "scatto ritardato". Solo con questa funzione puoi settare il tempo di ritardo. Ma lascerei perdere.
Se infatti scatti su cavalletto ed hai gi� il telecomando la prima soluzione � senz'altro migliore e anche pi� facile e veloce da attuare: non smanetti nulla nei men� e decidi tu quanto vuoi aspettare tra sollevamento specchio (prima pressione) e esposizione vera e propria (seconda pressione).

Saluti
Roberto
pes084k1
QUOTE(fedebobo @ Nov 15 2012, 06:24 PM) *
Giusto per cercare di dare manforte a chi mi ha preceduto:

1) l'alzo specchio per evitare le vibrazioni si attiva solo impostando la ghiera superiore posta a sinistra del mirino > M-up
La prima pressione del pulsante di scatto alza lo specchio, la seconda fa partire le tendine dell'otturatore.
Se usi la posa B la seconda pressione va mantenuta ed il pulsante rilasciato dopo aver contato il tempo di scatto voluto.

2) a menu c'� solo la funzione "alzo specchio per pulizia sensore", che serve solamente, appunto, per pulire manualmente il sensore. La attivi, schiacci il pulsante di scatto, pulisci e spegni la fotocamera. Non c'entra nulla n� con il M-up per ridurre le vibrazioni, n� con l'autopulitura del sensore (quella allo spegnimento/accensione/ecc.).

3) Nei men� c'� un'altra impostazione relativa allo smorzamento delle vibrazioni in fase di scatto ed � "scatto ritardato". Solo con questa funzione puoi settare il tempo di ritardo. Ma lascerei perdere.
Se infatti scatti su cavalletto ed hai gi� il telecomando la prima soluzione � senz'altro migliore e anche pi� facile e veloce da attuare: non smanetti nulla nei men� e decidi tu quanto vuoi aspettare tra sollevamento specchio (prima pressione) e esposizione vera e propria (seconda pressione).

Saluti
Roberto


Il problema con la soluzione 1) � che con un cavo � facile trasmettere vibrazioni alla camera al momento dello scatto, a meno di non portare supporti di marmo cristallino. La soluzione 3) sulle FX da un ritardo di scatto di 1 s, che per un buon cavaletto � un'eternit�. In ogni caso conviene accoppiarlo al Live View/cavalletto o autoscatto, verificando su schermo l'eventuale oscillazione del complesso.
Tutte le soluzioni sono molto spesso vane con le grosse FX, il cui pesante otturatore trasmette vibrazioni abbastanza forti: solo un cavalletto a testa larga e ben dimensionato salva.

A presto telefono.gif

Elio
rita mantarro
Grazie mille a tutti, ora mi � tutto chiaro!

Prometto che non litigher� pi� con il cavalletto e le funzioni M UP.

Eccomi in una foto "prima", il "dopo" a partire da domani! laugh.gif

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,

Rita
Mauro Va
la foto dimostra bene quanto i capisci cara Rita ahahaahahahahahahahahah
sembra tu abbia visto un marziano laugh.gif laugh.gif



ciao Mauo
fedebobo
QUOTE(rita mantarro @ Nov 15 2012, 11:27 PM) *
Grazie mille a tutti, ora mi � tutto chiaro!

Prometto che non litigher� pi� con il cavalletto e le funzioni M UP.

Eccomi in una foto "prima", il "dopo" a partire da domani! laugh.gif

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,

Rita


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif Pollice.gif

Saluti
Roberto
rita mantarro
QUOTE(Mauro Va @ Nov 15 2012, 11:32 PM) *
la foto dimostra bene quanto i capisci cara Rita ahahaahahahahahahahahah
sembra tu abbia visto un marziano laugh.gif laugh.gif
ciao Mauo


E pensare che eravamo ben in quattro! laugh.gif
taniacpt
QUOTE(fedebobo @ Nov 15 2012, 06:24 PM) *
Giusto per cercare di dare manforte a chi mi ha preceduto:

1) l'alzo specchio per evitare le vibrazioni si attiva solo impostando la ghiera superiore posta a sinistra del mirino > M-up
La prima pressione del pulsante di scatto alza lo specchio, la seconda fa partire le tendine dell'otturatore.
Se usi la posa B la seconda pressione va mantenuta ed il pulsante rilasciato dopo aver contato il tempo di scatto voluto.

2) a menu c'� solo la funzione "alzo specchio per pulizia sensore", che serve solamente, appunto, per pulire manualmente il sensore. La attivi, schiacci il pulsante di scatto, pulisci e spegni la fotocamera. Non c'entra nulla n� con il M-up per ridurre le vibrazioni, n� con l'autopulitura del sensore (quella allo spegnimento/accensione/ecc.).

3) Nei men� c'� un'altra impostazione relativa allo smorzamento delle vibrazioni in fase di scatto ed � "scatto ritardato". Solo con questa funzione puoi settare il tempo di ritardo. Ma lascerei perdere.
Se infatti scatti su cavalletto ed hai gi� il telecomando la prima soluzione � senz'altro migliore e anche pi� facile e veloce da attuare: non smanetti nulla nei men� e decidi tu quanto vuoi aspettare tra sollevamento specchio (prima pressione) e esposizione vera e propria (seconda pressione).

Saluti
Roberto

scusate ma io ho una d3100 che ha solo la ghiera di dx e a fianco le modalit� di scatto....multiscatto,autoscatto ma non mirrow up.
significa che non ce l'ho?

grazie anticipatamente
Tania
fedebobo
QUOTE(taniacpt @ Nov 16 2012, 12:21 AM) *
scusate ma io ho una d3100 che ha solo la ghiera di dx e a fianco le modalit� di scatto....multiscatto,autoscatto ma non mirrow up.
significa che non ce l'ho?

grazie anticipatamente
Tania


Esatto!

Saluti
Roberto
jones4
QUOTE(rita mantarro @ Nov 15 2012, 02:15 PM) *
e mi domando perch� NON � indicato sul libretto d'istruzioni (almeno, io non ho trovato l'argomento) e se ci si deve arrivare per esperimenti...


Rita smile.gif


Ciao,
strano che sul libretto non ci sia,sul manuale della d300(molto pi� vecchia) � spiegato a pag.93 sul paragrafo dedicato appunto alla ghiera dove spiega sinteticamente le singole funzioni hmmm.gif

Comunque qui sul forum si trova sempre qualcuno su cui puoi contare!
Divertiti ora!!!

Matteo
alanrizzi
Mi inserisco nel discorso chiedendovi una cosa: specchio alzato e auto scatto (faccio il primo scatto e aspetto i 30 sec) con la macchina D300 e 35mm appoggiati su un piano "perfetto" in modo che la camera non oscilli, riesco a non farla vibrare solo col suo peso e quindi senza un cavalletto?

Ciao e grazie!

A.
fedebobo
QUOTE(alanrizzi @ Nov 18 2012, 09:15 AM) *
Mi inserisco nel discorso chiedendovi una cosa: specchio alzato e auto scatto (faccio il primo scatto e aspetto i 30 sec) con la macchina D300 e 35mm appoggiati su un piano "perfetto" in modo che la camera non oscilli, riesco a non farla vibrare solo col suo peso e quindi senza un cavalletto?

Ciao e grazie!

A.


Coma fai ad inserire il mirror-up e anche l'autoscatto se le funzioni sono accessibili sulla stessa ghiera? Forse parli dello scatto ritardato e autoscatto?
Comunque qualche scatto appoggiato solo su muretto certo che lo si fa. Magari con una sciarpa o cappello sotto...

Saluti
Roberto
alanrizzi
QUOTE(fedebobo @ Nov 19 2012, 12:30 AM) *
Coma fai ad inserire il mirror-up e anche l'autoscatto se le funzioni sono accessibili sulla stessa ghiera? Forse parli dello scatto ritardato e autoscatto?
Comunque qualche scatto appoggiato solo su muretto certo che lo si fa. Magari con una sciarpa o cappello sotto...

Saluti
Roberto



Scusa mi sono espresso male: l'auto scatto che "intendevo io" � quello quello che avviene dopo che si � alzato lo specchio e non si pigia piu' il pulsante e la macchina scatta da se dopo 30 secondi. L'ho scritto ma era un po' ambiguo... hmmm.gif

Grazie per la risposta, la sciarpa o cappello li metti per "uniformare" l'appoggio o per attutire ulteriormente?

Ciao A.
fedebobo
QUOTE(alanrizzi @ Nov 19 2012, 09:26 PM) *
Scusa mi sono espresso male: l'auto scatto che "intendevo io" � quello quello che avviene dopo che si � alzato lo specchio e non si pigia piu' il pulsante e la macchina scatta da se dopo 30 secondi. L'ho scritto ma era un po' ambiguo... hmmm.gif


Ma non � una palla aspettare 30 secondi che la macchina esegua lo scatto? Perch� non usi l'autoscatto + scatto ritardato? Oppure, un telecomando a filo cinese costa poco pi� di 10 �....


QUOTE(alanrizzi @ Nov 19 2012, 09:26 PM) *
Grazie per la risposta, la sciarpa o cappello li metti per "uniformare" l'appoggio o per attutire ulteriormente?
Ciao A.


Principalmente per regolare l'inquadratura. Ma certo, se ci sono rocce appuntite, preferisco interporre un pezzo di stoffa e non graffiare macchina e lente.

Tornando al muretto, ne ho scattate diverse cos� o su altri appoggi di fortuna, quindi per me no problem!

Saluti
Roberto
alanrizzi
QUOTE(fedebobo @ Nov 19 2012, 11:56 PM) *
Ma non � una palla aspettare 30 secondi che la macchina esegua lo scatto? Perch� non usi l'autoscatto + scatto ritardato? Oppure, un telecomando a filo cinese costa poco pi� di 10 �....


In effetti � anche piu' pratico, sto' solo valutando un po' siccome devo fare un'uscita e volevo "eliminare" il piu' possibile il mosso e micro mosso per "testare" la nitidezza del 35mm sulla usata ma per me nuova d300... visto che tutti nominano 'sto specchio alzato quando vogliono dei panorami super belli....

Ciao e grazie A.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.