Eli, ri-bentornata!
Mi piace questo "format" che hai ideato, praticamente un "confessionale" aperto

anche nel nostro reality-forum-show.
La mia risposta � semplice ma articolata:
Avevo deciso da tempo che avrei passato qualche giornata in compagnia dello scanner prima di decidere se ... tornare indietro o archiviare definitivamente un'epoca: oggi il travaglio si � concluso.
Infatti ho appena deciso che la pellicola, dopo cinquant'anni e pi� � ormai inesorabilmente alle mie spalle, senza remore, nonostante cassetti pieni di carta BN, Paterson, 609 e tutto il resto, inclusa la sempre pronta dark-room.
Senza nostalgie n� ripensamenti dell'ultima ora, ma con pieno rispetto per chi continua coraggiosamente e grande apprezzamento per chi, pur "iniziato" con il digitale, vuole (e -forse- deve) bagnarsi le mani con sviluppo e fissaggio ... una grande scuola.
Per me � stata una lunga esperienza meravigliosa e affascinante, ma senza la reflex digitale non avrei mai riscoperto il vero piacere di fotografare, ormai affievolito dopo anni di "centinaia di rullini" in testa a ognuno dei quali dovevo ricordarmi di includere almeno uno scatto alla Kodak Color Guide. Poi le "scazzottate" con l'ometto di turno al Lab e da ultimo la concessione di un "canale" riservato ... ma mai una volta il colore che avevo "visto" nel mirino. Mai!
Devo a quella esperienza ogni espediente per ottenere la foto "buona" da subito, proprio come "allora", cos� tutto diventa pi� facile in PP. A volte l'intervento si riduce ad una limatina al WB ... poi la stampa, finalmente la "mia" stampa senza intermediari, proprio come facevo "allora". La differenza � che ora "sviluppo e stampo" comodamente seduto e ... in buona compagnia, anzi ottima.
Il mio
"c'� chi e chi" � tutto qui,

per l'opportunit� che hai offerto a tutti noi per esprimerci.
nonnoGG
PS: non litigatevi la "roba" di nikomiz ... se volete qualcosina, "l'ottima compagnia" sarebbe lieta di fare spazio in casa.