Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Ritratto
matteo valentini
Ho seguito alcuni tutorial molto interessanti su you tube ed ho cercato di applicare le parti che mi piacevano di più su questa foto. Mi piacerebbe sapere come la trovate, sia la foto in sé, che la post produzione, mi sono concentrato soprattutto sull'incarnato:

IPB Immagine
06102012-MVP_5885mv di Matteo Valentini, su Flickr

p.s i 2 capelli sull'occhio solo con il trackpad non ce l'ho fatta a toglierli .... chiedo venia
ges
Un bel ritratto, gradevole il taglio e la compo, però mi soffermo in particolare sulla PP.

Sono sincero, la pulizia del viso non è ottimale poichè sono evidenti alcuni difetti dovuti alle correzioni che hai effettuato (area sotto l'occhi, labbro sup. e guancia) in alcune parti del viso sono presenti puntini bianchi, tipici di un abuso della correzione della pelle (come quella della tecnica di pulizia "poro su poro").
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Riguardo l'incarnato, ad occhio non sembra male ed anche guardando i valori RGB secondo me in linea generale rispecchia quelli tipici delle carnagioni europee in cui il rosso è il componente di colore maggiore, il verde è inferiore al rosso di circa 1/4-1/5 e il blu è il valore più basso, circa 1/3-1/2 del valore del rosso.

Però essendo la modella di pelle chiara i valori di RGB dovrebbero essere più vicini poichè più la pelle è chiara più i valori RGB sono simili, sempre con
prevalenza del rosso.

Bene gli occhi, senza un eccessivo contrasto.
matteo valentini
Grazie Ges per esserti soffermato così attentamente! Hai consigli da darmi in merito? Ad esempio l'area sotto l'occhio destro era violacea. sono intervenuto in quell'area con il Healing brush tool e Patch tool. Per la pelle 3 livelli con median high pass in modalità overlay ed il terzo con maschera bianca "colorando" solo le zone a basso contrasto della pelle. Per le labbra Dodge e Burn, idem sempre questi due sugli occhi e le sopracciglia.

Grazie ancora.
matteo valentini
Aggiungo sperando possa essere utile anche l'originale comparato con la versione alla quale ho applicato modifiche:

IPB Immagine
06102012-MVP_5885original copy di Matteo Valentini, su Flickr
cassinet
QUOTE(ges @ Jan 31 2013, 01:25 AM) *


Che occhio !
Una curiosità : io non riesco a vedere i puntini bianchi di cui parli nelle tue considerazioni ?

giovannigori
QUOTE(matteo valentini @ Jan 31 2013, 12:43 AM) *
Ho seguito alcuni tutorial molto interessanti su you tube ed ho cercato di applicare le parti che mi piacevano di più su questa foto. Mi piacerebbe sapere come la trovate, sia la foto in sé, che la post produzione, mi sono concentrato soprattutto sull'incarnato:

IPB Immagine
06102012-MVP_5885mv di Matteo Valentini, su Flickr

p.s i 2 capelli sull'occhio solo con il trackpad non ce l'ho fatta a toglierli .... chiedo venia


Caro Matteo,
hai già i suggerimenti di un grande esperto, quindi non aggiungo altro.
Se non che il passo in avanti è notevole. Sei sulla buona strada, e se continuerai con questa volontà di apprendere, non ho dubbi che arriverai ad ottimi risultati. Col tempo, perchè il tipo di ritocco che vuoi imparare è quanto di più avanzato, richiede tempo, tecnica, gusto personale e manina d'oro.
Taglio e sopratutto luce mi paiono azzeccati.
Attento invece a come cade la linea della mascella... sul tema vatti a vedere in rete i filmati di Peter Hurley, con chiave di ricerca "jaw"..
complimenti
ges
QUOTE(matteo valentini @ Jan 31 2013, 01:41 AM) *
Grazie Ges per esserti soffermato così attentamente! Hai consigli da darmi in merito? Ad esempio l'area sotto l'occhio destro era violacea. sono intervenuto in quell'area con il Healing brush tool e Patch tool. Per la pelle 3 livelli con median high pass in modalità overlay ed il terzo con maschera bianca "colorando" solo le zone a basso contrasto della pelle. Per le labbra Dodge e Burn, idem sempre questi due sugli occhi e le sopracciglia.

Grazie ancora.

Probabilmente l'area sotto l'occhio che ti ho segnalato allora è dovuta all'uso del Patch tool (strumento toppa, per chi usa Ps in italiano), che io non userei, ma non userei nemmeno l'Healing brush tool (pennello correttivo) perchè se si tratta di una questione di tonalità (la foto originale non si apre, quindi non posso vederlo bene) nel tuo caso tonalità violacea basta solo correggere questa, agendo in modalità selettiva, cioè coprendo il resto con una maschera nera e usando uno strumento di correzzione del colore/tonalità (correzione colore selettiva, bilanciamento colore, tonalità saturazione).
Per la pelle ci può anche stare, in genere i maestri del fotoritocco abbinano il filtro Higt Pass (accentua passaggio) con Gaussian Blur (controllo sfocatura) in un doppio livello in modalità normale, difficilmente si trova l'abbinamento con il Median (Intermedio) poichè "pialla" ancora di più la pelle, nel tuo caso hai usato accentua passaggio in modalità sovrapponi ( immagino che avrai abbassato l'opacità, sovrapponi è forte, io preferisco luce soffusa) e questo ha attenuato l'effetto. Comunque ripeto il risultato non è malvagio.


QUOTE(cassinet @ Jan 31 2013, 08:51 AM) *
Che occhio !
Una curiosità : io non riesco a vedere i puntini bianchi di cui parli nelle tue considerazioni ?

Se ingrandisci la foto aprendola in Flickr, li vedi in particolare sulla guancia sinistra per chi guarda.
matteo valentini
QUOTE(giovannigori @ Jan 31 2013, 10:15 AM) *
Attento invece a come cade la linea della mascella... sul tema vatti a vedere in rete i filmati di Peter Hurley, con chiave di ricerca "jaw"..
complimenti


Ciao Giovanni, ho appena guardato il video "It's all about the Jaw!" e devo dire che sebbene apparentemente sembra dire cose banali è incredibile quanto con poco movimento si riescano ad ottenere risultati completamente diversi, in questo scatto avrei dovuto dare più importanza alla posizione del collo e della testa... spero di ricordarmene in maniera efficace alla prossima occasione! Ancora grazie mille!


QUOTE(ges @ Jan 31 2013, 10:40 AM) *
nel tuo caso tonalità violacea basta solo correggere questa, agendo in modalità selettiva, cioè coprendo il resto con una maschera nera e usando uno strumento di correzzione del colore/tonalità (correzione colore selettiva, bilanciamento colore, tonalità saturazione).

Avevo provato una strada simile ma non sono stato in grado, seguirò qualche tutorial magari capisco dove sbaglio, o semplicemente faccio delle modifiche troppo evidenti. Quando uso la correzione colore selettiva ottengo sempre delle nette differenze tra la zona che "tratto" ed il resto... E' indubbio che lo strumento funziona, sono io che non sono in grado smile.gif

QUOTE(ges @ Jan 31 2013, 10:40 AM) *
Per la pelle ci può anche stare, in genere i maestri del fotoritocco abbinano il filtro Higt Pass (accentua passaggio) con Gaussian Blur (controllo sfocatura) in un doppio livello in modalità normale, difficilmente si trova l'abbinamento con il Median (Intermedio) poichè "pialla" ancora di più la pelle, nel tuo caso hai usato accentua passaggio in modalità sovrapponi ( immagino che avrai abbassato l'opacità, sovrapponi è forte, io preferisco luce soffusa) e questo ha attenuato l'effetto.


Si esatto ho giocato sull'opacità dei 2 livelli per poi ottenere il risultato che si vede. Ho sempre usato il gaussian blur fino a ... ieri!?... avevo letto dei libri di Scott Kelby dove ne faceva uso proprio per la pelle, poi ho visto un altro tutorial (esattamente questo) dove si fa uso della tecnica che ho poi utilizzato.

Grazie ancora a tutti per l'attenzione, questa discussione sta diventando per me interessantissima e mi auguro anche per altri sebbene in questa sezione probabilmente sono quello che deve imparare più di tutti.
tran andrea
QUOTE(matteo valentini @ Jan 31 2013, 10:55 AM) *
Grazie ancora a tutti per l'attenzione, questa discussione sta diventando per me interessantissima e mi auguro anche per altri sebbene in questa sezione probabilmente sono quello che deve imparare più di tutti.


Per me sicuramente! smile.gif
giovannigori
QUOTE(matteo valentini @ Jan 31 2013, 10:55 AM) *
Ciao Giovanni, ho appena guardato il video "It's all about the Jaw!" e devo dire che sebbene apparentemente sembra dire cose banali è incredibile quanto con poco movimento si riescano ad ottenere risultati completamente diversi, in questo scatto avrei dovuto dare più importanza alla posizione del collo e della testa... spero di ricordarmene in maniera efficace alla prossima occasione! Ancora grazie mille!



Già, hai visto quante sono le piccole cose che costruiscono una immagine?
Ecco perchè dicevo che dietro ad una immagine c'è un percorso che tiene conto di molteplici aspetti. E il percorso non termina mai.
E' anche un percorso lento, fatto di tentativi ed errori, nel quale il primo giudice dobbiamo essere noi stessi.
Buon lavoro a tutti!
G
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.