Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Lapislapsovic
Salve a tutti. Posseggo una F 70 e desideroso di sperimentare nuove prospettive guardo con interesse al Sigma in questione, mi sembra di aver visto per� che � senza la ghiera dei diaframmi, e quindi mi chiedevo se � compatibile oppure no, e nel caso lo fosse, quali funzioni perderei.
Nell'attesa ringrazio anticipatamente tutto il gruppo..

Ciao a presto Rosario
Claudio Orlando
Potrai lavorarci solo in Program e a priorit� dei tempi. Ciao.
maufirma@tin.it
QUOTE (Lapislapsovic @ Apr 16 2004, 12:30 AM)
Salve a tutti. Posseggo una F 70 e desideroso di sperimentare nuove prospettive guardo con interesse al Sigma in questione, mi sembra di aver visto per� che � senza la ghiera dei diaframmi, e quindi mi chiedevo se � compatibile oppure no, e nel caso lo fosse, quali funzioni perderei.

Il Sigma in questione � equivalente ad un obiettivo di tipo "G", privo cio� della ghiera dei diaframmi: sulla F70. Non potendo impostare manualmente i diaframmi, perderesti l'esposizione in manuale e a priorit� di diaframma.
Non so, per�, se le altre due modalit� di esposizione sono correttamente supportate.
Tench
Scusa, ma allora le due ghiere presenti sulla D70 (uguali a quelle della F80) a cosa servono????

Inoltre sulla brochure D70 � chiaramente indicato che con obiettivi tipo G o D vengono supportate tutte le funzioni cool.gif

Non credo che con i Sigma (in teoria compatibili al 100% con Nikon) le cose stiano come dici tu.

Facci sapere se hai qualche info che noi non abbiamo... ohmy.gif
Claudio Orlando
F70 Tench...non D70 wink.gif
Tench
Gesu! laugh.gif rolleyes.gif tongue.gif cool.gif

In questo momento si parla cos� tanto di D70 che ce l'ho sempre in mente...

Perdono tongue.gif
Tench
La cosa divertente � che ho proprio pensato: caspita, ma da quando � uscita la D70 non si parla d'altro! biggrin.gif

Forse sono io a volerla cos� tanto che... rolleyes.gif
maufirma@tin.it
QUOTE (Tench @ Apr 16 2004, 10:22 AM)
Scusa, ma allora le due ghiere presenti sulla D70 (uguali a quelle della F80) a cosa servono????

La F70 (non la D70!!!! biggrin.gif ), pur essendo un'ottima macchina (pensate, ha pure uno space invaders nel display biggrin.gif ), comincia ad accusare il peso degli anni: l'unico modo di impostare il diaframma su questa macchina � quello di usare la ghiera, che era ancora presente su tutti gli obiettivi in produzione ai tempi in cui la F70 usc�.

Se poi l'autore della discussione intendeva proprio la D70, e solo per un refuso ha scritto F70, allora mi rimangio tutto...
Lapislapsovic
La macchina in questione � proprio una F 70, e debbo dire di essere allettato anche dalla D 70, che sia il mio numero magico???

Se si perdesse "solo" la priorit� del diaframma ed il manuale, potrei anche "accontentarmi", ma la mia domanda nasce spontanea, qual'� il motivo dell'abbandono della ghiera dei diaframmi sugli obiettivi tipo "G",
1) tecnologico, ovvero hanno visto che � una scelta pi� performante
2) economico, una ghiera in meno = soldi spesi in meno???

Sono affezionato alla mia F 70, e mi dispiace saperla obsoleta, soprattuto se la realt� fosse nel secondo punto che ho riportato sopra.

Ringrazio di nuovo tutti .........Rosario
Francoval
Economico sicuramente. Meno meccanismi, meno costi. Ma anche tecnologico perch� lascia maggior spazio a funzioni pi� performanti. Certo che se hai una macchina manuale all'antica, del tipo F3, per intenderci, con quell'obiettivo ci fai pochino...
Ciao
rolleyes.gif
Sante
QUOTE
Meno meccanismi, meno costi. Ma anche tecnologico perch� lascia maggior spazio a funzioni pi� performanti.


Scusa Franco,

per prima cosa non penso che sia nella strategia della "vecchia" casa nikon economizzare su una ghiera per diaframmi (precludendo l'utilizzo degli obiettivi di nuova generazione sulle macchine manuali) dato che da sempre si vantava della piena compatibilit� della baionetta F su tutte le macchine. In secondo luogo non penso che lasciando la ghiera per diaframmi si impedisca di dare spazio a funzioni pi� performanti, dato che questa pu� essere bloccata sul valore max. E' inutile dilungarsi in chiacchiere, la cosa che mi fa girare le ..... � che (da ingordi come sono) ci vogliono obbligare a cambiare corpi per continuare a fotografare esattamente come facevamo una volta. E dunque m� della mia f90x tra un p� di anni che ne far�? Chiedo perdono ma mi dovevo sfogare. Saluti
Sante
Mi piacerebbe leggere qualche risposta alla mia da parte della nital. Grazie
Lambretta S
QUOTE (Sante @ Apr 22 2004, 01:06 PM)
Mi piacerebbe leggere qualche risposta alla mia da parte della nital. Grazie

Presumo che la Nital come distributore si adegui alle scelte tecniche della casa Madre cio� la Nikon... eventualmente la risposta al tuo quesito la devi chiedere a Nikon Japan... comunque se non la rompi tu penso che la tua F90X continuer� a scattare per tanti e tanti anni con le ottiche in tuo possesso... qualora tu voglia fare il salto di qualit� a esempio il 70-200 VR stante il prezzo dello stesso ti compri come accessorio una F80 e ci scatti senza problemi visto che la foto la fa l'obiettivo e non la fotocamera o no? Non vedo il problema e qualora ci fosse sarebbe ampiamente risolvibile senza tante discussioni... ribadisco il concetto comprando una fotocamera Nikon uno non diventa padrone della Ditta e dei suoi operatori � un cliente e come tale si adegua se gli sta bene... bene se non gli sta pi� bene cambia Giubba se lo ritiene opportuno... wink.gif wink.gif wink.gif

Se la Nikon facesse beneficenza invece di fotocamere a quest'ora fotografavamo con le buone intenzioni e non con le meno peggio apparechiature fotografiche in circolazione... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Claudio Orlando
QUOTE (lambretta @ Apr 22 2004, 03:35 PM)
il 70-200 VR stante il prezzo dello stesso ti compri come accessorio una F80 e ci scatti senza problemi visto che la foto la fa l'obiettivo e non la fotocamera o no? ................................................................................
............ribadisco il concetto comprando una fotocamera Nikon uno non diventa padrone della Ditta e dei suoi operatori � un cliente e come tale si adegua se gli sta bene... bene se non gli sta pi� bene cambia Giubba se lo ritiene opportuno... wink.gif wink.gif wink.gif


blink.gif Ok! Sul vecchio forum se ne dibatt� a lungo ma visto che si ripresenta...non capir� mai questa scelta! mad.gif Mi devo adeguare, o cambio casacca...scusami Ste' ma non � un argomento accettabile da chi ha un corredo e vorrebbe semplicemente ampliarlo o rimodernarlo, non credi? Cosa dovrei fare buttare i corpi macchina ancora perfettamente funzionanti, per comprarmene degli altri adatti solo alle nuove ottiche? Ma poi dovrei buttare anche le ottiche perch� non supportate dai nuovi corpi macchina! ( Hai voglia a favoleggiare sulla compatibilit�!).
E' ovvio che sia stata una scelta a cui noi dobbiamo sottostare, da qui a dire che non dobbiamo neanche dirlo... perch� mai! Invece lo dico e pure ad alta voce. E' stato un colpo basso per i clienti di tanti anni, lo so c'� il mercato dell'usato ma...potrei comprarmi un obiettivo nuovo per favore? O no!....NO!!!!!!!! dry.gif
nuvolarossa
La f 70 non � affatto obsoleta e d� ancora dei punti a molte macchine di nuova generazione. Il suo pregio fondamentale � proprio quello che Lapisla... considera un difetto, cio� poter montare ancora ottiche vecchie di decenni perdendo solo l'autofocus in caso di ottiche ai (o comunque non af) ma mantenendo la totale compatibilit�.
Questa cosa con le macchine "moderne" non � possibile a parte qualche costosa eccezione. Per� le macchine "moderne" possono montare i "bellissimi" mad.gif ed "ottimi" mad.gif mad.gif obiettivi tipo "G", cio� privi della ghiera dei diaframmi e costruiti con ottima resina sintetica mad.gif mad.gif mad.gif . Questi obiettivi, oltre a perdere alcune caratteristiche con la f 70, sono TOTALMENTE INCOMPATIBILI con le macchine non af anche di classe elevata (fm2, fe, f2, fm3 ecc...).
Il mio consiglio � quindi quello di tenersi ben stretta la f 70, stando ben attento a comprare ottiche corredate da ghiera dei diaframmi, che tra l'altro si possono usare in qualsiasi macchina nikon.

Saluti ed attenti al "G"!!!
Lambretta S
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 22 2004, 05:05 PM)
QUOTE (lambretta @ Apr 22 2004, 03:35 PM)
il 70-200 VR stante il prezzo dello stesso ti compri come accessorio una F80 e ci scatti senza problemi visto che la foto la fa l'obiettivo e non la fotocamera o no? ................................................................................
............ribadisco il concetto comprando una fotocamera Nikon uno non diventa padrone della Ditta e dei suoi operatori � un cliente e come tale si adegua se gli sta bene... bene se non gli sta pi� bene cambia Giubba se lo ritiene opportuno...  wink.gif  wink.gif  wink.gif


blink.gif Ok! Sul vecchio forum se ne dibatt� a lungo ma visto che si ripresenta...non capir� mai questa scelta! mad.gif Mi devo adeguare, o cambio casacca...scusami Ste' ma non � un argomento accettabile da chi ha un corredo e vorrebbe semplicemente ampliarlo o rimodernarlo, non credi? Cosa dovrei fare buttare i corpi macchina ancora perfettamente funzionanti, per comprarmene degli altri adatti solo alle nuove ottiche? Ma poi dovrei buttare anche le ottiche perch� non supportate dai nuovi corpi macchina! ( Hai voglia a favoleggiare sulla compatibilit�!).
E' ovvio che sia stata una scelta a cui noi dobbiamo sottostare, da qui a dire che non dobbiamo neanche dirlo... perch� mai! Invece lo dico e pure ad alta voce. E' stato un colpo basso per i clienti di tanti anni, lo so c'� il mercato dell'usato ma...potrei comprarmi un obiettivo nuovo per favore? O no!....NO!!!!!!!! dry.gif

Claudio nun me fa incazza pure te che cacchio ci devi fare tu con un'ottica autofocus e per giunta stabilizzata che hai tutti corpi manuali... se proprio vuoi ti puoi comprare come hai fatto l'80-200 afd e stai a posto...

Allora io ti ribalto il ragionamento ho una D100 una F5 e una F80 che cacchio ci devo fare con la ghiera dei diaframmi se non la posso usare o meglio � pi� pratica la rotellina preposta sulla fotocamera... per fare un favore a te che usi vecchie fotocamere mi devo comprare un obiettivo pi� complesso meccanicamente, pi� ingombrante e pesante pi� costoso e non usare poi la ghiera dei diaframmi... a questo punto egoismo per egoismo � meglio che trattano bene a me che ho le fotocamere nuove che a uno che del nuovo non interessa un fico secco o no?

Poi se hai una reale necessit� del 70-200 stabilizzato ti compri pure la F80 che tanto se ci mettevano la ghiera dei diaframmi ti costava grosso modo uguale e cos� hai pure una fotocamera autofocus... cacchio una volta si diceva che il pianto frutta ma mo sta divento un piagnisteo generale e quello non va bene quell'altro � sbagliato... ma quante minchia di fotocamere o obiettivi avete progettato... mo' perch� ne avete comprata qualcuna nella vita ce volete mette in croce... e che eh bisogna pure cede qualche volta... poi ripeto se c'� un reale interessamento pure, pure... ma solo per fare accademia non mi pare il caso... addirittura sommosse popolari per la ghiera dei diaframmi... poi basta con questi con le F70 F90 che non ponno fa qui non ponno fa l� ma perch� quando le avete comprate vi hanno promesso qualcosa o avete firmato un contratto a vita... quando ci sono delle migliorie tecniche che possono essere sfruttate solo da determinate fotocamere... non � che il firmware della F90 per esempio non � all'altezza... bisogna cambiare anche il corpo macchina e che � vuoi cambia sempre e solo le gomme qualche volta tocca cambiare pure l'automobile... poi sono trent'anni che adoperi Nikon mo' tutto insieme te perdi per una ghiera dei diaframmi l'adoperi a priorit� dei tempi e hai risolto uguale... insomma fatela finita che non � proprio il caso... tipo quell'altro voglio una risposta da Nital... ma chi che te crederai de esse stai sempre a di che le ottiche Sigma so meglio costano de meno e chi te regge comprate le Sigma e facce riposa er cervello pure a noi...
Francoval
Si, va b� Ste... ma Claudio non ha tutti i torti. Anche io ogni volta che prendo un obiettivo nuovo per la prima cosa penso a come si comporta con le vecchie Nikon. Finch� si tratta di spendere pochi ghelli per un 70-300G me ne posso anche fregare ma quando voglio un 14mm o uno stabilizzato mi garberebbe che fosse veramente versatile, specialmente sui corpi "classici". Per questo, quando dovevo prendere il 12-24 ho speso di pi� e mi sono preso il 14D (che � molto meglio...)
E poi, scusa, ma non capisco. Dici che Nikon fa le sue scelte. Ma non mi risulta che abbia cambiato innesto che l'avrei anche capito, ma ha deliberatamente omesso di mettere una ghiera dei diaframmi adducendo motivi economici. Come se i G li regalasse! Certo che se il 12-24 costasse 100 euri e il 70-200vr 200 euri non ci sarebbero questi problemi! E non dirmi che basta prendere una F80 e sono a posto. Io voglio usarli sulle F, F2 e F3!!!
Perch�? Ma perch� secondo il mio gusto sono le pi� belle macchine mai prodotte! Un palmo sopra le F4 e le F5. E i gusti, come sai, non si discutono.
Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
rolleyes.gif
Claudio Orlando
QUOTE (lambretta @ Apr 22 2004, 11:32 PM)

Claudio nun me fa incazza pure te che cacchio ci devi fare tu con un'ottica autofocus e per giunta stabilizzata che hai tutti corpi manuali... se proprio vuoi ti puoi comprare come hai fatto l'80-200 afd e stai a posto...

Allora io ti ribalto il ragionamento ho una D100 una F5 e una F80 che cacchio ci devo fare con la ghiera dei diaframmi se non la posso usare o meglio � pi� pratica la rotellina preposta sulla fotocamera... per fare un favore a te che usi vecchie fotocamere mi devo comprare un obiettivo pi� complesso meccanicamente, pi� ingombrante e pesante pi� costoso e non usare poi la ghiera dei diaframmi... a questo punto egoismo per egoismo � meglio che trattano bene a me che ho le fotocamere nuove che a uno che del nuovo non interessa un fico secco o no?

Poi se hai una reale necessit� del 70-200 stabilizzato ti compri pure la F80 che tanto se ci mettevano la ghiera dei diaframmi ti costava grosso modo uguale e cos� hai pure una fotocamera autofocus... cacchio una volta si diceva che il pianto frutta ma mo sta divento un piagnisteo generale e quello non va bene quell'altro � sbagliato... ma quante minchia di fotocamere o obiettivi avete progettato... mo' perch� ne avete comprata qualcuna nella vita ce volete mette in croce... e che eh bisogna pure cede qualche volta... poi ripeto se c'� un reale interessamento pure, pure... ma solo per fare accademia non mi pare il caso... addirittura sommosse popolari per la ghiera dei diaframmi... poi basta con questi con le F70 F90 che non ponno fa qui non ponno fa l� ma perch� quando le avete comprate vi hanno promesso qualcosa o avete firmato un contratto a vita... quando ci sono delle migliorie tecniche che possono essere sfruttate solo da determinate fotocamere... non � che il firmware della F90 per esempio non � all'altezza... bisogna cambiare anche il corpo macchina e che � vuoi cambia sempre e solo le gomme qualche volta tocca cambiare pure l'automobile... poi sono trent'anni che adoperi Nikon mo' tutto insieme te perdi per una ghiera dei diaframmi l'adoperi a priorit� dei tempi e hai risolto uguale... insomma fatela finita che non � proprio il caso... tipo quell'altro voglio una risposta da Nital... ma chi che te crederai de esse stai sempre a di che le ottiche Sigma so meglio costano de meno e chi te regge comprate le Sigma e facce riposa er cervello pure a noi...

Allora Ste', tanto per incominciare mi dispiace se t'incazzi, perch� ti vuoi prendere una arrabbiatura per questo? Poi: io non ho corpi solo manuali ma ho anche due Nikon Af della penultima generazione che funzionano alla grande con tutte le ottiche dagli Ai agli AF-D. vanno bene e non le cambio certo perch� Nikon ha deciso che devo cambiarle, perch� questo mi sta suggerendo! E vedo con dispiacere che me lo stai suggerendo anche tu. Questo dalle mie parti si chiama consumismo sfrenato, peccato che al tempo per comprarle sborsai due milioni e mezzo delle vecchie e sempre compiante lirette e quindi comprenderai che mi roderebbe un po' doverle cambiare tanto per farlo visto che sono ancora in perfetto stato. Ovvio che a questo si pu� controbattere: e nun lo f�, chi te lo chiede? E infatti non lo faccio e mi compro quello che va meglio per me. Questo non significa per� essere egoista, anzi direi che egoista oggi � chi applaude a una presunta innovazione in nome non della piena compatibilit� ma di un non meglio identificato ingombro o complessit� meccanica. Mo stai a ved� che butto tre o quattro corpi macchina perch� tu hai la rotellina sulla tua e io no. Non � questione di piagnisteo, io sono un allegrone anzi qualcuno ha detto che � ora che divento una persona seria, pensa un po'. Io non voglio mettere in croce nessuno tanto meno te, non capisco per� perch� tu voglia mettere in croce me, viste le tue manone che fastidio ti darebbe una ghiera dei diaframmi?
Per quel che riguarda le promesse fatte da Nikon � vero che non mi ha promesso nulla, non ha firmato con me nessun contratto, ma manco io con lei. Quindi quando ancora oggi si favoleggia sulla mitica baionetta F per favore si abbia il coraggio di dire le cose come stanno. Tutto qui.
Ah, un'altra cosa...Ste', te vojo bene e te rispetto, ma per favore nun d� pi�: fatela finita, chi deve parlare lo far� ancora anzi spero che lo faccia, non perch� questo servir� a cambiare le cose, ma solo perch� questo significa che non ci siamo appiattiti sulle scelte fatte dalla casa. Spero sar� ancora possibile nello spirito di un forum come questo.
Statte bene Ste' e nun te 'ncazz�.

Sante
QUOTE
Claudio nun me fa incazza pure te che cacchio ci devi fare tu con un'ottica autofocus e per giunta stabilizzata che hai tutti corpi manuali... se proprio vuoi ti puoi comprare come hai fatto l'80-200 afd e stai a posto...



...si ma il problema �: cosa si far� quando scompariranno pure quei pochi obiettivi con ghiera come l'80-200? Non pensare che terranno contemporaneamente in produzione 80-200 e 70-200VR per molto tempo ancora.
Da quel momento i nostri corpi macchina varranno nulla sul mercato!
Dunque caro Lambretta ti dico io come si comporta una azienda seria, mantiene la completa compatibilit� alle funzioni "fondamentali" anche per pi� di 50 anni, come fa Leica. E non mi rifilare il solito discorso "allora se non ci stai accattati la Leica".
Lambretta S
Aho ma allora proprio non volete capire... se nel progettare un'ottica ci si accorge che costruendola in una certa maniera costa di meno... � meno pesante... meno complicata... e che le logiche di funzionamento non possono essere implementate per obsolescenza del firmware delle fotocamere di generazione precedente... in sostanza o fai cos� o non la fai... voi che fareste...

Ammesso e non concesso che il progresso deve andare avanti per strada qualcuno ci deve rimanere... a chi dice ho anche due corpi af rispondo da quanti anni ce l'hai 1 o 2 no almeno una decina... allora invece di smarronare prova a pensare se dopo due anni quelle fotocamere ti si erano rotte andava bene o pure no? Invece non dico di ringraziare ma almeno riconoscere che hai delle fotocamere che hai pagato si 2 milioni e mezzo di lire e che fortunatamente ancora funzionano vai cercando la ghiera dei diaframmi... per non parlare di quelle che hanno una trentina d'anni... e andiamo no... trent'anni fa chi l'avrebbe mai immaginata un'ottica autofocus e per giunta stabilizzata e che ce vuole Frate Indovino... fra dieci anni chiss� che avranno inventato e allora non lo fanno perch� se non non � compatibile con la F5 di Lambretta... per cortesia...

Nessuno obbliga nessuno... io ho fatto solo una constatazione quanto costa il 70-200 vr 2500 euro... bene se ci mettevano la ghiera dei diaframmi costava 2800... quanto costa una F80 300 400 euro ecco qua allo stesso prezzo oltre all'obiettivo hai pure la fotocamera... che vai trovando di pi�...

Ripeto mi volete spiegare a me che ho una F5 una F80 e una D100 a che cosa serve la ghiera dei diaframmi? Se non ce l'avevano messa e per ogni obiettivo avevo risparmiato 100-200 euro con quello che avanzava me la compravo un'altra ottica o no? Invece per mantenere la vostra cacchio di compatibilit� ho dovuto pagare io di pi�!!! Se a voi sembra giusto cos� allora non discutiamo pi� a me non sembra giusto... a questo punto la petizione alla Nikon che non voglio pi� la ghiera dei diaframmi la faccio io viva gli obiettivi G pi� leggeri... compatti ed economici... mad.gif mad.gif mad.gif
Lambretta S
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 23 2004, 08:50 AM)
Poi: io non ho corpi solo manuali ma ho anche due Nikon Af della penultima generazione che funzionano alla grande con tutte le ottiche dagli Ai agli AF-D. vanno bene e non le cambio certo perch� Nikon ha deciso che devo cambiarle, perch� questo mi sta suggerendo! E vedo con dispiacere che me lo stai suggerendo anche tu. Questo dalle mie parti si chiama consumismo sfrenato, peccato che al tempo per comprarle sborsai due milioni e mezzo delle vecchie e sempre compiante lirette e quindi comprenderai che mi roderebbe un po' doverle cambiare tanto per farlo visto che sono ancora in perfetto stato.

Ma chi ti dice di cambiarle se funzionano e ti ci trovi bene perch� le devi cambiare sei tu che lo stai dicendo...

Ultimamente non ti sei comprato una F mica hai dato via le autofocus... stai completando il corredo...

Ripeto fai 2+2 e alla fine dimmi cosa � meglio un obiettivo a 2800 euro o un obiettivo e una fotocamera (tra l'altro la F80 � una signora fotocamera non bau-bau... micio-micio) sempre a 2800 euro...

Il consumismo sfrenato come dici tu � la base su cui adesso si muove il mondo... guarda mo' che non si consuma pi� tanto quanti negozi stanno chiudendo e la gente come si lamenta... se giravano i soldi non facevate neanche questa discussione... andavate al negozio e accattavate quello che vi serviva... invece mo' prima di muoversi bisogna fare i conti della serva... ringraziamo vieppi� Nikon che ci da tutto sommato prodotti ottimi a un prezzo tutto sommato ancora ragionevole... si va be i Sigma costano de meno e sono buoni uguale... accattateve i Sigma allora... tanto per le logiche di mercato se Nikon abbassa i prezzi lo fa pure Sigma e il divario rimane uguale alla fine li regalano... blink.gif blink.gif blink.gif
Claudio Orlando
QUOTE (lambretta @ Apr 23 2004, 10:07 AM)
se nel progettare un'ottica ci si accorge che costruendola in una certa maniera costa di meno... � meno pesante... meno complicata... e che le logiche di funzionamento non possono essere implementate per obsolescenza del firmware delle fotocamere di generazione precedente... in sostanza o fai cos� o non la fai... voi che fareste...
................................................................................
....... Se non ce l'avevano messa e per ogni obiettivo avevo risparmiato 100-200 euro con quello che avanzava me la compravo un'altra ottica o no? Invece per mantenere la vostra cacchio di compatibilit� ho dovuto pagare io di pi�!!! Se a voi sembra giusto cos� allora non discutiamo pi� a me non sembra giusto... a questo punto la petizione alla Nikon che non voglio pi� la ghiera dei diaframmi la faccio io viva gli obiettivi G pi� leggeri... compatti ed economici... mad.gif mad.gif mad.gif

Bh� io a questo non ci credo e non ci creder� mai neanche se viene a dirmelo il progettista capo delle "superottichesenzagnentechefannotuttosole". E' una scelta al risparmio "loro" e basta.
Credi davvero che quella c****o di ghiera costi 200 �?
Ste' tu non sei nato er giorno della sgrullata (tu mi capisci)
Fai pure il tifo per chi te pare, voglio vedere che ne pensa chi si � comprato una FM3a ieri, non dieci anni fa, e che si vuole comprare un'ottica nuova. AI manco a parlarne, hai voglia a d� quanti ne vuoi, prova a cercarli e poi ne riparliamo. Allora il povero Cristo che pensa? Mo' me compro un Af tanto rinuncio all'AF, avr� speso di pi� per una funzione che non utilizzer� e che costa cara (quella s� altro che la ghiera!) ma tanto non posso fare altro, e invece no manco per la cuffia de nonna Antonietta, tra un po' non trover� pi� neanche quelli. Vai sull'usato, sento dire da molti, e perch�? Me vojo compr� un obiettivo novo...NO! Risponde Nikon, te devi compr� quello che dico io se no chi c'ha la rotella se 'ncazza!
Ciao Ste'
Lambretta S
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 23 2004, 10:45 AM)
Bh� io a questo non ci credo e non ci creder� mai neanche se viene a dirmelo il progettista capo delle "superottichesenzagnentechefannotuttosole". E' una scelta al risparmio "loro" e basta.
Credi davvero che quella c****o di ghiera costi 200 �?
Ste' tu non sei nato er giorno della sgrullata (tu mi capisci)
Fai pure il tifo per chi te pare, voglio vedere che ne pensa chi si � comprato una FM3a ieri, non dieci anni fa, e che si vuole comprare un'ottica nuova. AI manco a parlarne, hai voglia a d� quanti ne vuoi, prova a cercarli e poi ne riparliamo. Allora il povero Cristo che pensa? Mo' me compro un Af tanto rinuncio all'AF, avr� speso di pi� per una funzione che non utilizzer� e che costa cara (quella s� altro che la ghiera!) ma tanto non posso fare altro, e invece no manco per la cuffia de nonna Antonietta, tra un po' non trover� pi� neanche quelli. Vai sull'usato, sento dire da molti, e perch�? Me vojo compr� un obiettivo novo...NO! Risponde Nikon, te devi compr� quello che dico io se no chi c'ha la rotella se 'ncazza!
Ciao Ste'

Si implementare la ghiera dei diaframmi oltre a dover superare i problemi di interfacciamento con tutto il resto sistema di stabilizzazione e compattezza dell'obiettivo alla fine ti costerebbe come utente finale almeno 300 euro non 200 in pi�... poi se non ci credi non ci posso fare niente... sulla FM3 puoi montare benissimo l'80-200 AFD e ne trovi quanti ne vuoi nuovi e usati ai fini puramente ottici stiamo l� la stabilizzazione non l'avresti comunque a che serve spendere 2500 euro quando con 1200 hai un'ottica con la stessa focale che per i tuoi scopi va pi� che bene...

Poi se vuoi ottiche AI e AIS nuove mandami un E-mail a stegiambolevaquesto@yahoo.it e ti dico dove andare tra l'altro � a Roma e non ti devi neanche scalmanare...
Sante
QUOTE
Si implementare la ghiera dei diaframmi oltre a dover superare i problemi di interfacciamento con tutto il resto sistema di stabilizzazione e compattezza dell'obiettivo alla fine ti costerebbe come utente finale almeno 300 euro non 200 in pi�... poi se non ci credi non ci posso fare niente...



Caro Lambretta,

se questo che dici � vero ti potrebbero accusare di spionaggio industriale! laugh.gif
Lambretta S
Boh... non l'ho capita... � una questione di logica... che centra lo spionaggio industriale... mah... blink.gif blink.gif blink.gif
Sante
non centra niente, volevo fare una battuta.
Lambretta S
QUOTE (Sante @ Apr 23 2004, 09:56 PM)
non centra niente, volevo fare una battuta.

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Gabriele Lopez
Ehi ma chi ha detto che le ottiche AI non si trovano pi�??? blink.gif

A Milano le trovi tranquillamente e se non le trovi le puoi ordinare...

?????

Se poi tiriamo in ballo il discorso Leica....Leica sta a galla grazie al mercato del collezionismo, i leicisti operativi sono sempre meno, ma in vetrina quelle macchine stanno benissimo...e il problema comunque tocca anche leica....se uno prende una M7, ameno che non sia ricco sfondato, quando sente l'esigenza di un 21 o di un 28mm state pur certi che si fionda sul ricco mercato dell'usato..e questo ha un effetto devastante sulla casa tedesca, che mantiene s� la compatibilit�, ma si cannibalizza da sola, visto che si pu� comprare un ottica del '39 e montarla con un anello adattatore a vite....poi succede che due mesi fa la Leica licenzia 100 operai perch� non vende quasi nulla se non le ottiche alla Panasonic per le digitali...

Quindi apriamo gli occhi...

Purtroppo, e dico PURTROPPO, servono i numeri per stare a galla e mantenere un prezzo accessibile...

In quanto alle ottiche G, cosa a cui sono stato contrario anch'io...ma sono il futuro, e per le ottiche AI davvero non mi preoccuperei, visto che vengono prodotte ancora, e poi ci sono gli universali anche di alta classe, come le Voigtlander...veri gioielli miniaturizzati, disponibili anche nuove.

Per le AF....mah, capisco la rabbia ma io mi rivolgo comunque per primo all'usato quando devo acquistare, poi al nuovo, quindi.....di ottiche AF con GHIERA ce n'� un infinit�....certo chi ha le F vecchie o le FM che si fa il doppio corredo?

La compatibilit� totale a quanto pare � una favola vecchia, chi l'ha voluta mantenere ha preso o strade tipo Leica, o ha fatto la FINE di Contax....su questo bisognerebbe riflettere...

Ciao!!!
leonardo
Quindi mi confermate che il sigma 12-24 � pefettamente compatibile con una nikon 35 mm (nel mio caso una F80)?
Ho letto infatti che il sigma va bene anche per le reflex analogiche mentre il nikkor 12-24, essendo un "DX" non pu� essere usato sulle analogiche in quanto non copre il fotogramma 24x36 ma solo il sensore delle digitali...

Riguardo le ottiche quelle della serie "G" io le lascerei perdere, sono tutt'altro che buone

ciao
leo
Maurizio Firmani
QUOTE (leonardo @ May 16 2004, 10:02 PM)
Quindi mi confermate che il sigma 12-24 � pefettamente compatibile con una nikon 35 mm (nel mio caso una F80)?
Ho letto infatti che il sigma va bene anche per le reflex analogiche mentre il nikkor 12-24, essendo un "DX" non pu� essere usato sulle analogiche in quanto non copre il fotogramma 24x36 ma solo il sensore delle digitali...

Riguardo le ottiche quelle della serie "G" io le lascerei perdere, sono tutt'altro che buone

ciao
leo

Te lo posso confermare: il 12-24 Sigma sulla F100 d� le vertigini, a 12 mm biggrin.gif
A differenza del Nikkor, che � un DX, copre l'intero fotogramma 35 mm.

Un appunto: l'opinione secondo cui le ottiche "G" siano "tutt'altro che buone" come dici tu � probabilmente indotto dal fatto che a questa categoria appartengono le ottiche pi� diffuse (i due zoom da kit 28-80 e 28-100). Ci� non � sempre vero: l'AF-S 24-85 f3.5-4.5 � un obiettivo economico ma non � una ciofeca! E tra i "G" ci sono fior di telezoom, oltre ai nuovi DX di fascia professionale. Anche il Sigma 12-24, in fondo, � un "G" non avendo la ghiera dei diaframmi wink.gif
sergiobutta
Io discernerei un p� tra i vari obiettivi. Diciamo che l'unica lente di valore, non Dx, di tipo G �, al momento, il 70-200 2.8 Vr. Ora volete pensare che tale obiettivo debba essere montato su una macchina manuale ? Se vogliamo montare l'ottica su macchine "importanti" tipo F2 o F3, a che serve la stabilizzazione se tutta la velocit� operativa viene vanificata dall'assenza di autofocus ? Esistono, sempre Nikon, zoom analoghi, che costano la met�. In caso diverso, � giusto il concetto esposto da Lambretta : il rapporto tra il costo del 70-200 vr e un corpo nuovo elettronico (300-500 euro) � tale, che se proprio uno ha l'esigenza di questo obiettivo, compra un nuovo corpo "dedicato".
leonardo
infatti il mio commento sulle ottiche "G" andava precisato: esistono ed esisteranno ottiche "G" buone, ma quelle normali (28-80, 280-100, 70-300) plasticose e "made in korea" sono tutt'altro che buone...

ciao
leo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.