La Ferrari metaforica non è nemmeno il Pro Show Gold che di pro ha solo il nome!
IL vero programma per fare slide show con musica temporizzata alle foto e viceversa è
m.objects che, purtroppo, gira solo su PC e non è nemmeno pensabile di farlo girare sotto "Virtual PC". (Se lo cerchi su Google, lo trovi in vendita presso Andreella di Brescia)
E' da mesi che anche io cerco un software che permetta di gestire in modo semplice ed immediato tracce audio e fotografia in dissolvenza o con transizioni ad hoc (personalmente uso solo la dissolevenza incorciata).
Credo di aver testato quasi tutti i software in circolazione per Mac, ma non ho trovato nulla di equiparabile a m.objects.
Probabilmente, se non ti interessa temporizzare perfettamente la musica con le immagini, puo benissimo fare il tutto con Pages, la cui nuova versione con iWork06 ha delle ottime transizioni e con un piccolo programmino freeware (presentit) le puoi anche salvare sull'iPod per farle vedere in giro senza alcuna necessità di usare notebook o quant'altro. Ma Pages, così come tutti gli altri, non ti permettono di sincronizzare musica ed immagini.
Con iMovie puoi realizzare degli slideshow, ma se carichi 10 immagini fissandone la durata a 6 sec l'una, e poi dici al Mac di impostare una dissolvenza incrociata di 2 sec tra una immagine e l'altra, accade il delirio!!
iMovie è stato studiato ed è pertanto idoneo per i filmini e per fare transizioni tra filmini: quindi quantdo applica una transizione tra due filmini "mangia" un po' della durata del primo ed un po' della durata del secondo modificando, pertanto, la durata netta di ciascuno dei due filmini. Se lo fa con i filmini va bene, ma se lo fa con le immaigni non va più bene perché progressivamente riduce la durata della permanenza di ciascuna immagine facendo un c@s1n0 totale e costrigendoti a settare a mano la durata sia di ciascuna immagine che di ciascuna transizione. E fin che hai 50/60 diapo, va ancora bene, ma con più diapo.. pardon.. immmagini, non va più bene!!
Se poi metti una colonna sonora, con iMovie puoi gestire una sola traccia audio contro le 36 di m.objects, e puoi fare delle misere modifiche per la sincronizzazione. Nel senso che se ti accorgi che una immagine cadrebbe meglio in un punto della colonna piuttosto che in un latro o se ti accorgi che cromaticamente due immagini non quagliano bene, sei rovinato! Se togli un'immagine dalla linea temporale ti si incasina nuovamente tutto e ciao temporizzazione con la colonna sonora.
Aggiungi, poi, che sembra che iMovie06 produca delle immagini "blur" perché imposta automaticamente una risoluzione più bassa di quella del video del Mac ed idonea alla TV.. puah!! Sul forum della Apple c'è un 3D di quasi 90 pagine su questo problema.
A questo punto, se sei riuscito a leggere fin qui, eccoti una possibile soluzione ai tuoi desideri:
Final Cut Express.. lascia perdere il Pro perché è veramente complicato nonché costoso (come se l'Eopress te lo tirassero dietro!).
Su questo programma, io ho la versione pro, sono un po' perplesso perché non mi è intuitivo usarlo, né mi sembra riesca a dare un prodotto con la risoluzione che vorrei io. Ma non ho ancora approfondito il discorso nonostante abbia pure acquistato un manuale di 800 pagine.. 800...
Di più, non saprei che dirti.. anzi, speravo io stesso di trovare delle notizie incoraggianti da questo forum.
Ciao
Luca