QUOTE(fabioenna @ Apr 26 2013, 11:07 AM)

Ciao, vediamo se posso aiutarti...
Posseggo la p7700 da qualche mese,
Confermo le tue impressioni sugli algoritmi che stanno dietro gli automatismi, in effetti tendono sempre ad impostare coppie tempo/diaframma dove il tempo (anche quando non sarebbe necessario, ossia in pieno giorno) tende a scendere sotto 1/60. Tra l'altro questo non dipende dall'utilizzo delle scene, per esempio in un paesaggio lo riterrei quasi normale, nelle scene "sport" mi semrbrerebbe assurdo. Questo tipo di comportamento lo riscontro in tutti gli automatismi, potrebbe benissimo impostare tempi più brevi ed aprire un tantino il diaframma...
Gli iso automatici a dirti il vero non li ho provati.
Lo stabilizzatore funziona molto bene, ovviamente se ciò che fotografi è fermo, con comportamenti egregi anche ad 1/15.
Io a dirti il vero, la uso quasi sempre in manuale, sono abituato così da una vita e trovo difficile usare gli automatismi, quindi questi problemi non mi disturbano più di tanto.
Ho notato invece, e questo si che mi infastidice, una certa lentezza e difficoltà nel mettere a fuoco, ma questo credo che sia dovuto al tipo di macchina, d'altronde è sempre una compatta.
I valori iso li trovo nella norma, scatto tranquillamente fino a 2000 iso e con un pò di pp ottengo buoni risultati, naturalmente lontani dalla D700 ma il paragone è assolutamente fuori luogo, stiamo parlando sempre di un sensore di 1/7" che per me fa il suo lavoro in modo ottimo aiutato da una buona lente, sia nel rapporto segnale rumore, che nella gamma dinamica e nella nitidezza.
Per il resto la trovo una macchina molto buona, l'usabilità è molto vicina a quella di una reflex, con ghiere e tanti tasti che se ben impostati ti permettono di avere immediatamente il controllo di tutto quello che ti serve.
L'LCD orientabile è meraviglioso e robusto, come tutto il corpo d'altronde; la possibilità di scattare a 200 mm ad 1/60 con foto ferme non è da poco conto.
Nei video la trovo molto buona, considera che ho avuto anche una EP3 di olympus, mirrorless da quasi 1000 caffè, che ho rivenduto subito perchè produceva file foto e video ben sotto le mie aspettative, ritengo migliori quelli della 7700.
Tornando indietro la acquisterei nuovamente, mi consente di divertirmi con poco ingombro, di portare a casa file raw di buona qualità (e qui dissento con te, i raw sono abbastanza lavorabili), di usare, a livello di comandi, una compatta come se avessi la mia reflex, anzi anche con qualche chicca in più, vedi ghiera sovra/sotto esposizione.
Giudizio globale, più che buono, ed anche tale il rapporto qualità prezzo.
Riprendila, con il tempo imparerai a conoscerla e sfruttarla meglio, le potenzialità ci sono e saprà darti delle soddisfazioni, io ci faccio foto bellissime.
PS. giusto oggi ho visto che c'è un nuovo firmware... vuoi vedere che hanno sistemato qualcosa? Ancora non mi sono documentato vediamo...
ciao grazie per la risposta.
forse rispetto agli iso automatici ho trovato un riscontro su un sito che fa la prova di una d7100:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d7100/11. potrebbe trattarsi di questo?
"Set your camera's ISO to values much above ISO 100 though and you may get unintended results. That's because the standard 'ISO sensitivty' value you have chosen for non-Auto ISO mode will override any maximum Auto ISO setting you make. Here's an extreme example. If you set ISO 3200 in the ISO sensitivity menu option, but enable Auto ISO and set its 'Maximum sensitivity' to only 800, the camera will make every effort to meter and shoot at ISO 3200, setting a lower value only when choosing ISO 3200 would require a shutter speed that exceeds the camera's maximum of 1/8000. So if you'll be toggling Auto ISO on and off on a regular basis, it's always worth checking to make sure that you've got a low ISO value set when enabling it again. Curiously, this is the exact opposite of the behavior we saw in the D600, which under those same circumstances honors the (in this case) more appropriate Auto ISO maximum."
da quel che mi sembra di capire è come se ci fosse una ritenzione del valore iso fisso che si imposta prima di scegliere un iso automatico. l'iso fisso precedente sovrascrive l'impostazione dell'iso automatico. da cui se avevi impostato iso 3200 fisso e passi ad automatico auto iso 800 in realtà il massimo a cui si spinge resta l'impostazione fissa precedente, cioè 3200 iso. è interessante. spieghebbe il comportamento che ho incontrato, anche se l'esempio citato è l'esatto contrario. ma il sito conclude anche che nella d600 hanno riscontrato il problema opposto. comunque semba che se cambi spesso da iso fissi a iso automatici, in realtà gli iso automatici lavorano ancorati all'iso fisso che avevi selezionato in precedenza. nel mio caso collimerebbe col fatto che passando da un iso fisso 200, che da tempi troppo lunghi, ad iso automatici iso 800 da lo stesso tempi troppo lunghi, cioè è come se la selezione dell'iso fisso precedente sovrascrivesse il nuovo iso automatico, per cui 400 e 800 non vengono utilizzati. è incredibile no? questo fatto distorce completamente l'uso degli automatismi iso, li rende de facto inutili. e genera a cascata problemi di gestione della priorita dei diaframmi (io in assoluto da quando avevo la mia prima fe2 è l'opzione che uso di più, il 99% delle volte).ma rende caotico l'uso della priorità dei tempi, e anche del pieno automatismo. quindi sì la soluzione può essere non utilizzarli. però lo trovo un errore veramente grossolano. che scatena una serie di problemi nella ricerca della coppia tempo e diaframma più adatta. lo trovo un fatto piuttosto grave e fastidioso.
poi i raw, ammetto che non ci ho lavorato moltissimo quindi ci può essere un notevole margine di miglioramento che non ho avuto la pazienza di approfondire.
le immagini che ho visto al link del suhi bar sono per me non del tutto valutabili, sono molto compresse, quindi i problemi che vi riscontro: la foto del bosco con tutti i dettagli impastati, i micromossi praticamente in tutte le foto (da quelle diurne a quelle notturne), l'assenza di dettaglio e di contorno delle figure, possono derivare dall'ulteriore compressione subita nella pubblizazione. restano la sovraesposizione dei bianchi (il cigni) e la sovraesposizione del baracchino con le persone nella penombra dentro, che sembrano dei problemi di esposizione ma non posso dire dovuti a cosa. in genere dalle foto di boschi anche in raw con le foglie secche (quindi prevalenza di scuri e marroni), nelel zone scure ci sono marcati problemi di dattaglio e impastamento dei toni cromatici.
non credo la riacquisterò a questo punto. ma prima mi leggo il changelog del nuovo firmware, magari corregge questi problemi.
poi per il problema del riflesso generato dalal lente mi auguro che fosse il singolo esemplre. in caso posso postare un paio di foto che lo mostrano. ma mi sembra di capire che non si presenti nel tuo caso.