Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
polac
Salve atutti, � la prima volta che scrivo al forum.
Sono fotografo per hobby e per passione e grafico editoriale per professione.
Vorrei sapere secondo voi qual'� la tecnica, l'attrezzature e gli accorgimanti pi� adatti per fotografare dei quadri ad olio affinche vengano stampati correttamente in quadricromia, ovvero in stampa offset.

grazie a tutti
ludofox
Benvenuto nel Forum.

Per rispondere alla tua domanda:
Non credo ci siano particolari accorgimenti se non quello di fare attenzione ai colori "fuori gamma".

Lo spazio colore CMYK � meno ampio dell'RGB e corri il rischio di avere un colore particolarmente acceso e saturo che, dopo la conversione in quadricromia, ti si spegne.

Se utilizzi una reflex digitale, ti consiglio di impostare il profilo Adobe 1998 e il modo colore II. Avrai la pi� ampia gamma possibile.

Ma aspettiamo chi, di questo argomento, ne sa pi� di me. wink.gif
Fedro
Quando ho dovuto cimentarmi con situazioni di questo tipo ho trovato molto utile inserire, in ogni scatto, a lato del quadro una tabella colore.
Fabio Pianigiani
E' un bel problema ... irrisolto.

Per stampare, la conversione in CMYK � obbligatoria, e normalmente i monitor sono allineati con la macchina da stampa offset o per lo meno sono in linea con il sistema di stampa e con il colore del supporto sul quale verranno trasposte le immagini visualizzate.

Nonostante questo, certi colori sono irriproducibili se non attraverso l'uso di iinchiostri Pantone�.

Per questo si arriva, nella stampa di alta qualit�, anche a 6/8 colori, con costi che lievitano in modo esponenziale.

Si eseguono delle prove di stampa ... si controllano ... si correggono i files ... si fanno nuove prove di stampa ... fino al raggiungimento del risultato pi� prossimo all'originale.

Pi� semplicemente, ove questo non sia possibile il procedimento standard � quello di convertire il file RGB nel profilo Euroscale Coated/Uncoated. Uno standard Europeo riconosciuto e applicare le correzioni sicuri di avere un monitor calibrato alla perfezione.

Ma ripeto ... non � facile.
matteoganora
Io mi sono trovato molto bene con la conversione del NEF in Tiff CMYK di Capture.

Usando, come consigliato, il modo colore Adobe RGB e convertendo direttamente da Capture ho ottenuto ottimi risultati in stampa offset.
polac
si, infatti oltre al fatto di mettere accanto alla foto una tabella colore ho dovuto profilare il monitor con lamacchina da stampa, una cosa moolto complessa credetemi, soprattutto quando il cliente pretende di vedere sia sul display della reflex, sia sul monitor del computer che sulle prove di stampa i colori originali dei suoi quadri.

oltre a questo per� mi chiedevo se si deve usare una illuminazione particolare, ho letto da qualche parte che conviene luce diffusa a 45� su entrambi i lati.
e quale sia la focale migliore per tale tipo di lavoro.

grazie ancora
nisant
QUOTE(polac @ Mar 31 2006, 10:19 PM)
si, infatti oltre al fatto di mettere accanto alla foto una tabella colore ho dovuto profilare il monitor con lamacchina da stampa, una cosa moolto complessa credetemi, soprattutto quando il cliente pretende di vedere sia sul display della reflex, sia sul monitor del computer che sulle prove di stampa i colori originali dei suoi quadri.

oltre a questo per� mi chiedevo se si deve usare una illuminazione particolare, ho letto da qualche parte che conviene luce diffusa a 45� su entrambi i lati.
e quale sia la focale migliore per tale tipo di lavoro.

grazie ancora
*



Qui ci entra il gusto del committente.
Se non vuole vedere esaltato il rilievo della pittura, una soluzione del genere pu� andar bene perch� spegne le ombre, nel caso contrario dovresti fargli vedere il risultato di alcune prove, perch� da ogni set otterrai una resa differente.

Ciao.
Antonio
teseo
E' terribilmente difficile .
E' la causa del mio passaggio al professionismo .
Ci sono studi fotografici ( pochissimi ) che fanno SOLO riproduzioni di quadri .
Dipingevo e quindi avevo bisogno di fotografie dei miei quadri per cataloghi e pubblicazioni , cos� ho pensato di farmele fare ... risultati che definire vomitevoli � riduttivo . Quindi ho provato a farle io e mi sono imbattuto in una tale escalation di attrezzature che o intraprendevo la carriera di fotografo oppure avrei fatto meglio a vendere tutto subito ...
Dunque il primo problema riguarda il parallelismo tra la superficie del quadro ed il piano del sensore , perch� altrimenti ci si ritrova con foto di quadri trapezoidali . La soluzione consiste in uno specchio forato montato davanti all'obiettivo e uno specchio appoggiato con delicatezza sul quadro . Si posiziona la macchina in bolla sullo stativo e si cerca lo specchio fino a quando non appare perfettamente centrato .
Per illuminare occorrono due cavalletti a 45� rispetto al quadro ai due lati e due flash .
L'obiettivio deve avere una focale da 60 o da 105 infatti i micro sono l'ideale , poi ci vuole il polarizzatore , perch� il quadro fa spesso dei riflessi che definire pazzi � poco .
A volte occorreva polarizzare la luce dei flash con appositi polarizzatori .
Ci vuole una pazienza che Giobbe al confronto era uno schizzato ...
Adesso con la postproduzioe si pu� fare molto , per� lo scoglio principale rimane la ripresa .
Senza invidia ,
blink.gif un saluto
polac
cosa intendi esattamente quando dici che lo specchio inquadrato deve essere centrato?
polac
e quanto devono essere grandi gli specchi?

teseo
QUOTE(polac @ Apr 1 2006, 06:00 PM)
cosa intendi esattamente quando dici che lo specchio inquadrato deve essere centrato?
*



C'� un solo punto che permette di vedere lo specchio fissato sull'obiettivo riflesso nello specchio sul quadro : il punto di ripresa che ti serve di conoscere .
La grandezza non � importante , circa quindici centimetri .
teseo
Adesso che ci penso , un tempo c'era un kit apposito nel catalogo Hasselblad , mi pare che avesse il nome di : dispositivo di parallelismo .
Prova un po' a spulciarlo adesso , forse te la potresti cavare con meno del costo di un appartamentino in centro...
DLG
QUOTE(teseo @ Apr 1 2006, 12:42 AM)

Dipingevo e quindi avevo bisogno di fotografie dei miei quadri per cataloghi e pubblicazioni , cos� ho pensato di farmele fare ... risultati che definire vomitevoli � riduttivo . Quindi ho provato a farle io e mi sono imbattuto in una tale escalation di attrezzature che o intraprendevo la carriera di fotografo oppure avrei fatto meglio a vendere tutto subito ...
*



Parole sante...parole sante!!!
Avrei potuto scrivere la stessa cosa con le stesse identiche parole.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.