QUOTE(giannizadra @ Jun 3 2006, 09:25 AM)
Se gestisci il NEF con Capture (cosa che ti consiglio), puoi eliminare il plugin "Nikon NEF", e passare il file da Capture a Photoshop con l'apposito pulsante, che preserva il NEF con il set delle modifiche apportate con Capture, lo converte in TIFF e lo apre in Photoshop, bypassando Camera Raw.
Se invece nun hai Capture, devi rendere pienamente funzionale Camera Raw operando come da avviso.
In entrambi i casi, puoi rimuovere il plugin "Nikon NEF".
Photoshop, ovviamente, non salva in NEF: altro ottimo motivo per abbinarlo con Capture.
Nel frattempo ho fatto alcuni test.
1.Cancellando da Photoshop il plugin Camera RAW e aprendo con photoshop un file NEF viene visualizzata prima di aprire l'immagine una finestra con lo stile di capture, e comunque risulta abbastanza lento.
2.Cancellando Nikon NEF e ripristinando Camera RAW senpre dai plugin di photoshop, il tutto risulta molto pi� veloce.
Mi chiedo cosa cambia a livello di qualit� immagine tra la scelta test 1 e test 2 da me svolti.
Se apro un RAW con photoshop per salvarlo in JPG, devo priva convertirlo in TIFF?
Mi sembra di aver capito che da RAW a JPG non si possa farlo direttamente.
Gianni mi parli di "gestione", quindi mi viene da farti alcune domande.
Voi che vivete nel mondo della fotografia e di tante foto che fate... come le gestite tutte quante?
Una volta editate per una eventuale stampa o per essere semplicemente catalogate, con che tipo di software lo fate?
Leggendo sul forum, scattare in RAW per aver maggiore quantit� di dati e fin qui tutto ok, ma poi in quale formato salvate?