Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giovaant
se apro in Photoshop un immagine come oggetto avanzato da camera raw , poi a fine lavoro in ps applico la maschera di contrasto e subito dopo voglio con MODIFICA - DISOLVI MASCHERA DI CONTRASTO , mi rendo conto che non si apre quest'ultima funzione , a tutte le immagini che ho aperto come oggetto avanzato non ho la possibilir� di dissolvere la maschera di contrasto , mentre se apro una fotografia con apri immagine da camera raw , allora ho questa funzione
perch� ? e cosa devo fare ?
grazie
giovanni
LucaCorsini
Perch�? perch� un oggetto avanzato non � una immagine di tipo raster/bitmap e la funzione Dissolvi funziona solo su tali immagini.
Devi semplicemente fare tasto destro sul livello e click su Rasterizza livello
maxiclimb
Pi� che altro non serve a niente... essendo un oggetto avanzato la regolazione dei parametri della maschera di contrasto puoi modificarli quante volte vuoi.
Invece di dissolverla, basta che imposti una regolazione meno intensa.
giovaant
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 15 2013, 10:57 AM) *
Perch�? perch� un oggetto avanzato non � una immagine di tipo raster/bitmap e la funzione Dissolvi funziona solo su tali immagini.
Devi semplicemente fare tasto destro sul livello e click su Rasterizza livello

benissimo
grazie !
giovanni

QUOTE(maxiclimb @ Jul 15 2013, 12:09 PM) *
Pi� che altro non serve a niente... essendo un oggetto avanzato la regolazione dei parametri della maschera di contrasto puoi modificarli quante volte vuoi.
Invece di dissolverla, basta che imposti una regolazione meno intensa.

dici che non serve a niente perch� � un oggetto avanzato cosi la dissolvenza non apporta beneficio ?
giovanni

QUOTE(maxiclimb @ Jul 15 2013, 12:09 PM) *
Pi� che altro non serve a niente... essendo un oggetto avanzato la regolazione dei parametri della maschera di contrasto puoi modificarli quante volte vuoi.
Invece di dissolverla, basta che imposti una regolazione meno intensa.

visto che mi pare che siete davvero preparati in materia , avevo chiesto come poter utilizzare al meglio in camera raw HSL scala di grigi , potete per cortesia dare un occhiata alla mia domanda !!
grazie

giovanni
LucaCorsini
QUOTE(giovaant @ Jul 15 2013, 12:56 PM) *
dici che non serve a niente perch� � un oggetto avanzato cosi la dissolvenza non apporta beneficio ?
giovanni

No, perch� la dissolvenza non fa altro che diminuire la maschera di contrasto,
se la diminuisci direttamente fai prima
maxiclimb
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 15 2013, 01:01 PM) *
No, perch� la dissolvenza non fa altro che diminuire la maschera di contrasto,
se la diminuisci direttamente fai prima


Esatto

QUOTE(giovaant @ Jul 15 2013, 12:59 PM) *
visto che mi pare che siete davvero preparati in materia , avevo chiesto come poter utilizzare al meglio in camera raw HSL scala di grigi , potete per cortesia dare un occhiata alla mia domanda !!
grazie

giovanni


A quello ti ha gi� risposto correttamente Luca, non c'� altro da aggiungere.
ges
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 15 2013, 10:57 AM) *
..............
Devi semplicemente fare tasto destro sul livello e click su Rasterizza livello

Non avrebbe senso creare un oggetto avanzato e poi rasterizzarlo per applicare il contrasto e poi poterlo dissolvere, allora tanto vale non crearlo.
LucaCorsini
QUOTE(ges @ Jul 15 2013, 01:53 PM) *
Non avrebbe senso creare un oggetto avanzato e poi rasterizzarlo per applicare il contrasto e poi poterlo dissolvere, allora tanto vale non crearlo.

Indubbiamente,
dicevo per seguire il discorso , oppure magari ci hai lavorato prima con altri filtri
Comunque � la Dissolvenza che non ha senso
giovaant
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 15 2013, 01:01 PM) *
No, perch� la dissolvenza non fa altro che diminuire la maschera di contrasto,
se la diminuisci direttamente fai prima

ok !!!!!!!
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Jul 15 2013, 01:31 PM) *
Esatto
A quello ti ha gi� risposto correttamente Luca, non c'� altro da aggiungere.

ok !
ma cosa mi consigli in Photoshop di usare per aumentare il colore e renderlo pi� luminoso pi� vivo ! lavori con la saturazione o la vividezza ? come � preferibile lavoare nel livello , con luminosit� , saturazione colore o altro ?
grazie
giovaant
QUOTE(ges @ Jul 15 2013, 01:53 PM) *
Non avrebbe senso creare un oggetto avanzato e poi rasterizzarlo per applicare il contrasto e poi poterlo dissolvere, allora tanto vale non crearlo.

quello che mi serve � dissolvere la maschera di contrasto , non per diminuirla ma bensi per dissolverla con metodo luminosit� , tutto qua .
va bene allora se ho un oggetto avanzato , clicco con il dx sullo sfondo e poi cliccare su rasterizza livello , poi creo la maschera di contrasto e infine la dissolvo con metodo luminosit� a MODIFICA - DISSOLVI MASCHERA DI CONTRASTO , posso farlo ?? o non va bene '
grazie

giovanni
ges
QUOTE(giovaant @ Jul 15 2013, 09:56 PM) *
....
va bene allora se ho un oggetto avanzato , clicco con il dx sullo sfondo e poi cliccare su rasterizza livello , poi creo la maschera di contrasto e infine la dissolvo con metodo luminosit� a MODIFICA - DISSOLVI MASCHERA DI CONTRASTO , posso farlo ?? o non va bene '
...

Puoi farlo, non � stato ancora vietato, anche se presenterei volentieri un disegno di legge che ne preveda l'arresto ! messicano.gif

Per�, perdonami, � un modo per complicarsi la vita! cerotto.gif
giovaant
QUOTE(ges @ Jul 15 2013, 10:08 PM) *
Puoi farlo, non � stato ancora vietato, anche se presenterei volentieri un disegno di legge che ne preveda l'arresto ! messicano.gif

Per�, perdonami, � un modo per complicarsi la vita! cerotto.gif

mi fa piacere che lo dica , ma perch� secondo te non � corretto ????? , anzi mi dici che � pi� complicato !! non vedrei altra soluzione .




ne approfitto per farti una domanda banale , ma la faccio lostesso , devo imparare , la maschera di contrasto � possibile applicarla alla fotografia solamente evidenziando lo sfondo ? non � possibile applicarla su un livello , giusto ? es. con - crea un nuovo livello di riempimento o di regolazione

giovanni
ges
QUOTE(giovaant @ Jul 15 2013, 10:17 PM) *
....
..... la maschera di contrasto � possibile applicarla alla fotografia solamente evidenziando lo sfondo ?
..

Se per "evidenziando lo sfondo" intendi "selezionando lo sfondo" certo che puoi, tieni conto che se selezioni una parte della foto, che pu� essere il solo sfondo qualsiasi cosa fai si applica alla SOLA area selezionata.

QUOTE(giovaant @ Jul 15 2013, 10:17 PM) *
....
non � possibile applicarla su un livello , giusto ? es. con - crea un nuovo livello di riempimento o di regolazione
..

Si, � possibile applicarla ad un livello di Ps (livello di sfondo e altri livelli superiori) non invece ai livelli di riempimento e di regolazione che sono livelli vuoti, cio� non contengono l'immagine ma i colori di riempimento o le regolazioni che poi quando sono modificati vanno ad incidere sull'immagine.
giovaant
QUOTE(ges @ Jul 15 2013, 10:34 PM) *
Se per "evidenziando lo sfondo" intendi "selezionando lo sfondo" certo che puoi, tieni conto che se selezioni una parte della foto, che pu� essere il solo sfondo qualsiasi cosa fai si applica alla SOLA area selezionata.
Si, � possibile applicarla ad un livello di Ps (livello di sfondo e altri livelli superiori) non invece ai livelli di riempimento e di regolazione che sono livelli vuoti, cio� non contengono l'immagine ma i colori di riempimento o le regolazioni che poi quando sono modificati vanno ad incidere sull'immagine.

perfetto , grazie mille

ritornado alla disolvenza mi hai detto che in questo modo � complicato , mi spieghi allora come fraesti
grazie mille
maxiclimb
Dissolvere in metodo "luminosit�" � una cosa abbastanza inutile.
E' in pratica una alternativa al lavorare sul canale Luminosit� del metodo Lab, ma anche se in passato � stato un sistema molto usato, oggi � sostanzialmente inutile e in parte obsoleto.
I nuovi algoritmi per la nitidezza (specie se applicati sul raw, in fase di conversione) sono assai pi� sofisticati ed efficaci.
Per la nitidezza finale, di output, si pu� anche usare, volendo, ma a quel punto si applica su un file ultimato e quindi con livelli chiusi (o al limite su un livello unito che include tutti quelli sottostanti)

QUOTE(giovaant @ Jul 15 2013, 09:46 PM) *
ok !
ma cosa mi consigli in Photoshop di usare per aumentare il colore e renderlo pi� luminoso pi� vivo ! lavori con la saturazione o la vividezza ? come � preferibile lavoare nel livello , con luminosit� , saturazione colore o altro ?
grazie


Domanda abbastanza vaga sai?
Come si fa a darti UNA indicazione univoca? Dipende dalla foto.
In ogni caso io faccio sempre tutto il possibile nel raw converter, non su Photoshop, che uso solo per fotoritocchi estetici, fotomontaggi e per la preparazione alla stampa (e neanche sempre).

In linea di massima comunque meglio la Vividezza della Saturazione, perch� preserva gli incarnati e non satura eccessivamente tinte gi� sature in partenza.

PS: non mi � chiara la tua necessit� di lavorare per forza con gli oggetti avanzati... mica � obbligatorio sai? Io li uso molto di rado in effetti.
giovaant
QUOTE(maxiclimb @ Jul 15 2013, 10:53 PM) *
Dissolvere in metodo "luminosit�" � una cosa abbastanza inutile.
E' in pratica una alternativa al lavorare sul canale Luminosit� del metodo Lab, ma anche se in passato � stato un sistema molto usato, oggi � sostanzialmente inutile e in parte obsoleto.
I nuovi algoritmi per la nitidezza (specie se applicati sul raw, in fase di conversione) sono assai pi� sofisticati ed efficaci.
Per la nitidezza finale, di output, si pu� anche usare, volendo, ma a quel punto si applica su un file ultimato e quindi con livelli chiusi (o al limite su un livello unito che include tutti quelli sottostanti)
Domanda abbastanza vaga sai?
Come si fa a darti UNA indicazione univoca? Dipende dalla foto.
In ogni caso io faccio sempre tutto il possibile nel raw converter, non su Photoshop, che uso solo per fotoritocchi estetici, fotomontaggi e per la preparazione alla stampa (e neanche sempre).

In linea di massima comunque meglio la Vividezza della Saturazione, perch� preserva gli incarnati e non satura eccessivamente tinte gi� sature in partenza.

PS: non mi � chiara la tua necessit� di lavorare per forza con gli oggetti avanzati... mica � obbligatorio sai? Io li uso molto di rado in effetti.

perdonami !
ma allora non usi HSL scala di grigi , perch� questo va a modificare l'intera immagine , ma bensi lavori con il pennello con puoi applicare la saturazione solo dove vuoi , peccato che esiste la LUMINANZA con il pennello , perch� ritengo questa possibilit� a dir poco fantastica
giovanni
giovaant
QUOTE(ges @ Jul 15 2013, 10:34 PM) *
Se per "evidenziando lo sfondo" intendi "selezionando lo sfondo" certo che puoi, tieni conto che se selezioni una parte della foto, che pu� essere il solo sfondo qualsiasi cosa fai si applica alla SOLA area selezionata.
Si, � possibile applicarla ad un livello di Ps (livello di sfondo e altri livelli superiori) non invece ai livelli di riempimento e di regolazione che sono livelli vuoti, cio� non contengono l'immagine ma i colori di riempimento o le regolazioni che poi quando sono modificati vanno ad incidere sull'immagine.

ciao !
cosa intendi per applicare la maschera di contrasto alla sola area selezionata ? cio� se creo un nuovo livello di regolazione es. do saturazione o altro in una sola zona specifica dell' immagine , potr� applicare la maschera di contrasto solo nella zona selezionata es. con il pennello ????? come posso farlo ??? altrimenti cosa intendi ?

mi dici che � possibile applicarla ad un livello superiore , perdonami , quale � un livello superiore ???
grazie !!

QUOTE(giovaant @ Jul 19 2013, 03:58 PM) *
ciao !
cosa intendi per applicare la maschera di contrasto alla sola area selezionata ? cio� se creo un nuovo livello di regolazione es. do saturazione o altro in una sola zona specifica dell' immagine , potr� applicare la maschera di contrasto solo nella zona selezionata es. con il pennello ????? come posso farlo ??? altrimenti cosa intendi ?

mi dici che � possibile applicarla ad un livello superiore , perdonami , quale � un livello superiore ???
grazie !!


un ultima domanda , posso applicare la maschera di contrasto ad un file che non ho chiuso i livelli , evidenzio lo sfondo e su questo applico la maschera , posso farlo ??????????????

grazie di nuovo
LucaCorsini
1) Se esegui una Selezione , tutto quello che fai dopo lo applichi solo alla parte selezionata.
2) Un Livello Superiore � semplicemente un livello che sta sopra un altro
giovaant
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 19 2013, 04:13 PM) *
1) Se esegui una Selezione , tutto quello che fai dopo lo applichi solo alla parte selezionata.
2) Un Livello Superiore � semplicemente un livello che sta sopra un altro



1)allora posso applicare una selezione , magari tramite lo strumento selezione rettangolare o altro e poi applicare la sola maschera di contrasto in questa zona ??

2) un livello superiore puo essere anche un livello di riempimento o di regolazione ? perch� ho provato ad applicarci la maschera di contrasto ma non � venuto fuori niente , la sola possibilit� che ho avuto � evidenziando lo sfondo !
3 ) posso applicare la maschera di contrasto ad un file con tutti i livelli aperti ? evidenziando lo sfondo ?

grazie
LucaCorsini
QUOTE(giovaant @ Jul 19 2013, 04:46 PM) *
1)allora posso applicare una selezione , magari tramite lo strumento selezione rettangolare o altro e poi applicare la sola maschera di contrasto in questa zona ??

2) un livello superiore puo essere anche un livello di riempimento o di regolazione ? perch� ho provato ad applicarci la maschera di contrasto ma non � venuto fuori niente , la sola possibilit� che ho avuto � evidenziando lo sfondo !
3 ) posso applicare la maschera di contrasto ad un file con tutti i livelli aperti ? evidenziando lo sfondo ?

grazie

1) ovviamente che si, altrimenti scusami ma le selezioni a cosa altro potrebbero servire? cosa fai a fare una selezione se non per questo?

2+3) Non ti seguo , usi il verbo "Evidenziare" che in Photoshop non esiste, intendi Selezionare?

La sequenza dei livelli non � casuale, la sequenza va dal basso verso l'alto , ogni livello (con opacit� e riempimento al 100%) copre quelli sottostanti.
Forse ti manca il concetto di Maschera di Livello
giovaant
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 19 2013, 04:59 PM) *
1) ovviamente che si, altrimenti scusami ma le selezioni a cosa altro potrebbero servire? cosa fai a fare una selezione se non per questo?

2+3) Non ti seguo , usi il verbo "Evidenziare" che in Photoshop non esiste, intendi Selezionare?

La sequenza dei livelli non � casuale, la sequenza va dal basso verso l'alto , ogni livello (con opacit� e riempimento al 100%) copre quelli sottostanti.
Forse ti manca il concetto di Maschera di Livello

1) tutto ok
2) si intendo selezionare , su un livello di riempimento o di regolazione non posso applicare la maschera di contrasto , per poer applicare la maschera su un immagine devo andare all'inizio dei livelli e selezionare lo sfondo , solo in questo modo posso applicare la maschera di contrasto , giusto ? l'altra domanda era la seguente , se posso applicare la maschera alla fotografia selezionando lo sfondo ma lasciando tutti i livelli aperti , non unirli con livello - unico livello

per ritornare ai livelli , che � molto importante che non sbagli , ti spiego il mio flusso di lavoro cosi mi dirai se � corretto , aprendo l'immagine in Photoshop avr� come inizio LO SFONDO , poi con CREA UN NUOVO LIVELLO DI RIEMPIMENTO O DI REGOLAZIONE apporter� modifiche all'immagine , ed ogni livello nuovo che aprir� / lavorer� , andr� a posizionarsi sopra al livello precedentemente aperto , � corretto ???? a fine lavoro in LIVELLI , vedr� in cima , in alto l'ultimo livello aperto e in fondo lo SFONDO , � giusto '
grazie
giovaant
QUOTE(giovaant @ Jul 19 2013, 06:13 PM) *
1) tutto ok
2) si intendo selezionare , su un livello di riempimento o di regolazione non posso applicare la maschera di contrasto , per poer applicare la maschera su un immagine devo andare all'inizio dei livelli e selezionare lo sfondo , solo in questo modo posso applicare la maschera di contrasto , giusto ? l'altra domanda era la seguente , se posso applicare la maschera alla fotografia selezionando lo sfondo ma lasciando tutti i livelli aperti , non unirli con livello - unico livello

per ritornare ai livelli , che � molto importante che non sbagli , ti spiego il mio flusso di lavoro cosi mi dirai se � corretto , aprendo l'immagine in Photoshop avr� come inizio LO SFONDO , poi con CREA UN NUOVO LIVELLO DI RIEMPIMENTO O DI REGOLAZIONE apporter� modifiche all'immagine , ed ogni livello nuovo che aprir� / lavorer� , andr� a posizionarsi sopra al livello precedentemente aperto , � corretto ???? a fine lavoro in LIVELLI , vedr� in cima , in alto l'ultimo livello aperto e in fondo lo SFONDO , � giusto '
grazie

perdonami se ti ho fatto troppe domande

giovanni
LucaCorsini
QUOTE(giovaant @ Jul 19 2013, 06:13 PM) *
1) tutto ok
2) si intendo selezionare , su un livello di riempimento o di regolazione non posso applicare la maschera di contrasto , per poer applicare la maschera su un immagine devo andare all'inizio dei livelli e selezionare lo sfondo , solo in questo modo posso applicare la maschera di contrasto , giusto ?


No
La maschera di contrasto la puoi applicare su un livello di riempimento basta che prima lo "rasterizzi"
Non la puoi applicare su un livello di regolazione perch� non avrebbe senso.


QUOTE(giovaant @ Jul 19 2013, 06:13 PM) *
... l'altra domanda era la seguente , se posso applicare la maschera alla fotografia selezionando lo sfondo ma lasciando tutti i livelli aperti , non unirli con livello - unico livello

Lo puoi fare finch� non convertirai in JPG che � composto da un solo livello.

QUOTE(giovaant @ Jul 19 2013, 06:13 PM) *
...per ritornare ai livelli , che � molto importante che non sbagli , ti spiego il mio flusso di lavoro cosi mi dirai se � corretto , aprendo l'immagine in Photoshop avr� come inizio LO SFONDO , poi con CREA UN NUOVO LIVELLO DI RIEMPIMENTO O DI REGOLAZIONE apporter� modifiche all'immagine , ed ogni livello nuovo che aprir� / lavorer� , andr� a posizionarsi sopra al livello precedentemente aperto , � corretto ???? a fine lavoro in LIVELLI , vedr� in cima , in alto l'ultimo livello aperto e in fondo lo SFONDO , � giusto '
grazie

Giusto.
Sempre che creare livelli di regolazione/riempimento sia necessario.
giovaant
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 22 2013, 10:25 AM) *
No
La maschera di contrasto la puoi applicare su un livello di riempimento basta che prima lo "rasterizzi"
Non la puoi applicare su un livello di regolazione perch� non avrebbe senso.
Lo puoi fare finch� non convertirai in JPG che � composto da un solo livello.
Giusto.
Sempre che creare livelli di regolazione/riempimento sia necessario.

perfetto , grazie mille !!!!!!!!!!!!!!!

giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.