Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
federico.grasso
Salve a tutti, sono nuovo del forum e approfitto del mio primo intervento per chiedere lumi circa la tecnica migliore per realizzare un certo tipo di foto.

Il mio committente, un noto resort che si attesta sulle 350-400 presenze giornaliere, mi ha assoldato per scattare un reportage dell'animata vita notturna che si svolge regolarmente in questa struttura turistica.
Per tale lavoro verr� pagato profumatamente: per questa ragione la qualit� delle foto da consegnare al cliente deve essere di fascia altamente professionale.

Per la serie "una foto vale pi� di mille parole" la tipologia di scatti richiesti deve essere esattamente come questa: http://www.flickr.com/photos/tickett/sets/72157594363923390/
E quando dico esattamente lo intendo proprio: stesse inquadrature, pose, movimenti, effetti luminosi e quant'altro possa venirvi in mente osservando quegli scatti.

Non sono un novizio, fotografo da molto tempo, ho cominciato con l'analogico, ma questo tipo di fotografia rappresenta una novit� totale per il sottoscritto, e cionondimeno voglio mettermi in gioco anche in questo settore. Gradirei conoscere l'attrezzatura pi� adatta per simili reportage ma soprattutto la tecnica (tempi di posa, diaframmi, modalit� di flash, etc...) per farne di altrettanto interessanti.
Qualunque suggerimento � il benvenuto e sar� salutato con grande entusiasmo!

Grazie in anticipo!
ciao-ceo
Ciao e benvenuto!

Aspettando quelli bravi, ti posso dire che il fotografo che hai linkato ha usato una Canon Eos400D con un Sigma 30mm F1.4 (almeno questo ho trovato scritto).

Vedo tanta luce ambientale quindi direi tempi lunghi e flash sulla seconda tendina in TTL. Gli Iso a seconda della situazione e di quanto bene li regge la tua macchina: come saprai alzarsi ti consente di non flashare eccessivamente tutta la sala wink.gif

Il valore di f...... Non vedo sfondi eccessivamente sfocati..... Azzardo un f4 o anche un f5.6..... Con il 30mm sarai comunque molto vicino per fare quelle inquadrature.

Sul flash diffusore o cartina riflettente (non mi ricordo come si chiama esattamente). Vedi come si comporta e al bisogno correggi l'esposizione del flash.

Per i colori delle foto..... Beh quelli li mette il tuo datore di lavoro, cos� come le cubiste e tutto il resto smile.gif

In bocca al lupo e posta qualche foto!

Ciao

Riccardo
CuorerouC
Secondo me gli effetti luce li ha fatti con tempi relativamente lunghi sotto gli auto dcanner luminosi che si muovono di loro. Il reportage poi li ha usato una lentec classica 35 per il dx 50 per fx ma io potendo userei un grandangolare anche spinto........ tipo un 14-24 per fx e un flash di riempimento visto che potresti spesso trovarti in contro luce gli iso potento intorno 800 1600 in modo da far venire illuminato anche lo sfondo
sebastiano_mescolotto
QUOTE(federico.grasso @ Aug 3 2013, 09:21 PM) *
Salve a tutti, sono nuovo del forum e approfitto del mio primo intervento per chiedere lumi circa la tecnica migliore per realizzare un certo tipo di foto.

Il mio committente, un noto resort che si attesta sulle 350-400 presenze giornaliere, mi ha assoldato per scattare un reportage dell'animata vita notturna che si svolge regolarmente in questa struttura turistica.
Per tale lavoro verr� pagato profumatamente: per questa ragione la qualit� delle foto da consegnare al cliente deve essere di fascia altamente professionale.

Per la serie "una foto vale pi� di mille parole" la tipologia di scatti richiesti deve essere esattamente come questa: http://www.flickr.com/photos/tickett/sets/72157594363923390/
E quando dico esattamente lo intendo proprio: stesse inquadrature, pose, movimenti, effetti luminosi e quant'altro possa venirvi in mente osservando quegli scatti.

Non sono un novizio, fotografo da molto tempo, ho cominciato con l'analogico, ma questo tipo di fotografia rappresenta una novit� totale per il sottoscritto, e cionondimeno voglio mettermi in gioco anche in questo settore. Gradirei conoscere l'attrezzatura pi� adatta per simili reportage ma soprattutto la tecnica (tempi di posa, diaframmi, modalit� di flash, etc...) per farne di altrettanto interessanti.
Qualunque suggerimento � il benvenuto e sar� salutato con grande entusiasmo!

Grazie in anticipo!

Sto cercando anche io in rete come fare certe tipologie di scatti, perch� vorrei mettermi dentro il giro dei fotografi alle feste...
Forse sparo una #########, ma mi pare di aver letto giusto.... praticamente questi tipi di scatti si fanno con la funzione del flash SLOW o REAR... In modo da illuminare bene il soggetto e prendere anche il contesto delle 1000 lucine in movimento!

PS: non prendermi in parola per�... aspetta gli esperti del settore!

sebastiano_mescolotto
Aggiungo... 99% � giusto come ho detto! metti la funzione read e un tempo poco superiore a 1 secondo!

E un ultime cosa... a questo tipo di feste non devono mancare nelle foto: gli organizzatori, i dj e la loro attrezzatura, e dei drink ben fatti! inoltre stai attento agli schizzi di alcol che possono partire: dopo le 11:30 non si capisce pi� un casso e volano drink in aria!
CuorerouC
QUOTE(sebafly97 @ Aug 5 2013, 01:02 AM) *
Aggiungo... 99% � giusto come ho detto! metti la funzione read e un tempo poco superiore a 1 secondo!

E un ultime cosa... a questo tipo di feste non devono mancare nelle foto: gli organizzatori, i dj e la loro attrezzatura, e dei drink ben fatti! inoltre stai attento agli schizzi di alcol che possono partire: dopo le 11:30 non si capisce pi� un casso e volano drink in aria!



Ho qualche serio dubbio su quello che hai scritto. il sincro flash lavora tra 1/60 ed 1/250 come fai ad impostare il tempo poco superiore al secondo?
dovresti lavorare con il flash in manuale e la macchina su cavalletto, pura follia ad una festa secondo me. Per schiarire lo sfondo basta soltanto di lavorare con il diaframma e gli iso, piu luce fai entrare e piu lo sfondo esce chiaro.
Antonio Canetti
QUOTE(CuorerouC @ Aug 5 2013, 02:05 AM) *
il sincro flash lavora tra 1/60 ed 1/250 come fai ad impostare il tempo poco superiore al secondo?



sulla mia d300s, sia A che in S, impostando il flash su rear posso usare tranquillante tempi lentissini.


Antonio
sebastiano_mescolotto
QUOTE(CuorerouC @ Aug 5 2013, 02:05 AM) *
Ho qualche serio dubbio su quello che hai scritto. il sincro flash lavora tra 1/60 ed 1/250 come fai ad impostare il tempo poco superiore al secondo?
dovresti lavorare con il flash in manuale e la macchina su cavalletto, pura follia ad una festa secondo me. Per schiarire lo sfondo basta soltanto di lavorare con il diaframma e gli iso, piu luce fai entrare e piu lo sfondo esce chiaro.

Prova per curiosit� in manuale a fotografare il tappo dell'obiettivo come ho detto io! vedrai che la foto viene come quelle che ha postato antonio... ovvervo con un leggero micro mosso nei bordi (se si chiama cos�)
valerio.oddi
QUOTE(CuorerouC @ Aug 5 2013, 02:05 AM) *
Ho qualche serio dubbio su quello che hai scritto. il sincro flash lavora tra 1/60 ed 1/250 come fai ad impostare il tempo poco superiore al secondo?
dovresti lavorare con il flash in manuale e la macchina su cavalletto, pura follia ad una festa secondo me. Per schiarire lo sfondo basta soltanto di lavorare con il diaframma e gli iso, piu luce fai entrare e piu lo sfondo esce chiaro.


No, il flash in modalit� slow sync (che hanno tutte le reflex) lavora anche con i tempi pi� lenti. In genere per questi effetti si usa il sincro sulla 2� tendina.

Poi, per avere lo sfondo visibile si agisce sui tempi (e in caso sugli ISO), non sui diaframmi che invece "comandano" l'emissione del flash.

Io in situazioni simili opterei per uno zoom ultrawide (o anche un fisheye) e un fisso luminoso tipo un 24-28mm (su dx), tanto sono tutti scatti a distanza ravvicinata, magari procurati anche un piccolo softbox/diffusore per il flash.
Memez
il flash portatelo sempre e comunque. valuta che tipo di illuminazione c'� e se ovviamente ti consente di non usarlo ma considera appunto che per le scie ed effetti movimento in genere devi per forza usare il flash sulla seconda tendina (per avere il soggeto avanti). poi i tempi te li gestisci tu a seconda di quanto vuoi far vedere l'effetto movimento. iso non troppo bassi per prendere anche lo sfondo (con uso flash) e apertura da f/5.6 a chiudere (senza esagerare), soprattutto se fai primi piani.
af-c e raffiche. non mi affiderei allo scatto singolo con af-s visto che le persone saranno in movimento e ci vuole un attimo a perdere il fuoco.
se usi il flash, ogni tanto dai un'occhio alla temperatura. nel periodo estivo � facile che raggiunga rapidamente il blocco.
tutto questo in base alla mia esperienza.
ah... batterie e schede sd come se piovesse... wink.gif

i primi scatti ti serviranno per tarare il tutto, poi vai alla grande.
ciao smile.gif
CuorerouC
QUOTE(sebafly97 @ Aug 5 2013, 10:54 AM) *
Prova per curiosit� in manuale a fotografare il tappo dell'obiettivo come ho detto io! vedrai che la foto viene come quelle che ha postato antonio... ovvervo con un leggero micro mosso nei bordi (se si chiama cos�)

Interessante......ho appena provato in camera e.......... un secondo con diaframma a 5.6 muovendo la fotocamera si ha un disceto effetto e la cosa simpatica che cmq il ventilatore le pale risultano ferme e ben delineate nei bordi, mentre con il flash sulla seconda tendina l' effetto � piu invadente il soggetto principale risulta con sdoppiamenti questo a 17mm su dx, la stessa prova l' ho fatta con un 50mm sempre su dx e sia impostando il flash normalmente che sulla seconda tendina l' effetto � similare.
sebastiano_mescolotto
QUOTE(CuorerouC @ Aug 5 2013, 12:17 PM) *
Interessante......ho appena provato in camera e.......... un secondo con diaframma a 5.6 muovendo la fotocamera si ha un disceto effetto e la cosa simpatica che cmq il ventilatore le pale risultano ferme e ben delineate nei bordi, mentre con il flash sulla seconda tendina l' effetto � piu invadente il soggetto principale risulta con sdoppiamenti questo a 17mm su dx, la stessa prova l' ho fatta con un 50mm sempre su dx e sia impostando il flash normalmente che sulla seconda tendina l' effetto � similare.

Infatti se guardi le foto che ha messo d'esempio hanno proprio questo leggero effetto di sdoppiamento
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.